OPEL ASTRA K 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: ASTRA K, Model: OPEL ASTRA K 2019Pages: 337, PDF Dimensioni: 9.53 MB
Page 251 of 337

Cura del veicolo249
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del
cofano.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Chiusura Prima di chiudere il cofano, spingerel'asta di supporto nella relativa sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari,
per prevenire eventuali danni al
motore. Assicurarsi che sia utilizzato
l'olio con le specifiche corrette. Liquidi
e lubrificanti raccomandati 3 299.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla, rein‐
serirla completamente, estrarla di
nuovo e leggere il livello dell'olio
motore.
Page 252 of 337

250Cura del veicolo
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Il livello dell'olio motore non deve
superare il segno MAX dell'astina di
livello.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.Attenzione
Pulire immediatamente qualsiasi
traccia di olio motore versato.
Attenzione
L'olio motore rifornito in eccesso
deve essere rimosso scaricandolo
o aspirandolo. Se l'olio supera il livello massimo consentito, non
avviare il veicolo e rivolgersi ad
un'officina.
Capacità 3 314.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento del motore
protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nelle regioni fredde caratterizzata da
temperature molto basse, il liquido di
raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 299.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Page 253 of 337

Cura del veicolo251
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato e
acqua di rubinetto. Se non c'è liquido
refrigerante concentrato disponibile,
usare solo l'acqua di rubinetto. Chiu‐
dere il tappo e serrarlo saldamente.
Rivolgersi ad un'officina per far
controllare la concentrazione dell'an‐
tigelo e riparare la causa della perdita del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione
detergente per cristalli approvato
contenente antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Liquido lavacristalli 3 299.
Freni Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Page 254 of 337

252Cura del veicoloLiquido dei freni9Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 299.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo si trova nel
vano di carico sotto la copertura del
pianale posteriore dietro ai sedili
posteriori. Copertura del pianale
posteriore 3 85.
Nel vano motore sono presenti punti
di collegamento per l'avviamento di
emergenza.
Avviamento di emergenza 3 291.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Evitare di usare
dispositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 154.
Page 255 of 337

Cura del veicolo253Scollegamento della batteria
Se la batteria del veicolo deve essere scollegata (per esempio per lavori di
manutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue:
Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria venga sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 173.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 291.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
Page 256 of 337

254Cura del veicolo●Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze della
batteria veicolo.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato del tutto esau‐
rito, sarà necessario eseguire lo
spurgo dell'impianto del gasolio.
Accendere il quadro tre volte per 15 secondi ogni volta. Tentare quindi
l'avviamento del motore per un
massimo di 40 secondi. Ripetere
questa procedura dopo non meno di
cinque secondi. Se il motore non si
avvia, richiedere l'assistenza di un'of‐
ficina.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non rimane in posizione sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Finestrino posteriore
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e
rimuoverla.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Page 257 of 337

Cura del veicolo255Sostituzione delle
lampadine
Spegnere il quadro e spegnere il
corrispondente interruttore o chiu‐
dere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Usare solo lo stesso tipo di lampadina
per la sostituzione.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Fari alogeni I fari alogeni con lampadine separate
per anabbaglianti e abbaglianti.
Anabbaglianti ( 1) lampadina esterna.
Abbaglianti ( 2) lampadina interna.
Anabbaglianti (1)
1. Ruotare il coperchio in senso antiorario e rimuoverlo.
2. Disinnestare la clip a molla dalfermo tirando. Estrarre il porta‐
lampada dall'alloggiamento del
riflettore.
Page 258 of 337

256Cura del veicolo
3. Rimuovere la lampadina dalportalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nell'al‐
loggio del riflettore, quindi ruotarlo
in senso orario per serrarlo.
5. Spingere la clip a molla di nuovo in posizione.
6. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Abbaglianti (2)
1. Ruotare il coperchio in sensoantiorario e rimuoverlo.
2.Sganciare la clip a molla dal fermo
spostandola in avanti e di lato.
Ruotare la clip a molla verso il
basso.
3. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento del riflettore.
4. Rimuovere la lampadina dalportalampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada e montare la clip a molla.
Inserire il coperchio e ruotarlo in
senso orario.
Indicatore di direzione anteriore In caso di LED difettosi, farli sostituireda un'officina.
Page 259 of 337

Cura del veicolo257Luce di posizioneIn caso di LED difettosi, farli sostituireda un'officina.
Luci diurne
In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.
Fendinebbia anteriori
Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo.
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dall'allog‐
giamento del riflettore.
2. Sganciare il portalampada dal connettore premendo sulla
linguetta di fissaggio.
3. Smontare e riposizionare il porta‐ lampada completo di lampada e
collegare il connettore.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore ruotando in
senso orario e bloccare.
Luci posteriori
Due volumi a 5 porte
1. Sganciare il coperchio sul relativo
lato e smontarlo.
Page 260 of 337

258Cura del veicolo2. Veicoli con kit di riparazione deipneumatici: Per sostituire le
lampadine sul lato destro, prima
svitare il dado di plastica ed
estrarre l'inserto con il flacone di
sigillante.
3. Svitare a mano il dado di fissaggio
in plastica dall'interno.
4. Estrarre con cautela il gruppo ottico posteriore dall'alloggia‐
mento e smontarlo.
5. Staccare il cavo dal relativo fermo.
6. Premere le tre linguette di fissag‐gio e rimuovere il portalampada
dal gruppo ottico.
7. Rimuovere e sostituire le lampa‐ dine:
Indicatore di direzione ( 1)
Luce posteriore/luce dei freni ( 2)