Fusibili Lancia Delta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2012Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 10 of 295

8CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne
- 4. Quadro strumenti - 5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Diffusori aria regolabili e orien-
tabili - 7. Interruttore per luci di emergenza - 8. Air bag frontale passeggero - 9. Cassetto portaoggetti - 10. Comandi
su plancia - 11. Comandi per climatizzazione - 12. Chiave di accensione e dispositivo di avviamento - 13. Air bag
frontale guidatore - 14. Air bag frontale ginocchia lato guidatore (per versioni/mercati, dove previsto)- 15. Leva bloc-
caggio volante - 16. Sportello accesso alla centralina fusibili - 17. Leva per apertura cofano motore.
fig. 1L0E0001m
Page 48 of 295

46CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente:
❍ruotando l’inserto della chiave nella porta lato gui-
da in posizione di apertura;
❍premendo il pulsante
Ëda telecomando;
❍ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
Inserendo il dispositivo safe lock non è più
possibile aprire in alcun modo le porte dal-
l’interno vettura, pertanto assicurarsi, prima di
scendere, che non siano presenti persone a bordo.
Nel caso in cui la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è disinseribile uni-
camente agendo mediante l’inserto metallico della
chiave sul nottolino delle porte.
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le funzioni del te-
lecomando già precedentemente descritte è comandato dal
ricevitore ubicato sotto la plancia in prossimità della cen-
tralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❍apertura illecita di una porta, del cofano motore o del
portellone bagagliaio (protezione perimetrale);
❍azionamento del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave su MAR);
❍taglio dei cavi della batteria;
❍presenza di corpi in movimento all'interno dell’abita-
colo (protezione volumetrica);
❍sollevamento/inclinazione anomalo della vettura.
A seconda dei mercati, l’intervento dell’allarme provoca
l’azionamento della sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo di cicli acusti-
co/visivi, terminati i quali il sistema riprende la sua nor-
male funzione di controllo.
Le protezioni volumetriche ed antisollevamento sono esclu-
dibili agendo sull’apposito comando della plafoniera an-
teriore (vedere paragrafo “Protezione volumetrica/anti-
sollevamento”).
Page 95 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❍portare il cristallo da inizializzare in posizione fine cor-
sa superiore in funzionamento manuale;
❍una volta raggiunto il fine corsa superiore continuare
a tenere azionato il comando di salita per almeno 1 se-
condo.
AVVERTENZA Dove previsto a seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione o scollegamen-
to della batteria e sostituzione dei fusibili di protezione
delle centraline alzacristalli), l’automatismo dei cristalli
stessi deve essere ripristinato).L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse pro-
cedendo come di seguito descritto:
1. abbassare completamente il cristallo della porta lato
guida mantenendo premuto il pulsante di azionamen-
to per almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta in-
feriore);
2. alzare completamente il cristallo della porta lato gui-
da mantenendo premuto il pulsante di azionamento per
almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta superio-
re);
3. procedere nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per
la porta lato passeggero
4. accertarsi della corretta inizializzazione verificando che
sia funzionante la movimentazione in automatico dei
cristalli.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, ti-
rando la leva interna di apertura di una delle porte si ot-
tiene il disinserimento della chiusura di tutte le porte. In
caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bru-
ciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque possibile
l’azionamento manuale del blocco delle porte; poiché in
tal caso la funzione di discesa automatica dei cristalli non
è disponibile, per aprire o chiudere la porta con cristallo
alzato esercitare una pressione sul cristallo verso l’interno
della vettura, per agevolare il passaggio del cristallo sul-
la modanatura.
Page 191 of 295

4
IN EMERGENZA189
Avviamento del motore ............................................................ 190
Kit di riparazione rapida pneumatici Fix&Go Automatic.......... 192
Sostituzione di una ruota ......................................................... 199
Sostituzione di una lampada.................................................... 206
Sostituzione lampada esterna .................................................. 210
Sostituzione lampada interna .................................................. 215
Sostituzione fusibili................................................................. 219
Ricarica della batteria ............................................................. 226
Sollevamento della vettura ...................................................... 227
Traino della vettura................................................................. 227 In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.lancia.com
per ricercare la Rete Assistenziale Lancia più vicina.
Page 208 of 295

206IN EMERGENZA
Ad operazione conclusa
❍sistemare il ruotino di scorta D-fig. 10 nell’apposito
vano ricavato nel bagagliaio;
❍reinserire nel proprio contenitore il cric parzialmente
aperto forzandolo leggermente nella propria sede in mo-
do da evitare eventuali vibrazioni durante la marcia;
❍reinserire gli attrezzi utilizzati nelle sedi relative rica-
vate nel contenitore;
❍sistemare il contenitore, completo di attrezzi, nella ruo-
ta di scorta, avvitando il dispositivo bloccaggio B-
fig. 10;
❍riposizionare correttamente il tappeto di rivestimento
del bagagliaio.
AVVERTENZA Con pneumatici tubeless non impiegare
camera d’aria. Periodicamente, controllare la pressione
dei pneumatici e del ruotino di scorta.SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❍Prima di sostituire una lampada verificare che i rela-
tivi contatti non siano ossidati;
❍le lampade bruciate devono essere sostituite con altre
dello stesso tipo e potenza;
❍dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza;
❍quando una lampada non funziona, prima di sosti-
tuirla, verificare che il fusibile corrispondente sia in-
tegro: per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elet-
trico eseguite in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare anomalie di funziona-
mento con rischi di incendio. In funzione del tipo di cerchio ruota impie-
gato (in lega o in acciaio), vengono utilizza-
ti bulloni di fissaggio e ruotino di scorta, spe-
cifici e diversi per caratteristiche costruttive. I bul-
loni di fissaggio dei cerchi in lega sono identifica-
bili dalla presenza di una rosetta imperdibile e di
una parte cava sulla testa del bullone stesso.
Occorre pertanto, in caso di sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in
acciaio o viceversa), rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per l’adozione della corretta tipologia
di bulloni di fissaggio e ruotino di scorta. Conser-
vare i bulloni montati di serie in caso di reimpiego
delle ruote montate originariamente sulla vettura.
Page 221 of 295

