OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: AMPERA, Model: OPEL AMPERA 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 5.29 MB
Page 111 of 223

Climatizzatore109Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di controllare annualmente il climatizzatore, iniziando tre anni dopo
l'immatricolazione del veicolo, ese‐
guendo:
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 112 of 223

110Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................110
Avviamento e funzionamento ....112
Modalità di funzionamento elet‐
trico del veicolo .......................... 116
Gas di scarico ............................ 120
Unità di propulsione elettrica .....121
Freni ........................................... 122
Sistemi di controllo della guida ..126
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 128
Carica ........................................ 140
Carburante ................................. 153
Traino ......................................... 156Consigli per la guida
Guidare in economia
Il seguente suggerimento serve per
massimizzare l'efficacia energetica e
l'autonomia.
Tali suggerimenti sul rendimento sa‐ ranno utili sebbene, con temperaturepiù basse, il rendimento di guida po‐
trebbe essere inferiore per il maggior
utilizzo di energia.
Stile di guida Evitare accelerazioni e decelerazioni
rapide e inutili.
L'autonomia elettrica è al massimo a
una velocità inferiore o uguale a
80 km/h. Velocità superiori utilizzano
più energia e possono ridurre note‐
volmente l'autonomia elettrica.
Utilizzare il controllo automatico della velocità di crociera quando indicato.
Non cambiare in N per decelerare. Il
veicolo recupera energia durante la
decelerazione e la frenata in D o L.Indicatore di efficienza sul quadro
strumenti
L'indicatore a sfera deve rimanere di
colore verde e al centro dell'indica‐
tore.
Un'accelerazione inefficacie viene in‐ dicata dalla sfera che diventa gialla e
si sposta sopra il centro dell'indica‐
tore.
Un'accelerazione aggressiva viene
indicata dalla sfera che diventa gialla
e si sposta sotto il centro dell'indica‐
tore.
Selezione della modalità di guida e di marcia
Utilizzare la modalità di marcia nor‐
male quando possibile.
La modalità Sport fornisce un'accele‐ razione più pronta rispetto alla moda‐
lità normale, ma può ridurre l'effi‐
cienza.
Utilizzare la modalità montagna prima di percorrere pendii lunghi e scoscesi
in zone montuose. Assicurarsi di in‐
serire la modalità montagna prima di
iniziare la salita. La modalità monta‐
gna riduce l'autonomia elettrica e la
Page 113 of 223

Guida e funzionamento111
potenza, ma potrebbe essere neces‐
saria per mantenere velocità superiori a 100 km/h quando si percorrano sa‐
lite del 5 % o superiori.
Usare la modalità di sospensione in
un viaggio nel quale verrà consumata
tutta la carica elettrica, o la maggior
parte di essa. Usare la modalità di so‐ spensione su superstrade o guidandoad alta velocità per massimizzare siail rendimento di guida che il consumo
di carburante.
Utilizzare L in caso d'intenso traffico
quando siano necessari frequenti ar‐
resti e partenze o quando si percor‐
rano discese. L richiede una minore
applicazione del pedale del freno e
fornisce un modo efficace e control‐
lato per rallentare il veicolo.
Carica / manutenzione delveicolo
Ricarica
Tenere il veicolo collegato alla rete
elettrica, anche se completamente carico, per mantenere la temperatura della batteria pronta per la guida suc‐cessiva. Questo è importante quando all'esterno le temperature siano
estremamente calde o fredde.
Manutenzione
Tenere sempre i pneumatici adegua‐
tamente gonfi e il veicolo adeguata‐
mente allineato.
Il peso di carico aggiuntivo nel veicolo influisce sull'efficienza e sull'autono‐
mia dello stesso. Evitare di traspor‐
tare più del dovuto.
Se il carburante non viene utilizzato
regolarmente, tenere il serbatoio
pieno solo per un terzo. Il peso del
carburante in eccesso influisce su ef‐
ficacia e autonomia.
Evitare di usare inutili accessori elet‐
trici. L'energia elettrica utilizzata per
funzioni diverse dalla propulsione del veicolo ridurrà l'autonomia elettrica
del veicolo.Controllo del veicolo
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare lacorsa dei pedali stessi.
Page 114 of 223

112Guida e funzionamentoAvviamento efunzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo Il veicolo non ha bisogno di un pe‐
riodo di rodaggio.
Tasto di azionamento
Il veicolo ha un avviamento elettro‐
nico a pulsante. La spia del pulsante
m lampeggia quando la portiera del
conducente è aperta è il quadro non
è acceso. La spia lampeggiante infine
smetterà di lampeggiare. La spia del
pulsante m è fissa quando il quadro è
acceso. Quando il quadro viene
spento, anche la spia del pulsante m
si spegne 1)
.
Il telecomando deve trovarsi nel vei‐
colo perché il sistema funzioni. Se il
veicolo non si avvia, posizionare la
chiave meccanica del telecomando
dentro alla fessura del trasmettitore
posizionata nel vano portaoggetti del
cruscotto.
Avviamento e arresto del veicolo
3 113.
Inserire l'accensione
Con il quadro spento e il pedale del
freno inserito, premere m una volta
per accendere il quadro. La spia R sarà illuminata nel quadro
strumenti, se il veicolo è pronto per
essere guidato. Questo può richie‐
dere fino a 15 secondi a temperature
estremamente fredde. Il motore par‐
tirà solo se necessario. Se il veicolonon si avvia, il quadro strumenti vi‐
sualizzerà una schermata con indica‐
tori di carburante e batteria inattivi.
Spia veicolo pronto 3 82.
Avviamento e arresto del veicolo 3 113.
Accensione disinserita
Per spegnere il quadro, premere il
pulsante m con il veicolo in P. La po‐
tenza trattenuta disattivata resterà at‐ tiva fino a quando la portiera del con‐
ducente è aperta. Se si spegne il qua‐
dro con il veicolo non in P, il veicolo
non sarà pronto per essere guidato. Tuttavia alcune delle funzioni elettrice
del veicolo possono essere utilizzate.
Il Driver Information Centre (DIC) vi‐
sualizzerà un messaggio.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 113.
Unità di propulsione elettrica 3 121.
Il veicolo potrebbe essere dotato di un bloccasterzo elettrico. Il blocco siaziona quando il quadro viene spento e una delle portiere anteriori viene1) Considerare che "quadro acceso/spento" si riferisce alle condizioni di esercizio del veicolo.
Page 115 of 223

Guida e funzionamento113
aperta. Si può udire un suono quando
il blocco si aziona o di disinserisce. Il
bloccasterzo potrebbe non sbloccare
se le ruote non sono girate verso il
centro. Se questo accade, il veicolo
potrebbe non avviarsi. Muovere il vo‐
lante da sinistra a destra tentando di
avviare il veicolo. Se questo non fun‐
ziona, rivolgersi a un'officina.
Se il veicolo deve essere spento in
caso di emergenza:
1. Frenare esercitando una pres‐ sione ferma e costante. Non pre‐
mere ripetutamente i freni. Po‐
trebbe scaricare il servofreno, ri‐
chiedendo maggiore forza del pe‐ dale del freno.
2. Posizionare il cambio in N. Que‐
sto può essere fatto a veicolo in
movimento. Dopo aver cambiato
in N, frenare con decisione e por‐
tare il veicolo in luogo sicuro.
3. Arrestare completamente il vei‐ colo, cambiare in P e spegnere il
quadro premendo il pulsante m.
4. Azionare il freno di stazionamento
3 123.Potenza trattenuta
disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando la portiera
del conducente non viene aperta o al
massimo per 10 minuti dopo avere di‐
sinserito l'accensione:
■ Impianto audio
■ Prese di corrente
Gli alzacristalli elettrici funzioneranno per massimo 10 minuti o fino a
quando una portiera qualsiasi venga
aperta.
Avviamento e arresto del
veicolo
I computer determinano quando il
motore debba essere azionato. Il mo‐ tore può partire, se necessario,
quando il sistema propulsivo è azio‐
nato.
Avviamento
Muovere la leva del cambio in P o N.
Il sistema propulsivo non procede al‐
l'avvio in nessun altra posizione.Avviso
Non cercare di cambiare in P con
veicolo in movimento, in quanto l'u‐ nità di propulsione elettrica potrebbe essere danneggiata. Cambiare in P
solo a veicolo fermo.
Il telecomando deve trovarsi all'in‐
terno del veicolo. Premere il pedale
del freno, quindi premere il pulsante
m . Se il telecomando non si trova nel
veicolo o qualcosa interferisce con il
trasmettitore, verrà visualizzato un
messaggio nel Driver Information
Centre (DIC).
Telecomando 3 21.
Page 116 of 223

114Guida e funzionamento
Si udirà un messaggio di benvenuto,
di veicolo pronto e di saluto nel vei‐
colo e visualizzato sul quadro stru‐
menti quando si aprirà la portiera del
conducente all'ingresso, quando il
veicolo è pronto per essere guidato e quando il quadro verrà spento. Il qua‐
dro strumenti visualizzerà un indica‐
tore di batteria o carburante attivo, in‐
sieme ad un segnale audio di avvio,
quando il veicolo è pronto per essere
guidato.
Avviamento del veicolo con una
batteria del telecomando con bassa carica
Se il veicolo non parte a causa di una batteria poco carica del telecomando,
verrà visualizzato un messaggio nel
DIC.
Per continuare a guidare il veicolo,
procedere come segue:
1. Aprire il vano portaoggetti del quadro strumenti e rimuovere il
tappetino di gomma.
2. Estrarre la parte metallica della chiave e posizionarla nella fes‐
sura.
3. Con il veicolo in P o N, premere il
pedale del freno e premere il pul‐ sante m sul quadro strumenti.
Sostituire la batteria del telecomando
al più presto possibile.
Sostituzione della batteria 3 21.
Avviare il veicolo a basse
temperature
Quando la temperatura esterna è in‐
feriore a 0 °C si consiglia di inserire
l'accensione con il veicolo collegato
all'alimentazione elettrica.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -32 °C, l'accensione deve essere
inserita con il veicolo collegato all'ali‐
mentazione elettrica.
RiavviamentoAttenzione
Se il veicolo deve essere riavviato quando ancora in moto, muovere
la leva del cambio in N e premere
il pulsante m due volte senza
schiacciare il pedale del freno. Il
sistema di propulsione non si riav‐
vierà in nessun altro modo.
Modalità elettrica 3 116.
Un segnale acustico suonerà se la portiera del conducente viene aperta
mentre il quadro è acceso. Premere
sempre il pulsante m per spegnere il
quadro prima di uscire dal veicolo.
Arresto
Tasto di azionamento 3 112.
Page 117 of 223

Guida e funzionamento115ParcheggioAvviso
Non lasciare il veicolo a temperature
estreme per lunghi periodi senza
che venga guidato o collegato alla
presa di corrente.9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Azionare sempre il freno di sta‐ zionamento.
Tirare l'interruttore m per circa
un secondo.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia P si il‐
lumina 3 80.
■ Spegnere il motore.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
inserire il freno di stazionamento e posizionare la leva del cambio
in P prima di spegnere il quadro.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione opposta rispetto al cordolo del marcia‐
piede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, inserire il freno di sta‐
zionamento e posizionare la
leva del cambio in P prima di
spegnere il quadro. Inoltre, gi‐
rare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
Disinserire l'accensione. Ruo‐
tare il volante fino allo scatto di
inserimento del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐ bio è in posizione P (parcheg‐
gio).
■ Chiudere i finestrini.
■ Bloccare il veicolo e attivare il si‐ stema di allarme antifurto.
Telecomando 3 21.
Impianto di allarme antifurto 3 30.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare afunzionare anche a motore spento
3 159.
Page 118 of 223

116Guida e funzionamentoModalità di
funzionamento elettrico
del veicolo
Funzionamento
Questo è un veicolo elettrico ad auto‐ nomia estesa. Utilizza sempre un si‐
stema di propulsione elettrica per
azionare il veicolo. L'elettricità è la
fonte primaria di energia del veicolo,
mentre la benzina è la fonte secon‐
daria.
Il veicolo è dotato di due modalità di
funzionamento: elettrica e ad autono‐ mia estesa. In entrambe le modalità
la propulsione del veicolo avviene
mediante un'unità di propulsione elet‐ trica. Trasforma l'energia elettrica in
energia meccanica per azionare le
ruote. Le prestazioni del veicolo non
variano in nessuna modalità.
A seconda della modalità operativa
selezionata, il quadro strumenti vi‐
sualizza il simbolo della batteria o del‐
l'indicatore del carburante.
Indicatore della batteria 3 73.Indicatore del livello di carburante
3 73.
Modalità elettrica In modalità elettrica il veicolo non uti‐
lizza carburante né produce emis‐
sioni. In questa modalità principale, il
veicolo viene azionato mediante
energia elettrica immagazzinata nella batteria ad alta tensione. Il veicolo
funziona in questa modalità fino a
quando la batteria non abbia rag‐
giunto un livello di carica basso.
Vi sono dei problemi se il livello di ca‐
rica della batteria è alto a sufficienza
per garantire il funzionamento in mo‐
dalità elettrica, ma il motore gira an‐
cora. Sono:
■ Temperature ambientali fredde.■ Temperature alte o basse della bat‐
teria ad alta tensione.
■ Il cofano è aperto o non chiuso e serrato completamente.■ Certe condizioni di guasto dellabatteria ad alta tensione.
■ E' in funzione la modalità di manu‐ tenzione del motore o di manuten‐
zione del carburante.
Modalità gamma estesa Quando il veicolo esaurisce l'autono‐
mia elettrica, passa alla modalità au‐
tonomia estesa. In questa modalità
secondaria, l'elettricità viene prodotta
dal motore azionato dal carburante. Questa fonte secondaria di energia
elettrica prolunga l'autonomia del vei‐ colo. Il veicolo continuerà a funzio‐
nare in modalità autonomia estesa
fino al suo collegamento all'alimenta‐
zione elettrica per ricaricare la batte‐
ria ad alta tensione e ripristinare la
modalità elettrica.
La batteria ad alta tensione conti‐
nuerà a fornire potenza e funzionerà
insieme al motore per fornire presta‐
zioni massime se necessario, come in caso di guida su un pendio ripido o
Page 119 of 223

Guida e funzionamento117
effettuando manovre ad accelera‐
zione elevata. La batteria non viene
caricata né la gamma elettrica del vei‐ colo ripristinata dal motore.
Sia in modalità elettrica che in moda‐
lità gamma estesa, in caso di guasto
alla batteria ad alta tensione, il motore
può funzionare senza spegnersi per
generare l'elettricità necessaria. La
spia MIL si accenderà.
Spia MIL 3 79.
Modalità di guida
Durante la guida in modalità elettrica
o di autonomia estesa si possono se‐ lezionare altre modalità operative.
Premere MOD. GUIDA ripetutamente
fino a evidenziare la modalità di guida nel Driver Information Centre (DIC).
Dopo 3 secondi , la nuova modalità di
guida sarà diventata attiva.
Al successivo avvio, il veicolo verrà
riportato in modalità Norm..
In certe condizioni, alcune modalità di
guida possono essere non disponibili. La modalità non disponibile è in grigio
nel menu DIC e non può essere se‐
lezionata.
Se in modalità Sport, Montagna o
Hold , la modalità può diventare non
disponibile e il veicolo ritorna in mo‐
dalità Norm. . La spia si spegne e nel
DIC viene visualizzato un messaggio.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.
Modalità Sport
La modalità Sport fornisce un'accele‐
razione più pronta rispetto alla moda‐
lità Norm. , ma può ridurre l'efficienza.
Utilizzare la modalità Norm. ogni volta
possibile.
Spia Sport 3 80.
Modalità montagna
La modalità Montagna deve essere
selezionata all'inizio del viaggio prima di intraprendere salite ripide e quando
si preveda di guidare in zone partico‐ larmente montagnose o collinari.
Page 120 of 223

118Guida e funzionamento
Questa modalità mantiene una ri‐
serva di carica elettrica dalla batteria
ad alta tensione per fornire migliori
prestazioni in salita. Guidando in mo‐ dalità Montagna , il veicolo ha un'ac‐
celerazione meno pronta. La modalità
Montagna non muta le normali pre‐
stazioni di frenata del veicolo per di‐ scese ripide.
Se si prevede un percorso su una
pendio ripido in salita, si consiglia di
selezionare la modalità Montagna al‐
meno 20 minuti prima di affrontare la
salita. Questo consente al veicolo di
creare una riserva di carica della bat‐
teria sufficiente.
Se la modalità Montagna non viene
selezionata in queste condizioni, la
potenza propulsiva potrebbe essere
ridotta e la velocità del motore po‐
trebbe aumentare.
Spia Montagna 3 81.
Modalità di sospensione
La modalità Hold è disponibile sola‐
mente se il veicolo si trova in modalità elettrica. Questa modalità crea una ri‐
serva della carica di batteria restanteche il conducente può utilizzare a pia‐ cere. Se viene selezionata questa
modalità, il veicolo utilizza la modalità gamma estesa mantenendo la riserva
di carica della batteria.
La modalità di sospensione non varia
la normale accelerazione del veicolo
o le prestazioni di frenata.
Spia Hold 3 81.
Modalità di manutenzione
Modalità di manutenzione del motore La modalità di manutenzione del mo‐
tore aziona il motore per mantenerlo
in buone condizioni di funzionamento
dopo circa sei settimane di funziona‐
mento molto limitato o assente del motore. La modalità di manutenzione
del motore forzerà il motore a funzio‐
nare anche se il veicolo deve essere
caricato. Quando è necessaria la mo‐ dalità di manutenzione del motore,
una schermata di richiesta appare sul
Visualizzatore a colori Info all'avvia‐
mento del veicolo.
Se viene selezionato Sì, inizierà la
modalità di manutenzione del motore. Il motore funziona per un determinato
lasso di tempo senza spegnersi. Du‐
rante la modalità di manutenzione del motore, un messaggio DIC viene vi‐sualizzato per mostrare il completa‐
mento della percentuale di modalità
di manutenzione del motore.
Se viene selezionato No, la relativa
schermata di richiesta apparirà
quando il veicolo viene avviato la
volta successiva. La richiesta della
modalità di manutenzione del motore può essere ritardata solo per un
giorno.
Se la richiesta della modalità di ma‐
nutenzione del motore è stata ritar‐
data per un giorno, il motore si avvierà