Ora Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 4 of 218

IMPIEGO DI MATERIALI NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente della LANCIA Musa contiene amianto. Le imbottiture e l’impianto di climatizzazione sono privi di
CFC (Clorofluorocarburi), i gas ritenuti responsabili della distruzione della fascia di ozono. I coloranti e i rivestimenti
anticorrosione della bulloneria non contengono più cadmio, che può inquinare aria e falde acquifere.
DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI (motori a benzina)
Convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica)
L’impianto di scarico è dotato di un catalizzatore, costituito da leghe di metalli nobili; esso è alloggiato in un
contenitore di acciaio inossidabile che resiste alle elevate temperature di funzionamento.
Il catalizzatore converte gli idrocarburi incombusti, l’ossido di carbonio e gli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico
(anche se in quantità minima, grazie ai sistemi di accensione ad iniezione elettronica) in composti non inquinanti.
A causa dell’elevata temperatura raggiunta, durante il funzionamento, dal convertitore catalitico è consigliabile non
parcheggiare la vettura sopra materiali che presentino pericolo di infiammabilità (carta, olii combustibili, erba, foglie
secche ecc.).
Sonde Lambda
I sensori (sonde Lambda) rilevano il contenuto di ossigeno presente nei gas di scarico. Il segnale trasmesso dalle sonde
Lambda, viene utilizzato dalla centralina elettronica del sistema di iniezione ed accensione per la regolazione della
miscela aria-carburante.
Impianto antievaporazione
Essendo impossibile, anche a motore spento, impedire la formazione dei vapori di benzina, è stato sviluppato un
impianto che “intrappola” tali vapori in uno speciale recipiente a carboni attivi.
Durante il funzionamento del motore tali vapori vengono aspirati e inviati alla combustione.
001-006 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 3
Page 7 of 218

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica
(con rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lanciache ne
valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli "(sicurezza delle
persone)#(salvaguardia dell’ambiente) â(integrità della vettura).
Qualora il display multifunzionale visualizzi il messaggio “Vedere manuale” occorre consultare il capitolo
“Spie e messaggi” della presente pubblicazione.
001-006 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 6
Page 8 of 218

7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI............................. 8
QUADRO STRUMENTI ......................................... 10
SIMBOLOGIA ........................................................ 11
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 11
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE ................. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
STRUMENTI DI BORDO ...................................... 21
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro modale a due righe) ............................. 22
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe) ............................. 25
REGOLAZIONE DEI SEDILI ............................... 38
APPOGGIATESTA ................................................ 44
REGOLAZIONI DEL VOLANTE ......................... 45
SPECCHI RETROVISORI .................................... 46
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 48
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ..... 52
LUCI ESTERNE ................................................... 62
PULIZIA CRISTALLI ........................................... 64
CRUISE CONTROL ............................................. 67
PLAFONIERE ...................................................... 69
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 71INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE ...................................................... 72
DOTAZIONI INTERNE ........................................ 73
KIT FUMATORI .................................................... 75
ALETTE PARASOLE ............................................ 76
TETTO APRIBILE ............................................... 76
ALZACRISTALLI ................................................. 78
BAGAGLIAIO ....................................................... 80
COFANO MOTORE .............................................. 82
BARRE LONGITUDINALI ................................... 83
FARI ..................................................................... 84
SISTEMA ABS ...................................................... 85
SISTEMA EOBD ................................................... 86
AUTORADIO ........................................................ 87
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ......... 88
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” ... 89
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 90
RIFORNIMENTO VETTURA ............................... 92
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ........................ 94
PLANCIA E COMANDI
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 7
Page 9 of 218

8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0374m
1.Diffusori aria laterali - 2.Leva sinistra - 3.Cassetto superiore sinistro - 4.Leva destra - 5.Diffusori aria centrali - 6.Qua-
dro strumenti - 7.Cassetto superiore destro - 8.Vano portaoggetti - 9.Airbag passeggero - 10.Comandi riscaldamento/ven-
tilazione/ climatizzazione - 11.Pulsanti di comando - 12.Autoradio (dove prevista) - 13.Commutatore di avviamento -
14.Airbag guidatore - 15.Cruise control (dove previsto).
PLANCIA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
La consolle centrale superiore e inferiore, in funzione di quanto richiesto dal Cliente, offre più di una soluzione: vedere
illustrazioni seguenti.
fig. 1
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 8
Page 10 of 218

9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Consolle centrale superiore:
❒con vano porta oggetti fisso A-fig.
2e vano (DIN) estraibile B-fig. 2
per installazione autoradio;
❒con autoradio richiesta fig. 3.
❒con Connet Nav+ fig. 4.
Consolle centrale inferiore:
❒con climatizzatore manuale B-fig. 5;
❒con climatizzatore automatico bi-
zonaC-fig. 6.
fig. 2L0D0231m
fig. 3L0D0232m
fig. 4L0D0359m
fig. 5L0D0234m
fig. 6L0D0235m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 9
Page 12 of 218

11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura,
od in prossimità degli stessi, sono ap-
plicate specifiche targhette colorate,
la cui simbologia richiama l’atten-
zione ed indica precauzioni importanti
che l’utente deve osservare nei con-
fronti del componente in questione.
Sotto il cofano motore è presente una
targhetta riepilogativa della simbolo-
giafig. 9.
IL SISTEMA
LANCIA CODE
È un sistema elettronico di blocco mo-
tore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
della vettura. Si attiva automatica-
mente estraendo la chiave dal dispo-
sitivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un’antenna incorpo-
rata nel dispositivo di avviamento. Il
segnale costituisce la “parola d’or-
dine”, sempre diversa ad ogni avvia-
mento, con cui la centralina riconosce
la chiave e consente l’avviamento.
fig. 9L0D0375m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 11
Page 13 of 218

12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Accensioni della spia Ydurante
la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa
che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esem-
pio ad un calo di tensione).
❒Se l’inconveniente permane, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizione MAR, la centralina
del sistema Lancia CODE invia alla
centralina controllo motore un codice
di riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento avviene solo se
la centralina del sistema Lancia
CODE ha riconosciuto il codice tra-
smessogli dalla chiave. Ruotando la
chiave in posizione STOP, il sistema
Lancia CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice
non è stato riconosciuto corretta-
mente, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
Y.Urti volenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
In tal caso ruotare la chiave in posi-
zioneSTOPe successivamente in
MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non
si è ancora riusciti ad avviare il mo-
tore, recarsi presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede
un proprio codice che deve essere me-
morizzato dalla centralina del sistema.
Per la memorizzazione di nuove
chiavi, fino ad un massimo di 8, ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 12
Page 17 of 218

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
portando con sé la CODE card, un
documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
Sostituzione pila chiave con
telecomando fig. 16
Per sostituire la pila procedere come
segue:
❒premere il pulsante Ae portare
l’inserto metallico Bin posizione
di apertura;
❒ruotare la vite Cutilizzando un
cacciavite a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D
e sostituire la pila Erispettando le
polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria
Dall’interno della chiave e bloc-
carlo ruotando la vite C.
fig. 16L0D0379m
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come pre-
visto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Lancia, che si occuperà dello
smaltimento.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 16
Page 18 of 218

17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA
(DI RISERVA) fig, 17-18
A seconda delle versioni la vettura
può essere dotata di chiave a scom-
parsa1oppure chiave fissa 2.
La parte metallica Adella chiave 1è
a scomparsa nell’impugnatura.
Il pulsante Bconsente l’apertura della
parte metallica A.
Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.Le chiavi azionano:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello
carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒inserimento dispositivo sicurezza
porte quando l’impianto elettrico
risulta non funzionante (es. batte-
ria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicu-
rezza bambini su porte posteriori.
fig. 17L0D0014mfig. 18L0D0380m
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 17
Page 19 of 218

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDITipo di chiave
Chiave
meccanica
di riserva
Chiave principalecon telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione
(solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
La pressione del pulsante Ëconsente l’apertura dello sportello carburante.
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Blocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di deterrenzaSblocco serratura
portellone
Pressione prolungata
(più di 2 secondi) sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza Sblocco serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Ë
2 lampeggi
Spegnimento
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 18