quantità Lancia Ypsilon 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2016, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2016Pages: 208, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 20 of 208

CONTROLLO
AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia ed installato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva
ruotando la ghiera A fig. 17 in posizione
. In questo modo si attiva
l'accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Durante l'accensione delle luci da parte
del sensore, si possono accendere le
luci fendinebbia (per versioni/mercati,
dove previsto) e le luci retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci,
vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva
automatica occorre riattivare, se
necessario, tali luci.Con sensore attivo, è possibile
effettuare solo il lampeggio delle luci,
mentre non è possibile accendere
le luci abbaglianti. Per accendere
queste luci ruotare la ghiera A in
posizione
ed attivare le luci
anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in
presenza di comando di spegnimento
da parte del sensore, vengono
disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di
posizione.
Nel caso di attivazione e di
malfunzionamento del sensore,
vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display
viene segnala l'avaria del sensore. È
comunque possibile disattivare il
sensore ed accendere, se necessario,
tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado
di rilevare la presenza di nebbia.
Pertanto, in tale circostanza,
l'accensione di tali luci deve avvenire in
modo manuale.LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)
16) 17)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
A fig. 17 ruotata in posizioneOsi
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre luci e l’illuminazione
interna rimangono spente.
LUCI DI POSIZIONE/ LUCI
ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A fig. 17 in
posizione
. In caso di attivazione
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, ruotando la ghiera
A dalla posizioneOalla posizione
si
accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 208

Posizioni interruttore B fig. 19:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a sinistra (posizione 0):
accensione lampada C;
premuto a destra (posizione 2):
accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura, assicurarsi che le lampade della
plafoniera siano spente; in questo
modo si eviterà di scaricare la batteria,
una volta richiuse le porte. In ogni caso,
se una lampada venisse dimenticata
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti
dall'arresto del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le
modalità di accensione della plafoniera
anteriore.
Temporizzazioni luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
in ingresso vettura;
in uscita vettura.
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
La leva destra fig. 20 comanda
l'azionamento del tergicristallo/
lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
6) 7)
La ghiera A fig. 20 può assumere
quattro diverse posizioni:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento ad intermittenza.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Con ghiera A fig. 20 in posizione
,
il tergicristallo automaticamente adatta
la velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
Con tergicristallo attivo, inserendo la
retromarcia si attiva automaticamente il
tergilunotto.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
18)8) 9)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza fig. 21 ed è in grado di
rilevare la presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del
parabrezza in funzione dell'acqua
presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 20 in posizione
: in questo
modo si ottiene la regolazione della
frequenza delle battute del tergicristallo
in funzione della quantità d'acqua
presente sul parabrezza.
20L0F0126C
21
Page 38 of 208

30)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
14)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell’impianto o dei relativi
componenti. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Lancia. Nel trainare
o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell’impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
al paragrafo “Traino della vettura”.
15)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Lancia.
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o incidenti, si
consiglia di osservare la seguente
procedura: svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 35, quindi rimuovere il coperchio B .
Chiudere il rubinetto del GPL ruotando in
senso orario la ghiera C fig. 36. Rimontare
quindi il coperchio e riavvitare i dispositivi
di fissaggio.16)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 30,5 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di 2
litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 30,5 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
17)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C.
18)Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina, evidenziata
dall’accensione della spia
sul display.
19)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
20)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.21)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalare visivamente su quadro strumenti
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di GPL nel serbatoio oppure richiesta
di prestazioni elevate (es.: in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione dell'icona
sul
display. Al cessare delle condizioni sopra
elencate il sistema ritorna automaticamente
alla modalità di funzionamento a GPL e
l'icona
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
22)E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 41 of 208

26)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente, il sistema
può commutare temporaneamente al
funzionamento a benzina, senza segnalarne
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di Metano nel serbatoio oppure
richiesta di prestazioni elevate (es. in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione dell'icona
sul
display. Al cessare delle condizioni sopra
elencate il sistema ritorna automaticamente
alla modalità di funzionamento a Metano e
l'icona
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
39
Page 52 of 208

ATTENZIONE
37)Se la spiasi accende durante la marcia (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display)
arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Spia Cosa significa
Olio motore degradato(solo versioni Diesel con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e, per versioni/mercati, dove previsto, unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato sul display. A seconda delle versioni la spia può lampeggiare con
le seguenti modalità: per 1 minuto ogni due ore, oppure per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5
secondi finché l’olio verrà sostituito. Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del
motore, la spia continuerà a lampeggiare nelle modalità precedentemente riportate finché l’olio non verrà
sostituito. Su alcune versioni sul display viene visualizzato, oltre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non è da ritenere un difetto della vettura, ma segnala
al cliente che l’utilizzo normale della vettura ha portato alla necessità di sostituire l’olio. Si ricorda che il
degrado dell’olio motore viene accelerato da:
prevalente uso cittadino della vettura che rende più frequente il processo di rigenerazione del DPF;
utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al motore di raggiungere la temperatura di regime;
interruzioni ripetute del processo di rigenerazione segnalate attraverso l’accensione della spia DPF.
38)29)
ATTENZIONE
38)In caso di accensione della spia, l’olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia. L’accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione della spia in
modalità lampeggiante non bisogna assolutamente aggiungere altro olio nel motore.
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 97 of 208

