sedile posteriore Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 81 of 299

Riposizionamento sedile posteriore
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza
verificando che i nastri siano correttamente distesi
senza attorcigliamenti. Sollevare successivamente
lo schienale precedentemente ribaltato fino a
percepire lo scatto di bloccaggio del meccanismo
di aggancio.ANCORAGGIO DEL CARICO
All'interno del bagagliaio sono ubicati due agganci
per l'ancoraggio di funi che garantiscano, al
carico trasportato, di essere saldamente vincolato
e due agganci sulla traversa posteriore.
AVVERTENZA Non ancorare, al singolo
aggancio, un carico avente peso superiore a 100
kg.
ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente,
potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento
di
combustibile, si vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
A
B
fig. 61
L0F0201
fig. 62
L0F0088
79CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 119 of 299

Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicurezza
inerziali a tre punti di ancoraggio con arrotolatore.
Indossare le cinture dei posti posteriori secondo
quanto illustrato in fig. 90 (versioni a 4 posti)
o (versioni a 5 posti) fig. 91.
ATTENZIONE
Ricordarsi che, in caso d'urto
violento, i passeggeri
dei sedili
posteriori che non indossano le cinture,
oltre ad esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo anche
per i passeggeri dei posti anteriori.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in condizioni di
normale utilizzo, far attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in modo
da consentirne una pronta disponibilità
all'utilizzo.
ATTENZIONE
La cintura di sicurezza posteriore
centrale è dotata
di fibbia di servizio
fig. 92. Non usare la cintura di sicurezza con
la fibbia di servizio non allacciata. In
questo caso, in caso di incidente, vi è un
forte rischio di lesioni e di morte. Prima di
utilizzare la cintura verificare sempre che la
fibbia di servizio sia correttamente
allacciata.
fig. 90
L0F0060
fig. 91
L0F0261
117CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INEMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 121 of 299

Le spie possono essere di colore rosso e verde e
funzionano secondo le seguenti modalità:
❒1 = sedile anteriore sinistro (indica lo stato del
guidatore per versioni con guida a sinistra);
❒2 = sedile posteriore sinistro (passeggero);
❒3 = sedile posteriore destro (passeggero);
❒4 = sedile anteriore destro (indica lo stato del
passeggero per versioni con guida a sinistra).
Sedili anteriori (spia n°1=guidatore e
n°4=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il guidatore e la
sua cintura è slacciata, superando i 20 km/h
o restando ad una velocità compresa tra 10 km/h
e 20 km/h per un tempo superiore a 5 secondi,
ha inizio un ciclo di segnalazioni acustiche relativo
ai posti anteriori (segnalazione acustica continua
per i primi 6 secondi seguita da un ulteriore
“beep” della durata di circa 90 secondi) e dal
lampeggio della spia. Terminato il ciclo, le spie
rimangono accese a luce fissa fino allo
spegnimento della vettura. La segnalazione
acustica si interrompe immediatamente
allacciando la cintura del guidatore e la spia
diventa quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata durante
la marcia della vettura, la segnalazione acustica
e il lampeggio della spia di colore rosso riprendono
come descritto precedentemente.Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero
anteriore, con la differenza che la spia assume
colore verde e la segnalazione si interrompe anche
quando il passeggero abbandona la vettura.
Nel caso in cui, entrambe le cinture dei posti
anteriori vengano slacciate con vettura in
movimento e a distanza di pochi secondi l’una
dall’altra, la segnalazione acustica sarà riferita
all’evento più recente, mentre le due spie
procederanno indipendenti la segnalazione visiva.
Sedili posteriori (spia n°2 e n°3)
Per i posti posteriori la segnalazione avviene solo
quando una qualunque delle cinture viene
slacciata (colore rosso lampeggiante). In questa
condizione, la spia relativa alla cintura che è stata
slacciata inizia a lampeggiare (colore rosso
lampeggiante) per la durata di circa 30 secondi.
Viene inoltre emessa una segnalazione acustica.
Nel caso vengano slacciate più cinture, la
segnalazione visiva (colore rosso lampeggiante) ha
inizio e termina in modo indipendente per ogni
spia. La segnalazione diventerà di colore verde
quando si riallaccerà la rispettiva cintura di
sicurezza.
Dopo circa 30 secondi dall'ultima segnalazione, le
spie relative ai posti posteriori si spegneranno,
indipendentemente dallo stato della cintura (rosso
o verde).
119CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INEMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 126 of 299

TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZAPer la migliore protezione in caso di urto tutti gli
occupanti devono viaggiare seduti e assicurati
dagli opportuni sistemi di ritenuta.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la
direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi membri
dell'Unione Europea.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini. In essi,
rispetto agli adulti, la testa è proporzionalmente
più grande e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati.
Sono pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi diversi dalle
cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei
bambini sono sintetizzati nel Regolamento
Europeo ECE- R44, che oltre a renderli
obbligatori, suddivide i sistemi di ritenuta in
cinque gruppi:Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i
dati di omologazione, insieme con il marchio
di controllo, su una targhetta solidamente fissata
al seggiolino, che non deve essere assolutamente
rimossa. Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano normalmente le
cinture. Nella Lineaccessori Lancia sono
disponibili seggiolini bambino adeguati ad ogni
gruppo di peso. Si consiglia questa scelta, essendo
stati sperimentati specificatamente per le vetture
Lancia.
ATTENZIONE
Con air bag lato passeggero attivo
non disporre sul
sedile anteriore
seggiolini bambini con culla rivolta
contromarcia. L'attivazione dell'air bag in
caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Si consiglia di trasportare sempre i bambini
seduti sul proprio seggiolino sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di urto.
124CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INEMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 129 of 299

GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli
appositi rialzi che consentono il corretto passaggio
della cintura di sicurezza.
La fig. 100 riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le
cinture come gli adulti.
ATTENZIONE
Le figure sono solamente indicative
per
il montaggio. Montare il
seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
fig. 100
L0F0015
127CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 130 of 299

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei
seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:Gruppo Fasce di pesoPasseggero
anteriorePasseggero posteriore
centralePasseggeri
posteriori laterali
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg
UXU
Gruppo 1 9-18 kg
UXU
Gruppo 2 15-25 kg
UXU
Gruppo 3 22-36 kg
UXU
U= Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi"
indicati.
X= Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso
Principali norme di sicurezza da seguire per
il trasporto di bambini:
❒Installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta essere la
posizione più protetta in caso d'urto.
❒In caso di disattivazione dell'air bag frontale
lato passeggero controllare sempre, tramite
l'accensione permanente dell'apposita spia sul
quadro strumenti, l'avvenuta disattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite
con il seggiolino stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al presente
Libretto. Non impiegare seggiolini usati privi
delle istruzioni di uso.❒Verificare sempre con una trazione sul nastro,
l'avvenuto aggancio delle cinture.
❒Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture non appoggino
sul collo del bambino.
❒Durante il viaggio non permettere al bambino di
assumere posizioni anomale o di slacciare le
cinture.
❒Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno infatti è in grado di
trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il seggiolino con
uno nuovo.
128CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 132 of 299

INSTALLAZIONE SEGGIOLINO ISOFIX
UNIVERSALE
Agganciare il seggiolino agli appositi anelli
inferiori metallici A fig. 102 posizionati
tra schienale e cuscino del sedile posteriore, quindi
fissare la cinghia superiore (disponibile assieme
al seggiolino) agli appositi agganci B fig. 103
ubicati nella parte posteriore dello schienale.
È possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed "Isofix Universali".
Ricordarsi che, nel caso di seggiolini Isofix
Universali, possono essere utilizzati tutti quelli
omologati con la dicitura ECE R44/03 "Isofix
Universale".Nella Lineaccessori Lancia sono disponibili il
seggiolino bambino Isofix Universale "Duo Plus" e
quello specifico "G 0/1 S". Per ulteriori dettagli
relativi all'installazione e/o utilizzo del seggiolino,
far riferimento al "Libretto istruzioni" fornito
assieme al seggiolino.
ATTENZIONE
Montare il seggiolino solo a vettura
ferma.
Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti che
accertano l'avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il
Costruttore del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
fig. 102
L0F0177
fig. 103
L0F0087
130CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 133 of 299

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di
installazione dei seggiolini Isofix sui sedili dotati di agganci Isofix.Gruppo di peso Orientamento seggiolino Classe di taglia Isofix Passeggero posteriore
Culla portatileContromarcia F
X
Contromarcia G
X
Gruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia E
IL (*)
Gruppo 0+ fino a 13 kgContromarcia E
IL (*)
Contromarcia D
IL (*)
Contromarcia C
X
Gruppo 1 da 9 fino a 18
kgContromarcia D
IL (*)
Contromarcia C
X
Frontemarcia B
IUF
Frontemarcia BI
IUF
Frontemarcia A
IUF
X: Posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglie.
IL (*): È possibile montare il seggiolino Isofix agendo sulla regolazione del sedile anteriore
IUF: Adatto per sistemi di ritenuta per seggiolini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco
superiore), omologati per l'uso nel gruppo di peso.
131CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INEMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO