Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2008, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2008Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 351 of 386

2.4
A ruote indipendenti
tipo Multilink a 5 aste,
con bracci oscillanti in alluminio,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)
A ruote indipendenti
con bracci multipli,
con braccio oscillante inferiore
a 3 aste di controllo,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali coassiali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK) 2.0 TB
A ruote indipendenti
tipo Multilink a 5 aste,
con bracci oscillanti in alluminio,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)
A ruote indipendenti
con bracci multipli,
con braccio oscillante inferiore
a 3 aste di controllo,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali coassiali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)2.4 CAE
A ruote indipendenti
tipo Multilink a 5 aste,
con bracci oscillanti in alluminio,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)
A ruote indipendenti
con bracci multipli,
con braccio oscillante inferiore
a 3 aste di controllo,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali coassiali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)
350
SOSPENSIONI
Anteriori
Posteriori
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 350
Page 352 of 386

351
2.4 JTD 20VCAE
A ruote indipendenti tipo Multilink
a 5 aste, con bracci oscillanti
in alluminio, barra di torsione
antirollio, molle elicoidali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)
A ruote indipendenti con bracci multipli,
con braccio oscillante inferiore
a 3 aste di controllo,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali coassiali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)3.2 V6 CAE
A ruote indipendenti tipo Multilink
a 5 aste, con bracci oscillanti
in alluminio, barra di torsione
antirollio, molle elicoidali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)
A ruote indipendenti con bracci multipli,
con braccio oscillante inferiore
a 3 aste di controllo,
barra di torsione antirollio,
molle elicoidali coassiali
e ammortizzatori telescopici.
Dove previsto ammortizzatori
telescopici a variazione continua
dello smorzamento (SKYHOOK)
Anteriori
Posteriori
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 351
Page 353 of 386

352
2.0 TB
A pignone e cremagliera,
con servosterzo idraulico.
A richiesta, dove previsto,
servosterzo idraulico
ad asservimento variabile
in funzione della velocità
(VARIOSTEER)
Snodato ad assorbimento
di energia, con regolazione
assiale e verticale a comando
manuale o elettrico
con memoria
Ad assorbimento
di energia
12,2
2,242.4
A pignone e cremagliera,
con servosterzo idraulico.
A richiesta, dove previsto,
servosterzo idraulico
ad asservimento variabile
in funzione della velocità
(VARIOSTEER)
Snodato ad assorbimento
di energia, con regolazione
assiale e verticale a comando
manuale o elettrico
con memoria
Ad assorbimento
di energia
12,2
2,242.4 CAE
A pignone e cremagliera,
con servosterzo idraulico
ad asservimento variabile
in funzione della velocità
(VARIOSTEER)
Snodato ad assorbimento
di energia, con regolazione
assiale e verticale a comando
manuale o elettrico
con memoria
Ad assorbimento
di energia
12,2
2,16
STERZO
Comando
Piantone
Volante
Diametro minimo di sterzata (tra marciapiedi) metri
Numero giri volante
(per sterzata totale)
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 352
Page 354 of 386

353
2.4 JTD 20VCAE
A pignone e cremagliera,
con servosterzo idraulico
ad asservimento variabile
in funzione della velocità
(VARIOSTEER)
Snodato ad assorbimento
di energia, con regolazione assiale
e verticale a comando manuale
o elettrico con memoria
Ad assorbimento
di energia
12,2
2,163.2 V6 CAE
A pignone e cremagliera,
con servosterzo idraulico
ad asservimento variabile
in funzione della velocità
(VARIOSTEER)
Snodato ad assorbimento
di energia, con regolazione assiale
e verticale a comando manuale
o elettrico con memoria
Ad assorbimento
di energia
12,2
2,16
Comando
Piantone
Volante
Diametro minimo di sterzata (tra marciapiedi) metri
Numero giri volante
(per sterzata totale)
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 353
Page 355 of 386

354
2.4
7Jx16 H2-39
215/60 R16 (95W)
215/60 ZR16 (95W)
7Jx17 H2-41
225/50 R17 (94W)
225/50 ZR17 (94W)
215/60 R16 (95H) M+S
2.0 TB
7Jx16 H2-39
215/60 R16 (95W)
215/60 ZR16 (95W)
7Jx17 H2-41
225/50 R17 (94W)
225/50 ZR17 (94W)
215/60 R16 (95H) M+S
2.4 CAE
7Jx16 H2-39
215/60 R16 (95W)
215/60 ZR16 (95W)
7Jx17 H2-41
225/50 R17 (94W)
225/50 ZR17 (94W)
215/60 R16 (95H) M+S
2.0 TB
2,3
2,32.4
2,3
2,32.4 CAE
2,3
2,3
RUOTE
Dotazioni di serie
Cerchi
Pneumatici
Dotazioni a richiesta
Cerchi
Pneumatici (*)
Pneumatici da neve
(*) Pneumatici non catenabili
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (esclusi pneumatici da neve)
Pneumatici anteriori
e posteriori
– a carico ridotto bar
– a pieno carico bar
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 354
Page 356 of 386

355
3.2 V6 CAE
2,3
2,3 2.4 JTD 20VCAE
2,3/2,7 (*)
2,3/2,7 (*)
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (esclusi pneumatici da neve)
Pneumatici anteriori
e posteriori
– a carico ridotto bar
– a pieno carico bar
(*) Valore di pressione per il pneumatico 235/40 ZR 18 (95Y)
2.4 JTD 20VCAE 3.2 V6 CAE
Dotazioni di serie
Cerchi7Jx16 H2-39 7Jx16 H2-39
Pneumatici215/60 R16 (95W) 215/60 R16 (95W)215/60 ZR16 (95W) 215/60 ZR16 (95W)
Dotazioni a richiesta
Cerchi7Jx17 H2-37 7Jx17 H2-41
7Jx17 H2-41
8Jx18 H2-37
Pneumatici (*)225/50 R17 (94W) 225/50 R17 (94W)
225/50 ZR17 (94W) 225/50 ZR17 (94W)
235/40 ZR18 (95Y)
Pneumatici da neve215/60 R16 (95H) M+S 215/60 R16 (95H) M+S
(*) Pneumatici non catenabili
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 355
Page 357 of 386

356
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in lega o in lamiera.
Pneumatici tubeless a carcassa ra-
diale.
Sul libretto di Circolazione sono
inoltre riportati tutti i pneumatici
omologati.
AVVERTENZA
Nel caso di even-
tuali discordanze tra Libretto di Uso
e Manutenzione e Libretto di Circola-
zione occorre considerare solamente
quanto riportato su quest’ultimo.
Ferme restando le dimensioni pre-
scritte, per la sicurezza di marcia è in-
dispensabile che la vettura sia dotata
di pneumatici della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA
con pneumatici Tu-
beless non impiegare camere d’aria. LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
Di seguito vengono riportate le indi-
cazioni necessarie per conoscere il si-
gnificato della sigla identificativa
stampata sul pneumatico, con riferi-
mento alla fig. 6.
La sigla può presentarsi in uno dei
modi riportati nell’esempio.
Esempio:
225/50 R 17 94 W
oppure
225/50 ZR 17 94W
fig. 6
L0A0257b
225= Larghezza nominale (S,di-
stanza in mm tra i fianchi)
50= Rapporto altezza/larghezza in
percentuale (H/S)
R= Pneumatico radiale
ZR= Pneumatico radiale, con ve-
locità superiore a 240 km/h
17= Diametro del cerchio in pol-
lici (Ø)
94= Indice di carico (portata)
W= Indice di velocità massima.
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 356
Page 358 of 386

357
Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h
R= fino a 170 km/h
S= fino a 180 km/h
T= fino a 190 km/h
U= fino a 200 km/h
H= fino a 210 km/h
V= oltre 210 km/h
ZR= oltre 240 km/h
W= fino a 270 km/h
Y= fino a 300 km/h
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S= fino a 160 km/h
TM + S= fino a 190 km/h
HM + S= fino a 210 km/h Indice di carico (portata)
60= 250 kg
61= 257 kg
62= 265 kg
63= 272 kg
64= 280 kg
65= 290 kg
66= 300 kg
67= 307 kg
68= 315 kg
69= 325 kg
70= 335 kg
71= 345 kg
72= 355 kg
73= 365 kg
74= 375 kg
75= 387 kg
76= 400 kg
77= 412 kg
78= 425 kg
79= 437 kg
80= 450 kg
81= 462 kg
82= 475 kg
83= 487 kg84= 500 kg
85= 515 kg
86= 530 kg
87= 545 kg
88= 560 kg
89= 580 kg
90= 600 kg
91= 615 kg
92= 630 kg
93= 650 kg
94= 670 kg
95= 690 kg
96= 710 kg
97= 730 kg
98= 750 kg
99= 775 kg
100= 800 kg
101= 825 kg
102= 850 kg
103= 875 kg
104= 900 kg
105= 925 kg
106= 950 kg
LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO
Di seguito vengono riportate le indi-
cazioni necessarie per conoscere il si-
gnificato della sigla identificativa
stampata sul cerchio, come indicato
infig. 6.
Esempio:7 J x 16 H2 39
7= larghezza del cerchio in pollici
(1)
J= profilo della balconata (risalto
laterale dove appoggia il tal-
lone del pneumatico) (2)
16= diametro di calettamento in
pollici (corrisponde a quello
del pneumatico che deve es-
sere montato) (3=Ø)
H2= forma e numero degli “hump”
(rilievo circonferenziale, che
trattiene in sede il tallone del
pneumatico tubeless sul cer-
chio)
39= campanatura ruota (distanza
tra il piano di appoggio di-
sco/cerchio e mezzeria cerchio
ruota)
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 357
Page 359 of 386

358
2.4
2.4 CAE
2° 40’
–50’ ± 20’
–1 mm ± 1 mm
–41’ ± 20’
+3 mm ± 1 mm 2.0 TB
2° 40’
–50’ ± 20’
–1 mm ± 1 mm
–41’ ± 20’
+3 mm ± 1 mm2.4 JTD 20VCAE
2° 40’
–50’ ± 20’
–1 mm ± 1 mm
–41’ ± 20’
+3 mm ± 1 mm3.2 V6 CAE
2° 40’
–50’ ± 20’
–1 mm ± 1 mm
–41’ ± 20’
+3 mm ± 1 mm
2.0 TB
224
8,9
28,92.4
217
9,5
30,22.4 CAE
215
10,0
31,23.2 V6 CAE
240
8,8
29,3 2.4 JTD
20VCAE
222
9,7
31
ASSETTO RUOTE
Ruote anteriori (STD A):
– incidenza del montante ruota
– inclinazione ruota sulla verticale
– convergenza tra le ruote
Ruote posteriori (STD A):
– inclinazione ruota sulla verticale
– convergenza tra le ruote
PRESTAZIONI
Velocità massima km/h
Accelerazione da 0-100 km/h sec.
Chilometro da fermo sec.
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 358
Page 360 of 386

359
DIMENSIONI
fig. 7Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione.
Minime variazioni di misura in presenza di pneumatici a richiesta. L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio (VDA): 400 dm
3
L0A6029b
(*) = Versioni 3.0 V6 CAE e
3.2 V6 CAE
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 359