sensor OPEL ANTARA 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2017.5Pages: 241, PDF Dimensioni: 6.1 MB
Page 16 of 241

14In breveSistemi tergilavacristalli
Tergicristalli&:veloce%:lento$:funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore piog‐ gia§:spento
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 79, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 178.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 79,
liquido di lavaggio 3 173.
Sistema tergilavalunottoTergilunotto
acceso:Spingere la levaTergilunotto
spento:Tirare la levaLavaggio:Tenere premuto il
pulsante
Sistema tergilavalunotto 3 81,
Sostituzione della spazzola tergicri‐ stalli 3 178, Liquido di lavaggio
3 173.
Page 33 of 241

Chiavi, portiere e finestrini31Antiabbagliamentoautomatico
Premere il pulsante sul corpo dello
specchietto per attivare la funzione; il pulsante si accende e l'abbaglia‐
mento causato dai veicoli che
seguono di notte viene ridotto auto‐
maticamente. Premere di nuovo il
pulsante per disattivare la funzione.
Ci sono due sensori luminosi nel
corpo dello specchietto. Per evitare
interferenze e perdite di funzione, non
coprire i sensori né appendere qual‐
cosa allo specchietto.
Finestrini
Parabrezza Parabrezza atermico
Il parabrezza atermico ha un rivesti‐
mento che riflette l'irraggiamento solare. Potrebbero essere riflessianche i segnali di dati, ad esempio
quelli dei caselli autostradali.
Le aree del parabrezza evidenziate
dietro allo specchietto retrovisore
interno non sono coperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione di dati elettronici e il pagamento dei pedaggi devono essere installati
in queste aree. In caso contrario, è
possibile che si verifichino problemi
con la registrazione dei dati.
Adesivi sul parabrezza
Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno.
Altrimenti la zona di rilevamento del
sensore potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Page 77 of 241

Oggetti e bagagli75Informazioni sul carico● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. Accertare che gli schienali siano saldamente bloc‐cati in posizione. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
Con i sedili posteriori ribaltati, gli oggetti non devono essere impi‐
lati fino a superare l'altezza dei
poggiatesta.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 73.
● Fissare gli oggetti sfusi nel vano di carico, ad es. con una rete di
fissaggio per impedire che scivo‐
lino.
● Per trasportare oggetti nel vano bagagli, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei
sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
elettrico di stazionamento e della leva selettrice, e neppure la
libertà di movimento del condu‐
cente. Non collocare oggetti
nell'abitacolo senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 221) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare la massa a vuoto
secondo la normativa CE, inse‐
rire i dati del veicolo nella rispet‐
tiva tabella delle masse all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg) e di tutti i liquidi
(con serbatoio carburante pieno
al 90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal
momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Page 81 of 241

Strumenti e comandi79Avvisatore acustico
Premere j.
Tergilavacristalli
Tergicristalli&:veloce%:lento$:funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore piog‐ gia§:spento
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Per impostare l'intermittenza di lavag‐
gio su un valore compreso tra 1 e
10 secondi:
● Inserire l'accensione.
● Premere la leva verso il basso dalla posizione §.
● Attendere fino a quando la frequenza di passata raggiunge
l'intervallo desiderato.
● Portare la leva in posizione $.
Page 82 of 241

80Strumenti e comandiL'intervallo rimane memorizzato fino
alla modifica successiva o fino a
quando l'accensione viene disatti‐
vata. Attivando l'accensione e
spostando la leva $, l'intervallo
viene regolato su 3,5 secondi.
In questo modo, la frequenza dipende
anche dalla velocità del veicolo. Con
l'aumentare della velocità del veicolo, le passate diventano più frequenti.
Funzionamento automatico con
sensore pioggia$:Funzionamento automatico con
sensore pioggiaIl sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola auto‐
maticamente la frequenza di funzio‐
namento del tergicristalli.
Viene eseguito un ciclo per control‐
lare il sistema quando la chiave è
nella posizione di accensione ACC.
Per disattivare il sistema, portare la leva in posizione §.
Tenere pulita la zona del sensore
antipioggia attivando l'impianto di
lavaggio del parabrezza.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul tergicristallo.
Se la leva viene tenuta a lungo, il
tergicristallo compie due cicli dopo
che la leva è stata rilasciata e un altro ciclo dopo un ritardo di 3 secondi.
Se sono accesi, il liquido lavacristalli
viene spruzzato anche sui fari. L'im‐
pianto lavafari può funzionare di
nuovo solo dopo un breve ritardo. Se il livello del liquido di lavaggio è
basso, il ritardo aumenta.
La spia G si accende nel quadro stru‐
menti quando il livello del liquido di
lavaggio è basso.
Page 96 of 241

