ESP OPEL ASTRA K 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: ASTRA K, Model: OPEL ASTRA K 2016.5Pages: 313, PDF Dimensioni: 8.89 MB
Page 5 of 313

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella pa‐gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐
nici" oltre che nella targhetta di iden‐
tificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della de‐
scrizione fornita nel presente ma‐
nuale può avere effetto sulla garan‐
zia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Per i veicoli a gas raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autoriz‐
zato Opel per effettuare gli interventi
di manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e in
ogni sezione facilita la ricerca de‐
gli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento
descritto è simile per i veicoli con guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
Page 62 of 313

60Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X, k 3 110.
Slacciare
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo e si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Se manipolati in modo non cor‐
retto, i sistemi degli airbag pos‐
sono esplodere.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la zona degli airbag.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
Page 190 of 313

188Guida e funzionamentoAttivazione
Premere SPORT con il motore in fun‐
zione.
Il LED nel pulsante si illumina quando la modalità Sport è attivo e un mes‐
saggio di stato appare nel Driver In‐
formation Center.
Disattivazione Premere brevemente SPORT. La
modalità Sporti si disattiverà quando
si accenderà il quadro successiva‐
mente.
Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità di circa 30 km/ora
come velocità massima del veicolo. È possibile rilevare discrepanze, ri‐
spetto alle velocità memorizzate, in
salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non
può essere attivato finché il freno a
pedale non viene azionato una volta.
Non è possibile l'attivazione in prima
marcia.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Page 195 of 313

Guida e funzionamento193Premere V, il Driver Information Cen‐
ter visualizza l'impostazione corrente. Premere ripetutamente V per modi‐
ficare la sensibilità di allarme. L'impo‐ stazione selezionata è visualizzata
anche nel Driver Information Center.
Segnalazione al conducente
La spia per veicolo antistante A si il‐
lumina in verde nel quadro strumenti quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida.
La spia A diventa gialla quando la di‐
stanza con un veicolo in movimento
che precede diventa troppo breve o
quando ci si avvicina ad un altro vei‐
colo troppo rapidamente.
Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul traffico relative alla distanza di si‐
curezza. Il conducente è sempre
totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Quando il tempo restante allo scontro potenziale con un veicolo che pre‐
cede diventa troppo breve e lo scon‐
tro imminente, il simbolo relativo ap‐
pare a comparsa nel Driver Informa‐
tion Center e il conducente viene in‐
formato da una striscia LED rossa
lampeggiante proiettata sul para‐
brezza all'interno del suo campo vi‐
sivo.
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno e sterzare il veicolo
se richiesto dalla situazione.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere V ripetutamente finché
Allertam. collis. front Off viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center.
Se l'allarme collisione anteriore è
stato rilevato, la sensibilità di allerta
viene impostata su "media" quando
viene acceso il quadro la volta suc‐
cessiva.
Page 197 of 313

Guida e funzionamento195La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Frenata di emergenza attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli od oggetti direttamente da‐
vanti al veicolo, nel caso in cui una
collisione non riesca a essere evitata
tramite frenata o sterzata manuale.
Prima che la frenata di emergenza at‐
tiva venga applicata, il conducente
viene avvisato dall'allarme collisione
anteriore 3 192.
Questa funzione impiega diversi va‐
lori (per es. sensore telecamera,
pressione dei freni, velocità del vei‐
colo) per calcolare la probabilità di
una collisione frontale.
La frenata di emergenza attiva fun‐
ziona oltre la velocità di passeggio e
fino a 85 km/ora. Un prerequisito èdato dal fatto che il sistema non sia
stato disattivato posizionando l'inter‐
ruttore V su Off, 3 192.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla fre‐ nata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica9Avvertenza
Questo sistema non esenta il con‐
ducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. Si tratta esclusivamente di
un ausilio. Il conducente deve con‐ tinuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐
zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che pre‐
cede a una velocità tale da rendere
probabile una collisione, il sistema di
preparazione alla frenata pressurizza
leggermente i freni. In questo modo il tempo di azione viene ridotto in caso
di frenata manuale o automatica.
L'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.
Il sistema funziona fino ad una velo‐
cità di 80 km/ora.
Frenata automatica di emergenza Dopo la preparazione alla frenata e
appena prima della collisione immi‐
nente, questa funzione applica auto‐
maticamente una leggera frenata per
ridurre la velocità di impatto della col‐
lisione o impedisce uno scontro.
Il sistema funziona fino ad una velo‐
cità di 60 km/ora.
Al di sotto di una velocità di
40 km/ora, il sistema può applicare una frenata completa.
Assistenza alla frenata strategica
Oltre al sistema di preparazione alla frenata e alla frenata automatica di
emergenza, la funzione di assistenza
alla frenata strategica rende più sen‐ sibile l'assistenza alla frenata. Quindi
Page 199 of 313

