Cambio batteria Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 19 of 298

18
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.AVVERTENZAIn caso di salita o
discesa anomala dei cristalli (a scatti),
potrebbe essersi verificata la perdita
di taratura del sistema di sicurezza
antischiacciamento. In questo caso
procedere alla reinizializzazione del
sistema come descritto nel capitolo
“Alzacristalli” del Libretto Uso e Ma-
nutenzione al quale questo Supple-
mento risulta allegato.
L’inserto metallico A(fig. 6) della
chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– la serratura della porta anteriore
lato guidatore;
– la serratura del cofano bagagliaio; – pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio, inseri-
mento dell’allarme elettronico (dove
previsto), il bloccaggio della serratura
sportello carburante;
– pulsante Eper l’apertura baga-
gliaio a distanza con allarme inserito;
– led Fche segnala il funzionamento
del telecomando e stato della batteria
interna.
Una pressione prolungata (oltre i 2
secondi) del pulsante Cattiva l’aper-
tura dei cristalli di tutte le porte per
ventilare l’abitacolo: l’apertura viene
interrotta quando il pulsante viene ri-
lasciato.
Analogamente è possibile coman-
dare la risalita dei cristalli al momento
della chiusura delle porte, mante-
nendo premuto per oltre 2 secondi il
pulsanteDper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
fino alla loro chiusura completa.
La chiusura dei cristalli si inter-
rompe al rilascio del pulsante D. La chiave (fig. 5) è dotata di:
– inserto metallico Ache può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
stessa premendo il pulsante B;
– pulsante Bper l’apertura a scatto
dell’inserto metallico;
– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il disinserimento dell’al-
larme elettronico (dove previsto), lo
sbloccaggio della serratura sportello
carburante;
fig. 5
P4T0744
fig. 6
P4T0745
Page 171 of 298

170
Situazioni di traffico
e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono legati
a situazioni di traffico intenso, ad
esempio quando si procede incolon-
nati con frequente utilizzo dei rap-
porti inferiori del cambio oppure in
grandi città ove sono presenti nume-
rosi semafori.
Anche percorsi tortuosi, strade di
montagna e superfici stradali scon-
nesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.:
passaggi a livello) è consigliabile spe-
gnere il motore.GUIDA ECONOMICA E RISPETTOSA
DELL’AMBIENTE
SALVAGUARDIA DEI
DISPOSITIVI CHE RIDUCONO
LE EMISSIONI
Il corretto funzionamento dei dispo-
sitivi antinquinamento non solo ga-
rantisce il rispetto dell’ambiente ma
influisce anche sul rendimento della
vettura. Mantenere in buone condi-
zioni questi dispositivi è quindi la
prima regola per una guida al tempo
stesso ecologica ed economica.
La prima precauzione è seguire
scrupolosamente il piano di Manu-
tenzione Programmata.
Per i motori a benzina, usare esclu-
sivamente benzina senza piombo.
Se l’avviamento è difficoltoso, non
insistere con prolungati tentativi. Evi-
tare le manovre a spinta, il traino o di
sfruttare strade in discesa: sono tutte
manovre che possono danneggiare la
marmitta catalitica. Servirsi esclusi-
vamente di una batteria ausiliaria. La tutela dell’ambiente è uno dei
princìpi che hanno guidato la realiz-
zazione di Lybra. Non per nulla i suoi
dispositivi antinquinamento otten-
gono risultati ben al di là della nor-
mativa vigente.
Tuttavia, l’ambiente non può fare a
meno della massima attenzione da
parte di ognuno.
L’automobilista, seguendo poche
semplici regole, può evitare danni al-
l’ambiente e molto spesso limitare
contemporaneamente i consumi.
A questo proposito qui di seguito
sono riportate molte indicazioni utili,
che vanno a sommarsi a tutte quelle
contraddistinte dal simbolo #, pre-
senti in vari punti del libretto.
L’invito, per le prime come per le se-
conde, è di leggerle con attenzione.
Page 213 of 298

212
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni jtd)
Ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli, batteria ecc..)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione cinghia Poly-V comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolvere/antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, zone polverose).
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.
20 40 60 80 100 120 140 160 180 migliaia di chilometri
çç
çç çç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
çç
ç
ç
çç çç
çç çç
çç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
ççç
ç çççç ççç ç
Page 214 of 298

213
Per le vetture con un chilometrag-
gio annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 10.000 km) è consi-
gliato un piano di ispezione an-
nuale con i seguenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione pres-
sione (compreso ruotino di scorta)
– Controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)
– Controllo funzionamento impianto
tergilavacristallo, registratore spruz-
zatori
– Controllo posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
– Controllo condizioni e usura pat-
tini freni a disco anteriori
– Controllo stato pulizia serratura
cofano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi– Controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tubazioni (sca-
rico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - ma-
nicotti - boccole ecc.), tubazioni fles-
sibili impianti freni e alimentazione
– Controllo stato di carica batteria
– Controllo visivo condizioni cinghie
comandi vari
– Controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria, ecc.)
– Sostituzione olio motore
– Sostituzione filtro olio motore
– Sostituzione filtro antipolvere/
antipolline.
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 kmo prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni/comando
idraulico frizione
– livello liquido servosterzo
– livello liquido lavacristallo/lavalu-
notto
– pressione e condizione dei pneu-
matici
Si consiglia l’uso dei prodotti racco-
mandati, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture LANCIA (ve-
dere la tabella “Rifornimenti” nel ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare il livello dell’o-
lio motore.
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE