ESP OPEL COMBO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2014Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.21 MB
Page 5 of 191

Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nella se‐
zione "Manutenzione" e in quella "Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ Il sommario dei contenuti all'iniziodel presente manuale e in ogni se‐
zione facilita la ricerca degli argo‐
menti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento descritto
è simile per i veicoli con guida a de‐ stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata nella sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come ad esempio destra, sinistra,
anteriore o posteriore, si riferiscono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi Info e le etichette in‐ terne sono scritti in neretto.
Page 44 of 191

42Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la so‐
stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
9 Avvertenza
Quando gli airbag si gonfiano, i
gas bollenti generati potrebbero
causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 75.
Guasto In presenza di un guasto nel sistemaairbag e pretensionatori delle cinture
di sicurezza, la spia v si accende nel
quadro strumenti. Il sistema non è
funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia v 3 75.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐ wenden, der durch einen davor befin‐
dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
ist, da dies den TOD oder SCHWERE VERLETZUNGEN DES KINDES zur
Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
Page 78 of 191

76Strumenti e comandi
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐ talitico. Accelerare con più modera‐
zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Impianto frenante Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende al rilascio del freno di sta‐
zionamento se il livello del liquido dei
freni è insufficiente 3 134.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende in caso di guasto al ser‐
vofreno a depressione; il pedale del freno diventa rigido se premuto. L'im‐ pianto frenante rimane operativo, ma
l'azione del servofreno è ridotta. An‐
che l'azionamento dello sterzo può ri‐
chiedere uno sforzo maggiore.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento 3 116.
Usura delle pastiglie dei
freni Il simbolo F si accende in giallo.
Le pastiglie dei freni anteriori sono usurate, rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 116.Passaggio alla marcia
superiore [ o Ò si illumina nel Driver Informa‐
tion Centre 3 80 quando è consi‐
gliato un cambio marce per consu‐
mare meno carburante.
Assistenza per le partenze
in salita Il simbolo Z si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se la spia non si spegne dopo pochi
secondi o se si illumina durante la
guida, è presente un guasto nel si‐
stema di assistenza per le partenze in
salita. Contattare un'officina per risol‐ vere il guasto.
La spia del programma elettronico di
stabilità (ESP) x potrebbe illuminarsi
3 77 insieme a Z.
Page 79 of 191

Strumenti e comandi77
In base alla variante del modello, 9 si
illuminerà in alternativa se la spia Z
non è presente. Un messaggio di av‐
vertimento può anche essere visua‐
lizzato nel Driver Information Centre
3 80.
Avvertimento generico 9 3 74.
Assistenza per le partenze in salita
3 117.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.In base alla versione, 9 si illuminerà
in alternativa se la spia r non è
presente. Un messaggio di avverti‐ mento può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre 3 80.
Avvertimento generico 9 3 74.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 120.
Programma elettronico di
stabilità Il simbolo x si accende o lampeggia
in giallo.
Lampeggia
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio, tut‐
tavia, a seconda delle condizioni delmanto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Programma elettronico di stabilità
(ESP) 3 118, Sistema di controllo
della trazione/Dispositivo antislitta‐ mento (ASR) 3 117.
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore Il simbolo $ si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Se la spia $ si accende e contempo‐
raneamente il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio che in‐
dica che la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo elevata . Ri‐
volgersi ad un'officina.
Driver Information Centre 3 80.Attenzione
Se la temperatura del liquido refri‐
gerante del motore è troppo alta,arrestare il veicolo e spegnere il
Page 93 of 191

Illuminazione91Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per adattare la portata dei fari al ca‐
rico del veicolo ed evitare l'abbaglia‐
mento degli altri automobilisti: Pre‐ mere il pulsante À o Á fino a
quando l'impostazione desiderata
non viene visualizzata nel Driver In‐
formation Centre 3 80.
0=Sedili anteriori occupati1=Tutti i sedili occupati2=Tutti i sedili occupati e vano ba‐
gagli carico3=Sedile conducente occupato e
vano bagagli carico
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi ad un'officina.
Luci diurneLe luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando la funzione è attivata e il qua‐ dro acceso, i fari si accendono auto‐
maticamente e l'illuminazione degli
strumenti viene attenuata. L'interrut‐
tore dei fari deve essere in posizione
§ . Le luci diurne si spengono al di‐
sinserimento dell'accensione.
Avviso
Il conducente ha la responsabilità di
accendere gli anabbaglianti quando
necessario, ad es. quando guida in
una galleria o di notte.
Quando la funzione è disattivata, i fari non si accendono automaticamentequando il quadro viene acceso e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione §.
La funzione delle luci diurne viene at‐ tivata/disattivata mediante il menu delDriver Information Centre 3 80.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Page 119 of 191

