OPEL ASTRA J 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2014.5Pages: 347, PDF Dimensioni: 10.21 MB
Page 221 of 347

Guida e funzionamento219
Il display può visualizzare una combi‐nazione di più segnali.
Un punto esclamativo in un riquadro
indica che è stato rilevato un segnale
supplementare che il sistema non è in
grado di riconoscere.
Il sistema è attivo fino ad una velocità di 200 km/h in base alle condizioni
d'illuminazione. Di notte, il sistema è
attivo fino a una velocità di 160 km/h.
Appena la velocità scende al di sotto
di 55 km/h, il display si azzera e il
contenuto della pagina dei segnali
stradali viene cancellato. Il display vi‐
sualizzerà la successiva indicazione
di velocità rilevata.
VisualizzazioneI segnali stradali sono visualizzati alla pagina Rilevamento segnali stradali
nel Driver Information Centre, sele‐
zionata tramite la manopola di rego‐
lazione della leva degli indicatori di di‐
rezione 3 124.
Se si torna alla pagina Rilevamento
dei segnali stradali dopo aver sele‐
zionato un'altra funzione nel menu del Driver Information Centre, il displayvisualizzerà l'ultimo segnale stradalerilevato.
Dopo che la pagina dei segnali stra‐
dali è cancellata dal sistema, com‐
pare il simbolo seguente:
Page 222 of 347

220Guida e funzionamento
Il contenuto della pagina dei segnali
stradali può essere cancellato anche
durante la guida premendo a lungo il
pulsante SET/CLR sulla leva dell'in‐
dicatore di direzione.
Funzione pop-up
I segnali di divieto di sorpasso e quelli di limite di velocità sono visualizzati in modalità a comparsa su ogni pagina
del Driver Information Centre.
È possibile disattivare la funzione di
pop-up nella pagina dei segnali stra‐
dali premendo il tasto SET/CLR sulla
leva dell'indicatore di direzione.
Una volta visualizzata la pagina delle
impostazioni, selezionare Off per di‐
sattivare la funzione di pop-up. Riat‐
tivato selezionando On. Quando si in‐
serisce l'accensione, viene disatti‐
vata la funzione pop-up.
L'indicazione di pop-up sarà visualiz‐
zata per circa 8 secondi sul Driver In‐
formation Centre.
Guasto Il sistema di assistenza per i segnali
stradali potrebbe non funzionare cor‐
rettamente se:
■ la zona del parabrezza dove si trova la videocamera anteriore non
è pulita
■ i segnali stradali sono totalmente o parzialmente coperti o difficili da ve‐dere
■ le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso dipioggia battente, neve, raggi solaridiretti oppure ombra. In tal caso,
Rilev. segn. str. mancante per
condiz. meteo verrà visualizzato sul
display
Page 223 of 347

Guida e funzionamento221
■ i segnali stradali non sono montaticorrettamente o sono danneggiati
■ i segnali stradali non sono conformi
alla Convenzione di Vienna sui se‐
gnali stradali (Wiener Übereinkom‐
men über Straßenverkehrszei‐
chen)Attenzione
Scopo del sistema è quello di aiu‐
tare il conducente a riconoscere
alcuni segnali stradali quando
guida ad una velocità compresa in un intervallo definito. Non ignorare
i segnali stradali non visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi ten‐ tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐
letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente in caso di cambio
di corsia accidentale mediante se‐
gnalazioni visive e acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
■ indicatori di direzione non funzio‐ nanti
■ pedale del freno non attivato
■ pedale dell'acceleratore non pre‐ muto attivamente o nessuna acce‐
lerazione
■ nessuna sterzata attiva
Se il conducente si comporta in ma‐
niera attiva non verrà emessa nes‐
suna segnalazione.
Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Page 224 of 347

222Guida e funzionamento
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo il pul‐
sante ) e il LED nel pulsante si spe‐
gne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il si‐
stema non è attivabile.
Guasto
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
■ il parabrezza è sporco;
■ le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso di
pioggia battente, neve, raggi solari
diretti od ombra.
Il sistema non può funzionare quando non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o E DIN 51626-1 o
equivalente.
Il motore di questa vettura è in grado di funzionare con carburante E10 conforme a questi standard. Il carbu‐
rante E10 contiene fino al 10 % di
bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 306. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 225 of 347

Guida e funzionamento223Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel con‐ forme alla norma EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e ana‐
loghe emulsioni gasolio-acqua. Il ga‐
solio non deve essere diluito con car‐
burante per motori a benzina.
Carburante per
funzionamento a gas
liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani è compreso tra 105 e 115, in base alla
proporzione di butano. Il GPL si con‐serva liquido a circa 5 - 10 bar di pres‐ sione.
Il punto di ebollizione dipende dalla pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐
tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐
ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere solamente garantita
con gas liquido che soddisfi i requisiti minimi DIN EN 589.
Page 226 of 347

