carico bagagli Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 81 of 299

Riposizionamento sedile posteriore
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza
verificando che i nastri siano correttamente distesi
senza attorcigliamenti. Sollevare successivamente
lo schienale precedentemente ribaltato fino a
percepire lo scatto di bloccaggio del meccanismo
di aggancio.ANCORAGGIO DEL CARICO
All'interno del bagagliaio sono ubicati due agganci
per l'ancoraggio di funi che garantiscano, al
carico trasportato, di essere saldamente vincolato
e due agganci sulla traversa posteriore.
AVVERTENZA Non ancorare, al singolo
aggancio, un carico avente peso superiore a 100
kg.
ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente,
potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento
di
combustibile, si vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
A
B
fig. 61
L0F0201
fig. 62
L0F0088
79CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 85 of 299

FARIORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante
per il comfort e la sicurezza non solo di chi guida
la vettura, ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa norma del codice di
circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori
condizioni di visibilità quando si viaggia con i fari
accesi, la vettura deve avere un corretto assetto
dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso o la disposizione del
carico trasportato.
AVVERTENZA Accendendo i proiettori con
lampade a scarica di gas (Xenon) (per versioni/
mercati, dove previsto) è normale che si verifichi
un movimento in senso verticale sia delle
parabole, sia del fascio luminoso, per un tempo
necessario alla stabilizzazione del corretto assetto
fari pari a circa 2 secondi.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.Regolazione assetto fari
Per la regolazione premere i pulsanti
oppure
fig. 67. Il display del quadro strumenti
fornisce l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori
Posizione1-4persone
Posizione2-4persone + carico nel bagagliaio
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l'orientamento ogni
volta che cambia il peso del carico trasportato.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari
a scarica di gas (Xenon) il controllo
dell'orientamento dei fari é elettronico, pertanto i
pulsanti
e
non sono presenti.
fig. 67
L0F0224
83CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 145 of 299

AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita
solo a vettura completamente ferma. Con motore
acceso, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale della
frizione premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
ATTENZIONE
Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a
fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano con i
pedali.Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
RISPARMIO DI CARBURANTEDi seguito riportatiamo alcuni utili suggerimenti
che consentono di ottenere un risparmio di
carburante ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura eseguendo i
controlli e le registrazioni previste nel "Piano di
Manutenzione Programmata".
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione dei
pneumatici con un intervallo non superiore alle 4
settimane: se la pressione è troppo bassa
aumentano i consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccarico. Il
peso della vettura ed il suo assetto influenzano
fortemente i consumi e la stabilità.
143CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 148 of 299

TRAINO DI RIMORCHIAVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la vettura
deve essere dotata di gancio di traino omologato e
di adeguato impianto elettrico. L'installazione
deve essere eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi retrovisori
specifici e/o supplementari, nel rispetto delle
norme del Codice di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la
possibilità di superare le pendenze massime,
aumenta gli spazi d'arresto ed i tempi per un
sorpasso sempre in relazione al peso complessivo
del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa,
anziché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di
traino della vettura, riduce di uguale valore la
capacità di carico della vettura stessa. Per essere
sicuri di non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del peso del
rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni
Paese per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni
caso la velocità massima non deve superare i
100 km/h.AVVERTENZA Per l'installazione del gancio
traino rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla
il sistema
frenante del rimorchio. Occorre quindi
particolare cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assolutamente
l'impianto freni della
vettura per il
comando del freno del rimorchio.
L'impianto frenante del rimorchio deve
essere del tutto indipendente dall'impianto
idraulico della vettura.
146CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 173 of 299

❒montare il ruotino di scorta inserendo il primo
bullone per due filetti nel foro più vicino alla
valvola;
❒prendere la chiave A fig. 113 ed avvitare a
fondo i bulloni di fissaggio;
❒azionare la manovella D del cric in modo da
abbassare la vettura. Successivamente estrarre il
cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave A, avvitare a
fondo i bulloni, passando alternativamente
da un bullone a quello diametralmente opposto,
secondo l’ordine numerico illustrato in fig.
116;
❒se si sostituisce una ruota in lega si consiglia di
posizionarla capovolta con la parte estetica
rivolta verso l’alto.Procedere appena possibile al ripristino della
ruota di uso normale in quanto, essendo di
dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scorta,
una volta posizionata nel relativo vano, crea un
leggero dislivello del piano di carico nel
bagagliaio.
RIMONTAGGIO RUOTA NORMALE
Seguendo la procedura precedentemente descritta,
sollevare la vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
❒assicurarsi che la ruota di uso normale sia, sulle
superfici di contatto con il mozzo, pulita e priva
di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale inserendo i 4
bulloni nei fori;
fig. 115
L0F0024
fig. 116
L0F0182
171CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 209 of 299

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATAVERSIONI BENZINA
I tagliandi devono essere effettuati ogni 30.000 km o 24 mesi.Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di dire-
zione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori●●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e posteriore●●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrifica-
zione leverismi●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione com-
bustibile - freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori●●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria, ecc.)●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza tendi-
tore automatico) (oppure ogni 24 mesi)●●
207CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 211 of 299

VERSIONI DIESEL
I tagliandi devono essere effettuati ogni 35.000
km o 24 mesi.Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Mesi24 48 72 96 120
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di dire-
zione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e posteriore●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrifica-
zione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione com-
bustibile - freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria, ecc.)●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●
209CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 231 of 299

DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONESi consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette sono i
seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione.
❒Marcatura dell'autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice carrozzeria.
❒Marcatura del motore.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sul lato sinistro del bagagliaio fig. 167
(per accedervi occorre sollevare il tappeto di
rivestimento) e riporta i seguenti dati:BNumero di omologazione.CCodice di identificazione del tipo di veicolo.D
Numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo a pieno
carico.FPeso massimo autorizzato del veicolo a pieno
carico più il rimorchio.G
Peso massimo autorizzato sul primo asse
(anteriore).
H
Peso massimo autorizzato sul secondo asse
(posteriore).
ITipo motore.LCodice versione carrozzeria.M
Numero per ricambi.
N
Valore corretto del coefficiente di fumosità (per
motori diesel).
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sul montante esterno (lato sinistro) del
bagagliaio e riporta i seguenti dati fig. 168:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.fig. 167
L0F0029
229CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALF
ABETICO
Page 246 of 299

PESI E CARICHIVersioni 0.9 TwinAir 85CV 1.2 8V 69CV 1.3 16V Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, ser-
batoio carburante riempito al 90% e
senza optional) (kg):975 965 1050
Portata utile compreso il conducente
(kg):
(*)
480 (4 posti) / 535 (5
posti)480 (4 posti) / 535 (5
posti)480 (4 posti) / 535 (5
posti)
Carichi massimi ammessi (kg)
(**)
800 870 – asse anteriore:
– asse posteriore: 810 810 810
– totale:1455 (4 posti) / 1510
(5 posti)1445 (4 posti) / 1500
(5 posti)1530 (4 posti) / 1585
(5 posti)
Carichi trainabili (kg)
750 750 0 – rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato: 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 55 55 55
Carico massimo sulla sfera
60 60 60
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e
conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
244CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
(rimorchio frenato) (kg):780
100
Page 293 of 299

Indice Alfabetico
Abbaglianti (luci)
– comando .......................... 53
– sostituzione lampade ...... 182
ABS (sistema) ...................... 84
Air Bag ............................... 132
– Disattivazione Air Bag
frontale lato passeggero
e Side Bag ...................... 134
– frontali ........................... 132
– laterali............................ 134
– side bag .......................... 134
– window bag .................... 134
Alette parasole ..................... 68
Alimentazione ..................... 233
Alzacristalli elettrici ............. 74
Ambiente (salvaguardia)..... 115
Anabbaglianti (luci)
– comando .......................... 52
– sostituzione lampade ...... 183
Appoggiatesta ...................... 34
ASR (sistema) ...................... 87
Autoradio (impianto di
predisposizione).................. 95
Avviamento del
motore ....................... 139-165Avviamento e guida ............ 139
Bagagliaio ........................... 76
Bambini (trasporto in
sicurezza)
– Bambini (trasporto in
sicurezza ........................ 124
– predisposizione
montaggio seggiolino
"Isofix" .......................... 129
– seggiolini per trasporto
bambini.......................... 131
Batteria............................... 219
– consigli per prolungarne
la durata ........................ 219
– sostituzione .................... 219
Batteria (ricarica) ............... 201
Bloccasterzo ......................... 31
Brake Assist (sistema) .......... 88Cambio (uso del) ................ 142
Candele (tipo)..................... 232
Carrozzeria
– codici carrozzeria ........... 231
– garanzia ......................... 225
– manutenzione ................. 225
– protezione agenti
atmosferici ..................... 225Cassetto portaoggetti lato
passeggero .......................... 67
Catene da neve ................... 148
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................... 192
Cerchi ruote
– cerchi e pneumatici ........ 236
– dimensioni...................... 237
– lettura corretta del
cerchio ........................... 237
– rim protector .................. 241
– ruote e pneumatici.......... 221
Chiave con telecomando
(sostituzione pila) ............... 29
Chiavi
– chiave con telecomando ... 28
– chiave meccanica ............. 28
– richiesta telecomandi
supplementari .................. 29
– sostituzione pila
telecomando .................... 29
Cinture di sicurezza
– impiego delle cinture ...... 116
– limitatori di carico .......... 121
– manutenzione ................. 123
– pretensionatori ............... 120
– Sistema S.B.R. ................ 118
291CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALF
ABETICO