radio antenna Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2010Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 15 of 246

14
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
il furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore
(Lancia CODE) che si avvia automa-
ticamente estraendo la chiave di av-
viamento. Ogni chiave racchiude in-
fatti nell’impugnatura un dispositivo
elettronico che ha la funzione di mo-
dulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione, consente l’avvia-
mento del motore.LE CHIAVI (fig. 2)
Con la vettura vengono consegnate:
– due chiavi Aquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza e
allarme elettronico.
– due chiavi Bquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza,
allarme elettronico e con porte laterali
scorrevoli a comando elettrico.Le chiavi servono per:
– il commutatore di avviamento;
– la serratura porta lato guida e pas-
seggero
– il sistema di apertura/chiusura
porte a distanza
– il sistema di allarme (per versioni/
mercati, dove previsto)
– la disattivazione dell’air bag lato
passeggero
– la serratura tappo serbatoio car-
burante
– la serratura cassetto portaoggetti.
fig. 2
L0B0401b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 14
Page 133 of 246

132
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare una antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di telefoni
cellulari, trasmettitori CB o similari al-
l’interno dell’abitacolo (senza antenna
esterna) produce campi elettromagne-
tici a radiofrequenza che, amplificati
dagli effetti di risonanza entro l’abita-
colo, possono causare, oltre a potenziali
danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di
cui la vettura è equipaggiata, che pos-
sono compromettere la sicurezza della
vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparati può risul-
tare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e
coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e
quindi la loro efficienza in condi-
zioni di frenate violente e ripetute,
oppure di lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici in-
stallati successivamente all’acquisto
del veicolo e nell’ambito del servizio
post vendita devono essere provvisti
del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il mon-
taggio di apparecchiature ricetrasmit-
tenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, ri-
spettando le indicazioni del costrut-
tore, presso un centro specializzato.AVVERTENZA il montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche del veicolo, pos-
sono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente ri-
conducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni re-
sponsabilità per i danni derivanti dal-
l’installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari e-tacs, CB e similari) non
possono essere usati all’interno del
veicolo, a meno di utilizzare un’an-
tenna separata montata esternamente
al veicolo stesso.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 132