224Guida e funzionamento
Selettore del carburante
Premendo il pulsante LPG si passa
dal funzionamento a benzina a quello a gas liquido e viceversa non appena i parametri necessari (temperatura
del liquido refrigerante, temperatura
del gas e regime minimo del motore)
siano stati raggiunti. I requisiti ven‐
gono di solito soddisfatti dopo circa
60 secondi (in base alla temperatura
esterna) e alla prima pressione de‐
cisa dell'acceleratore. Lo stato del
LED mostra l'attuale modalità di fun‐
zionamento.
1 spento=funzionamento a
benzina1 acceso=funzionamento a
gas liquido1 lampeggia=commutazione im‐
possibile, un tipo di
carburante è esau‐
rito
Quando i serbatoi del gas liquido
sono vuoti, il veicolo passa automati‐
camente al funzionamento a benzina
fino allo spegnimento del quadro.
Ogni sei mesi consumare tutta la ben‐
zina del serbatoio finché non si ac‐
cende la spia i, quindi effettuare il
rifornimento. Questo aiuta a mante‐
nere la qualità del carburante e il fun‐ zionamento dell'impianto a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile,
controllare quanto segue:
■ E' presente gas liquido a suffi‐ cienza?
■ E' presente benzina sufficiente per l'avviamento?
A causa di temperature estreme com‐
binate alla composizione del gas, ci
potrebbe volere leggermente più
tempo prima che l'impianto passi
dalla modalità a benzina a quella a
gas.
In situazioni estreme, l'impianto po‐
trebbe anche ritornare alla modalità a
benzina se i requisiti minimi non ven‐ gono soddisfatti.
In caso di ogni altro tipo di guasto, ri‐
volgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni pos‐ sono essere effettuate solo da tec‐ nici addestrati per mantenere la si‐
curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.
Page 227 of 347

Guida e funzionamento225
Al gas liquido viene conferito un
odore particolare (odorizzato) in
modo da poter facilmente rilevare
eventuali perdite.9 Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla mo‐ dalità a benzina. Vietato fumare.
Evitate assolutamente le fiamme
libere o le fonti di combusione.
Se possibile chiudere la valvola di
blocco manuale sulla multivalvola. La multivalvola si trova sul serbatoio del
gas liquido nel vano di carico, sotto la
copertura del pianale posteriore.
Ruotare la rotellina in senso orario.
Se non si sente più odore di gas
quando la valvola di blocco manuale
è chiusa, il veicolo può essere utiliz‐
zato in modalità a benzina. Se l'odore
di gas persiste, non avviare il motore.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Quando si utilizzano parcheggi sot‐
terranei, seguire le istruzioni del ge‐
store e le leggi locali.
Avviso
In caso d'incidente, spegnere il qua‐
dro e le luci. Chiudere la valvola di
blocco manuale sulla multivalvola.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
Page 228 of 347

226Guida e funzionamento9Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
Per aprire, ruotare lentamente il
tappo verso sinistra.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.
Page 229 of 347

Guida e funzionamento227Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante verso destra
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas li‐ quido si trova dietro il tappo del ser‐
batoio del carburante.
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐
tone di rifornimento.
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di rifornimento sull'adatta‐ tore. Premere in basso la leva di bloc‐ caggio sull'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento DISH
(Italia): Posizionare l'ugello di riforni‐
mento nell'adattatore. Premere in
basso la leva di bloccaggio sull'ugello
di rifornimento.
Page 230 of 347

228Guida e funzionamento
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di rifor‐
nimento sull'adattatore e ruotare a si‐ nistra o destra di un quarto di giro. Ti‐
rare completamente la leva di blocco
dell'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di rifornimento sul‐ l'adattatore fino a quando si innesta.
Premere il pulsante del punto di rifor‐
nimento di gas liquido. Il sistema di
riempimento si arresta o inizia a ral‐
lentare quando si raggiunge l'80 %
del volume del serbatoio (livello di
riempimento massimo).
Rilasciare il pulsante sull'impianto di
rifornimento facendo arrestare il pro‐ cesso di rifornimento. Rilasciare la
leva di bloccaggio e rimuovere l'u‐
gello di rifornimento. Può fuoriuscire
una piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo nel
veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può es‐
sere riempito solo fino all'80 % per
ragioni di sicurezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si ag‐
giunge una quantità maggiore racco‐ mandiamo di non esporre il veicolo al sole fino a quando la quantità in ec‐
cesso non sia stata consumata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito