Lancia Flavia 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2013Pages: 276, PDF Dimensioni: 2.86 MB
Page 131 of 276

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Indicatore di temperatura
Questo indicatore mostra la tempera-
tura del liquido di raffreddamento
motore. Qualunque valore al di sotto
dell'area rossaHindica un corretto
funzionamento dell'impianto di raf-
freddamento del motore. La lancetta
dell'indicatore potrebbe mostrare una
temperatura più alta del normale se si
guida in climi particolarmente caldi,
su strade di montagna con forte pen-
denza, in condizioni di traffico in-
tenso o se si traina un rimorchio.
Se la lancetta supera il contrassegno
H (rosso), il quadro strumenti genera
un segnale acustico. Accostare e arre-
stare la vettura. Far girare il motore al
minimo con il condizionatore d'aria
disattivato finché la lancetta non sarà
rientrata nella gamma normale. Se la
lancetta rimane sul contrassegno H
(rosso), spegnere immediatamente il
motore e richiedere l'intervento del
servizio di assistenza.
Esistono alcuni accorgimenti per ri-
durre l'eventualità di un surriscalda-
mento del motore. Se il condizionatore
aria è acceso, spegnerlo. L'impianto di
condizionamento aria aggiunge calore
all'impianto di raffreddamento del
motore; se viene spento, tale calore
viene eliminato. Inoltre, è possibile re-
golare il comando della temperatura
sul riscaldamento massimo, orientare il
bocchettone del flusso di aria verso il
pavimento e regolare il comando della
ventola sulla velocità massima. In que-
sto modo il riscaldatore agisce come un
radiatore supplementare e contribuisce
a dissipare il calore dall'impianto di
raffreddamento del motore.2. Indicatore sportello bocchettone
rifornimento serbatoio carburante
Questo simbolo indica che
lo sportello del bocchettone
di rifornimento si trova sul
lato sinistro della vettura.
3. Indicatore di livello carburante
Quando il dispositivo di accensione si
trova in posizione RUN, la lancetta
mostra il livello di carburante rima-
nente nel serbatoio. 4. Tachimetro
Indica la velocità della vettura in chi-
lometri all'ora (km/h) e in miglia al-
l'ora (mph).
5. Spia riserva carburante
Quando il livello del carbu-
rante scende a circa 7,6 litri, la
spia del carburante si accende e viene
emesso un singolo segnale acustico.
NOTA: la spia rimane accesa
finché non vengono aggiunti al-
meno 11 litri circa di carburante.
6. Spia impianto di ricarica
Questa spia indica lo stato del-
l'impianto elettrico di ricarica.
La spia si accende quando si porta il
dispositivo di accensione in posizione
RUN e rimane accesa per alcuni
istanti a conferma dell'integrità della
lampada. Se la spia rimane accesa o si
accende durante la guida, disattivare
alcuni dispositivi elettrici della vet-
tura, quali i fendinebbia o il lunotto
termico. Se la spia che segnala la ca-
rica insufficiente della batteria ri-
mane accesa, l'impianto di ricarica
125
Page 132 of 276

della vettura non funziona corretta-
mente. In questo caso RICHIEDERE
IMMEDIATAMENTE assistenza.
Contattare il centro assistenziale au-
torizzato di zona.
Se occorre eseguire un avviamento di
emergenza, consultare "Procedure di
avviamento di emergenza" in "Cosa
fare in casi di emergenza".
7. Spia airbagCon il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN,
questa spia si accende per
4-8 secondi per eseguire un
test lampade. Se la luce non si accende
al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far con-
trollare al più presto l'impianto da un
centro assistenziale autorizzato. Ve-
dere "Sistemi di protezione passeg-
geri" in "Cose da sapere prima del-
l'avviamento della vettura" per
ulteriori informazioni. 8. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si illumina per
circa 4-8 secondi per il test lampade.
Durante questo test iniziale, se la cin-
tura di sicurezza lato guida non è al-
lacciata, viene attivato un segnale
acustico. Terminato il test lampade o
durante la marcia, se la cintura di
sicurezza lato guida rimane non allac-
ciata, la relativa spia di segnalazione
lampeggia oppure resta inserita a luce
fissa. Vedere "Sistemi di protezione
passeggeri" in "Cose da sapere prima
dell'avviamento della vettura" per ul-
teriori informazioni.
9. Spia di allarme pressione olio
Questa spia indica che la pres-
sione dell'olio motore è insuf-
ficiente. Si accende e rimane accesa
quando il dispositivo di accensione
viene spostato dalla posizione LOCK
alla posizione RUN e si spegne dopo
l'avviamento del motore. In caso di mancata accensione all'avviamento,
rivolgersi al centro assistenziale di
zona autorizzato.
Se la spia si accende e rimane accesa
durante la guida, arrestare la vettura
e spegnere il motore.
NON USARE
LA VETTURA FINO A CHE L'ANO-
MALIA NON SARÀ STATA INDIVI-
DUATA ED ELIMINATA.
La spia non indica la quantità di olio
nel motore, che può invece essere de-
terminata attenendosi alla procedura
mostrata in "Manutenzione".
10. Spia di allarme temperatura
motore
L'accensione di questa spia se-
gnala un surriscaldamento del
motore. Se la temperatura del liquido
di raffreddamento del motore au-
menta e l'indicatore si avvicina alla
posizione H, la spia si accende e viene
emesso un singolo segnale acustico al
raggiungimento della soglia impo-
stata. L'ulteriore surriscaldamento
causerà un segnale acustico continuo
per 4 minuti o finché non si lascia
raffreddare il motore.126
Page 133 of 276

Se la spia si accende durante la mar-
cia, accostare a bordo strada e arre-
stare la vettura. Se l'impianto A/C è
inserito, disinserirlo. Inoltre, portare
il cambio su N (folle) e far girare il
motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi
all'assistenza. Per ulteriori informa-
zioni fare riferimento a "Surriscalda-
mento motore" in "Cosa fare in casi di
emergenza".
11. Spia freniQuesta spia controlla varie
funzioni dei freni, incluso il li-
vello liquido freni e l'inserimento del
freno di stazionamento. Se la spia dei
freni si accende, potrebbe indicare che
il freno di stazionamento è inserito,
che il livello liquido freni è basso op-
pure che è stato riscontrato un pro-
blema nell'impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS).
L'impianto frenante sdoppiato assi-
cura la frenata della vettura, sia pure
con efficacia ridotta, in caso di ineffi-
cienza di una parte dell'impianto
idraulico. L'inefficienza di uno dei circuiti dell'impianto frenante sdop-
piato è segnalata dalla spia freni che si
accende quando il livello del liquido
dei freni nella pompa freni è sceso al
di sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA: la spia può lampeggiare
brevemente quando si affrontano
curve strette per lo spostamento
del liquido dei freni nel serbatoio.
È necessario intervenire sulla vet-
tura e verificare il livello dell'olio
dei freni.
In caso di accensione della spia far
controllare al più presto l'impianto
frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utiliz-
zare la vettura con la spia dei freni
accesa. Una parte dell'impianto
frenante potrebbe essere ineffi-
ciente, con conseguente aumento
degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare imme-
diatamente la vettura.
Nelle vetture dotate di impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS) è presente
anche un ripartitore di frenata elettro-
nico (EBD). In caso di avaria del-
l'EBD si accendono contemporanea-
mente la spia freni e quella ABS. In
questo caso è necessaria l'immediata
riparazione del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può
essere controllato portando il disposi-
tivo di accensione dalla posizione
LOCK alla posizione RUN. La spia
dovrebbe accendersi per circa tre se-
condi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nel-
l'impianto frenante. In caso di man-
cata accensione, rivolgersi al centro
assistenziale di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito,
la spia si accenderà nel momento in
cui il dispositivo di accensione verrà
portato in posizione RUN.
NOTA: questa spia indica solo
l'avvenuto inserimento del freno
di stazionamento. Non indica la
forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
127
Page 134 of 276

