oil Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 61 of 218

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La funzione disap-
pannamento/ sbrinamento rapido dei
cristalli rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffred-
damento del motore supera i 50°C
(versioni benzina) o i 35°C (versioni
Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illu-
mina il led sul relativo pulsante,
quello sul pulsante del lunotto ter-
mico; sul display si spegne la scritta
FULL AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili,
con funzione attiva, sono la regola-
zione manuale velocità ventilatore e la
disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di fun-
zionamento, precedenti l’attivazione,
è sufficiente premere indifferente-
mente, il pulsante F, il pulsante ricir-
colo aria C, il pulsante compressore B
oppure i pulsanti AUTO NoH. Pulsante per
disappannamento/
sbrinamento rapido
dei
cristalli F
Premendo questo pulsante, il clima-
tizzatore attiva automaticamente tutte
le funzioni necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del clima-
tizzatore quando le condizioni cli-
matiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura
dell’ariaHIsu entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventila-
tore in funzione della temperatura
del liquido di raffreddamento mo-
tore, per limitare l’ingresso di aria
non sufficientemente calda per di-
sappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i dif-
fusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termicoIl disinserimento del compressore ri-
mane memorizzato anche dopo l’ar-
resto del motore.
Per ripristinare il controllo automa-
tico dell’inserimento compressore pre-
mere nuovamente il pulsante
√(in
questo caso l’impianto funziona solo
come riscaldatore) oppure premere il
pulsanteAUTO.
Con il compressore disinserito, se la
temperatura esterna è superiore a
quella impostata, l’impianto non è in
grado di soddisfare la richiesta e lo se-
gnala con il lampeggio, per alcuni se-
condi, delle cifre relative alla tempe-
ratura impostata, dopodiché la scritta
AUTOsi spegne.
In condizione di compressore clima-
tizzatore disabilitato è consentito az-
zerare manualmente la velocità del
ventilatore (nessuna barra visualiz-
zata).
In condizioni di compressore clima-
tizzatore abilitato e motore avviato, la
velocità ventilatore può scendere solo
fino al minimo (una barra visualiz-
zata).
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 60
Page 78 of 218

MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento
dell’interruttore, il tetto apribile può
essere manovrato manualmente, pro-
cedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola for-
nita in dotazione
❒introdurre nella sede A-fig. 102la
chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiudere
il tetto. Chiusura
Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante A-fig. 101e, se si
agisce sul pulsante per più di mezzo
secondo, il cristallo anteriore del tetto
si porterà automaticamente in posi-
zione “spoiler”; agendo nuovamente
sul pulsante, il cristallo del tetto si
ferma in posizione intermedia; pre-
mere nuovamente il pulsante Ae
mantenerlo premuto fino alla chiu-
sura completa del pannello.
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 101L0D0098mfig. 102L0D0099m
In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’uti-
lizzo del tetto apribile solo in
posizione “spoiler”.
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per
evitare che il tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un pe-
ricolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere peri-
coloso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o ur-
tati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 77
Page 81 of 218

80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA PORTELLONE
Inizialmente abbassare il portellone
utilizzando l’apposita maniglia A-fig.
108come illustrato in figura, quindi
premere il portellone stesso fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA Se è stata attivata
l’opzione “Chiave”, accertarsi, prima
di richiudere il portellone bagagliaio,
di essere in possesso della chiave di
avviamento, in quanto il portellone
verrà bloccato automaticamente.BAGAGLIAIO
Il portellone bagagliaio può essere
sbloccato solo dall’esterno vettura
agendo sulla maniglia elettrica di
aperturaA-fig. 106.
Il portellone può inoltre essere aperto
in ogni momento se le porte della vet-
tura sono sbloccate.
Mediante il menu di set-up del display
quadro strumenti (vedere “Display
multifunzionale riconfigurabile” nel
presente capitolo) è possibile attivare
l’opzione “Chiave”: in questo modo il
bagagliaio non si sblocca insieme alle
porte; per aprire premere il pulsante
R, del telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è
accompagnata da una doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di
direzione.
fig. 106L0D0390m
fig. 107L0D0378m
fig. 108L0D0391m
Aggiungere oggetti sulla cap-
pelliera o sul portellone (al-
toparlanti, spoiler, ecc.) ec-
cetto quando previsto dal co-
struttore può pregiudicare il corretto
funzionamento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone stesso.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 80
Page 89 of 218

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivol-
gersi presso la Rete Assistenziale Lan-
cia, che oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineac-
cessori Lancia, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,
o se, invece, sia necessario integrarlo
con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici instal-
lati successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno: PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE (dove previsto)
La predisposizione telefono cellulare
abbinata all'autoradio con CD o CD
MP3 è costituita da:
❒antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare 900/1800 MHz),
ubicata sul tetto vettura;
❒cavi di collegamento all’antenna
bifunzione e cablaggio con con-
nettore a 10 vie.
Il connettore è ubicato tra il piantone
di guida e mobiletto centrale.
L’acquisto del kit viva voce è
a cura del Cliente in quanto
deve essere compatibile con
il proprio telefono cellulare.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore.
La potenza massima appli-
cabile all’antenna è di 20W.
ATTENZIONE
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposizione pre-
sente in vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia in modo da pre-
venire ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro
efficienza in condizioni di frenate
violente e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che nulla
(sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa
dei pedali.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 88