L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con
sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far disattivare l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed
air bag è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104) 105)
106)
ATTENZIONE
91)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
92)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
93)In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air
bag potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato, indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo.94)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
95)Non appoggiare la testa, le braccia
o i gomiti sulla porta, sui finestrini e
nell’area del window bag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
96)Non sporgere mai la testa, le braccia e
i gomiti fuori dal finestrino.
97)Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che
sia presente un'anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
98)Per versioni/mercati dove previsto, in
caso di avaria della spia
, si accende la
spiae vengono disabilitate le cariche
pirotecniche dell'air bag passeggero.
99)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
100)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
101)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Lancia.
95
Page 110 of 208

ATTENZIONE
119)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
120)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
46) 47) 48)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
49)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel dotate di
tappo serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 76 che lo
assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello come
illustrato in figura.
76L0F0240C
108
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 189 of 208

Primo accesso a bordo vettura
Una volta lanciata l'App Uconnect™
LIVEe inserito le proprie credenziali,
per accedere ai serviziUconnect™
LIVEin macchina è necessario
effettuare l'accoppiamento
Bluetooth® tra il proprio smartphone e
la radio come descritto nel capitolo
"Registrazione del telefono cellulare". La
lista dei telefoni supportati è disponibile
su www.DriveUconnect.eu.
Effettuato l'accoppiamento, premendo
l'iconaUconnect™ sulla radio si potrà
accedere ai servizi connessi.
Quando il processo di attivazione sarà
completato, un messaggio informerà
l'utente. Nel caso di servizi che
richiedano un profilo personale, sarà
possibile collegare i propri account
attraverso l'App Uconnect™LIVEo
nella propria area riservata su
www.driveuconnect.eu.
Utente non connesso
Se l'utente non effettua
l'accoppiamentoBluetooth® del
telefono, premendo il tasto
Uconnect™ il menù della radio si
presenta con le icone disabilitate ad
eccezione dieco:Drive™.
Ulteriori dettagli sulle funzionalità di
eco:Drive™ sono disponibili nel
capitolo dedicato.Impostazione dei servizi
Uconnect™ gestibili attraverso la
radio
Dal menù della radio dedicato ai servizi
Uconnect™LIVEè possibile accedere
alla sezione "Impostazioni" attraverso
l'icona
. In questa sezione l'utente
potrà verificare le opzioni di sistema
e modificarle secondo le proprie
preferenze.
Aggiornamenti dei sistemi
In caso fosse disponibile un
aggiornamento del sistema
Uconnect™LIVE, durante l'utilizzo dei
serviziUconnect™ l'utente sarà
informato con un messaggio visibile
sullo schermo della radio.
L'aggiornamento prevede il download
della nuova versione del software per la
gestione dei serviziUconnect™LIVE.
L'update viene effettuato utilizzando il
traffico dati dello smartphone
accoppiato. Sarà comunicata all'utente
la quantità di traffico generato.
L' App Uconnect™ LIVE
Per accedere ai servizi connessi a
bordo vettura è necessario aver
installato sul proprio smartphone l'App
Uconnect™LIVE, attraverso la quale
gestire il proprio profilo e personalizzare
la propria esperienzaUconnect™
LIVE.L'App è scaricabile da "App Store"
oppure da "Google play".
Per motivi di sicurezza, quando il
telefono è accoppiato alla radio l'App
non è accessibile.
L'accesso ai serviziUconnect™LIVE
via radio richiede l'inserimento di
credenziali personali (email e password)
quindi i contenuti dei propri account
personali sono protetti e accessibili solo
dal reale utilizzatore.
Servizi connessi accessibili a bordo
vettura
I serviziUconnect™LIVEdisponibili
nel menù della radio possono variare in
funzione del mercato.
L'applicazioneeco:Drive™è
sviluppata per migliorare l'esperienza di
guida del cliente e sono quindi fruibili
in tutti i mercati dove i servizi
Uconnect™LIVEsono accessibili.
Per maggiori informazioni consultare il
sito www.driveuconnect.eu.
Se la radio ha installato il sistema di
navigazione, l'accesso ai servizi
Uconnect™LIVEabilita la fruizione
dei servizi TomTom LIVE. Ulteriori
dettagli sulle funzionalità LIVE sono
disponibili nella sezione dedicata.
187