FIG. 32 Lancia Ypsilon 2002 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2002, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2002Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 16 of 191

13
IL SISTEMA
LANCIA CODE
La vettura è dotata di un sistema
elettronico di blocco del motore (Lan-
cia CODE). Il dispositivo, oggi è rite-
nuto il sistema più efficace contro il
furto.Il sistema si attiva automati-
camente ad ogni spegnimento del
motore.Ogni chiave racchiude infatti
nell’impugnatura un dispositivo elet-
tronico che ha la funzione di modu-
lare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione, consente l’avvia-
mento del motore.LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate
tre chiavi (fig. 1).
La dotazione comprende sempre la
chiaveAfornita in unico esemplare e
le chiavi BoppureCa seconda del-
l’allestimento:
– versione senza telecomando, due
chiaviB;
– versioni con telecomando blocco/
sblocco porte, una chiave Bed una
chiaveC.
La chiave Acon impugnatura di co-
lore bordeaux è la chiave “master”
che serve per la memorizzazione del
codice delle altre chiavi, nel caso di
loro smarrimento o deterioramento
oppure qualora se ne richiedano dei
duplicati. Si consiglia quindi di con-
servarla accuratamente, in luogo si-
curo (non in vettura), per eventuali
impieghi solo in casi eccezionali.
Il suo smarrimento impedisce
successivi interventi riparativi sul
sistema Lancia CODE e sulla cen-
tralina controllo motore. La chiave B, con impugnatura di co-
lore nero, è quella di normale uso e
serve per:
– l’avviamento
– le porte
– il bagagliaio
– il tappo del serbatoio combustibile.
– disattivazione air bag passeggero.
La chiave C(in alternativa alla
chiaveB) svolge, oltre alle funzioni
sopra descritte, la funzione di teleco-
mando per blocco/sblocco porte.
Insieme alle chiavi viene consegnata
la CODE card (fig. 2)sulla quale è ri-
portato:
D- il codice elettronico da utilizzare
in caso di avviamento d’emergenza
(vedere “In emergenza”);
fig. 1
P4C00056
fig. 2
P4C00057
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 13
Page 18 of 191

15
DUPLICAZIONE DELLE CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi
supplementari, ricordare che la me-
morizzazione (fino ad un massimo di
7 chiavi) va eseguita su tutte le chiavi
comprese quelle già in possesso. Ri-
volgersi direttamente alla Rete Assi-
stenziale LANCIA, portando con sé
la chiave con impugnatura di colore
bordeaux, tutte le chiavi che si pos-
siedono e la CODE card. LaRete As-
sistenziale LANCIApotrà richiedere
al Cliente di dimostrare di essere pro-
prietario della vettura.
I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di me-
morizzazione vengono cancellati dalla
memoria a garanzia che le chiavi
eventualmente smarrite non siano più
in grado di avviare il motore.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso della
chiave di colore bordeaux (oltre
alle altre chiavi) e della CODE
card.Omologazione ministeriale
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti
per mercato sono riportati nel capitolo
“Installazione accessori”;
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il numero
di omologazione è riportato nella
chiave con telecomando.TELECOMANDO
BLOCCO/SBLOCCO PORTE
(fig. 3)
Il telecomando inserito nella chiave
d’avviamento è dotato di un pulsante
Ce di un led D; il pulsante attiva il co-
mando di blocco/sblocco porte, il led
lampeggia mentre il trasmettitore in-
via il codice al ricevitore.
Il telecomando funziona a radiofre-
quenza e deve essere attivato in pros-
simità del veicolo.
fig. 3
P4C00058
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 15
Page 19 of 191

DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni(fig. 5):
–STOP:motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare.
–MAR:posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzio-
nare.
–AVV:avviamento del motore.–PARK:motore spento, luci di par-
cheggio accese, chiave estraibile,
blocco dello sterzo. Per ruotare la
chiave in posizione PARK, premere il
pulsanteA.
fig. 5
P4C00324
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale LANCIA prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliere sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia. Se la vettura è in
discesa, la retromarcia. Non la-
sciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
16
SOSTITUZIONE DELLE PILE
(fig. 4)
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led sul telecomando stesso
emette un solo lampeggio, significa che
occorre sostituire la pila con un’altra di
tipo analogo: aprire i gusci in plastica;
inserire la nuova pila secondo le pola-
rità indicate; richiudere i gusci in pla-
stica.
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale LANCIA che
si occuperà dello smaltimento.
fig. 4
P4C20003
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 16
Page 20 of 191

17
BLOCCASTERZO
Inserimento:quando il dispositivo
è in STOP, oppure in PARK, estrarre
la chiave e ruotare il volante fino a
quando si blocca.
Disinserimento:muovere legger-
mente il volante mentre si ruota la
chiave in MAR.
Non estrarre mai la
chiave quando la vettura è
in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale
sempre, anche nel caso in cui la
vettura sia trainata.REGOLAZIONI
PERSONALIZZATE
Qualunque regolazione
deve essere fatta esclusiva-
mente a vettura ferma.
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A (fig. 6)e spingere
il sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono risultare
leggermente flesse e le mani devono
poggiare sulla corona del volante.Regolazione in altezza
Sfilare, allungandola, la leva tele-
scopicaB (fig. 6) e spostarla in alto o
in basso fino ad ottenere l’altezza de-
siderata.
AVVERTENZALa regolazione va
effettuata unicamente stando seduti
al posto di guida.
Regolazione dello schienale
inclinabile
Agire sulla manopola C (fig. 6).
fig. 6
P4C00017
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di
questo bloccaggio potrebbe provo-
care lo spostamento inaspettato
del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 17
Page 21 of 191

18
APPOGGIATESTA (fig. 8)Gli appoggiatesta posteriori (fig. 9)
sono smontabili per consentire l’ab-
battimento dello schienale:
– premere le linguette Aed estrarre
l’appoggiatesta.
Per rimontarlo, inserirlo nei fori pre-
visti fino ad avvertire lo scatto di bloc-
caggio.
fig. 8
P4C00390
fig. 9
P4C00391
Ricordate che gli appog-
giatesta vanno regolati in
modo che la nuca, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in
questa posizione esercitano la loro
azione protettiva nel caso si subi-
sca un tamponamento.
Gli appoggiatesta anteriori sono re-
golabili in altezza per garantire che la
testa vi appoggi correttamente. Regolazione lombare
Garantisce un migliore appoggio
della schiena.
Per regolare, ruotare la manopola D
(fig. 7).
fig. 7
P4C00159
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 18
Page 22 of 191

19
ACCESSO AI SEDILI
POSTERIORI (fig. 10)
Si può agevolmente accedere ai se-
dili posteriori da entrambi i lati.
Tirando verso l’alto la maniglia Asi
ribalta lo schienale e (solo per il lato
passeggero) il sedile è libero di scor-
rere in avanti.
Un meccanismo di recupero con me-
moria consente di riportare automa-
ticamente il sedile (lato passeggero)
nella posizione precedentemente la-
sciata. Dopo questa operazione veri-
ficare sempre che il sedile sia ben
bloccato sulle guide, provando a spo-
starlo avanti e indietro.
fig. 10
P4C00396
VOLANTE (fig. 11)
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO (fig. 12)
È regolabile spostando la leva A:
1)posizione normale;
2)posizione antiabbagliante.
È provvisto, inoltre, di un disposi-
tivo antinfortunistico che lo fa sgan-
ciare in caso d’urto. La regolazione va eseguita
solo con vettura ferma.Non spingere sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produce
rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.
fig. 11
P4C00392
fig. 12
P4C00062
È regolabile in senso verticale:
1)spostare la leva Ain posizione 1;
2)eseguire la regolazione del vo-
lante;
3)riportare la leva in posizione 2per
ribloccare il volante.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 19
Page 23 of 191

20
A regolazione elettrica (fig. 14)
L’azionamento è possibile solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
Per regolare lo specchio basta agire
nei quattro sensi sull’interruttore A.
L’interruttoreBseleziona lo spec-
chio (sinistro o destro) su cui eseguire
la regolazione.
Il dispositivo elettrico di disappan-
namento degli specchi si attiva auto-
maticamente azionando il lunotto ter-
mico.
fig. 14
P4C00023
fig. 15
P4C00317
Se l’ingombro dello spec-
chio crea difficoltà in un
passaggio stretto, ripie-
garlo dalla posizione 1 alla posi-
zione 2 (fig. 15).
Durante la marcia gli
specchi devono sempre es-
sere nella posizione este-
sa 1.
Gli specchi retrovisori
esterni curvi alterano leg-
germente la percezione
della distanza.
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
A regolazione manuale (fig. 13)
Dall’interno della vettura, agire sul
pomelloA.
fig. 13
P4C00063
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 20
Page 24 of 191

21
CINTURE
DI SICUREZZA
COME UTILIZZARE
LE CINTURE DI SICUREZZA
(per i posti anteriori
e posteriori laterali) (fig. 16)
Tirare dolcemente la cintura, se la
stessa dovesse bloccarsi, lasciarla riav-
volgere per un breve tratto ed estrarla
nuovamente evitando manovre bru-
sche.
Per allacciare le cinture, impugnare
la linguetta di aggancio Aed inserirla
nella sede della fibbia B, fino a per-
cepire lo scatto di blocco.
fig. 16
P4C00397
La parte inferiore delle cinture dei
posti anteriori scorre su una barra;
questo accorgimento facilita la presa
della cintura stessa quando la si in-
dossa.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsanteC. Accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale.
Inoltre il meccanismo dell’arrotola-
tore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
(fig. 17)
Per avere la massima
protezione, tenere lo schie-
nale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e te-
nere la cintura bene aderente al
busto e al bacino.
fig. 17
P4C00050
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a
vettura ferma.
Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso d’urto.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 21
Page 25 of 191

22
Per avere la massima protezione dal-
l’azione del pretensionatore, indossare
la cintura tenendola bene aderente al
busto e al bacino.
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti del pretensio-
natore. Qualsiasi intervento deve
essere eseguito da personale qua-
lificato e autorizzato. Rivolgersi
sempre alla Rete Assistenziale
LANCIA.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’a-
zione protettiva delle cinture di sicu-
rezza anteriori, la Lancia Y è dotata
di pretensionatori. Questi dispositivi
vengono attivati da un sensore in caso
di urto violento e richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture. In
questo modo garantiscono la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli
occupanti, prima che inizi l’azione di
trattenimento. L’avvenuta attivazione
del pretensionatore è riconoscibile dal
bloccaggio dell’arrotolatore; il nastro
della cintura non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.
Si può verificare una leggera emis-
sione di fumo: non è nocivo e non in-
dica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrifica-
zione. Qualunque intervento di modi-
fica delle sue condizioni originali ne
invalida l’efficienza. Se per eventi na-
turali eccezionali (alluvioni, mareg-
giate, ecc.) il dispositivo è stato inte-
ressato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostitu-
zione. La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza è possibile
su 4 diverse posizioni.
Per alzare
Sollevare l’anello oscillante B
(fig. 17)fino alla posizione desiderata.
Per abbassare
Premere il pomello A (fig. 17), spo-
stando contemporaneamente verso il
basso l’anello oscillante Bnella posi-
zione desiderata.
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello
sia ben bloccato in una delle posi-
zioni predisposte. Esercitare, per-
tanto, con il pomello rilasciato,
una ulteriore spinta per consentire
lo scatto del dispositivo di anco-
raggio, qualora il rilascio non
fosse avvenuto in corrispondenza
di una delle posizioni stabili.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 22
Page 26 of 191

23
Interventi che compor-
tano urti, vibrazioni o ri-
scaldamenti localizzati
(superiori a 100 °C per una durata
massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provo-
care danneggiamento o attiva-
zione; non rientrano in queste
condizioni le vibrazioni indotte
dalle asperità stradali o dall’acci-
dentale superamento di piccoli
ostacoli, marciapiedi, ecc. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale LAN-
CIA qualora si debba intervenire.I pretensionatori sono
utilizzabili una volta sola.
Dopo che sono stati atti-
vati, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA per farli sostituire.
La validità dei dispositivi è di 10
anni a partire dalla data di pro-
duzione riportata sulla targhetta
adesiva; all’avvicinarsi di questa
scadenza i pretensionatori devono
essere sostituiti.
Ricordate che in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture di sicu-
rezza costituiscono anche un grave
pericolo per i passeggeri dei posti
anteriori. IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA POSTERIORI
(fig. 18)
Le cinture per i posti posteriori de-
vono essere indossate secondo lo
schema illustrato.
Per evitare allacciamenti errati, le
linguette delle cinture laterali e la fib-
bia della cintura centrale sono in-
compatibili.
La cintura va indossata tenendo il
busto eretto e appoggiato contro lo
schienale.AVVERTENZALa cintura è corret-
tamente regolata quando è ben ade-
rente al bacino.
fig. 18
P4C00066
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 23