Liquido raffreddamento Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 8 of 299

QUADRO E STRUMENTI DI BORDOIl colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
Le spie
,
e
sono presenti solo sulle versioni Diesel. Sulle versioni Diesel il fondoscala del
contagiri è a 6000 giri
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale C. Contagiri D. Indicatore livello carburante con
spia della riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperaturafig. 2
L0F0002
6
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 9 of 299

VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILEA. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale riconfigurabile C. Contagiri D. Indicatore livello
carburante con spia della riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperaturafig. 3
L0F0001
7CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 10 of 299

TACHIMETRO (INDICATORE DI VELOCITÀ)
Segnala la velocità della vettura (tachimetro).
CONTAGIRI
Segnala il numero di giri del motore.
INDICATORE DIGITALE LIVELLO
COMBUSTIBILE
La lancetta indica la quantità di combustibile
presente nel serbatoio.
E - serbatoio vuoto
F - serbatoio pieno
L'accensione della spia A fig. 4 (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display)
indica che nel serbatoio sono rimasti da5a7
litri di carburante; in questo caso effettuare il
rifornimento il più presto possibile.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli
eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona
sull'indicazione E con la spia A lampeggiante,
significa che è presente un'anomalia nell'impianto.
In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell'impianto stesso.INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
C - Bassa temperatura liquido raffreddamento
motore.
H - Alta temperatura liquido raffreddamento
motore.
L'accensione della spia B fig. 4 (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display)
indica l'aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 4
L0F0026
8
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 11 of 299

Se la lancetta della temperatura del
liquido di raffreddamento motore
si posiziona sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
DISPLAYLa vettura può essere dotata di display
multifunzionale/multifunzionale riconfigurabile in
grado di offrire informazioni utili all'utente, in
funzione di quanto precedentemente impostato,
durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento,
all'apertura/chiusura di una porta, il display si
attiva visualizzando per alcuni secondi l'ora e
i chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
VIDEATA "STANDARD" DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
Sul display fig. 5 appaiono le seguenti indicazioni:ADataBGear Shift Indicator (indicazione cambio
marcia) (per versioni/mercati, dove previsto)fig. 5
L0F1008
9CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 44 of 299

RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo
spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
Il riscaldatore funziona solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la
tensione della batteria non è sufficiente.MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
42CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 46 of 299

verso i diffusori zona piedi posti anteriori. La
naturale tendenza del calore a diffondersi
verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una
pronta sensazione di calore.+
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette della
plancia (aria più fresca).
+
ripartizione fra i diffusori zona piedi e i
diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo inoltre il
possibile appannamento dei cristalli.
Pulsante B MAX
- Attivazione funzione
MAX-DEF
Premendo il pulsanteMAX
il sistema attiva
tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido, ossia:
❒inserisce il compressore (se le condizioni
climatiche lo consentono);
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura aria (HI);
❒inserisce la velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di
raffreddamento;
❒indirizza il flusso dell’aria verso il parabrezza ed
i cristalli laterali anteriori;❒Pulsante C
- Inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore
Premendo il pulsante si disinserisce il
compressore.
Quando il compressore è disinserito:
❒il sistema disinserisce il ricircolo aria per evitare
il possibile appannamento dei cristalli;
❒non è possibile inserire nell’abitacolo aria a
temperatura inferiore alla temperatura esterna
(la temperatura indicata sul display lampeggia
quando il sistema non garantisce il
raggiungimento delle condizioni di comfort
richieste);
❒è possibile azzerare manualmente la velocità del
ventilatore (con compressore abilitato la
ventilazione non può scendere al di sotto di una
barra visualizzata sul display).
Pulsante D- Inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna
durante le soste in colonna od in galleria per
evitare l’immissione di aria esterna inquinata.
Per temperature basse o se il compressore viene
disattivato il ricircolo viene forzatamente
disinserito per evitare possibili fenomeni di
appannamento.
44CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Si consiglia di non utilizzare la
funzione di ricircolo aria quando la temperatura
esterna è bassa in quanto i vetri potrebbero
appannarsi rapidamente.
Page 143 of 299

RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di
acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di
attendere fino a quando la lancetta
dell'indicatore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a muoversi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, prima
di spegnere il motore farlo girare al minimo, per
permettere che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di
carburante e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
IN SOSTASpegnere il motore e tirare il freno a mano.
Inserire la marcia (la 1
ain salita o la retromarcia
in discesa) e lasciare le ruote sterzate. Se la
vettura è posteggiata in forte pendenza bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso. Scendendo dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento.
FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva A fig. 108 verso l'alto,
fino a garantire il bloccaggio della vettura. Per
disinserirlo sollevare leggermente la leva A,
premere e mantenere premuto il pulsante B ed
abbassare la leva.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si
consiglia anche di bloccare le ruote con un cuneo
od un sasso.
fig. 108
L0F0074
141CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 157 of 299

ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio + simbolo sul
display) si accende quando il motore è
surriscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i seguenti
comportamenti:
❒in caso di marcia normale:arrestare la
vettura, spegnere il motore e verificare che
il livello dell'acqua all'interno della vaschetta
non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal
caso attendere qualche minuto per permettere il
raffreddamento del motore, quindi aprire
lentamente e con cautela il tappo, rabboccare
con liquido di raffreddamento, assicurandosi
che questo sia compresa tra i riferimenti MIN e
MAX riportati sulla vaschetta stessa. Verificare
inoltre visivamente la presenza di eventuali
perdite di liquido. Se al successivo avviamento
la spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
❒in caso di utilizzo impegnativodella vettura
(ad esempio traino di rimorchi in salita o con
vettura a pieno carico): rallentare la marcia
e, nel caso in cui la spia rimanga accesa,
arrestare la vettura. Sostare per2o3minuti
mantenendo il motore acceso e leggermenteaccelerato per favorire una più attiva
circolazione del liquido di raffreddamento,
dopodiché spegnere il motore. Verificare il
corretto livello del liquido come
precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il motore
acceso e leggermente accelerato per alcuni minuti
prima di arrestarlo.
RISERVA COMBUSTIBILE -
LIMITATA AUTONOMIA
(giallo ambra)
La spia si accende quando nel serbatoio sono
rimasti da5a7litri di combustibile. In
concomitanza di autonomia inferiore a circa 50
km (o valore equivalente in miglia), su alcune
versioni, il display visualizza un messaggio di
avvertimento.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia durante la
marcia significa che è presente un'anomalia
nell'impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica dell'impianto
stesso.
155CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E
CURA
DATITECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 213 of 299

CONTROLLI PERIODICIOgni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido raffreddamento motore, freni e
lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacristallo e
posizionamento/usura spazzole tergicristallo/
tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURANel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente
in una delle seguenti condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con
temperatura esterna sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al minimo o
guida su lunghe distanze a bassa velocità
oppure in caso di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti verifiche più
frequentemente di quanto indicato nel Piano
di Manutenzione Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liquido batteria
(elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi
accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione olio motore e
filtro olio;
211CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 215 of 299

Versioni 0.9 TwinAir 85CVA. Tappo / Riempimento olio motore B. Astina controllo livello olio motore C. Liquido raffreddamento motore
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto E. Liquido freni F. Batteria
F
E
CD
B
A
fig. 158
L0F0089
213CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO