ECO mode OPEL COMBO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2014Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.21 MB
Page 5 of 191

Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nella se‐
zione "Manutenzione" e in quella "Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ Il sommario dei contenuti all'iniziodel presente manuale e in ogni se‐
zione facilita la ricerca degli argo‐
menti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento descritto
è simile per i veicoli con guida a de‐ stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata nella sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come ad esempio destra, sinistra,
anteriore o posteriore, si riferiscono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi Info e le etichette in‐ terne sono scritti in neretto.
Page 68 of 191

66Strumenti e comandi
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.
Per modificare la modalità dell'orolo‐
gio tra 12 ore e 24 ore:
1. Premere R o S per selezionare
Formato e premere SETq per
accedere a questa opzione di
menu; il display lampeggerà.
2. Premere R o S per modificare la
modalità orologio tra 12h e 24h.
3. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Impostazione della data 1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐ stazioni.
2. Scorrere le opzioni del menu uti‐ lizzando i pulsanti R o S fino a
quando venga visualizzato Regola data .3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu; l'anno
lampeggerà sul display.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq per confermare
la modifiche; il mese lampeggerà sul display.
6. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
7. Premere SETq per confermare
la modifiche; il giorno lampeggerà sul display.
8. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
9. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.Prese di corrente
Una presa di corrente da 12 Volt è
posizionata nella consolle centrale.
Prese di alimentazione
posteriore
A seconda della variante di modello,
le prese a 12 Volt si trovano sulla pa‐
rete laterale del vano di carico.
Page 71 of 191

Strumenti e comandi69
A seconda della variante del modello,ci sono due contachilometri parziali
indipendenti A o B che indicano il chi‐
lometraggio del veicolo dall'ultimo az‐ zeramento.
Per azzerare un contachilometri par‐ ziale, tenere premuto il pulsante
TRIP per alcuni secondi durante la vi‐
sualizzazione del contachilometri parziale interessato.
Contagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Indica il livello del carburante o il li‐
vello di gas nel serbatoio, a seconda
della modalità di funzionamento.
Durante il funzionamento a metano, il
sistema passa automaticamente al
funzionamento a benzina quando i
serbatoi del gas sono vuoti 3 70.
Selettore del carburante 3 123.
Se il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia $.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Poiché nel serbatoio rimane sempre una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐ feriore alla capacità del serbatoiospecificata.
L'indicatore mostra 0 e la spia $ lam‐
peggia per indicare un guasto nel si‐
stema. Rivolgersi ad un'officina.
Spia di livello carburante basso $
3 79.
Page 76 of 191

74Strumenti e comandiAvvertimento genericoIl simbolo 9 si accende in giallo.
A seconda della variante di modello,
è possibile che 9 si accenda da sola
o assieme a Æ, t , Z o r .
Se si accende 9, assieme alla spia
I , arrestare immediatamente il mo‐
tore e rivolgersi ad un'officina.
Contemporaneamente un messaggio di avvertimento può essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
3 80.
9 si illumina anche se l'interruttore di
interruzione dell'alimentazione del
carburante viene attivato o se viene
rilevato un guasto nel sensore di
pressione dell'olio motore. Rivolgersi
ad un'officina.
Sistema di interruzione dell'alimenta‐ zione del carburante 3 87.
Indicatore di direzione Il simbolo 2 o 3 lampeggia in verde.Lampeggia
Un indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐
gli indicatori di direzione o al rispettivo fusibile, guasto all'indicatore di dire‐
zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 136,
fusibili 3 142.
Indicatori di direzione 3 92.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata X per il sedile del conducente e/o del
passeggero anteriore si accende o lampeggia in rosso.
Acceso
Quando il quadro è stato acceso, la
spia X si illumina brevemente se la
cintura di sicurezza del conducentee/o del passeggero anteriore non è
allacciata. Viene emesso inoltre un segnale acustico per alcuni secondi.
Lampeggia
Durante la guida X lampeggia e si
ode un segnale acustico per
90 secondi fino a quando le cinture di
sicurezza dei sedili anteriori sono al‐
lacciate.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 39.9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Per disattivare la segnalazione di cin‐ tura di sicurezza non allacciata, con‐
sultate un'officina. La riattivazione del segnale acustico di segnalazione cin‐
tura di sicurezza non allacciata può
essere eseguita mediante il Driver In‐
formation Centre 3 80.
Page 78 of 191

76Strumenti e comandi
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐ talitico. Accelerare con più modera‐
zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Impianto frenante Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende al rilascio del freno di sta‐
zionamento se il livello del liquido dei
freni è insufficiente 3 134.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende in caso di guasto al ser‐
vofreno a depressione; il pedale del freno diventa rigido se premuto. L'im‐ pianto frenante rimane operativo, ma
l'azione del servofreno è ridotta. An‐
che l'azionamento dello sterzo può ri‐
chiedere uno sforzo maggiore.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento 3 116.
Usura delle pastiglie dei
freni Il simbolo F si accende in giallo.
Le pastiglie dei freni anteriori sono usurate, rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 116.Passaggio alla marcia
superiore [ o Ò si illumina nel Driver Informa‐
tion Centre 3 80 quando è consi‐
gliato un cambio marce per consu‐
mare meno carburante.
Assistenza per le partenze
in salita Il simbolo Z si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se la spia non si spegne dopo pochi
secondi o se si illumina durante la
guida, è presente un guasto nel si‐
stema di assistenza per le partenze in
salita. Contattare un'officina per risol‐ vere il guasto.
La spia del programma elettronico di
stabilità (ESP) x potrebbe illuminarsi
3 77 insieme a Z.
Page 79 of 191

Strumenti e comandi77
In base alla variante del modello, 9 si
illuminerà in alternativa se la spia Z
non è presente. Un messaggio di av‐
vertimento può anche essere visua‐
lizzato nel Driver Information Centre
3 80.
Avvertimento generico 9 3 74.
Assistenza per le partenze in salita
3 117.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.In base alla versione, 9 si illuminerà
in alternativa se la spia r non è
presente. Un messaggio di avverti‐ mento può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre 3 80.
Avvertimento generico 9 3 74.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 120.
Programma elettronico di
stabilità Il simbolo x si accende o lampeggia
in giallo.
Lampeggia
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio, tut‐
tavia, a seconda delle condizioni delmanto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Programma elettronico di stabilità
(ESP) 3 118, Sistema di controllo
della trazione/Dispositivo antislitta‐ mento (ASR) 3 117.
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore Il simbolo $ si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Se la spia $ si accende e contempo‐
raneamente il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio che in‐
dica che la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo elevata . Ri‐
volgersi ad un'officina.
Driver Information Centre 3 80.Attenzione
Se la temperatura del liquido refri‐
gerante del motore è troppo alta,arrestare il veicolo e spegnere il
Page 81 of 191

Strumenti e comandi79
Driver Information Centre, per indi‐
care che la durata dell'olio motore è
diminuita e l'olio deve essere cam‐
biato.
A seconda delle condizioni di marcia, l'intervallo indicato per il cambio del‐
l'olio può variare notevolmente.
A seconda della variante di modello,
I può lampeggiare nei seguenti
modi:
■ per 1 minuto ogni 2 ore, o■ per cicli di 3 minuti con I spento
per intervalli di 5 secondi.
L'allarme verrà ripetuto ogni volta che
verrà avviato il motore, fino a quando l'olio del motore verrà cambiato e il
display di manutenzione resettato. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Display di manutenzione 3 71.
Livello olio motore basso Il simbolo y si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.Se la spia non si spegne entro pochi
secondi, o se si accende durante la
guida, il livello dell'olio del motore è
insufficiente.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 131.
Livello carburante minimo
Il simbolo $ si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Acceso
Il livello del carburante nel serbatoio
è insufficiente. Effettuare immediata‐
mente il rifornimento 3 124.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Convertitore catalitico 3 110.
Lampeggia Guasto del sistema carburante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Indicatore del livello di carburante
3 69.
Vuotare il filtro carburante Il simbolo z si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione Indica la presenza di acqua nel car‐
burante diesel. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il simbolo d si accende in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Sistema Stop-start
Il simbolo Æ si accende in giallo.
Un guasto è presente nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 86 of 191

84Strumenti e comandi
Quando disattivato, il conducente
viene avvisato con un segnale acu‐
stico se il limite di velocità impostato
viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare On o Off )
e confermare.
Premere il pulsante SETq quando
attivato ( On) per accedere alla velo‐
cità corrente impostata. Regolare come necessario e confermare.
Segnali acustici 3 86.
DATI PERCORSO B
Attivare o disattivare il secondo com‐
puter di bordo (impostare su On o
Off ).
Dati registrati del percorso B: con‐ sumo, distanza percorsa, velocità
media e durata del viaggio (tempo di
guida). La misurazione può essere
azzerata e iniziata ex novo in qual‐
siasi momento. Computer di bordo
3 87.SET TIM (impostare l'orologio e la
modalità dell'orologio)
Dopo essere entrati in questa op‐
zione di menu, è possibile impostare
l'ora o modificare la modalità dell'oro‐ logio scegliendo tra 12 ore e 24 ore.
Selezionare Time (ora) e confermare.
Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti (va‐
lore che lampeggia) e confermare.
Selezionare Mode (modalità) e con‐
fermare. Selezionare 12h o 24h e
confermare.
Orologio 3 64.
IMPOSTARE LA DATA
Regolare l'anno (valore che lampeg‐
gia) e confermare. Regolare il mese
(valore che lampeggia) e confermare. Regolare il giorno (valore che lam‐
peggia) e confermare.
RADIO INFO (visualizzazione delle informazioni su audio e radio)
Attivare le informazioni sulla radio
(impostare su On) per visualizzare le
informazioni su audio e radio (ad es.frequenza stazione, messaggi RDS,
numero brano). Disattivare quando non necessario (impostare su Off).
AUTOCLOSE (chiusura centralizzata
automatica durante la guida)
Attivare la funzione Autoclose (impo‐
stare su On) per bloccare automati‐
camente le portiere quando la velo‐
cità del veicolo supera i 20 km/h. Di‐
sattivare quando non necessario (im‐
postare su Off).
UNIT OF MEASUREMENT (per
distanza, consumo carburante e temperatura)
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, è possibile impo‐
stare l'unità di misura per distanza,
consumo carburante e temperatura.
Selezionare Distance (distanza) e
confermare. Impostare l'unità di mi‐
sura su km o mi (miglia) e confer‐
mare.
Selezionare Consumption (consumo)
e confermare. Quando l'unità
Distanza viene impostata su km, è
possibile impostare l'unità di misura
del consumo del carburante in
Page 96 of 191

94Illuminazione
Driver Information Centre 3 80.
Luci interne
A seconda della variante del modello, entrando e uscendo dallo stesso, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso d'incidente di una certa gra‐
vità, le luci interne si accendono au‐
tomaticamente. Sistema d'interru‐
zione dell'alimentazione del carbu‐
rante 3 87.Luce di cortesia anteriore
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
Per azionarli manualmente a portiere chiuse, premere la lente su ciascunlato.
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
È possibile azionarli singolarmente o
insieme con l'interruttore 7 quando
le portiere sono chiuse.
Premere l'interruttore basculante 7
a sinistra o a destra per accendere la rispettiva luce di lettura.
Page 97 of 191

Illuminazione95
Luci di cortesia posteriori
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
Per azionarli manualmente a portiere chiuse, premere la lente su ciascunlato.
Illuminazione del vano di
carico A seconda della variante del modello,
l'illuminazione del vano di carico si
accende quando si aprono le portiere posteriori/il portellone posteriore o la
portiera scorrevole.
Luce di cortesia posteriore
rimovibile
In base alla variante di modello, la
luce di cortesia posteriore rimovibile
potrebbe illuminarsi quando le por‐
tiere posteriori / portellone posteriore
o le portiere laterali scorrevoli ven‐
gono aperte e l'interruttore centrale si trova in posizione centrale.
Accendere la luce permanentemente
premendo la parte superiore dell'in‐
terruttore centrale c.
Spegnere la luce permanentemente premendo la parte inferiore dell'inter‐
ruttore centrale ( AUTO OFF).
Per utilizzare una torcia manuale,
premere il pulsante nella parte supe‐
riore del gruppo lampada (vedi illu‐
strazione) per sbloccarla e tirare deli‐
catamente la torcia per estrarla. Pre‐
mere l'interruttore sull'estremità della torcia per accenderla/spegnerla.
Sostituire la torcia nella sua posizione originale per ricaricare la batteria
dopo l'uso.