94Strumenti e comandiLampeggia durante la guida quando
il sistema è in funzione dopo aver
premuto il tasto u.
Giallo
Lampeggia per indicare che il sistema non è pronto per funzionare.
Si accende per indicare che è
presente un guasto nel sistema.
Se lampeggia o si accende durante la
guida, il materiale di attrito deve
raffreddarsi: guidare il veicolo
evitando il più possibile di usare i
freni.
Sistema di controllo della discesa
3 157.
Servosterzo Il simbolo 2 si accende in giallo.
Ad accensione inserita, 2 si
accende brevemente. Se non si
accende, rimane acceso o si accende
durante la guida, è presente un
guasto nel sistema. Rivolgersi ad
un'officina.
Servosterzo 3 133.Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il
sistema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 160.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.
Quando il motore viene avviato, si
accende brevemente b. Se non si
accende, rivolgersi a un'officina.Acceso
Guasto nel sistema. È possibile conti‐
nuare il viaggio, tuttavia, a seconda
delle condizioni del manto stradale, la stabilità di guida potrebbe risultare
compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Lampeggiante
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.
Controllo elettronico della stabilità
3 156.
Controllo elettronico della stabilità disinserito
Il simbolo t si accende in giallo.
Ad accensione inserita, si accende
brevemente t. Se non si accende,
rivolgersi a un'officina.
Si accende quando ESC è stato disin‐ serito manualmente premendo il tasto
t sulla consolle centrale.
Page 98 of 241

96Strumenti e comandiSistema di monitoraggiopressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
Può anche apparire un messaggio corrispondente nell'Info-Display
3 99.
Lampeggiante Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota di scorta). Dopo circa un minuto laspia si accende fissa. Può anche
apparire un messaggio corrispon‐ dente nell'Info-Display.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 197.Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore. Se non si accende, rivol‐
gersi a un'officina.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore
potrebbe interrompersi, provo‐
cando danni al motore e/o il bloc‐ caggio delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente
maggiore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma,
altrimenti il bloccasterzo potrebbe
bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 171.
Sostituire l'olio motore
Il simbolo ¢ si accende in giallo.
Quando il motore viene avviato, si
accende brevemente ¢. Se non si
accende, rivolgersi a un'officina.
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore indica quando deve essere
sostituito l'olio. La spia ¢ si accende
per indicare che la durata dell'olio
motore è diminuita e che l'olio deve
essere sostituito.
Page 117 of 241

Illuminazione115Luci posterioriLe luci posteriori si accendono
assieme agli anabbaglianti/abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari viene attivata e il
motore è in funzione, gli anabba‐
glianti si accendono automatica‐
mente a seconda delle condizioni
esterne di luminosità.
Per motivi di sicurezza, l'interruttore
dei fari dovrebbe sempre rimanere in
posizione AUTO.
Per assicurare che il controllo auto‐
matico dei fari funzioni correttamente,
non coprire il sensore della luminosità
in cima al quadro strumenti.
Guidare all'estero 3 116.
Illuminazione attivata dal
tergicristallo
Con l'interruttore dei fari in posizione
AUTO , quando il tergicristalli viene
attivato per i successivi 8 cicli o più, le
luci esterne si accendono automati‐
camente.
AbbagliantiPer passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, tirare di nuovo leva.
Spia C 3 98.
Avvisatore ottico Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione dellaprofondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci ?
Page 128 of 241

126ClimatizzatoreSistema di climatizzazioneelettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature di climatiz‐
zazione differenti per il lato guida e il
lato passeggero anteriore.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● Temperatura sul lato guida
● Distribuzione dell'aria
● Velocità della ventola
● Temperatura sul lato passeggero
anterioreAUTO:Modalità automaticat:Ricircolo dell'aria automa‐
ticoV:Sbrinamento e disappanna‐
mento
Raffreddamento A/C, ricircolo dell'a‐
ria 4 3 124.
Avviso
Non coprire il sensore della tempe‐
ratura interna (situato sotto l'interrut‐ tore delle ventole) o il sensore d'ir‐
raggiamento solare (situato di fronte alle bocchette dello sbrinatore del
parabrezza): potrebbe causare un
malfunzionamento del sistema.
Finestrino posteriore riscaldato RÜ
3 33, sedile riscaldato ß 3 42.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO; il raffredda‐
mento A/C si aziona e la distribu‐
zione dell'aria e la velocità delle
ventole si regola automatica‐
mente.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata per il lato guida e il lato
passeggero anteriore mediante
le manopole di sinistra e destra.
Avviso
Tutte le bocchette dell'aria si azio‐
nano automaticamente in modalità
Automatica. Le bocchette dell'aria
devono essere pertanto sempre
aperte.
Page 130 of 241

128ClimatizzatoreSono possibili tutte le combinazioni.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Ricircolo dell'aria automatico t
Il sistema automatico di ricircolo
dell'aria ha un sensore della qualità
dell'aria che si accende automatica‐
mente se vengono rilevati gas perico‐
losi nell'abitacolo.
Azionato premendo t. L'attivazione è
indicata dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Il sistema di ricircolo automatico
dell'aria può funzionare solo se il
motore è acceso.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
Sbrinamento e disappannamento
● Premere V. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.
● Impostare la velocità della ventola desiderata.
La modalità di ricircolo dell'aria
4 viene disinserita automatica‐
mente. Il raffreddamento A/C
viene acceso.
● Inserire il lunotto termico RÜ .
Per spegnere il disappannamento e
lo sbrinamento dei finestrini, premere
di nuovo V, premere AUTO, regolare
la velocità della ventila o l'interruttore
di distribuzione dell'aria.
L'azionamento delle funzioni di sbri‐
namento e disappannamento
potrebbe impedire gli arresti automa‐
tici. Sistema Start-stop 3 135.