Guida e funzionamento197Messaggi del veicolo 3 125.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di to‐
tale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐
steriori. Il sistema informa e avvisa il
conducente tramite segnalazioni acu‐ stiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
A quadro acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema
avvisa il conducente circa ostacoli po‐
tenzialmente pericolosi dietro al vei‐colo ad una distanza massima di
50 cm quando è inserita una marcia
in avanti, e rispettivamente ad una di‐
stanza massima di 1,5 metri con la
retromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
circa 30 cm, il segnale acustico di‐
venta continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 117 visualizza la distanza dagli
ostacoli posteriori modificando le li‐
nee di distanza.
L'indicazione della distanza può es‐
sere inibita da messaggi del veicolo
con una priorità maggiore. Dopo aver respinto il messaggio, l'indicazione
della distanza appare di nuovo.
Page 200 of 313

198Guida e funzionamentoDisattivazione
Premere il tasto del sistema di ausilioal parcheggio r per disattivare, il
LED nel tasto si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
tre secondi e poi si spegne. Un mes‐
saggio di stato viene visualizzato nel
Driver Information Center.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnala‐
zioni acustiche e indicazioni sul dis‐
play.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/ora.
Page 201 of 313

Guida e funzionamento199
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di ac‐
censione, il sistema di ausilio al par‐
cheggio anteriore è disattivato. Se la
velocità del veicolo ha superato i 25
km/ora in precedenza, il sistema di
ausilio al parcheggio resta disattivato quando la velocità scende sotto gli 11
km/ora.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza Ausilio
al parcheggio Off .
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici circa ostacoli poten‐
zialmente pericolosi davanti al veicolo
ad una distanza massima di 80 cm e
circa ostacoli potenzialmente perico‐
losi dietro al veicolo ad una distanza
massima di 50 cm con una marcia in
avanti inserita, e rispettivamente una
distanza massima di 1,5 m con la re‐
tromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
circa 30 cm, il segnale acustico di‐ venta continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 117 o il Visualizzatore Info 3 123 , a
seconda della versione, visualizza la distanza dagli ostacoli posteriori e an‐
teriori modificando le linee di di‐
stanza.
L'indicazione della distanza può es‐
sere inibita da messaggi del veicolo
con una priorità maggiore. Dopo aver respinto il messaggio, l'indicazione
della distanza appare di nuovo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 11 km/ora.
È inoltre possibile disattivare manual‐
mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
r .
Page 202 of 313

200Guida e funzionamentoQuando il sistema viene disattivato
manualmente, il LED nel pulsante si
spegne e il Driver Information Center
visualizza Ausilio al parcheggio Off .
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore è riattivato se si
preme r o si inserisce la retromar‐
cia.
Tutto il sistema può essere disattivato
manualmente nel menu di persona‐
lizzazione del veicolo nel
Visualizzatore Info. Resta disattivato
durante il ciclo di accensione o fino
alla nuova attivazione nel menu di
personalizzazione. Personalizza‐
zione del veicolo 3 127.
Quando si utilizza il gancio per rimor‐
chio cambiano le impostazioni di con‐ figurazione nel menu di personalizza‐
zione del veicolo nel
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 127.
Guasto
In caso di guasto o se è temporanea‐ mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato oaltre interferenze, apparirà un mes‐
saggio a scomparsa nel Driver Infor‐ mation Centre.
Messaggi del veicolo 3 125.
Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo spa‐
zio di parcheggio suggerito dal si‐
stema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐ stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato misura uno spazio di
parcheggio adatto mentre lo si af‐
fianca e sterza automaticamente il
veicolo nello spazio di parcheggio pa‐
rallelo o perpendicolare.
Le istruzioni vengono visualizzate nel
Driver Information Center 3 117 o, in
base alla versione, sul Visualizzatore Info 3 123 , con l'ausilio di segnali acu‐
stici.
Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene co‐ mandato automaticamente dal si‐
stema.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore. I due sistemi condi‐
vidono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Page 207 of 313

Guida e funzionamento205meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i
sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre. Il sistema potrebbe identificare
quale spazio di parcheggio un in‐
gresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐ zionato la retromarcia, il sistema ini‐
zierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello spa‐
zio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente ac‐
cetta la responsabilità.Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al par‐
cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 10 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐ terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ogni
specchietto esterno quando si rile‐
vano oggetti che non potrebbero es‐
sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati
nel parabrezza anteriore e posteriore su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno 10 km/h più veloce del veicolo supe‐ rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante po‐
trebbe non accendersi.