oio Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 160 of 299

La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi
danni al sistema d'iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso la spia
si accenda rivolgersi il più
presto possibile presso la Rete Assistenziale
Lancia per l'operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga immediatamente
dopo un rifornimento, è possibile che sia
stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il motore
e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
"DUALDRIVE" (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia (o su alcune versioni il messaggio +
simbolo sul display) rimane accesa può non aversi
l'effetto dello sterzo e lo sforzo sul volante
potrebbe aumentare sensibilmente pur
mantenendo la possibilità di sterzare la vettura. In
questo caso rivolgersi Rete Assistenziale Lancia.AVVERTENZA In alcune circostanze, fattori
indipendenti dal servosterzo elettrico potrebbero
provocare l'accensione della spia sul quadro
strumenti. In questo caso arrestare
immediatamente la vettura (se in movimento),
spegnere il motore per circa 20 secondi e
successivamente riavviare il motore. Se la spia (o
su alcune versioni il messaggio + simbolo sul
display) continua a rimanere accesa, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco batteria lo
sterzo necessita di un'inizializzazione che viene
indicata con l'accensione della spia. Per eseguire
questa procedura è sufficiente girare il volante
da una estremità all'altra oppure semplicemente
proseguire in direzione rettilinea per un centinaio
di metri.
CRUISE CONTROL (verde)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi, dopo alcuni secondi,
nel caso in cui il Cruise Control sia disinserito. La
spia si accende ruotando la ghiera del Cruise
Control in posizione ON (vedere paragrafo "Cruise
Control" nel capitolo "Conoscenza della
vettura"). Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
158CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E
CURA
DATITECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 219 of 299

L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo
anticongelante PARAFLU
UP
. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell’impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLUUP
non
può essere miscelato con qualsiasi altro tipo
di fluido. Se si dovesse verificare questa
condizione evitare assolutamente di avviare il
motore e contattare la Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il
tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’impianto
potrebbe essere compromessa. Con motore
caldo, non togliere il tappo della vaschetta:
pericolo di ustioni.
LIQUIDO LAVACRISTALLO/ LAVALUNOTTO
Se il livello è insufficiente sollevare il tappo D
(vedere le pagine precedenti) della vaschetta
e versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
ATTENZIONE
Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione
del
lavacristallo è fondamentale per migliorare
la visibilità. Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello massimo (il
livello del liquido non deve comunque mai
superare il riferimento MAX). Se il livello del
liquido nel serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della vaschetta e
versare il liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
NotaPulire accuratamente il tappo del serbatoio
E e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima
attenzione affinché eventuali impurità non entrino
nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con
filtro integrato a maglia minore o uguale a 0,12
mm.
217CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 246 of 299

PESI E CARICHIVersioni 0.9 TwinAir 85CV 1.2 8V 69CV 1.3 16V Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, ser-
batoio carburante riempito al 90% e
senza optional) (kg):975 965 1050
Portata utile compreso il conducente
(kg):
(*)
480 (4 posti) / 535 (5
posti)480 (4 posti) / 535 (5
posti)480 (4 posti) / 535 (5
posti)
Carichi massimi ammessi (kg)
(**)
800 870 – asse anteriore:
– asse posteriore: 810 810 810
– totale:1455 (4 posti) / 1510
(5 posti)1445 (4 posti) / 1500
(5 posti)1530 (4 posti) / 1585
(5 posti)
Carichi trainabili (kg)
750 750 0 – rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato: 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 55 55 55
Carico massimo sulla sfera
60 60 60
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e
conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
244CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
(rimorchio frenato) (kg):780
100
Page 247 of 299

RIFORNIMENTIVersioni Benzina 0.9 TwinAir 85CV 1.2 8V 69CVCombustibili prescritti
e lubrificanti originali
Serbatoio del carburante (litri): 40 40Benzina verde senza
piombo non inferiore a
95 R.O.N. (Specifica
EN228) compresa una riserva di (litri): 5 ÷ 7 5 ÷ 7
Impianto di raffreddamento
motore (litri):5,3 4,9Miscela di acqua distil-
lata e liquido PARAFLU
UP
al 50%
(*)
Coppa del motore (litri): 2,8 2,5
SELENIA K P.E.
Coppa del motore e filtro (litri): 3,2 2,8
Scatola del cambio/differenziale
(litri):1,65 1,65TUTELA CAR
TECHNYX
Circuito freni idraulici (litri): 0,55 0,55 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo e
lavalunotto (litri):2,55 2,5Miscela di acqua e
liquido TUTELA PRO-
FESSIONAL SC35(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UP
e del 40% di acqua
demineralizzata.
245CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALF
ABETICO
Page 248 of 299

Versioni Diesel 1.3 16V MultijetCombustibili pre-
scritti e lubrifi-
canti originali
Serbatoio del carburante (litri): 40Gasolio per autotra-
zione (Specifica
EN590) compresa una riserva di (litri): 5 ÷ 7
Impianto di raffreddamento
motore (litri):6,35Miscela di acqua
distillata e liquido
PARAFLU
UP
al
50%
(*)
Coppa del motore (litri): 2,8
SELENIA WR P.E.
Coppa del motore e filtro (litri): 3,0
Scatola del cambio/differenziale
(litri):1,65TUTELA CAR
TECHNYX
Circuito freni idraulici (litri): 0,55 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido lavacristallo e
lavalunotto (litri):2,5Miscela di acqua e
liquido TUTELA
PROFESSIONAL
SC35(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UP
e del 40% di acqua
demineralizzata.
246CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO