ESP OPEL COMBO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2014Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.21 MB
Page 158 of 191

156Cura del veicolo
2. Sostituire la ruota.
3. Posizionare la ruota sostituitasulla staffa assicurando il corretto
allineamento del perno di riferi‐
mento.
4. Fissare la ruota di scorta serrando
due bulloni utilizzando la chiave.
Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in modo che il verso di rotolamento cor‐ risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐ gue:
■ La guidabilità può risultare compro‐
messa. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
■ Guidare con particolare attenzione su strade con fondo stradale ba‐
gnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐
teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ guenti istruzioni può causare in‐fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ sione della batteria e danneggiarei sistemi elettrici di entrambi i vei‐
coli.
Page 159 of 191

Cura del veicolo1579Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
■ Non esporre mai la batteria a fiamme libere o scintille.
■ Se è scarica, la batteria può gelare
a 0 °C. Prima di collegare i cavi di
avviamento, sbrinare la batteria in
un ambiente caldo.
■ Indossare occhiali e indumenti pro‐
tettivi durante la manipolazione
della batteria.
■ Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensione nominale
(12 volt). E una capacità (ah) non
molto inferiore a quella della batte‐
ria scarica.
■ Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i mo‐
tori diesel).
■ Non scollegare la batteria scarica dal veicolo.
■ Spegnere tutti i dispositivi elettrici non necessari.
■ Non sporgersi sopra la batteria du‐ rante la procedura di avviamento di
emergenza.
■ I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
■ Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono entrare
in contatto tra di loro.
■ Azionare il freno di stazionamento con il cambio in folle.
Ordine di connessione dei cavi.
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria di soc‐
corso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria di soc‐
corso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del vei‐
colo, come il blocco motore o un
bullone di montaggio del motore.
Collegare il più possibile lontano
dalla batteria scarica, almeno
60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si im‐ piglino nelle parti in movimento all'in‐
terno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro mo‐ tore. I tentativi di avviamento non
devono durare più di 15 secondi e
devono essere eseguiti a intervalli di 1 minuto.
Page 161 of 191

Cura del veicolo159
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante,
inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria e chiudere i finestrini.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il traino, svitare l'occhiello di
traino e sostituire il coperchio.
Traino di un altro veicolo
Inserire un cacciavite nella fessura
sul lato del cappello. Sganciare il co‐
perchio facendo delicatamente leva con un cacciavite. Utilizzare un panno
tra il cacciavite e il telaio per evitare
eventuali danni.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 146.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il vei‐
colo, e non per recuperarlo.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire la copertura.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐
gliere il ghiaccio solo in caso di asso‐ luta necessità, in quanto le loro pro‐
prietà sgrassanti influiscono negati‐
vamente sulla funzionalità delle ser‐
rature. Dopo aver utilizzato un pro‐
dotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura.
Page 167 of 191

Manutenzione165
È esplicitamente vietato l'uso degli olii
motore con ACEA A1/B1 soltanto o
solo A5/B5, in quanto possono cau‐
sare danni al motore a lungo termine
in certe condizioni di esercizio.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e viscosità
3 167.
Altri additivi dell'olio motore
L'uso di altri additivi dell'olio motore
potrebbe causare danni e invalidare
la garanzia.
Viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐
formazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrado è indicato da due ci‐ fre, ad esempio SAE 5W-30. La primacifra, seguita da una W, indica la vi‐
scosità alle basse temperature, men‐ tre la seconda cifra mostra la visco‐
sità alle alte temperature.
Selezionare il grado di viscosità ap‐ propriato 3 167.
Tutte le classi di viscosità raccoman‐
date sono adatte ad elevate tempe‐
rature ambiente.Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo antigelo approvato per il veicolo. Rivolgersi ad un'officina.
Il sistema viene riempito in fabbricacon un liquido di raffreddamento che
offre una protezione anticorrosione
eccellente e una protezione dal gelo
fino a -28 °C . Nei paesi settentrionali,
caratterizzati da temperature molto basse, il liquido di raffreddamento messo in fabbrica protegge dal gelo
fino a ca. -37 °C. Questa concentra‐
zione deve essere mantenuta tutto
l'anno.
L'uso di altri additivi del liquido di raf‐ freddamento che servono a fornireuna maggiore protezione anticorro‐
sione o una tenuta contro le perdite
minori può causare problemi di fun‐
zionamento. Si declina ogni respon‐
sabilità per eventuali conseguenze
dell'uso di altri additivi del liquido di
raffreddamento.Liquido dei freni e della frizione
Utilizzare solo liquido dei freni ad alteprestazioni DOT 4+ approvato per il
veicolo in questione. Rivolgersi ad
un'officina.
Con il tempo, il liquido dei freni as‐
sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà
pertanto essere sostituito all'inter‐
vallo specificato.
Il liquido dei freni deve essere con‐
servato in un contenitore sigillato per
evitare che assorba acqua.
Assicurarsi che il liquido dei freni non subisca contaminazioni.
Page 185 of 191