Guida e funzionamento117
Per ridurre le forze agenti sul freno distazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Un segnale acustico verrà emesso se una determinata velocità viene supe‐
rata con il freno di stazionamento in‐
serito.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 80.
Spia R 3 76.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐
cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita Il sistema contribuisce a impedire mo‐vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il freno a pedale
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
Se la spia Z si illumina durante la
guida, è presente un guasto nell'assi‐
stenza per le partenze in salita 3 76.
Contattare un'officina per risolvere il
guasto.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Stop-start 3 107.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il dispositivo antislittamento (Anti-SlipRegulator, ASR) è un componente
del Programma elettronico di stabilità
(ESP).
L'ASR migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente
dal tipo di fondo stradale o dalla te‐ nuta dei pneumatici, impedendo alleruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
L'ASR entra in funzione non appena
si spegne la spia x.
Quando l'ASR è attivo, la spia x lam‐
peggia.
Page 120 of 191

118Guida e funzionamento9Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
È possibile disattivare l'ASR quando
è richiesto lo slittamento delle ruote motrici: premere brevemente il pul‐
sante ASR OFF .
Il LED del pulsante si accende e com‐
pare un messaggio nel Driver Infor‐
mation Center.
Il sistema ASR si riattiva premendo
nuovamente il pulsante ASR OFF.
Il sistema ASR si riattiva anche al suc‐ cessivo inserimento dell'accensione.
Guasto
L'ASR si disattiva automaticamente
in caso di guasto. La spia x si ac‐
cende nel quadro strumenti e con‐
temporaneamente compare un mes‐ saggio nel Driver Information Center
3 80.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia x 3 77.
Programma elettronico di
stabilità Il programma elettronico della stabi‐
lità (ESP) migliora la stabilità di guida
quando è necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
L'ESP entra in funzione non appena
si spegne la spia x.
Quando si attiva l'ESP, la spia x lam‐
peggia.
Il sistema ESP si attiva automatica‐
mente quando il veicolo viene avviato e non può essere disattivato9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Guasto
In caso di guasto, l'ESP si spegnerà
automaticamente e la spia x si ac‐
cenderà nel quadro strumenti, mentre
Page 122 of 191

120Guida e funzionamento
brevemente e ripetutamente verso
l'alto ( +): la velocità aumenta
continuamente o in piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla
spingendo la leva verso l'alto ( +).
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, spingere la
leva verso il basso ( -) oppure pre‐
merla brevemente e ripetutamente
verso il basso ( -); la velocità diminui‐
sce continuamente o in piccoli incre‐
menti.
Disattivazione
Disattivazione automatica:
■ velocità del veicolo inferiore a 30 km/h;
■ pedale del freno premuto;
■ pedale della frizione premuto;
■ il sistema di controllo della trazione/
Dispositivo antislittamento (ASR) o
il Programma elettronico di stabilità
(ESP) sta funzionando.Ripristino della velocità
memorizzata Premere il pulsante = a una velocità
superiore a 30 km/h. Si raggiunge la velocità precedentemente impostata.
Spegnimento
Portare l'estremità della leva nella po‐ sizione OFF; la spia m si spegne. La
velocità impostata viene cancellata.
Disattivando l'accensione, si cancella
anche la velocità memorizzata.Sistemi di rilevamento
ostacoli
Sistema di ausilio al
parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
Page 126 of 191

124Guida e funzionamento
Appena i serbatoi del metano sono
vuoti, il funzionamento a benzina si
attiva automaticamente. La spia Y si
accende nel Driver Information Cen‐
tre 3 80 fino a quando l'accensione si
disattiva.
Nel funzionamento a benzina si può
verificare una leggera perdita di po‐
tenza e di coppia. È pertanto neces‐
sario adeguare opportunamente il
proprio stile di guida (per esempio du‐ rante le manovre di sorpasso) e i ca‐
richi del veicolo (per esempio il rimor‐ chio di carichi).
Ogni sei mesi svuotare il serbatoio
della benzina finché non si accende
la spia §, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questa operazione è neces‐ saria per mantenere la qualità del car‐
burante nonché la funzionalità del si‐
stema richiesti per il funzionamento a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.Rifornimento
Lo sportellino del serbatoio del car‐
burante si trova sul lato posteriore si‐ nistro del veicolo.9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Aprire lo sportellino del carburante ti‐
rando lo sportellino stesso a mano.
Inserire la chiave nel tappo del ser‐
batoio del carburante e ruotare in
senso antiorario per sbloccare.
Per rimuovere il tappo, ruotare in
senso antiorario.
Attenzione
Per evitare danni, non tentare di
azionare la portiera laterale scor‐
revole quando lo sportellino del ri‐ fornimento carburante è aperto.
Avviso
In base al modello, la portiera late‐
rale scorrevole può essere dotata di
un sistema di sicurezza che impedi‐ sca alla portiera di essere aperta
Page 149 of 191

Cura del veicolo147Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
Come pneumatici invernali sono con‐ sentiti i pneumatici delle misure
185/65 R 15, 195/65 R 15 e
195/60 R16 C.In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 215/60 R 16 95 H215=larghezza della sezione, mm60=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlatC=cargo o uso commerciale16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐
presenta 690 kgH=indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/hPressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 179.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐
rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐ celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alle pressioni
corrette.