Lancia Flavia 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2013Pages: 276, PDF Dimensioni: 2.86 MB
Page 111 of 276

ATTENZIONE!(Continuazione)
Gli appoggiatesta potrebbero at- tivarsi se vengono colpiti da una
mano, un piede oppure un og-
getto. Per evitare l'attivazione ac-
cidentale dell'appoggiatesta at-
tivo, fissare saldamente ogni
oggetto che potrebbe entrare in
contatto con l'appoggiatesta a
causa di una frenata improvvisa.
La mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'ap-
poggiatesta con conseguenti pos-
sibili lesioni alle persone.
Appoggiatesta - sedili posteriori
Gli appoggiatesta dei sedili posteriori
sono fissi e non possono essere rego-
lati. Per il posizionamento corretto di
una cintura di sicurezza per seggiolini
per bambini, fare riferimento a "Si-
stemi di protezione passeggeri" in
"Cose da sapere prima dell'avvia-
mento della vettura" per ulteriori
informazioni. COFANO MOTORE:
APERTURA E CHIUSURA
Occorre sbloccare due dispositivi di
chiusura per poter aprire il cofano
motore.
1. Tirare innanzitutto la leva di sgan-
cio cofano ubicata sul lato inferiore
sinistro della plancia portastrumenti.
2. Uscire dalla vettura e individuare
il gancio di sicurezza del cofano si-
tuato sul bordo anteriore centrale del
cofano stesso.
3. Sollevare il dispositivo di chiusura
secondario situato sotto al bordo an-
teriore centrale del cofano e aprire il
cofano.
Leva di sgancio cofano
Posizione del fermo di sicurezza del
cofanoDispositivo di chiusura secondario
105
Page 112 of 276

4. Utilizzare l'asta di sostegno del co-
fano motore per fissare in posizione di
apertura il cofano. Collocare l'estre-
mità superiore dell'asta di sostegno
nel foro sulla parte inferiore del co-
fano motore.
Prima di chiudere il cofano, assicu-
rarsi di riposizionare l'asta di soste-
gno nella posizione corretta.AVVERTENZA!
Non richiudere violentemente il co-
fano per evitare di danneggiarlo.
Esercitare un'adeguata pressione al
centro del cofano per accertarsi che
entrambi i dispositivi di chiusura si
innestino.
ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verifi-
care sempre che il cofano sia perfet-
tamente bloccato dal rispettivo
fermo meccanico. Se il cofano non è
chiuso correttamente, potrebbe
aprirsi durante la marcia della vet-
tura e coprire la visuale. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può es-
sere causa di gravi lesioni con
conseguenze anche letali.
LUCI
LEVA DI COMANDO
MULTIFUNZIONE
La leva di comando multifunzione sul
lato sinistro del piantone sterzo con-
trolla il funzionamento dei proiettori,
le luci di posizione, gli indicatori di
direzione, le luci della plancia porta-
strumenti, il dispositivo di regolazione
della luminosità della plancia porta-
strumenti, le luci interne e i fendineb-
bia. PROIETTORI E LUCI DI
POSIZIONE
Ruotare l'estremità della leva di co-
mando multifunzione fino al primo
scatto per attivare le luci di posizione.
Ruotare l'estremità della leva fino al
secondo scatto per attivare i proiet-
tori.
Posizione del foro per l'asta di
sostegno del cofano
Leva di comando multifunzione
Commutatore proiettori
106
Page 113 of 276

SEGNALATORE LUCI
ACCESE
Qualora si dimentichino i proiettori o
le luci di posizione accesi con il dispo-
sitivo di accensione in posizione
LOCK, all'apertura della porta lato
guida si attiva un segnale acustico.
PROIETTORI AUTOMATICI
Questo sistema accende/spegne auto-
maticamente i proiettori in base al
grado di luminosità ambientale. Per
attivare il sistema, ruotare l'estremità
della leva di comando multifunzione
fino alla posizione AUTO. Quando il
sistema è inserito, è inserita anche la
funzione temporizzatore disinseri-
mento proiettori. Ciò significa che
dopo aver portato il dispositivo di ac-
censione su LOCK i proiettori riman-
gono accesi per un massimo di 90
secondi. Per disattivare il sistema,
portare l'estremità della leva di co-
mando multifunzione fuori dalla po-
sizione AUTO ruotandola.NOTA:
affinché i proiettori si inse-
riscano in modalità automatica, il
motore deve essere già in funzione.
PROIETTORI INSERITI
CON TERGICRISTALLI
(DISPONIBILI SOLO CON
FUNZIONE DI INSERI-
MENTO AUTOMATICO
PROIETTORI)Quando questa funzione è attiva, i pro-
iettori si accendono per circa 10 se-
condi dopo l'attivazione dei tergicri-
stalli, a condizione che la leva di
comando multifunzione sia in posi-
zione AUTO. Inoltre, al disinserimento
dei tergicristalli, si disinseriscono an-
che i proiettori se precedentemente at-
tivati tramite questa funzione. La funzione dei proiettori inseriti con
tergicristalli può essere attivata o disat-
tivata tramite il Check Panel (EVIC).
Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/Funzioni pro-
grammabili dal cliente" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
TEMPORIZZATORE
DISINSERIMENTO
PROIETTORI A MOTORE
SPENTO
Questa funzione è particolarmente
utile quando si esce dalla vettura in
un'area non illuminata. Dopo aver
portato il dispositivo di accensione su
LOCK i proiettori rimangono accesi
per un massimo di 90 secondi.
Per attivare il temporizzatore disinse-
rimento dei proiettori, portare il di-
spositivo di accensione su LOCK con i
proiettori ancora accesi. Spegnere
quindi i proiettori entro 45 secondi. Il
temporizzatore disinserimento dei
proiettori inizia quando si spengono i
proiettori. Durante questo intervallo
di tempo rimangono accesi solo i pro-
iettori.
Commutatore proiettori
107
Page 114 of 276

Se si riaccendono i proiettori, le luci di
posizione o si porta nuovamente il
dispositivo di accensione su RUN, il
sistema annulla la temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima
dell'avviamento, essi si spegneranno
in modo normale.
Il temporizzatore disinserimento dei
proiettori è programmabile sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC).
Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/Funzioni pro-
grammabili dal cliente" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
REGOLAZIONE
LUMINOSITÀ DEL
QUADRO STRUMENTI
Ruotare la parte centrale della leva
nell'ultima posizione in basso per
oscurare le luci della plancia porta-
strumenti e impedire l'accensione del-
l'illuminazione interna quando una
porta viene aperta.
Ruotare verso l'alto la parte centrale
della leva per aumentare la lumino-
sità della plancia portastrumenti
quando le luci di posizione o i proiet-
tori sono accesi.Ruotare verso l'alto la parte centrale
della leva fino allo scatto successivo
per illuminare il contachilometri e
l'autoradio quando le luci di posizione
o i proiettori sono accesi.
Ruotare verso l'alto la parte centrale
della leva fino all'ultimo scatto per
accendere l'illuminazione interna.
FENDINEBBIA
Per attivare i fendinebbia, in-
serire le luci di posizione o gli
anabbaglianti e tirare verso l'esterno
l'estremità della leva di comando
multifunzione. Luci retronebbia
Le luci retronebbia possono
essere inserite secondo neces-
sità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di neb-
bia. Per attivare le luci retronebbia
azionare le luci di posizione o gli
anabbaglianti e tirare verso l'esterno
l'estremità della leva di comando
multifunzione ruotandola fino all'ul-
timo scatto.
Comando luminosità luci quadro
Controllo fendinebbia anteriori
108
Page 115 of 276

NOTA: i proiettori rimangono ac-
cesi quando si attivano le luci re-
tronebbia.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva di comando multifun-
zione in alto o in basso; le frecce di
segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il
corretto funzionamento degli indica-
tori di direzione anteriori e posteriori.CAMBIO CORSIA
ASSISTITO
Dare un colpetto verso l'alto o verso il
basso alla leva, senza raggiungere lo
scatto di arresto, e l'indicatore di dire-
zione (sinistro o destro) lampeggerà tre
volte e si spegnerà automaticamente.INTERRUTTORE
ABBAGLIANTI/
ANABBAGLIANTI
Per selezionare il fascio abbagliante
dei proiettori, portare in avanti la leva
di comando multifunzione. Spostare
la leva di comando multifunzione
verso di sé per commutare nuova-
mente i proiettori sul fascio anabba-
gliante.LAMPEGGIO
È possibile fare delle segnalazioni lu-
minose con i proiettori a un'altra vet-
tura tirando leggermente verso di sé la
leva di comando multifunzione. I pro-
iettori sul fascio abbagliante si attive-
ranno e rimarranno attivi fino al rila-
scio della leva.
NOTA: se la leva di comando
multifunzione viene tenuta nella
posizione di lampeggio di avverti-
mento per più di 15 secondi, le luci
abbaglianti si spengono. In questo
caso, attendere 30 secondi per il
successivo azionamento del lam-
peggio di avvertimento.
ILLUMINAZIONE INTERNA
Due luci di cortesia/lettura si trovano
nella parte inferiore dello specchio re-
trovisore. È possibile accendere e spe-
gnere queste luci tramite gli appositi
commutatori presenti sullo specchio o
tramite il comando di regolazione
della luminosità sulla leva di co-
mando multifunzione. Queste luci
Comando delle luci retronebbia
Controllo degli indicatori di
direzione
109
Page 116 of 276

sono inoltre controllate automatica-
mente dall'impianto di illuminazione
ingresso/uscita.
Una luce di cortesia si trova anche
nella parte posteriore del tunnel cen-
trale. È possibile accendere e spegnere
questa luce tramite il comando di re-
golazione della luminosità sulla leva
di comando multifunzione. Questa
luce è inoltre controllata automatica-
mente dall'impianto di illuminazione
ingresso/uscita.
Impianto di regolazione
assetto fari
Questo sistema consente al condu-
cente di mantenere la posizione cor-
retta del fascio luminoso dei proiettoririspetto alla superficie della strada in-
dipendentemente dal carico della vet-
tura.
Il commutatore dell'impianto di rego-
lazione assetto fari si trova sulla plan-
cia portastrumenti sotto l'autoradio.
Azionamento: ruotare il
commutatore di regolazione
assetto fari finché sul com-
mutatore non si illumina il
valore corrispondente alla condizione
di carico della vettura riportata nella
seguente tabella.
0 Solo conducente o con-
ducente e passeggero
anteriore.
1 Tutti gli occupanti a bordo.
2 Tutti gli occupanti a bordo, più un carico
distribuito in modo uni-
forme nel vano bagagli.
Il peso complessivo dei
passeggeri e del carico
non supera la portata
massima della vettura.
3 Conducente, più uncarico distribuito in
modo uniforme nel
vano bagagli. Il peso
complessivo del condu-
cente e del carico non
supera la portata mas-
sima della vettura.
Calcoli basati su un peso medio
passeggero di 75 kg.
FUNZIONE DI RISPARMIO
ENERGETICO DELLA
BATTERIA
Per salvaguardare la batteria, l'illu-
minazione interna si disinserisce au-
tomaticamente 10 minuti dopo che il
dispositivo di accensione è stato por-
tato in posizione LOCK. Ciò avviene
se l'illuminazione interna è stata ac-
cesa manualmente o a seguito del-
l'apertura di una porta.
Commutatori della luce di cortesia/lettura
110
Page 117 of 276

TERGICRISTALLI E
LAVACRISTALLII tergicristalli e i lavacristalli
sono azionati da un interrut-
tore presente sulla leva di co-
mando. La leva si trova sul lato destro
del piantone dello sterzo.
Ruotare l'estremità della leva sulla
posizione bassa per il funzionamento
tergicristalli a bassa velocità o sulla
posizione alta per il funzionamento
tergicristalli ad alta velocità. NOTA: i tergicristalli tornano au-
tomaticamente in posizione di ri-
poso quando si ruota il dispositivo
di accensione in posizione LOCK
mentre sono in funzione. I tergicri-
stalli riprendono a funzionare
quando si riporta il dispositivo di
accensione su RUN.
AVVERTENZA!
Disinserire il tergicristalli quando
si entra in una stazione di lavag-
gio automatico. Si possono provo-
care danni al tergicristalli se il
relativo interruttore viene la-
sciato in una posizione diversa da
OFF.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Rimuovere sempre dal cristallo parabrezza eventuali accumuli di
neve che potrebbero impedire alle
spazzole di tornare in posizione di
riposo. Se il tergicristalli è disat-
tivato e le spazzole non tornano
alla posizione di riposo, si pos-
sono provocare danni al moto-
rino.
FUNZIONAMENTO
INTERMITTENTE DEL
TERGICRISTALLI
Se le condizioni atmosferiche non ri-
chiedono il funzionamento continuo
del tergicristalli, è possibile usarlo in
modo intermittente scegliendo la ca-
denza più appropriata. Ruotare
l'estremità della leva di comando
tergicristalli/lavacristalli fino al
primo scatto, quindi ruotarla per se-
lezionare la temporizzazione deside-
rata. Sono previste cinque imposta-
zioni di temporizzazione che
consentono di regolare l'intervallo di
Leva tergi/lavacristalli
Modifica delle velocità dei tergicristalli
111
Page 118 of 276

