Spia Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 11 of 218

10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0372m
L0D0010m
fig. 7
fig. 8
QUADRO STRUMENTI
Modale
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante con spia ri-
serva
C – Indicatore temperatura liquido raffredda-
mento motore con spia di massima tempe-
ratura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale
cmSpie presenti solo nelle versioni Multijet
Comfort
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello carburante con spia ri-
serva
C – Indicatore temperatura liquido raffredda-
mento motore con spia di massima tempe-
ratura
D – Contagiri
E – Display multifunzionale riconfigurabile
cmSpie presenti solo nelle versioni Multijet
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 10
Page 13 of 218

12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Accensioni della spia Ydurante
la marcia
❒Se la spia Ysi accende, significa
che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuta ad esem-
pio ad un calo di tensione).
❒Se l’inconveniente permane, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizione MAR, la centralina
del sistema Lancia CODE invia alla
centralina controllo motore un codice
di riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento avviene solo se
la centralina del sistema Lancia
CODE ha riconosciuto il codice tra-
smessogli dalla chiave. Ruotando la
chiave in posizione STOP, il sistema
Lancia CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice
non è stato riconosciuto corretta-
mente, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
Y.Urti volenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
In tal caso ruotare la chiave in posi-
zioneSTOPe successivamente in
MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se non
si è ancora riusciti ad avviare il mo-
tore, recarsi presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede
un proprio codice che deve essere me-
morizzato dalla centralina del sistema.
Per la memorizzazione di nuove
chiavi, fino ad un massimo di 8, ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 12
Page 22 of 218

21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI
DI BORDO
TACHIMETRO fig. 22
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI fig. 23
Indica i giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell’iniezione elettronica blocca pro-
gressivamente l’afflusso di carburante
quando il motore è in “fuori giri” con
conseguente progressiva perdita di po-
tenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo,
può indicare un innalzamento di re-
gime graduale o repentino a seconda
dei casi.
Tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto ciò può
verificarsi ad esempio all’inserimento
del climatizzatore o dell’elettroventi-
latore. In questi casi una variazione di
giri lenta serve a salvaguardare lo
stato di carica della batteria.L’accensione della spia Aindica che
nel serbatoio sono rimasti circa
6 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneggiare
il catalizzatore. INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE fig. 24
Lo strumento fornisce l’indicazione
dei litri di carburante presenti nel ser-
batoio (vedere quanto descritto al pa-
ragrafo “Rifornimento della vettura”).
fig. 22L0D0241mfig. 24L0D0023m
fig. 23L0D0242mfig. 25L0D0024m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 21
Page 23 of 218

22
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(su quadro modale
a due righe)
La vettura può essere dotata di display
multifunzionale in grado di offrire
informazioni utili all’utente, in funzione
di quanto precedentemente impostato,
durante la guida della vettura. INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 25
L’accensione della spia Aindica l’au-
mento eccessivo della temperatura del
liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia. La lancetta
indica la temperatura del liquido di raf-
freddamento del motore ed inizia a for-
nire indicazioni quando la temperatura
del liquido supera 50°C circa. Nelle
normali condizioni di funzionamento la
lancetta potrà portarsi nelle diverse po-
sizioni all’interno del settore di indica-
zione in relazione alle condizioni d’uso
della vettura ed alla gestione del sistema
raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posi-
ziona ad inizio scala (bassa tempera-
tura) con la spia Aaccesa, significa
che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica
dell’impianto stesso.
Se la lancetta della tempera-
tura del liquido di raffredda-
mento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
fig. 26L0D0027m
VIDEATA “STANDARD” fig. 26
La videata standard è in grado di vi-
sualizzare le seguenti indicazioni:
AOdometro (visualizzazione chilo-
metri, oppure miglia, percorsi)
BOra (sempre visualizzata, anche
con chiave estratta e porte ante-
riori chiuse)
CPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NOTA All’apertura di una porta an-
teriore il display si attiva visualiz-
zando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 22
Page 63 of 218

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI PARCHEGGIOfig. 67
Con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta, ruotare la ghiera
sulla posizione
6. Si accende la spia
3sul quadro strumenti e si accen-
dono tutte le luci di posizione e le luci
targa. Spostando la leva verso l’alto
asi accendono solo le luci di posizione
lato destro; spostandola verso il basso
bsi accendono solo quelle lato sini-
stro. In entrambe i casi non si accende
la spia
3sul quadro strumenti. LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (posi-
zione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
1.
fig. 63L0D0066m
fig. 66L0D0069m
fig. 65L0D0068m
fig. 64L0D0067m
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
LUCI SPENTE fig. 63
Ghiera ruotata in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE fig. 64
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 65
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 66
Con ghiera in posizione
2tirare la
leva verso il volante (posizione sta-
bile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante (si
reinseriscono le luci anabbaglianti).
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 62
Page 64 of 218

