radio antenna Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 18 of 298

Al fine di garantire la
perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici all’in-
terno delle chiavi, è necessario evi-
tare di lasciare le stesse esposte di-
rettamente ai raggi solari e/o sot-
toporle ad urti violenti.
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate:
–2chiaviA(fig. 3) con telecomando
se la vettura è dotata di allarme elet-
tronico;
–1chiave con telecomando, più 1
chiave di tipo meccanico se la vettura
risulta sprovvista di allarme elettro-
nico.Assieme alle chiavi, viene inoltre for-
nita la CODE card (fig. 4) sulla quale
sono riportati:
A- Il codice elettronico, da utilizzare
per l’avviamento d’emergenza.
B- Il codice meccanico delle chiavi,
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lanciain caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
CeD- Gli spazi per la targhetta au-
toadesiva del telecomando dell’al-
larme elettronico.
I numeri di codice riportati sulla
CODE card devono essere conservati
in luogo sicuro, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card, nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
17
fig. 3
P4T0742
fig. 4
P4T0743
Page 145 of 298

144
AVVERTENZAAll’installazione del
telefono cellulare è necessario impo-
stare il volume in ingresso mediante
quanto descritto nel capitolo Autora-
dio al paragrafo Lista delle funzioni
Expert possibili (PHONE SETTING
e PHONE AMPLIFICATION). La predisposizione è costituita da:
– antenna, ubicata sul tetto della
vettura;
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Lancia; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconve-
niente che possa compromettere la
sicurezza della vettura. La potenza massima ap-
plicabile all’antenna è di
20W.
– cavo schermato di collegamento
antenna e cavo di alimentazione elet-
trica con i connettori alloggiati nel
mobiletto centrale vicino alla leva
freno a mano. Quest’ultimo contiene
i collegamenti con l’autoradio per le
funzioni TEL-IN (ascolto telefonata
tramite gli altoparlanti dell’impianto
autoradio) e TEL-MUTE (mute del
volume autoradio all’arrivo di una te-
lefonata).
PREDISPOSIZIONE TELEFONO CELLULARE
(dove previsto)
L’acquisto del kit viva-
voce è a cura del Cliente
in quanto deve essere
compatibile con il proprio te-
lefono cellulare.
TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare un’antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di te-
lefoni cellulari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo (senza
antenna esterna) provoca campi elet-
tromagnetici che possono provocare
danni per la salute dei passeggeri e
mal funzionamenti ai sistemi elettro-
nici della vettura, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparecchi può ri-
sultare compromessa dall’effetto
schermante della scocca della vettura.
Page 175 of 298

174
L’impiego di telefoni cel-
lulari, trasmettitori CB o
similari all’interno dell’a-
bitacolo (senza antenna esterna)
produce campi elettromagnetici a
radiofrequenza che, amplificati
dagli effetti di risonanza entro l’a-
bitacolo, possono causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei
passeggeri, mal funzionamenti ai
sistemi elettronici di cui la vettura
é equipaggiata, che possono com-
promettere la sicurezza della vet-
tura stessa. Inoltre l’efficienza di
trasmissione e di ricezione di tali
apparati può risultare degradata
dall’effetto schermante della scocca
della vettura. TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare una antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE
Page 237 of 298

236
LUCI INTERNE
PLAFONIERA POSTERIORE
CENTRALE (fig. 4)
Quando il commutatore Aè in posi-
zione0, la plafoniera si accende all’a-
pertura del portellone del bagagliaio.
Spostando il commutatore in posi-
zione centrale 1, la plafoniera resta
sempre accesa.
Spostando il commutatore a sinistra
(posizione2), la plafoniera resta sem-
pre spenta.
AVVERTENZAPrima di scendere
dalla vettura accertarsi che il com-
mutatore della plafoniera non sia in
posizione1. Lasciando il portellone
aperto con il commutatore in posi-
zione0, la plafoniera si spegne auto-
maticamente dopo circa 15 minuti.
IMPIANTO
AUTORADIO
ALTOPARLANTI POSTERIORI
(fig. 5)
Gli altoparlanti posteriori Asono in-
cassati nelle mensole laterali del ba-
gagliaio.
ANTENNA
L’antenna è ubicata sul tetto della
vettura.
Si raccomanda di asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di dan-
neggiarla durante il lavaggio della
vettura in un impianto automatico.LETTORE PER COMPACT DISC -
LETTORE CD PER
SISTEMA I.C.S. LANCIA CON
NAVIGATORE (fig. 6-7)
(dove previsti)
Il lettore Aper Compact Disc ed il
lettore CD Bper la funzione di navi-
gazione del sistema I.C.S. Lancia
sono alloggiati nel vano sul fianco si-
nistro del bagagliaio, chiuso dallo
sportelloC.
Per togliere lo sportello, chiuso a
pressione, aprirlo tirando la maniglia
De sfilarlo. Per rimetterlo, infilare
prima la parte inferiore quindi chiu-
derlo a pressione.
Nella parte superiore del vano si
trova la sede Eper riporre i CD.
fig. 4
P4T0180
fig. 5
P4T0181
fig. 6
P4T0182
Page 284 of 298

283
INDICE
ALFABETICO
ABS ...................................... 148
Accessori acquistati
dall’Utente .......................... 174
Accendisigari .......................... 127
Air bag frontali e laterali ........ 43
Alette parasole ....................... 128
Allarme elettronico ................. 21
– Disattivazione ................... 25
– Omologazione
Ministeriale ................ 27-290
– Sostituzione pile
telecomando ..................... 26
– Telecomando .................... 22
Alternatore ............................. 265
Alzacristalli elettrici ............... 136
Alzacristalli posteriori ............ 137
Antenna autoradio (SW) ........ 236
Appoggiabraccia anteriore
e posteriore ......................... 31Appoggiabraccia anteriore
con vano portaoggetti .......... 130
Appoggiatesta ......................... 30
Assetto posteriore (controllo
automatico - SW) ................ 237
Assetto ruote .......................... 261
Attrezzi di dotazione ...... 172-246
Autoradio
– altoparlanti ...................... 154
– altoparlanti
posteriori (SW) ................. 236
– antenna radio (SW) .......... 236
– descrizione
e funzionamento ............... 73
– lettore di cassette .............. 98
– lettore di
Compact Disc ....... 99-155-236
– sistema audio HI-FI .. 155-237
Autotelaio (marcatura) ........... 251
Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................... 177– avviamento con manovre
ad inerzia ................. 159-178
– avviamento d’emergenza .. 176
– dispositivo di avviamento .. 16
– per spegnere il motore ...... 159
– procedura per le versioni
a benzina .......................... 157
– procedura per le versioni
a gasolio ........................... 158
– riscaldamento del motore
appena avviato ................. 159
Bagagliaio (capacità) ... 266-267
– apertura e chiusura .. 138-238
– ampliamento (berlina) ..... 139
– ampliamento (SW) ........... 243
– ancoraggio
del carico ................. 140-243
– plafoniera ......................... 239
Bambini
(trasporto in sicurezza) ....... 38
Batteria
– con idrometro ottico ......... 223