12. Contagiri
La zona color argento della scala mo-
stra i giri al minuto del motore am-
messi (giri/min x 1000) per ciascuna
marcia. Prima che la lancetta rag-
giunga la zona rossa, diminuire la
pressione sull'acceleratore per evitare
di danneggiare il motore.
13. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzional-
mente autonoma ma fisicamente inte-
grata sul quadro strumenti. Visua-
lizza la posizione della leva del
cambio automatico.
NOTA: tenere premuto il freno
prima di selezionare la posizione
P (parcheggio).
14. Display del contachilometri/
Display del contachilometri par-
ziale
Il contachilometri visualizza la per-
correnza progressiva coperta dalla
vettura.
I due contachilometri parziali mo-
strano la distanza parziale in miglia.
Per passare dal contachilometri aicontachilometri parziali, premere e ri-
lasciare il pulsante del contachilome-
tri parziale. Per azzerare un contachi-
lometri parziale, visualizzare il
contachilometri parziale desiderato,
quindi tenere premuto il pulsante fino
al termine dell'operazione (circa 2 se-
condi). Fare riferimento a "Pulsante
contachilometri parziale" per ulte-
riori informazioni.
Messaggi del contachilometri della
vettura
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il contachilometri visualizza i
seguenti messaggi:
LoW tirE
(PneumaticO sgonfiO)
. . Pressione
di gonfiaggio degli
pneumatici insufficiente
HOTOIL
(OLIO CALDO) . . . La temperatura
dell'olio motore supera la soglia di sicurezza
gASCAP
(tAPPO CARBURANTE) . . Guasto
nel tappo del bocchettone
di rifornimento carburante CHANgE OIL
(CAMBiO OLIO)
. . . . . . . Necessità
di effettuare il cambio olio
noFUSE
(FUSIBILEassente) . . . . Il fusibile
IOD è mancante
no buS (buS assente) . . . Il quadro
strumenti non può comunicare con il CAN BUS.
NOTA: avvertenze quali Low
Tire (Pneumatico sgonfio), Door
Ajar (Porta aperta) e Trunk Ajar
(Vano bagagli aperto) verranno
mostrate sul Check Panel (EVIC)
(fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)" per i messaggi specifici).
LoW tirE (PneumaticO sgonfiO)
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il display del contachilometri
passa da LoW (SgonfiO) a TirE
(PneumaticO) per tre volte.
128
Page 135 of 276

HOTOIL (OLIO CALDO)
Quando viene visualizzato questo
messaggio, è presente una condizione
di surriscaldamento dell'olio motore.
Quando si verifica questa condizione,
il messaggio "HOTOIL" (OLIO
CALDO) viene visualizzato nel conta-
chilometri e viene emesso un segnale
acustico.
Fare riferimento a "Surriscaldamento
motore" in "Cosa fare in casi di emer-
genza".
CHANgE OIL (Cambio olio)
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio "CHAngE OIL" (CAMBiO
OLIO) lampeggia sul display del con-
tachilometri sul quadro strumenti per
circa 12 secondi dopo l'emissione di
un segnale acustico che indica il suc-
cessivo intervallo programmato di
cambio dell'olio. Il sistema di segna-
lazione cambio olio motore è basato
sul fattore di utilizzo, conseguente-
mente l'intervallo di sostituzione del-
l'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Se non viene azzerato, il sistema conti-
nua a visualizzare tale messaggio ogni
volta che il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN. Per
cancellare il messaggio temporanea-
mente, premere e rilasciare il pulsante
del contachilometri parziale sul quadro
strumenti. Per azzerare il sistema di
segnalazione cambio olio (dopo aver
eseguito la manutenzione program-
mata), adottare la seguente procedura.1. Portare il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN (non av-
viare il motore).
2. Premere a fondo il pedale del-
l'acceleratore, lentamente per 3
volte entro 10 secondi.
3. Ruotare il dispositivo di accen-
sione nella posizione LOCK.
NOTA: se all'avviamento del
motore il messaggio si illumina, il
sistema di segnalazione cambio
olio non è stato azzerato. Se neces-
sario, ripetere la procedura. 4. Per le vetture dotate di Check
Panel (EVIC), fare riferimento a
"Check Panel (EVIC)". 15. Spia Cruise
Questa spia indica che il si-
stema Cruise Control elet-
tronico è attivo.
16. Pulsante di azzeramento
contachilometri/contachilometri
parziale
Contachilometri parziale
Premere e rilasciare questo pulsante
per cambiare la visualizzazione da con-
tachilometri a "Trip A" (Cont. parziale
A). Premere e rilasciarlo una seconda
volta per cambiare la visualizzazione in
"Trip B" (Cont. parziale B). Premere e
rilasciarlo una terza volta per tornare
al display del contachilometri.Per azzerare il contachilometri parziale,
visualizzare innanzitutto la distanza in
chilometri che si desidera azzerare,
"Trip A" (Cont. parziale A) o "Trip B"
(Cont. parziale B). Quindi tenere pre-
muto il pulsante (circa 2 secondi) fino a
visualizzare nuovamente 0 km (miglia).
Per azzerare il contachilometri parziale,
il contachilometri deve trovarsi in mo-
dalità Trip (Viaggio).
129
Page 136 of 276