Informazioni per il cliente183
i dati vengono cancellati dal modulo
di archiviazione errori o
costantemente sovrascritti.
Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
dati tecnici correlati ad altre informa‐
zioni (resoconto incidenti, danni del
veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐
sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐ trattualmente con il cliente (ad es. col‐
locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di dati particolari del veicolo dal veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID) La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come la si‐
curezza dell'impianto di accensione.
Viene utilizzata anche assieme a di‐
spositivi come telecomandi per la
chiusura e l'apertura delle portiere e
l'avvio, e a trasmettitori a bordo del
veicolo per l'apertura delle porte dei garage. La tecnologia RFID nei vei‐
coli Opel non utilizza né registra dati
personali o collegamenti ad altri si‐
stemi Opel che contengono informa‐
zioni personali.
Page 187 of 191

185
Chiavi, serrature........................... 19
Chiusura centralizzata .................20
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 39
Cinture .......................................... 38
Cinture di sicurezza .....................38
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 131
Comandi ....................................... 62
Comandi al volante ......................62
Computer di bordo ..................80, 87
Consigli per la guida ...................104
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 127
Console superiore .......................55
Consumo di carburante ................80
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2.....................
126
Contachilometri ............................ 68
Contachilometri parziale ..............68
Contagiri ...................................... 69
Controlli sul veicolo..................... 130
Controllo automatico della velocità di crociera ...........80, 119
Controllo delle luci del quadro strumenti .................................. 93
Controllo del veicolo ..................104
Convertitore catalitico ................110Copertura del vano di carico .......57
Copertura del vano di carico estendibile ........................... 57, 60
Copricerchi ................................ 149
Coprifari appannati ......................93
Cura dell'abitacolo .....................161
Cura della vettura .......................159
Cura delle parti esterne .............159
D Data .............................................. 80
Dati del motore .......................... 169
Dati del veicolo ........................... 167
Dati tecnici del veicolo ...................3
Demolizione dei veicoli ..............130
Denominazione dei pneumatici . 147
Dimensioni del veicolo ...............176
Disattivazione degli airbag ....46, 75
Disattivazione dell'airbag ..............80
Display del cambio ....................112
Display di manutenzione .......71, 80
Display informativi ........................80
Display multifunzione.................... 80
Display standard ........................... 80
Dispositivo antislittamento (ASR) 117
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..............26, 79
Dispositivo salvacarica della batteria ..................................... 96Distanza fino alla manutenzione
successiva................................. 80
Driver Information Center .............80
E Esecuzione dei lavori ................130
ESP (Programma elettronico di stabilità) ................................... 118
F
Fari ............................................... 90
Fari alogeni ................................ 136
Fendinebbia ........................... 80, 92
Filtro antiparticolato ..............78, 109
Filtro antipolline ......................... 103
Finestrini ................................. 28, 29
Finestrini ad azionamento manuale ................................... 28
Finestrini posteriori ......................31
Foratura ...................................... 152
Forma convessa ..........................27
Freni .................................. 115, 134
Freno di stazionamento ..............116
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 103
Fusibili ....................................... 142