airbag off OPEL COMBO 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2015Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 43 of 191

Sedili, sistemi di sicurezza41
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Cinture di sicurezza sui sedili
posteriori La cintura di sicurezza del sedile cen‐
trale può essere estratta dal riavvol‐
gitore solo se lo schienale si trova
nella posizione più arretrata.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. Si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.
Avviso
In base alla gravità dello scontro, an‐ che l'alimentazione dell'impianto
carburante potrebbe essere inter‐
rotta e il motore spento automatica‐
mente, per ragioni di sicurezza.
Reimpostazione del sistema d'inter‐
ruzione dell'alimentazionedel carbu‐ rante; consultare "Messaggi del si‐
stema carburante" 3 90.
Avviso
Le date di scadenza per la sostitu‐ zione dei componenti del sistema
airbag sono riportate sull'etichetta
nel cassettino portaoggetti. Rivol‐
gersi ad un'officina per fare sostituire
i componenti del sistema airbag.
Page 44 of 191

42Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la so‐
stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
9 Avvertenza
Quando gli airbag si gonfiano, i
gas bollenti generati potrebbero
causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 77.
Guasto In presenza di un guasto nel sistemaairbag e pretensionatori delle cinture
di sicurezza, la spia v si accende nel
quadro strumenti. Il sistema non è
funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia v 3 77.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐ wenden, der durch einen davor befin‐
dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
ist, da dies den TOD oder SCHWERE VERLETZUNGEN DES KINDES zur
Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
Page 49 of 191

Sedili, sistemi di sicurezza47
Disattivare il sistema airbag passeg‐
gero anteriore come segue:
1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐ stazioni.
2. Premere di nuovo SETq (ripetu‐
tamente) per le diverse funzioni
del menu fino all'opzione del menu Bag pass (nella versione
standard)
- oppure -
Bag passeggero (nella versione
multifunzione)
è visualizzato.
3. Premere il pulsante R o S per
passare da Bag pass on a Bag
pass off (versione standard)
- oppure -
da Bag passeggero inserito a Bag
passeggero disinserito (versione
multifunzione)
4. Premere SETq per confermare
la selezione. In base alla ver‐
sione, il display visualizza anche un messaggio di conferma.5. Premere il pulsante R o S per se‐
lezionare Si.
6. Premere SETq brevemente per
confermare la disattivazione e ri‐
tornare automaticamente alla
schermata precedente del dis‐
play.
Gli airbag lato passeggero sono di‐
sattivati e non si gonfieranno in caso
di urto. La spia di controllo * si illu‐
mina continuamente nella console
tetto. Montare il sistema di sicurezza
per bambini in conformità alla tabella
Posizioni di montaggio dei sistemi di
sicurezza per bambini 3 50.
9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Se la spia * non è accesa, il sistema
airbag del passeggero anteriore si
gonfierà in caso di impatto.
Se le spie * e v si accendono con‐
temporaneamente, significa che c'è
una disfunzione nel sistema. Lo stato
del sistema non è determinabile, per‐ ciò non è consentito a nessuno di oc‐
cupare il sedile passeggero anteriore. Rivolgersi immediatamente a un'offi‐
cina.
Modificare lo stato solo a veicolo
fermo e a quadro spento. Lo stato
viene mantenuto fino alla successiva
modifica.
Page 78 of 191

76Strumenti e comandi
La spia nella console tetto
Disattivazione dell'airbag 3 46,
3 77.
Avvertimento generico Il simbolo 9 si accende in giallo.
A seconda della variante di modello,
è possibile che 9 si accenda da sola
o assieme a Æ, t , Z o r .
Se si accende 9, assieme alla spia
I , arrestare immediatamente il mo‐
tore e rivolgersi ad un'officina.
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre 3 84.
9 si illumina anche se l'interruttore di
interruzione dell'alimentazione del
carburante viene attivato o se viene rilevato un guasto nel sensore di
pressione dell'olio motore. Rivolgersi
ad un'officina.
Sistema di interruzione dell'alimenta‐
zione del carburante 3 90.
Indicatore di direzione Il simbolo 2 o 3 lampeggia in verde.
Lampeggia Un indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐
gli indicatori di direzione o al rispettivo fusibile, guasto all'indicatore di dire‐
zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 139,
fusibili 3 145.
Indicatori di direzione 3 95.Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
X per il sedile del conducente e/o del
passeggero anteriore si accende o lampeggia in rosso.
Acceso
Quando il quadro è stato acceso, la
spia X si illumina brevemente se la
cintura di sicurezza del conducente
e/o del passeggero anteriore non è
allacciata. Viene emesso inoltre un
segnale acustico per alcuni secondi.
Lampeggia
Durante la guida X lampeggia e si
ode un segnale acustico per
90 secondi fino a quando le cinture di
sicurezza dei sedili anteriori sono al‐ lacciate.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 39.
Page 79 of 191