17. Spia del comando elettronico
farfalla (ETC)
Questa spia segnala un'ano-
malia nel sistema di comando
elettronico farfalla (ETC). Se
rileva la presenza di un'ano-
malia, la spia si illuminerà con motore
acceso. Se la spia rimane accesa con il
motore acceso, solitamente è possibile
guidare la vettura e non è necessario
ricorrere al traino; comunque recarsi al
più presto possibile presso un centro
assistenziale autorizzato.
Se la spia lampeggia quando il motore
è in funzione, potrebbero verificarsi
perdite di potenza, un regime minimo
elevato/irregolare e un maggiore
sforzo sul pedale del freno; inoltre,
potrebbe essere necessario trainare la
vettura. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
La spia si accende quando si porta il
dispositivo di accensione in posizione
RUN e rimane accesa per circa 15
secondi per eseguire il test lampade.
Questo è del tutto normale. In caso di
mancata accensione all'avviamento,
rivolgersi al centro assistenziale di
zona autorizzato. 18. Spia luci di posizione/proiettori
accesi
Questa spia si accende al-
l'inserimento delle luci di
posizione o dei proiettori.
19.
Spia di spegnimento del pro-
gramma elettronico di stabilità (ESC)
Questa spia indica che il
programma elettronico di
stabilità (ESC) è stato di-
sattivato dal conducente.
20. Segnalatori indicatori di dire-
zione
Le frecce lampeggeranno
contemporaneamente agli
indicatori di direzione
esterni comandati dalla re-
lativa leva. Se la vettura percorre più
di 1,6 km con uno degli indicatori di
direzione inseriti si attiva un segnale
acustico continuo.
NOTA: se uno dei due indicatori
lampeggia con una cadenza estre-
mamente veloce, è probabile che
una lampada esterna sia difettosa. 21. Spia dei fendinebbia
La spia si illumina all'inseri-
mento dei fendinebbia.
22. Spia antifurto vettura
Questa spia lampeggia ra-
pidamente per circa 16 se-
condi quando l'allarme an-
tifurto viene inserito. La
spia inizia a lampeggiare lentamente
indicando che l'allarme è attivo e
smette di lampeggiare quando l'al-
larme viene disattivato.
23. Spia dell'impianto frenante an-
tibloccaggio (ABS)
Questa spia monitora
l'ABS; si accende quando la
chiave di accensione viene
portata nella posizione
RUN e può rimanere accesa per circa
tre secondi.
Il mancato spegnimento o l'accen-
sione durante la marcia indica che il
sistema antibloccaggio dell'impianto
frenante non funziona e deve essere
riparato; tuttavia, l'impianto frenante
tradizionale continuerà a funzionare
130
Page 137 of 276

normalmente, a condizione che la spia
freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, rivol-
gersi al più presto al centro assisten-
ziale per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio.
La spia ABS dovrebbe essere control-
lata frequentemente per accertarsi
che funzioni in modo corretto. Portare
il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN senza avviare ancora la
vettura. La spia si accende. In caso di
mancata accensione, rivolgersi a un
centro assistenziale autorizzato per gli
opportuni controlli.
24. Spia di segnalazione avaria del
programma elettronico di stabilità
(ESC)La spia di segnalazione
avaria dell'ESC sul quadro
strumenti si accende
quando il dispositivo di ac-
censione viene portato in posizione
RUN. A motore acceso deve spegnersi.
L'accensione continua della spia di
segnalazione avaria dell'ESC con il
motore acceso indica che è stata rile-
vata un'avaria nell'impianto ESC. Se il fenomeno persiste dopo ripetuti cicli
di accensione e dopo un lungo per-
corso a velocità superiori a 48 km/h,
rivolgersi il prima possibile a un cen-
tro assistenziale autorizzato per la
diagnosi del difetto e relativo inter-
vento.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di
accensione viene portato in po-
sizione RUN, la spia ESC disin-
serito e la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC si illu-
minano temporaneamente.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione viene portato in po-
sizione RUN, il sistema ESC si
inserisce anche se in precedenza
era stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un ticchettio. Ciò
rispecchia il normale funziona-
mento; i suoni cessano a sistema
ESC disinserito, eliminata la
causa che ne ha provocato l'in-
serimento. 25. Spia di controllo pressione
pneumatici
Ciascuno pneumatico, com-
preso quello di scorta (se in
dotazione), deve essere ve-
rificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal Costruttore e indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimen-
sioni diverse da quelle prescritte, è
necessario conoscere la pressione di
gonfiaggio corretta).
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli, se necessario, alla pres-
sione corretta. La guida con una pres-
sione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
131
Page 138 of 276

pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può
condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è collegata
con la spia pressione pneumatici insuf-
ficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente ac-
cesa. Questa sequenza continua ai suc-
cessivi avviamenti della vettura fino al
persistere dell'avaria. Quando la spia
avaria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente l'insufficiente pressione
degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, frai quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Verifi-
care sempre la spia avaria TPMS dopo
la sostituzione di uno o più pneumatici
o ruote per verificare che gli pneuma-
tici e le ruote di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema
o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket pos-
sono provocare danni ai sensori. Non
utilizzare sigillanti per pneumatici o
talloni di bilanciamento su una vet-
tura equipaggiata con sistema TPMS
onde evitare di danneggiare i sensori.
26. Spia di segnalazione avaria
(MIL)
La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
diagnostico di bordo denomi-
nato "OBD" che monitora i sistemi di
controllo delle emissioni, del motore e
del cambio automatico. La spia si ac-
cende quando il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN,
prima dell'avviamento del motore. Se
la spia non si accende portando il
dispositivo di accensione da LOCK a
RUN, effettuare tempestivamente un
controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del
serbatoio carburante chiuso non cor-
rettamente o assente, scarsa qualità
del carburante, ecc., potrebbero pro-
vocare l'accensione della spia dopo
l'avviamento del motore. Se la spia
continua a rimanere accesa per ripe-
tuti cicli di guida abituali, intervenire
opportunamente. Nella maggior parte
dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di
venire trainati.
132
Page 139 of 276

AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia
segnalazione avaria accesa po-
trebbe danneggiare il sistema di
controllo motore. Può inoltre pro-
vocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la gui-
dabilità della vettura. Il lampeggìo
della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza da parte del motore. Que-
sta situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può
raggiungere temperature più alte
rispetto alle normali condizioni di
esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra
materiali infiammabili quali vege-
tazione secca, legname, cartone
ecc., causando, di conseguenza, in-
fortuni gravi o persino letali al con-
ducente, ai passeggeri o a terzi.27. Spia di allarme temperatura
cambio
Questa spia indica un au-
mento eccessivo della tem-
peratura dell'olio del cam-
bio. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego gravoso,
per esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se la spia si accende, acco-
stare a bordo strada e arrestare la
vettura. Quindi, portare il cambio su
N (folle) e far girare il motore al mi-
nimo o più velocemente, finché la spia
non si spegne.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con
la spia temperatura cambio accesa
provoca gravi danni al cambio o
può causarne la rottura.
ATTENZIONE!
Continuare a guidare la vettura con
la spia temperatura cambio accesa
in alcuni casi può provocare l'ebol-
lizione dell'olio, il suo contatto con
il motore caldo o con i componenti
dello scarico ad alta temperatura e
quindi un incendio.
28. Spia luci abbaglianti Questa spia indica l'accen-
sione delle luci abbaglianti. Ti-
rare la leva degli indicatori di dire-
zione verso il volante per accendere le
luci anabbaglianti.
29. Display del Check Panel (EVIC)
Questo display mostra i messaggi del-
l'EVIC quando sussistono le condi-
zioni adatte. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Check Panel (EVIC)".
30. Spia retronebbia
Si illumina all'inserimento dei
retronebbia.
133
Page 140 of 276

CHECK PANEL (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) è dotato di un
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti.
L'EVIC comprende:
Display dei punti cardinali (N, S, E,O, NE, NO, SE, SO)
Average Fuel Economy (Consumo medio carburante)
Distance To Empty (DTE) (Auto- nomia residua)
Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia)
Display delle unità di misura Spie del sistema (porta aperta, ecc.)
Impostazioni personali (funzioni
programmabili dal cliente)
Display della temperatura esterna (°F o °C)
Display della modalità audio - 12 stazioni radio preselezionate o ti-
tolo del CD e numero del brano
durante la riproduzione
Il sistema consente al conducente di
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante.
Pulsante MENU Premere e rilasciare il pul-
sante MENU per spostarsi
tra le funzioni del menu
principale dell'EVIC. Una
volta raggiunta l'ultima voce del menu principale, premendo e rila-
sciando il pulsante MENU, l'EVIC
passerà alla prima voce del menu
principale successivo. Premere e rila-
sciare il pulsante MENU per tornare
al menu principale da un sottomenu.
Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per spostarsi nel
display tra le diverse fun-
zioni del computer di bordo
o le impostazioni personali.
Pulsante BUSSOLA
Premere e rilasciare il pul-
sante BUSSOLA per visualiz-
zare la schermata relativa ai
punti cardinali, alla tempe-
ratura esterna e alle informazioni audio
(con l'autoradio accesa) quando la
schermata corrente non è una di queste.
Pulsante SELEZIONA
Premere e rilasciare il pul-
sante SELEZIONA per
confermare la selezione.
Questo pulsante consente
anche di ripristinare le funzioni del
computer di bordo.
Check Panel (EVIC)
Pulsanti EVIC sul volante
134