sensor OPEL ANTARA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2014.5Pages: 229, PDF Dimensioni: 6 MB
Page 130 of 229

128Guida e funzionamento
Portare la chiave in posizione
START e tenerla in posizione fino a
quando il motore parte. I tentativi di
avviamento devono durare al mas‐
simo 30 secondi. Se il motore non si
avvia, attendere 10 secondi prima di
ripetere la procedura.
Assicurarsi che l'olio motore sia della
viscosità corretta, che venga usato il
carburante corretto, che la manuten‐
zione sia regolare e che la batteria
abbia una carica sufficiente.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Page 151 of 229

Guida e funzionamento149
Indicazioni importanti sull'uso
del sistema di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente
a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano consigliato 3 211. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 178 of 229

176Cura del veicolo
FusibileCircuitoABSSistema di frenata
antibloccaggio
(ABS)A/CClimatizzatore,
sistema di clima‐
tizzazioneBATT1Scatola portafusi‐
bili nel quadro
strumentiBATT2Scatola portafusi‐
bili nel quadro
strumentiBATT3Scatola portafusi‐
bili nel quadro
strumentiBCMCentralina della
carrozzeriaECMCentralina del
motoreECM PWR TRNCentralina del
motore, organi di
trasmissioneFusibileCircuitoENG SNSRSensori del
motoreEPBFreno di staziona‐
mento elettricoFAN1Ventola di raffred‐
damentoFAN3Ventola di raffred‐
damentoFRT FOGFendinebbiaFRT WPRTergicristallo
anterioreFUEL/VACPompa di alimen‐
tazione del carbu‐
rante, pompa del
vuotoHDLP WASHERLavafariHI BEAM LHAbbaglianti (lato
sinistro)HI BEAM RHAbbaglianti (lato
destro)FusibileCircuitoHORNAvvisatore
acusticoHTD WASH/MIRLiquido di
lavaggio riscal‐
dato, specchietti
retrovisori esterniIGN COIL ABobina di accen‐
sioneIGN COIL BBobina di accen‐
sioneLO BEAM LHAnabbaglianti
(lato sinistro)LO BEAM RHAnabbaglianti
(lato destro)PRK LP LHLuce di
parcheggio (sini‐
stra)PRK LP RHLuce di
parcheggio
(destra)
Page 186 of 229

184Cura del veicolo
Pressione dei pneumatici 3 216.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐ cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le tabelle della pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 216.
Per gli pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo, fare riferimento al Certi‐
ficato di Conformità EEC fornito as‐
sieme al veicolo o ad altri documenti
nazionali relativi all'immatricolazione.Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici controlla la pres‐ sione di tutti e quattro i pneumatici
una volta al minuto quando la velocità del veicolo supera un dato limite.
Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta. Se sono pre‐
senti ruote senza sensori, il sistema
di monitoraggio della pressione dei pneumatici non è operativo. I sensori
possono essere installati anche in un
secondo momento.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Page 226 of 229

224
Segnalazione di cintura disicurezza non allacciata ...........87
Segnalazione velocità elevata ......94
Segnali acustici .......................... 103 Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............112
Sensore pioggia ........................... 77
Servosterzo ................................. 90
Sicure per bambini ....................... 24
Sicurezza del veicolo ....................26
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 47
Sistema airbag a tendina .............52
Sistema airbag frontale ................ 50
Sistema airbag laterale ................51
Sistema di antibloccaggio ..........141
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 89
Sistema di ausilio al parcheggio 147
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 90
Sistema di ausilio al parcheggio a ultrasuoni.............................. 147
Sistema di bloccaggio antifurto ...26
Sistema di climatizzazione ........119
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 120
Sistema di controllo della discesa ............................. 90, 144Sistema di livellamento
automatico ...................... 110, 145
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ......103, 184
Sistema di regolazione della profondità delle luci ..................94
Sistema di ricarica .......................87
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 118
Sistema di trasporto posteriore..... 61
Sistema Flex-Fix ........................... 61
Sistema stop-start....................... 128
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 146
Sistemi di climatizzazione........... 118
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 217
Sistemi di rilevamento ostacoli ...147
Sistemi di sicurezza Isofix per bambini ..................................... 58
Sistemi di sicurezza per bambini ..54
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 58
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Smontaggio ................................ 198
Sostituire l'olio motore .................92
Sostituzione dei pneumatici ........191
Sostituzione delle lampadine .....166
Sostituzione delle ruote .............191Sostituzione delle spazzole
tergicristalli ............................. 166
Specchietti .............................. 29, 31
Specchietti interni .........................31
Specchietti pieghevoli ..................29
Specchietti retrovisori esterni .......29
Specchietti riscaldati ....................30
Spia del rimorchio ........................94
Spia MIL ...................................... 88
Spie .............................................. 85
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............166
Strumentazione ............................ 83
T
Tachimetro ................................... 83
Tappezzeria, pulizia.................... 202
Tappo del serbatoio del carburante ................................. 88
Targhetta di identificazione .......207
Telecomando ................................ 20
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......91
Temperatura esterna ...................79
Tergilavacristalli ........................... 77
Tergilavalunotto ........................... 79
Terza luce di arresto ..................171
Terza luce di stop .......................113
Tetto ............................................. 34
Tettuccio apribile .........................34