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione in-
dicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disatti-
vano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettili-
nea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima ro-
tazione del volante, è possibile spo-
stare verso l’alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posi-
zione instabile). Al rilascio la leva
torna da sola nella posizione iniziale.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità lu-
minosa esterna della vettura in fun-
zione della sensibilità alla luce impo-
stata: maggiore è la sensibilità, minore
è la quantità di luce esterna necessa-
ria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore cre-
puscolare è regolabile agendo tramite
il “Menu di set-up” del “Display mul-
tifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A
fig. 69in questo modo si ottiene l’ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci
anabbaglianti in funzione della lumi-
nosità esterna. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 68
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono auto-
maticamente.
fig. 67L0D0071mfig. 68L0D0070mfig. 69L0D0072m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 63
Page 68 of 218

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che per-
mette di guidare la vettura ad una ve-
locità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con
poche variazioni di marcia (es. per-
corsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il pe-
dale dell’acceleratore. L’impiego del
dispositivo non risulta pertanto van-
taggioso su strade extraurbane traffi-
cate. Non utilizzare il dispositivo in
città.MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURA
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A-fig. 75suON
e premendo il pedale dell’accele-
ratore portare la vettura alla velo-
cità desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per
almeno tre secondi, quindi rila-
sciarla: la velocità della vettura
viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare il pedale del-
l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell’acceleratore:
rilasciando il pedale, la vettura si ri-
porterà alla velocità precedentemente
memorizzata. INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 75in posi-
zioneON.
Il dispositivo deve essere inserito solo
in 4ª o 5ª marcia. Affrontando discese
con dispositivo inserito, è possibile che
la velocità della vettura aumenti leg-
germente rispetto a quella memoriz-
zata. L’inserimento è evidenziato dal-
l’accensione della spia Üsul quadro
strumenti e unitamente al messaggio
(dove previsto) visualizzato dal di-
splay multifunzionale.
fig. 75L0D0076m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 67
Page 73 of 218

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERRUTTORE
INERZIALE
BLOCCO
CARBURANTE
È ubicato in basso, accanto al mon-
tante lato passeggero, per raggiun-
gerlo occorre spostare la moquette di
rivestimento; interviene in caso d’urto
provocando l’interruzione dell’ali-
mentazione di carburante con conse-
guente spegnimento del motore.
L’intervento dell’interruttore è segna-
lato dall’accensione della spia
èsul
quadro strumenti unitamente al mes-
saggio (dove previsto) visualizzato sul
display multifunzionale riconfigura-
bile.
Ispezionare accuratamente la vettura
per accertarsi che non vi siano perdite
di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossi-
mità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire l’in-
terruttore, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONE
fig. 84L0D0388m
Se non si notano perdite di carburante
e la vettura è in grado di ripartire,
premere il pulsante A-fig. 84per riat-
tivare il sistema di alimentazione e
l’accensione delle luci.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di av-
viamento in STOPper non scaricare
la batteria.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 72
Page 86 of 218

85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante del-
l’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio e conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
in tal modo il controllo della vettura
anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribu-
tion), che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è ne-
cessario un periodo di assestamento di
circa 500 km: durante questo periodo
è opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e prolungate.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile at-
traverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da ru-
morosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia al-
l’aderenza disponibile.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente
al messaggio (dove previsto) visualiz-
zato dal display multifunzionale ri-
configurabile (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma
senza le potenzialità offerte dal si-
stema ABS. Procedere con prudenza
fino alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell’impianto.Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare
per adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma
non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui
fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 85
Page 87 of 218

86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi con-
tinua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti
(unitamente al messaggio, dove pre-
visto, visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile - vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condi-
zione di deterioramento dei compo-
nenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire
i componenti deteriorati. Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della
spie
>exsul quadro strumenti,
unitamente al messaggio (dove
previsto) visualizzato dal display
multifunzionale (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia per la veri-
fica dell’impianto.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni
sul pedale del freno, non alleggerite
la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi
arresterete nel minor spazio possi-
bile, compatibilmente con le condi-
zioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
In caso di accensione della
spiaxsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio,
dove previsto, visualizzato dal di-
splay multifunzionale), arrestare im-
mediata-mente la vettura e rivolgersi
alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenzio-
nale, che con il sistema antibloccag-
gio ruote.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 86