tergitura da un minimo di un ciclo al
secondo a un massimo di un ciclo ogni
18 secondi.
NOTA: la temporizzazione delle
spazzole dipende dalla velocità
della vettura. Se la velocità della
vettura è inferiore a 16 km/h, i
tempi di pausa raddoppiano.
LAVACRISTALLI
Per utilizzare il lavacristalli, tirare la
leva di comando tergicristalli/
lavacristalli verso di sé e tenerla in
questa posizione finché si desidera
l'erogazione del getto.Se si aziona il lavacristalli mentre il
comando tergicristalli si trova in fun-
zionamento intermittente, le spazzole
funzioneranno a bassa velocità per
due cicli di tergitura dopo il rilascio
della leva, per poi riprendere l'inter-
vallo ad intermittenza precedente-
mente selezionato.
Se si aziona il lavacristalli mentre il
comando tergicristalli si trova in posi-
zione OFF, le spazzole funzioneranno
per due cicli di tergitura e quindi si
arresteranno.
ATTENZIONE!
L'improvvisa perdita di visibilità
attraverso il parabrezza può cau-
sare incidenti. Potrebbe essere im-
possibile vedere altre vetture od
ostacoli. Per evitare l'improvvisa
formazione di ghiaccio sul para-
brezza con temperature sottozero,
scaldarlo con lo sbrinatore prima e
durante l'uso del lavacristalli.
FUNZIONAMENTO A CICLO
SINGOLO
Spingere verso il basso la leva di co-
mando tergicristalli per attivare un ci-
clo singolo per la tergitura del para-
brezza dalle goccioline di nebbia o
dagli spruzzi provocati dal passaggio di
una vettura. I tergicristalli continue-
ranno a funzionare fino a quando la
leva verrà tenuta in questa posizione.NOTA: il funzionamento a ciclo
singolo non attiva la pompa lava-
cristalli, quindi il liquido lavacri-
stalli non verrà spruzzato sul pa-
rabrezza. È necessario utilizzare
la funzione di lavaggio per spruz-
zare il liquido lavacristalli sul pa-
rabrezza.
Modifica delle impostazioni di
intermittenza
Comando per il funzionamento a ciclo singolo
112
Page 119 of 276

FUNZIONE PROIETTORI
INSERITI CON
TERGICRISTALLI
(DISPONIBILE SOLO CON
FUNZIONE DI
INSERIMENTO
AUTOMATICO
PROIETTORI)
Quando questa funzione è attiva, i
proiettori si accendono circa 10 se-
condi dopo l'inserimento dei tergicri-
stalli se la leva multifunzione (sul lato
sinistro del piantone dello sterzo)
viene portata in posizione AUTO.
Inoltre, al disinserimento dei tergicri-
stalli, si disinseriscono anche i proiet-
tori se precedentemente attivati tra-
mite questa funzione.La funzione dei proiettori inseriti con
tergicristalli può essere attivata o disat-
tivata tramite il Check Panel (EVIC).
Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/Impostazioni
personali (funzioni programmabili dal
cliente)" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
PIANTONE STERZO
TELESCOPICO E AD
ASSETTO REGOLABILE
Questa funzione consente di inclinare
il piantone sterzo verso l'alto o il
basso. Permette inoltre di allungare o
accorciare il piantone. La leva dello
sterzo telescopico ad assetto regola-
bile è situata sotto il volante all'estre-
mità del piantone.Per sbloccare il piantone dello sterzo,
spingere la leva verso il basso. Per
regolare l'assetto del piantone spo-
stare il volante verso l'alto o verso il
basso secondo necessità. Per regolare
la lunghezza del piantone sterzo, ti-
rare il volante verso l'esterno o pre-
merlo nella direzione opposta secondo
necessità. Per bloccare in posizione il
piantone dello sterzo, tirare la leva
verso l'alto fino al completo insedia-
mento del piantone.
ATTENZIONE!
Non regolare il piantone sterzo du-
rante la guida. La regolazione del
piantone sterzo durante la guida o
la guida con il piantone sterzo
sbloccato possono comportare la
perdita di controllo della vettura da
parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può es-
sere causa di gravi lesioni con con-
seguenze anche letali.
Leva dello sterzo telescopico ad
assetto regolabile
113
Page 120 of 276

CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
Una volta attivato, il Cruise Control
elettronico comanda il funzionamento
dell'acceleratore a velocità superiori a
40 km/h.
I pulsanti del Cruise Control elettro-
nico si trovano sul lato destro del vo-
lante.NOTA: per assicurare un funzio-
namento corretto, il Cruise Con-
trol elettronico è stato progettato
in modo tale da spegnersi in caso
di azionamento simultaneo di più
funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il
pulsante ON/OFF del Cruise Con-
trol elettronico e reimpostando la
velocità desiderata della vettura.
ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise Control sul quadro strumenti si
accende. Per disinserire il dispositivo,
premere una seconda volta il pulsante
ON/OFF. La spia Cruise Control si
spegne. Se non viene usato, il disposi-
tivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cru-
ise Control elettronico quando non
viene utilizzato. Vi è infatti il ri-
schio di impostarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un'imprevista ec-
cessiva velocità. Si può perdere il
controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disin-
serito quando non viene utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Inserire il Cruise Control elettronico.
Quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pul-
sante SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
NOTA: prima di premere il pul-
sante SET, la vettura deve viag-
giare a velocità costante su un ter-
reno pianeggiante.
Interruttori Cruise Control elettronico
1 — ON/OFF 2 — RES +
(RICHIAMO +)
4 — CANCEL
(ANNULLA) 3 — SET -
(IMPOSTA -)
114