batteria Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 7 of 218

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica
(con rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lanciache ne
valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli "(sicurezza delle
persone)#(salvaguardia dell’ambiente) â(integrità della vettura).
Qualora il display multifunzionale visualizzi il messaggio “Vedere manuale” occorre consultare il capitolo
“Spie e messaggi” della presente pubblicazione.
001-006 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 6
Page 14 of 218

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IL KIT CHIAVI E
CHIUSURA PORTE
CODE CARD fig. 10
(A richiesta per versioni/mercati ove
previsto)
Con la vettura, assieme alle chiavi
viene consegnata la CODE card sulla
quale sono riportati:
❒il codice meccanico delle chiavi B
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lancia in caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la per-
fetta efficienza dei dispositivi elettro-
nici interni alle chiavi, non lasciare le
stesse esposte ai raggi solari.CHIAVE PRINCIPALE CON
TELECOMANDO fig. 11
La parte metallica Adella chiave è a
scomparsa nell’impugnatura.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello
carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
fig. 10L0D0376m
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo pro-
prietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.
fig. 11L0D0377m
❒inserimento dispositivo D-fig. 12
blocco apertura dall’esterno delle
porte anteriori e posteriori quando
l’impianto elettrico risulta non
funzionante (es. batteria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicu-
rezza bambini E-fig. 12su porte
posteriori.
Il pulsante B-fig. 11consente l’aper-
tura della parte metallica A.
fig. 12L0D0246m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 13
Page 17 of 218

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
portando con sé la CODE card, un
documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
Sostituzione pila chiave con
telecomando fig. 16
Per sostituire la pila procedere come
segue:
❒premere il pulsante Ae portare
l’inserto metallico Bin posizione
di apertura;
❒ruotare la vite Cutilizzando un
cacciavite a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D
e sostituire la pila Erispettando le
polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria
Dall’interno della chiave e bloc-
carlo ruotando la vite C.
fig. 16L0D0379m
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come pre-
visto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Lancia, che si occuperà dello
smaltimento.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 16
Page 22 of 218

21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI
DI BORDO
TACHIMETRO fig. 22
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI fig. 23
Indica i giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell’iniezione elettronica blocca pro-
gressivamente l’afflusso di carburante
quando il motore è in “fuori giri” con
conseguente progressiva perdita di po-
tenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo,
può indicare un innalzamento di re-
gime graduale o repentino a seconda
dei casi.
Tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto ciò può
verificarsi ad esempio all’inserimento
del climatizzatore o dell’elettroventi-
latore. In questi casi una variazione di
giri lenta serve a salvaguardare lo
stato di carica della batteria.L’accensione della spia Aindica che
nel serbatoio sono rimasti circa
6 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneggiare
il catalizzatore. INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE fig. 24
Lo strumento fornisce l’indicazione
dei litri di carburante presenti nel ser-
batoio (vedere quanto descritto al pa-
ragrafo “Rifornimento della vettura”).
fig. 22L0D0241mfig. 24L0D0023m
fig. 23L0D0242mfig. 25L0D0024m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 21
Page 37 of 218

36
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un az-
zeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tra-
mite la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore 9999,9
km oppure quando il “tempo di viag-
gio” raggiunge il valore di 99.59 (99
ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conse-
guente riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azze-
ramento effettuata in presenza delle
visualizzazioni del “General Trip” ef-
fettua contemporaneamente l’azzera-
mento anche del “Trip B”, mentre
l’azzeramento del “Trip B” effettua il
reset solo delle grandezze relative alla
propria funzione. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della
nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di infor-
mazioni, tutte le grandezze del Trip
computer visualizzano l’indicazione
“----” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di nor-
male funzionamento, il conteggio
delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un az-
zeramento dei valori visualizzati pre-
cedentemente all'anomalia, né l’inizio
di una nuova missione.
Pulsante TRIP di comando
fig. 32
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra, consente, con chiave di
avviamento in posizione MAR, di ac-
cedere alla visualizzazione delle gran-
dezze precedentemente descritte non-
ché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova mis-
sione. Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
percorsa con il carburante presente al-
l’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la
stessa condotta di guida. Sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----”
al verificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50
km (oppure 30 mi) o livello carbu-
rante inferiore a 4 litri;
– in caso di sosta vettura con motore
avviato per un tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi
dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata co-
stantemente, del consumo di carbu-
rante. In caso di sosta vettura con mo-
tore avviato sul display verrà visua-
lizzata l’indicazione “----”.
V elocità media
Rappresenta il valore medio della ve-
locità vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ini-
zio della nuova missione.
fig. 32L0D0026m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 36
Page 70 of 218

69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
fig. 76
L’interruttore Aaccende/spegne le
lampade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione cen-
trale, le lampade CeDsi accen-
dono/spengono all’apertura/chiusura
delle porte anteriori.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade CeDrimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra,
le lampade CeDrimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L’interruttore Bassolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende sin-
golarmente:
❒la lampada Cse premuto a sini-
stra;
❒la lampada Dse premuto a destra.Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci si accendono secondo le se-
guenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di
una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte (entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal di-
spositivo di avviamento le luci si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore per un tempo pari a
circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un
tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3
minuti) per un tempo pari a circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automa-
ticamente al bloccaggio delle porte. AVVERTENZA Prima di scendere
dalla vettura assicurarsi che entrambi
gli interruttori siano in posizione cen-
trale, chiudendo le porte le luci si spe-
gneranno evitando in tal modo di sca-
ricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene di-
menticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automatica-
mente dopo 15 minuti dallo spegni-
mento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati,
sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione:
fig. 76L0D0077m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 69
Page 73 of 218

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERRUTTORE
INERZIALE
BLOCCO
CARBURANTE
È ubicato in basso, accanto al mon-
tante lato passeggero, per raggiun-
gerlo occorre spostare la moquette di
rivestimento; interviene in caso d’urto
provocando l’interruzione dell’ali-
mentazione di carburante con conse-
guente spegnimento del motore.
L’intervento dell’interruttore è segna-
lato dall’accensione della spia
èsul
quadro strumenti unitamente al mes-
saggio (dove previsto) visualizzato sul
display multifunzionale riconfigura-
bile.
Ispezionare accuratamente la vettura
per accertarsi che non vi siano perdite
di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossi-
mità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire l’in-
terruttore, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONE
fig. 84L0D0388m
Se non si notano perdite di carburante
e la vettura è in grado di ripartire,
premere il pulsante A-fig. 84per riat-
tivare il sistema di alimentazione e
l’accensione delle luci.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di av-
viamento in STOPper non scaricare
la batteria.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 72
Page 89 of 218

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivol-
gersi presso la Rete Assistenziale Lan-
cia, che oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineac-
cessori Lancia, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,
o se, invece, sia necessario integrarlo
con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici instal-
lati successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno: PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE (dove previsto)
La predisposizione telefono cellulare
abbinata all'autoradio con CD o CD
MP3 è costituita da:
❒antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare 900/1800 MHz),
ubicata sul tetto vettura;
❒cavi di collegamento all’antenna
bifunzione e cablaggio con con-
nettore a 10 vie.
Il connettore è ubicato tra il piantone
di guida e mobiletto centrale.
L’acquisto del kit viva voce è
a cura del Cliente in quanto
deve essere compatibile con
il proprio telefono cellulare.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore.
La potenza massima appli-
cabile all’antenna è di 20W.
ATTENZIONE
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposizione pre-
sente in vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia in modo da pre-
venire ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro
efficienza in condizioni di frenate
violente e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che nulla
(sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa
dei pedali.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 88
Page 117 of 218

116
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
❒su pendenza inserire la marcia (la
1a in salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloc-
care le ruote con un cuneo od un
sasso. È buona norma evitare soste
prolungate con una ruota sul marcia-
piede oppure sterzata contro un gra-
dino. Non lasciare la chiave di avvia-
mento in posizione MARper evitare
di scaricare la batteria, inoltre scen-
dendo dalla vettura, estrarre sempre
la chiave.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i
sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro
o cinque scatti su terreno piano, men-
tre ne possono essere necessari nove o
dieci su forte pendenza e con vettura
carica.AVVERTENZA Se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave
d’avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
x.
Per disinserire il freno a mano proce-
dere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sbloccoA-
fig. 1;
❒tenere premuto il pulsante Ae ab-
bassare la leva; la spia
xsul qua-
dro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali
della vettura eseguire la manovra con
il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Qualora si osservi che
la leva del freno a mano tenda ad av-
vicinarsi al relativo fondo corsa (sca-
nalatura sul tunnel centrale) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
corretta registrazione del freno a
mano.
fig. 1L0D0149m
Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura
estrarre sempre le chiavi dal
dispositivo di avviamento e portarle
con sé.
113-124 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:14 Pagina 116
Page 121 of 218

120
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il peso che il rimorchio esercita sul gan-
cio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
a pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici
di ogni Paese per i veicoli con traino
di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Il sistema ABS di cui è do-
tata la vettura non controlla
il sistema frenante del rimorchio.
Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del
rimorchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico
della vettura.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE
GANCIO DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fis-
sato alla carrozzeria da personale spe-
cializzato, tenuto a rispettare even-
tuali informazioni supplementari e/o
integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare
le attuali normative vigenti con riferi-
mento alla Direttiva 94/20/CEE e
successivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi
un dispositivo di traino idoneo al va-
lore della massa rimorchiabile della
vettura sulla quale si intende proce-
dere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve es-
sere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve es-
sere installata su vettura una centra-
lina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 7 o 13 poli ali-
mentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali in-
dicazioni di riferimento del Costrut-
tore della vettura e/o del Costruttore
del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere ali-
mentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non in-
feriore a 2,5 mm2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o dell’eventuale argano deve
avvenire con motore avviato.
In aggiunta alle derivazioni elettriche
è ammesso collegare all’impianto elet-
trico della vettura solo il cavo per l’a-
limentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W.
Per i collegamenti utilizzare la cen-
tralina predisposta con cavo da batte-
ria non inferiore a 2,5 mm
2.
113-124 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:14 Pagina 120