Nav Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 10 of 218

9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Consolle centrale superiore:
❒con vano porta oggetti fisso A-fig.
2e vano (DIN) estraibile B-fig. 2
per installazione autoradio;
❒con autoradio richiesta fig. 3.
❒con Connet Nav+ fig. 4.
Consolle centrale inferiore:
❒con climatizzatore manuale B-fig. 5;
❒con climatizzatore automatico bi-
zonaC-fig. 6.
fig. 2L0D0231m
fig. 3L0D0232m
fig. 4L0D0359m
fig. 5L0D0234m
fig. 6L0D0235m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 9
Page 15 of 218

14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estra-
nee alla vettura (es. cellulare, radioa-
matori, ecc.). In tal caso il funziona-
mento del telecomando potrebbe pre-
sentare anomalie.
Bloccaggio porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Á: blocco
delle porte, del portellone bagagliaio
a distanza, dello sportello carburante,
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione. Sblocco porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante Ë:
sblocco delle porte, del portellone,
dello sportello carburante, accensione
temporizzata della plafoniera interna
e doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione.
Lo sblocco porte avviene automatica-
mente in caso di intervento dell’inter-
ruttore inerziale blocco carburante.
Agendo sul “Menù di set-up” del di-
splay multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Plancia e comandi”
al paragrafo dedicato) è possibile im-
postare il sistema in modo che, pre-
mendo il pulsante Ë, si sblocchi la sola
porta lato guidatore. Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.
Il pulsante
Ëaziona lo sblocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante
Áaziona il blocco porte,
portellone e lo sportello carburante
(dove previsto).
Il pulsante Raziona l’apertura del
portellone.
Premere il pulsante B-fig.
11 solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in partico-
lare dagli occhi e da oggetti deterio-
rabili (ad esempio gli abiti). Non la-
sciare la chiave incustodita per evi-
tare che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e pre-
mere inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
fig. 13L0D0378m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 14
Page 18 of 218

17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA
(DI RISERVA) fig, 17-18
A seconda delle versioni la vettura
può essere dotata di chiave a scom-
parsa1oppure chiave fissa 2.
La parte metallica Adella chiave 1è
a scomparsa nell’impugnatura.
Il pulsante Bconsente l’apertura della
parte metallica A.
Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.Le chiavi azionano:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello
carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒inserimento dispositivo sicurezza
porte quando l’impianto elettrico
risulta non funzionante (es. batte-
ria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicu-
rezza bambini su porte posteriori.
fig. 17L0D0014mfig. 18L0D0380m
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 17
Page 21 of 218

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse po-
sizioni:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. auto-
radio, alzacristalli elettrici…) pos-
sono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono fun-
zionare.
❒AV V: avviamento del motore (po-
sizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvi-
sto di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avvia-
mento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOPprima di ri-
petere la manovra di avviamento.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa della vet-
tura.
ATTENZIONE
fig. 21L0D0021m
In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Lancia prima di
riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura to-
gliere sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavver-
titamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se la vet-
tura è parcheggiata in salita, inserire
la prima marcia, mentre se la vet-
tura è posteggiata in discesa, inserire
la retromarcia. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
ATTENZIONE
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in
cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 20
Page 27 of 218

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione correttore assetto
fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
– quando è attiva la videata standard,
permettono la regolazione assetto fari
(fare riferimento al paragrafo “Fari”
in questo capitolo).
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo
scorrimento delle voci precedenti o
successive;
– durante le operazioni di imposta-
zione permettono l’incremento o il de-
cremento.
MENU DI SETUP fig. 31
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo “circolare”
la cui selezione, realizzabile mediante
i pulsanti
+e–consente l’accesso alle
diverse operazioni di scelta ed impo-
stazione (setup) riportate in seguito.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MODE.
Con singole pressioni dei tasti
+e–è
possibile muoversi nella lista del menu
di setup.
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della ca-
ratteristica della voce selezionata.Selezione di “Data” e
“Impostazione Orologio”:
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può selezionare il primo
dato da modificare (es. ore / minuti o
anno / mese / giorno);
– agendo sui tasti
+e–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente pas-
sare alla successiva voce del menu di
impostazione, se questa è l’ultima si
ritorna alla stessa voce del menu
prima selezionata.
Tramite pressione lunga del
pulsante MODE:
– si esce dall’ambiente menu di setup
e vengono salvate solo le modifiche
già memorizzate dall’utente (già con-
fermate con la pressione breve del
pulsanteMODE).
L’ambiente menu di setup è tempo-
rizzato; dopo l’uscita dal menu dovuta
allo scadere di questa temporizzazione
vengono salvate solo le modifiche già
memorizzate dall’utente (già confer-
mate con la pressione breve del pul-
santeMODE). NOTA In presenza del sistema Con-
nect Nav+, dal display del Quadro
Strumenti è possibile regolare/impo-
stare unicamente le funzioni:
“Illum.”, “Limite Velocità”, “Sens.
luci” (ove previsto), “Buzz. cint.” e
“Bag passegg.”. Le altre funzioni sono
visualizzate sul display del sistema
Connect Nav+, con cui è possibile an-
che regolarle/impostarle.
Selezione di una voce del menu
– tramite pressione breve del pulsante
MODEpuò essere selezionata l’impo-
stazione del menu che si desidera mo-
dificare;
– agendo sui tasti
+e–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente ri-
tornare alla stessa voce del menu
prima selezionata.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 26
Page 28 of 218

27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIGiorno
AnnoMese Esempio:
CONSUMO USCITA MENULIM. VEL.REG. OROLOGIO SENS. LUCITRIP B
MODO OROLOGIO
REGOLAZ. DATA
CHIAVE
DIST. UNITÀ
VOL. TASTI
VOL. BUZZER SERVICE
LINGUATEMP. UNITÀ
Esempio:
– +
+– – –
+ +
–
–
+
+++
–––
+ +
–
MODE
pressione
breve del
pulsante
Dalla videata standard per accedere alla navigazione
premere il pulsante MODEcon pressione breve. Per na-
vigare all’interno del menù premere i pulsanti +o–.
NOTA A vettura in movimento, per ragioni di sicurezza
è possibile accedere solo al menù ridotto (impostazioni
“Illum.” e “Limite velocità”). A vettura ferma è possi-
bile accedere al menù esteso. Molte funzioni, su vetture
equipaggiate con sistema Connect Nav+, vengono vi-
sualizzate dal display del navigatore.
–
+ +
–
MODE
pressione
breve del
pulsante
Deutsch
English
Español
Italiano
Português
Français
(*) Funzione visualizzata
solo dopo l’avvenuta disat-
tivazione del sistema S.B.R.
da parte della Rete Assi-
stenziale Lancia.
fig. 31
+
– +
–+
–
+
–
+ –
BUZZ. CINT.
(*) (dove previsto) BAG. PASSEGG.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 27
Page 78 of 218

MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento
dell’interruttore, il tetto apribile può
essere manovrato manualmente, pro-
cedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola for-
nita in dotazione
❒introdurre nella sede A-fig. 102la
chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiudere
il tetto. Chiusura
Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante A-fig. 101e, se si
agisce sul pulsante per più di mezzo
secondo, il cristallo anteriore del tetto
si porterà automaticamente in posi-
zione “spoiler”; agendo nuovamente
sul pulsante, il cristallo del tetto si
ferma in posizione intermedia; pre-
mere nuovamente il pulsante Ae
mantenerlo premuto fino alla chiu-
sura completa del pannello.
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 101L0D0098mfig. 102L0D0099m
In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’uti-
lizzo del tetto apribile solo in
posizione “spoiler”.
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per
evitare che il tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un pe-
ricolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere peri-
coloso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o ur-
tati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 77
Page 80 of 218

79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo automatico
(dove previsto)
Alcune versioni con quattro alzacri-
stalli elettrici con azionamento auto-
matico in salita e discesa del cristallo
anteriore (lato guida) e automatico
solo in discesa per i restanti cristalli.
APulsante con azionamento
continuo automatico sia in
chiusura sia in apertura;
B-C-DPulsanti con azionamento
continuo automatico solo in
apertura.
Premendo brevemente uno dei pul-
santi di comando, si ottiene il movi-
mento “a scatti” del cristallo che si
ferma al rilascio del pulsante stesso.
PORTA LATO PASSEGGERO
E POSTERIORI (dove previsto) fig.
104
Sul bracciolo interno di ogni porta, è
posto l’interruttore che comanda il re-
lativo cristallo.
fig. 104L0D0103m
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dai cristalli in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi. Scendendo dalla
vettura, togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
fig. 105L0D0156m
MANUALI (dove previsto)
Per aprire/chiudere il cristallo agire
sulla relativa manovella di aziona-
mentofig. 105.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 79
Page 160 of 218

159
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 7,5
Anabbagliante sinistro / correttore assetto fariF13 7,5
Bobine relè centralina vano motore / body computer F31 7,5
DisponibileF32 –
Alzacristallo posteriore sinistroF33 20
Alzacristallo posteriore destroF34 20
+15 Cruise control, segnale da interruttore su pedale freno per centraline, luce retromarcia (*) F35 7,5
+30 Predisposizione centralina rimorchio, serrature posteriori serrature anteriori con centralina porte unica (*) F36 10
+15 Terzo stop, quadro strumenti, luci stop (*) F37 7,5
Bloccaporte, attuatore sportello carburanteF38 20
+30 Presa diagnosi EOBD, autoradio, navigatore, centralina pressione pneumatici (*)F39 10
Lunotto termicoF40 30
Specchi elettrici riscaldatiF41 7,5
+15 Centralina ABS / ESP (*)F42 7,5
Tergi / lavacristallo / lavalunottoF43 30
Accendisigari / presa di corrente sul tunnelF44 15
Sedili riscaldatiF45 15
Presa di corrente bagagliaioF46 15
Alimentazione centralina porta lato guidatore (alzacristallo) F47 20
Alimentazione centralina porta lato passeggero (alzacristallo) F48 20
+15 Servizi (illuminazione comandi su plancette sinistra e centrale, specchi elettrici, illuminazione comandi sedili
riscaldati, predisposizione radiotelefono, navigatore, sensori pioggia / crepuscolare, centralina sensori parcheggio,
illuminazione comandi tetto apribile) (*)F49 7,5
Centralina airbagF50 7,5
+15 Centralina pressione pneumaticiF51 7,5
Tergi / lavalunotto, accendisigariF52 15
+30 Indicatori di direzione, luci di emergenza, quadro strumenti (*) F5 7,5
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
135-164 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 159