Anabbagliant Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 12 of 299

CIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)D
Ora (sempre visualizzata, anche con chiave
estratta e porte chiuse)
EOdometro (visualizzazione chilometri/miglia
percorsi)FTemperatura esternaG
Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
H
Eventuale inserimento servosterzo elettrico
Dualdrive (scritta CITY) o inserimento modalità
di guida ECO (scritta ECO)
VIDEATA "STANDARD" DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
Sul display fig. 6 appaiono le seguenti indicazioni:
AOra
BData oppure visualizzazione chilometri (o
miglia) parziali percorsiCGear Shift Indicator (indicazione cambio
marcia) (per versioni/mercati, dove previsto)D
Indicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)
EOdometro (visualizzazione chilometri/miglia
percorsi)FPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)G
Temperatura esterna
H
Segnalazione sullo stato della vettura (es. porte
aperte, oppure eventuale presenza ghiaccio su
strada, ecc. ...)
Su alcune versioni il display visualizza la pressione
della turbina.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator) suggerisce al
guidatore di effettuare un cambio marcia
attraverso un'apposita indicazione sul quadro di
bordo fig. 7. Tramite il GSI, il guidatore viene
avvisato che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di consumi.
Quando sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT UP (
SHIFT) il GSI suggerisce di passare
ad una marcia con rapporto superiore, mentre
quando sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto inferiore.
fig. 6
L0F1007
10CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 54 of 299

ATTENZIONE
Le luci diurne sono un’alternativa
alle luci anabbaglianti
durante la
marcia diurna dove ne è prescritta
l’obbligatorietà e permesse ove non
prescritta.
ATTENZIONE
Le luci diurne non sostituiscono le
luci anabbaglianti durante
la marcia
in galleria o notturna. L’uso delle luci
diurne è regolamentato dal codice della
strada del paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
ruotare la ghiera A fig. 34 in posizione
. In caso
di attivazione delle luci anabbaglianti, le luci
diurne si spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione STOP o
estratta, ruotando la ghiera A dalla posizione
O alla posizione, si accendono tutte le luci di
posizione e le luci targa. Sul quadro strumenti
si accende la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la ghiera A
prima in posizioneOe successivamente sulla
posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l'indicatore di direzione è
possibile selezionare il lato (destro o sinistro) delle
luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(perversioni/mercati, dove previsto)È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore
di pioggia, ed installato sul parabrezza, in grado
di rilevare le variazioni dell'intensità luminosa
esterna vettura, in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Setup: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce esterna
necessaria per comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera
A fig. 34 in posizione
. In questo modo si
attiva l'accensione automatica contemporanea
delle luci posizione e anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
52CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 55 of 299

Durante l'accensione delle luci da parte del
sensore, si possono accendere le luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto) e le luci
retronebbia. Allo spegnimento automatico delle
luci, vengono spente anche le luci fendinebbia
e retronebbia (se attivate). Alla riaccensione
successiva automatica devi riattivare, se
necessario, tali luci.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il
lampeggio delle luci, mentre non è possibile
accendere le luci abbaglianti. Per accendere queste
luci ruotare la ghiera A in posizione
ed attivare
le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di
comando di spegnimento da parte del sensore,
vengono disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di posizione. Nel
caso di attivazione e di malfunzionamento del
sensore, vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla luminosità
esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l'avaria del sensore. È comunque
possibile disattivare il sensore ed accendere, se
necessario, tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado di
rilevare la presenza di nebbia pertanto, in tale
circostanza, l'accensione di tali luci deve avvenire
in modo manuale.LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera in
posizione
, spingere la leva in avanti verso la
plancia (posizione instabile). Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Rilasciando la leva le luci si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si spegne la
spia
.
Non è possibile accendere le luci abbaglianti in
modo fisso se è attivo il controllo automatico delle
luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il volante
(posizione instabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore di direzione
destro;
verso il basso:attivazione indicatore di direzione
sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza
la spia
oppure
. Gli indicatori di direzione
si disattivano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettilinea.
53CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 56 of 299

Funzione "Lane Change" (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di
marcia, portare la leva sinistra in posizione
instabile per meno di mezzo secondo. L’indicatore
di direzione del lato selezionato si attiverà per 3
lampeggi per poi spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo,
l’illuminazione dello spazio antistante alla vettura.
Attivazione:con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, tirare la leva verso il
volante ed agire sulla leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di 30
secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono
automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro strumenti:
sul display vengono inoltre visualizzati un
messaggio e il tempo durante il quale la funzione
rimane attiva.
La spia
si accende al primo azionamento della
leva e rimane accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni azionamento
della leva, incrementa solo il tempo di accensione
delle luci.
Disattivazione:mantenere tirata la leva verso il
volante per più di 2 secondi.LUCI ESTERNE DI CORTESIA
Rendono visibile la vettura e lo spazio antistante
quando si sbloccano le porte.
Attivazione:quando, con vettura spenta, si
sbloccano le porte premendo il pulsante
sul
telecomando (o il bagagliaio premendo il pulsante
), si accendono le luci anabbaglianti, le luci
di posizione posteriori e le luci targa.
Le luci rimangono accese per circa 25 secondi, a
meno che da telecomando si blocchino
nuovamente le porte e il bagagliaio o che le porte
oppure il bagagliaio vengano aperti e richiusi.
In questi casi si spengono entro 5 secondi.
Le luci esterne di cortesia possono essere
abilitate/disabilitate mediante il Menu di Setup
(vedere paragrafo “Voci Menu” in questo
capitolo).
54CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 66 of 299

COMANDILUCI DI EMERGENZA
Premere il pulsante fig. 43 per accendere/spegnere
le luci. Con luci inserite sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e
e si ha il lampeggio
dell'interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal codice stradale del paese in cui
vi trovate: osservatene le prescrizioni.
Frenata d'emergenza
In caso di frenata d'emergenza si accendono
automaticamente le luci di emergenza e sul
quadro strumenti si illuminano le spie
e
.Le
luci si spengono automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere d'emergenza.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante. Con luci inserite sul
quadro strumenti si accende la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci retronebbia si accendono
solo con luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante oppure spegnendo gli
anabbaglianti o i fendinebbia (per versioni/
mercati, dove previsto).
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende
la spia
.
fig. 43
L0F0191
fig. 44
L0F0192
64CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 85 of 299

FARIORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante
per il comfort e la sicurezza non solo di chi guida
la vettura, ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa norma del codice di
circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori
condizioni di visibilità quando si viaggia con i fari
accesi, la vettura deve avere un corretto assetto
dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso o la disposizione del
carico trasportato.
AVVERTENZA Accendendo i proiettori con
lampade a scarica di gas (Xenon) (per versioni/
mercati, dove previsto) è normale che si verifichi
un movimento in senso verticale sia delle
parabole, sia del fascio luminoso, per un tempo
necessario alla stabilizzazione del corretto assetto
fari pari a circa 2 secondi.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.Regolazione assetto fari
Per la regolazione premere i pulsanti
oppure
fig. 67. Il display del quadro strumenti
fornisce l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori
Posizione1-4persone
Posizione2-4persone + carico nel bagagliaio
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l'orientamento ogni
volta che cambia il peso del carico trasportato.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari
a scarica di gas (Xenon) il controllo
dell'orientamento dei fari é elettronico, pertanto i
pulsanti
e
non sono presenti.
fig. 67
L0F0224
83CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 86 of 299

ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i veicoli
che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto
dal Codice di Circolazione Stradale del paese
in cui si circola.
SISTEMA ABSÈ un sistema, parte integrante dell’impianto
frenante, che evita, con qualsiasi condizione del
fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento di una o
più ruote, garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic
Braking Force Distribution), che consente di
ripartire l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo
di assestamento di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non
è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
84CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 163 of 299

❒luci diurne (DRL);
❒luci di posizione;
❒luci di direzione;
❒luci retronebbia;
❒luci targa;
❒luci stop (solo per versioni con display
multifunzionale).
L'anomalia riferita a queste lampade potrebbe
essere: la bruciatura di una o più lampade, la
bruciatura del relativo fusibile di protezione
o l'interruzione del collegamento elettrico.
LUCE RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
LUCI FENDINEBBIA (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
LUCI DI POSIZIONE E
ANABBAGLIANTI (verde)/FOLLOW
ME HOME (verde)
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci di posizione
oppure anabbaglianti.
FOLLOW ME HOME
La spia si accende (su alcune unitamente alla
visualizzazione di un messaggio + simbolo sul
display) quando viene utilizzato questo dispositivo
(vedere paragrafo "Follow me home" nel capitolo
"Conoscenza della vettura").LUCI ABBAGLIANTI (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (verde) (intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando luci
di direzione (frecce) viene spostata verso il basso
o, assieme alla freccia destra, quando viene
premuto il pulsante luci di emergenza.
161CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E
CURA
DATITECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 183 of 299

LampadeImpiego Tipo Potenza Rif. Figura
Anabbaglianti\Abbaglianti H4 55W D
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon
D1S 35W F
Posizioni anteriori W5W 5W A
Luci diurne (D.R.L.) W21W 21W B
Posizioni posteriori LED - -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Stop W16W 16W B
3° Stop LED - -
Fendinebbia H1 55W E
Retromarcia P21W 21W B
Retronebbia P21W 21W B
Targa W5W 5W C
Plafoniera anteriore C5W 5W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
181CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Page 184 of 299

SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo "Sostituzione di una
lampada".
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci di posizione/luci
diurne (D.R.L.), abbaglianti, anabbaglianti e
direzione. La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 125:ALuci di posizione/luci diurne e luci abbagliantiBLuci anabbagliantiCIndicatori di direzione
LUCI DI POSIZIONE/LUCI DIURNE (D.R.L.)
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒togliere il coperchio A fig. 125;❒estrarre il gruppo portalampada B fig. 126
montato a pressione, sfilare la lampada C e
sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada B nella sua
sede;
❒rimontare infine il coperchio A fig. 125.
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒togliere il coperchio A fig. 125;
❒ruotare in senso antiorario il gruppo connettore
+ portalampada B fig. 127;
❒estrarre la lampada C dal connettore D e
sostituirla;fig. 125
L0F0033
fig. 126
L0F0069
182CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO