Olio Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 5 of 218

DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI (motore Multijet)
Convertitore catalitico ossidante
Converte le sostanze inquinanti presenti nei gas di scarico (ossido di carbonio, idrocarburi incombusti e particolato) in
sostanze innocue, riducendo la fumosità e l’odore tipico dei gas di scarico dei motori a gasolio.
Il convertitore catalitico è costituito da un involucro metallico in acciaio inossidabile che contiene il corpo ceramico a
nido d’ape, sul quale è presente il metallo nobile a cui compete l’azione catalizzante.
Impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.)
Realizza il ricircolo, ossia il riutilizzo, di una parte dei gas di scarico, in percentuale variabile a seconda delle condizioni
di funzionamento del motore.
Viene impiegato, quando necessario, per il controllo dell’emissione degli ossidi di azoto.
001-006 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 4
Page 6 of 218

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON)
non inferiore a 95.
Motori Multijet:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica
europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AV V
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori Multijet:ruotare la chiave di avviamento in MARed attendere lo spegnimento delle spie Yem;
ruotare la chiave di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle
emissioni per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
K
001-006 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 5
Page 34 of 218

33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione volume tasti
( Vol. tasti)
Questa funzione consente di regolare
(su 8 livelli) il volume della segnala-
zione acustica che accompagna la
pressione dei pulsanti MODE,+e–.
Per impostare il volume desiderato,
procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” del
volume precedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per
effettuare la regolazione;
– premere il pulsante MODEcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menù oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tornare
alla videata standard senza memoriz-
zare.
Riattivazione buzzer per
segnalazione S.B.R.
(Buzz. cint.) (dove previsto)
La funzione è visualizzabile solo dopo
l’avvenuta disattivazione del sistema
S.B.R. da parte della Rete Assisten-
ziale Lancia (vedere capitolo “Sicu-
rezza” al paragrafo “Sistema S.B.R.”).Al di sotto dei 200 km le segnalazioni
vengono proposte a scadenza più rav-
vicinata.Per versioni 1.3 Multijet, per
la sostituzione del filtro aria, olio mo-
tore e filtro olio motore, vedere quanto
descritto nel “Piano di Manutenzione
Programmata” nel Capitolo “Manu-
tenzione e cura”. La visualizzazione
sarà in km o miglia a seconda dell’im-
postazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione program-
mata (“tagliando”) è prossima alla sca-
denza prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, sul di-
splay apparirà la scritta “Service” se-
guita dal numero di chilometri/miglia
oppure giorni mancanti alla manuten-
zione della vettura. L’informazione di
“Manutenzione programmata” è for-
nita in chilometri (km)/miglia (mi) op-
pure giorni (gg), a seconda della sca-
denza che, di volta in volta, si presenta
per prima. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia che provvederà, oltre
alle operazioni di manutenzione previ-
ste dal “Piano di manutenzione pro-
grammata” o dal “Piano di ispezione
annuale”, all’azzeramento di tale vi-
sualizzazione (reset). Manutenzione programmata
(Service)
Questa funzione consente di visualiz-
zare le indicazioni relative alle sca-
denze, chilometriche o giornaliere, dei
tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni proce-
dere come segue:
– premere il pulsante MODEcon
pressione breve, il display visualizza
la scadenza in km oppure mi in fun-
zione di quanto precedentemente im-
postato (vedere paragrafo “Unità di
misura distanza”);
– premere il pulsante +oppure –per
visualizzare la scadenza in giorni;
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.
NOTA Il “Piano di manutenzione pro-
grammata” prevede la manutenzione
della vettura ogni 20.000 km (oppure
il valore equivalente in mi) oppure un
anno; questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in posi-
zioneMAR, a partire da 2.000 km
(oppure il valore equivalente in mi)
oppure 30 giorni da tale scadenza e
viene riproposta ogni 200 km (oppure
il valore equivalente in mi) oppure 3
giorni.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 33
Page 93 of 218

92
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
VETTURA
MOTORI BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina
senza piombo.
Per evitare errori, il diametro del boc-
chettone del serbatoio è comunque di
misura troppo piccola per introdurvi
il becco delle pompe di benzina con
piombo. Il numero di ottano della
benzina (R.O.N.) utilizzata non deve
essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catali-
tica inefficiente comporta emissioni
nocive allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai
nel serbatoio, neppure in casi di emer-
genza, anche una minima quantità di
benzina con piombo; si dannegge-
rebbe la marmitta catalitica, diven-
tando irreparabilmente inefficiente.MOTORI MULTIJET
Funzionamento alle basse
temperature
Alle basse temperature il grado di flui-
dità del gasolio può divenire insuffi-
ciente a causa della formazione di pa-
raffine con conseguente funziona-
mento anomalo dell'impianto di ali-
mentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli
di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non ade-
guato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore
del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi
il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone mon-
tane/fredde si raccomanda di effet-
tuare il rifornimento con il gasolio di-
sponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inol-
tre di mantenere all’interno del ser-
batoio una quantità di combustibile
superiore al 50% della capacità utile. Per il corretto funziona-
mento del sistema, è indi-
spensabile che i sensori siano
sempre puliti. Durante la pu-
lizia prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere lavati con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta
di shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a
getto di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori mante-
nendo l’ugello oltre 10 cm di distanza.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero
da persone, animali o cose. I sensori
di parcheggio costituiscono un aiuto
per il conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pe-
ricolose anche se eseguite a bassa ve-
locità.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 92
Page 94 of 218

93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
L’apertura dello sportello carburante
è asservita al blocco/sblocco porte
quindi, se le porte sono bloccate, per
effettuare il rifornimento occorre pre-
mere il pulsante D-fig. 122.
Il tappo C-fig, 121è provvisto di di-
spositivo antismarrimento Bche lo as-
sicura allo sportello Arendendolo im-
pedibile. Per aprire il tappo C, ruo-
tarlo in senso antiorario ed estrarlo.APERTURA DI EMERGENZA
DELLO SPORTELLO
In caso di emergenza è possibile aprire
lo sportello tirando la cordicella
A-
fig. 123.
Per raggiungere la cordicella rimuo-
vere il rivestimento di protezione. RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due opera-
zioni di rabbocco dopo il primo scatto
della pistola erogatrice. Evitare ulte-
riori operazioni di rabbocco che po-
trebbero causare anomalie al sistema
di alimentazione.
Per vetture a gasolio utiliz-
zare solo gasolio per autotra-
zione, conforme alla speci-
fica Europea EN590. L’uti-
lizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il mo-
tore con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati. In
caso di rifornimento accidentale con
altri tipi di carburante, non avviare il
motore e procedere allo svuotamento
del serbatoio. Se il motore ha invece
funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, ol-
tre al serbatoio, tutto il circuito di ali-
mentazione.
fig. 121L0D0399mfig. 123L0D0490m
fig. 122L0D0420m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 93
Page 95 of 218

94
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
lizzo della vettura, la centralina con-
trollo motore registra una serie di dati
inerenti l’utilizzo (periodo di utilizzo,
tipo percorso, temperature raggiunte,
ecc.) e determina la quantità di parti-
colato accumulata nel filtro. Poiché la
trappola è un sistema di accumulo pe-
riodicamente deve essere rigenerata
(pulita) bruciando le particelle carbo-
niose. La procedura di rigenerazione
viene gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione
dello stato di accumulo del filtro e delle
condizioni di utilizzo della vettura. Du-
rante la rigenerazione è possibile il ve-
rificarsi dei seguenti fenomeni: innal-
zamento limitato regime minimo, atti-
vazione elettroventilatore, limitato au-
mento fumosità, elevate temperature
allo scarico. Queste situazioni non de-
vono essere interpretate come anoma-
lie e non incidono sul comportamento
vettura e sull’ambiente. In caso di vi-
sualizzazione del messaggio dedicato
fare riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi”.PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore,
anche solo per prova, con una o più
candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di sca-
rico (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (DIESEL PARTICULATE
FILTER)
(per versioni 1.3 Multijet 90 CV)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro
meccanico, inserito nell’apparato di
scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di
scarico del motore Diesel. L’adozione
della trappola particolato si rende ne-
cessaria per eliminare quasi totalmente
le emissioni di particelle carboniose in
sintonia con le attuali / future norma-
tive legislative. Durante il normale uti- Durante il rifornimento, agganciare il
tappo al dispositivo ricavato all’in-
terno dello sportello come illustrato in
figura.
AVVERTENZA La chiusura ermetica
del serbatoio può determinare una
leggera pressurizzazione. Un even-
tuale sfiato, mentre si svita il tappo, è
pertanto del tutto normale.
Dopo il rifornimento, occorre avvitare
il tappo in senso orario fino ad avver-
tire uno o più scatti, quindi ruotare la
chiave in senso orario ed estrarla e ri-
chiudere lo sportello.
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette accese: pe-
ricolo d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
ATTENZIONE
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta catali-
tica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura
su materiale infiammabile (erba, fo-
glie secche, aghi di pino, ecc.): peri-
colo di incendio.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 94
Page 126 of 218

125
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI.............................. 126
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE................... 126
FRENO A MANO INSERITO............................. 126
AVARIA AIR BAG.............................................. 126
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ...................... 127
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA .......... 127
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 128
OLIO DEGRADATO ......................................... 128
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 128
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................. 128
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ... 128
AVARIA EBD .................................................... 129
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE............. 129
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD ............................................... 129
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO .. 130
AVARIA SISTEMA ABS .................................... 130
RISERVA CARBURANTE ................................. 130
PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 131AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ......... 131
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO .. 131
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA CODE ............................ 131
LUCI RETRONEBBIA ...................................... 131
SEGNALAZIONE GENERICA .......................... 132
USURA PASTIGLIE FRENO ............................ 133
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ......... 133
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ....... 133
FOLLOW ME HOME ....................................... 133
LUCI FENDINEBBIA ........................................ 133
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ........ 134
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO .......... 134
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 134
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ....................................... 134
LUCI ABBAGLIANTI ........................................ 134
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ..................................................... 134
LIMITATA AUTONOMIA ................................. 134
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 125
Page 129 of 218

128
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
OLIO DEGRADATO (rossa)
(versioni Multijet con DPF)
Insufficiente pressione olio motore
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
v
Olio degradato
La spia si accende in modalità lam-
peggiante unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display quando il si-
stema rileva degrado olio motore.
Successivamente alla prima segnala-
zione, ad ogni avviamento del motore,
la spia
vcontinuerà a lampeggiare
per 60 secondi e successivamente ogni
2 ore finché l’olio non verrà sostituito.
Se la spia vsi accende
durante la marcia (unita-
mente al messaggio visualizzato dal
display) arrestare immediatamente
il motore e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
ATTENZIONE
Se la spia vlampeggia
rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lancia
che provvederà ad eseguire la sosti-
tuzione dell’olio motore ed allo spe-
gnimento della relativa spia sul qua-
dro strumenti.
ATTENZIONE
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zioneMARla spia si accende ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’ef-
fetto del servosterzo elettrico e lo
sforzo sul volante aumenta sensibil-
mente pur mantenendo la possibilità
di sterzare la vettura: rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
g
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune
versioni, quando una o più porte o il
portellone bagagliaio non sono per-
fettamente chiusi.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Con porte/baule aperti e vettura in
movimento, viene emessa una segna-
lazione acustica.
´
CINTURE DI
SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
(dove previsto)
La spia sul quadrante si accende in
modo permanente con vettura non in
movimento e cintura di sicurezza lato
guida non correttamente allacciata.
Tale spia si accenderà in modo lam-
peggiante, unitamente ad un avvisa-
tore acustico (buzzer), quando a vei-
colo in movimento la cintura del po-
sto lato guida non è correttamente al-
lacciata. L’avvisatore acustico (buz-
zer) del sistema S.B.R. (Seat Belt Re-
minder) può essere escluso unica-
mente dalle Rete Assistenziale Lancia.
È possibile riattivare il sistema me-
diante menu di set-up.
<
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 128
Page 132 of 218

131
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo
ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia si accende; si spegne quando le
candelette hanno raggiunto la tempe-
ratura prestabilita. Avviare il motore
immediatamente dopo lo spegnimento
della spia.
AVVERTENZA Con temperatura
ambiente elevata, l’accensione della
spia può avere una durata quasi im-
percettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anoma-
lia all’impianto di preriscaldo cande-
lette. Rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
m
PRESENZA ACQUA NEL
FILTRO GASOLIO
(versioni Multijet - giallo
ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia csi accende quando c’è ac-
qua nel filtro del gasolio.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
c
La presenza di acqua nel cir-
cuito di alimentazione, può
arrecare gravi danni al si-
stema d’iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso la spia csi accenda
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale
Lancia per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione av-
venga immediatamente dopo un rifor-
nimento, è possibile che sia stata in-
trodotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il mo-
tore e contattare la Rete Assistenziale
Lancia.
AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA
CODE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia deve lampeggiare una sola
volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave
in posizione MAR, indica una possi-
bile avaria (vedere “Il sistema Lancia
Code” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”).
AVVERTENZA L’accensione con-
temporanea delle spie Ue
Yindica
l’avaria del sistema Lancia CODE.
Se con motore in moto la spia
Ylampeggia, significa che la vettura
non risulta protetta dal dispositivo
blocco motore (vedere “Il sistema
Lancia Code” nel capitolo “Plancia e
comandi”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia per far eseguire la memorizzazione
di tutte le chiavi.
Y
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando
le luci retronebbia.
4
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 131
Page 133 of 218

132
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomi-
tanza dei seguenti eventi.
Avaria luci esterne
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) (escluso 3°
stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del rela-
tivo fusibile di protezione oppure l’in-
terruzione del collegamento elettrico.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
è
Filtro antinquinamento intasato
(dove previsto)
La spia si accende quando la trappola
per il particolato è intasata e il profilo
di guida non consente l’attivazione
automatica della procedura di rigene-
razione.
Per permettere la rigenerazione e
quindi pulire il filtro si consiglia di
mantenere la vettura in marcia fino
alla scomparsa della visualizzazione
della spia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia al sensore pressione
olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.Avaria sensori crepuscolare/pioggia
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia ai sensori crepusco-
lare/pioggia. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interrut-
tore inerziale blocco carburante inter-
viene.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Velocità limite superata
Il display visualizza il messaggio de-
dicato quando la vettura supera il va-
lore di velocità limite impostato (ve-
dere “Display multifunzionale” nel
capitolo “Plancia e comandi”).
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 132