IN EMERGENZA219
4
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in
caso di avaria od intervento improprio sull’impianto stes-
so. Quando un dispositivo non funziona, occorre pertan-
to verificare l’efficienza del relativo fusibile di protezio-
ne: l’elemento conduttore A-fig. 37 non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sostituire il fusibile bru-
ciato con un altro avente lo stesso amperaggio (stesso co-
lore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta D-fig. 37
agganciata alla centralina della plancia.
Per l’individuazione del fusibile di protezione, consultare
le tabelle riportate nelle pagine seguenti.
fig. 37L0E0085m
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente in-
terrompersi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Non sostituire mai un fusibile guasto con fi-
li metallici o altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione (MEGA-
FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) intervie-
ne rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di
aver tolto la chiave dal dispositivo di avvia-
mento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
Se un fusibile generale di protezione sistemi
di sicurezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (sistema mo-
tore, sistema cambio), sistema sospensioni attive (per
versioni/mercati, dove previsto) o sistema guida in-
terviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 222 of 295

220IN EMERGENZA
fig. 38L0E0209m
POSIZIONE DEI FUSIBILI
Centralina fusibili plancia
Per accedere ai fusibili occorre rimuovere la copertura A montata a pressione. Nella zona inferiore, a lato della peda-
liera, è presente la centralina illustrata in fig. 38.
Page 223 of 295

IN EMERGENZA221
4
Centralina fusibili vano motore fig. 39 e 40
Una seconda centralina è posta sul lato destro del vano
motore, a fianco della batteria, per accedervi svincolare le
linguette laterali ed asportare il coperchio L. La nume-
razione che individua il particolare elettrico corrispon-
dente ad ogni fusibile è visibile sul retro del coperchio.
fig. 39L0E0088mfig. 38aL0E0211m
Se necessita effettuare un lavaggio del vano
motore, avere cura di non insistere diretta-
mente con getto d’acqua sulla centralina va-
no motore.
Fusibili supplementari
(versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Sulle versioni 1.4 Turbo Multi Air sono inoltre presenti,
accanto alla centralina plancia portastrumenti, quattro
fusibili supplementari (fig. 38a).
Page 224 of 295

222IN EMERGENZA
Centralina fusibili vano baule fig. 41 e 42
Per accedere alla centralina portafusibili ubicata sul lato
sinistro del vano baule, occorre aprire l’apposito sportel-
lino di ispezione fig. 41.
fig. 42L0E0115m
fig. 41L0E0114m
fig. 40L0E0210m
Page 225 of 295

IN EMERGENZA223
4
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
F12
F12
F13
F13
F31
F33
F34
F35
F36
F37
F38
F39
F40
F417,5
15
7,5
15
5
20
20
5
20
7,5
10
10
30
7,538
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliante destra
Luce anabbagliante destra (a scarica di gas Xenon)
Luce anabbagliante sinistra, correttore assetto proiettori
Luce anabbagliante sinistra (a scarica di gas Xenon)
Bobina relè ventola climatizzatore, body computer
Alzacristallo posteriore sinistro
Alzacristallo posteriore destro
Luci retromarcia, bobine relè centralina vano motore, comando pedale
stop (contatto normalmente chiuso), sensore presenza acqua nel gasolio,
debimetro / comando su pedale frizione e sensore pressione servofreno
(versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Centralina gestione sistema apertura/ chiusura porte,
sportello carburante, dead lock, rilascio portellone
Luce terzo stop, quadro strumenti, Nodo Fari Adattativi
(escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air), centralina su proiettore a scarica
di gas sinistro (escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Plafoniere anteriore, plafoniera posteriore centrale, plafoniere alette parasole
lato guida e lato passeggero, plafoniera bagagliaio, plafoniera cassetto
portaoggetti (allestimento Platinum con optional tetto apribile -
escluso versione Multi Air)
Predisposizione autoradio/Autoradio/Radionavigatore (escluse versioni
Multi Air), Nodo Blue&Me
TM, sirena allarme, sistema allarme su plafoniera,
gruppo climatizzatore, centralina rilevazione pressione pneumatici,
connettore presa di diagnosi, plafoniere posteriori, stabilizzatore di tensione
(versioni Multi Air senza optional HI-FI)
Lunotto termico
Sbrinatori su specchi elettrici esterni, sbrinatori
su spruzzatori parabrezza