Strumenti e comandi779Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Per disattivare la segnalazione di cin‐ tura di sicurezza non allacciata, con‐
sultate un'officina. La riattivazione del segnale acustico di segnalazione cin‐
tura di sicurezza non allacciata può
essere eseguita mediante il Driver In‐
formation Centre 3 84.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 84.
Airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per circa 4 secondi.
Se non si accende, non si spegne
dopo 4 secondi o si accende durante
la guida, significa che c'è una disfun‐
zione nel sistema degli airbag. Rivol‐
gersi ad un'officina. Gli airbag e i pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza potrebbero non attivarsi in caso di in‐
cidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 38, 3 41.
Disattivazione degli airbag
Il simbolo * si accende in giallo.
Con l'airbag del passeggero anteriore attivato:
Quando l'accensione è attivata, * si
accende per circa 4 secondi, lampeg‐
gia per altri 4 secondi e poi si spegne.
Con l'airbag del passeggero
anteriore disattivato:
* si accende in giallo fisso.
Disattivazione dell'airbag 3 46.9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Page 88 of 191

86Strumenti e comandi
Quando disattivato, il conducente
viene avvisato con un segnale acu‐
stico se il limite di velocità impostato
viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare On o Off )
e confermare.
Premere il pulsante SETq quando
attivato ( On) per accedere alla velo‐
cità corrente impostata. Regolare come necessario e confermare.
Segnali acustici 3 89.
HOUR (regolazione dell'orologio) Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti (va‐
lore che lampeggia) e confermare.
Orologio 3 66.
UNIT (Unità di misura)
Impostare l'unità di misura su km o
miles .
bUZZ (volume del cicalino di allarme)
Regolare il volume dei segnali acu‐
stici e confermare. Sono disponibili
8 livelli di volume.Un segnale acustico viene emesso inoltre ogni volta che viene premuto il
pulsante SETq, R o S.
Segnali acustici 3 89.
BAG P (attivazione/disattivazione
airbag laterale e anteriore del
passeggero)
Attivare gli airbag del passeggero an‐
teriore se un adulto è seduto sul se‐
dile corrispondente. Disattivare gli air‐ bag quando su questo sedile è mon‐
tato un sistema di sicurezza per bam‐
bini.9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare gli airbag ( BAG P On o BAG P
OFF ) e confermare; un messaggio di
conferma appare sul display. Selezio‐
nare YES (per confermare le modifi‐
che) o No (per annullare la modifi‐
che).
Disattivazione dell'airbag 3 46.
DRL (Luci diurne)
Azionare le luci diurne per aumentare la visibilità del veicolo con la luce del
giorno (impostare su On). Disattivare
quando non necessario (impostare su
Off ).
Luci diurne 3 94.
Opzioni del menu impostazioni -
Versione multifunzione
Il menu impostazioni contiene le se‐
guenti opzioni:
■ Illuminazione
■ Segnale acustico per limite velocità
■ Dati percorso B
■ Regola ora
■ Impostare la data
■ Informazioni Radio
■ Autoclose
Page 89 of 191

Strumenti e comandi87
■Unità di misura
■ Lingua
■ Volume allarme
■ Volume pulsante
■ Cicalino cintura di sicurezza
■ Manutenzione
■ Airbag del passeggero
■ Luci diurne
■ Uscita menu
LIGHTING (luminosità
dell'illuminazione interna)
Quando si guida di notte con gli anab‐
baglianti accesi, regolare la lumino‐
sità dell'illuminazione interna del vei‐
colo (ad es. quadro strumenti, display controllo climatizzatore).
E' inoltre possibile regolare la lumino‐ sità mediante i pulsanti R o S senza
accedere al menu impostazioni.
SPEED BEEP (segnale acustico per
limite di velocità)
Attivare o disattivare il segnale acu‐
stico del limite di velocità o modificare
il limite di velocità. Si possono memo‐ rizzare velocità tra 30 e 200 km/h.Quando disattivato, il conducenteviene avvisato con un segnale acu‐
stico se il limite di velocità impostato
viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare On o Off )
e confermare.
Premere il pulsante SETq quando
attivato ( On) per accedere alla velo‐
cità corrente impostata. Regolare
come necessario e confermare.
Segnali acustici 3 89.
DATI PERCORSO B
Attivare o disattivare il secondo com‐
puter di bordo (impostare su On o
Off ).
Dati registrati del percorso B: con‐
sumo, distanza percorsa, velocità
media e durata del viaggio (tempo di
guida). La misurazione può essere
azzerata e iniziata ex novo in qual‐
siasi momento. Computer di bordo
3 90.SET TIM (impostare l'orologio e la
modalità dell'orologio)
Dopo essere entrati in questa op‐
zione di menu, è possibile impostare
l'ora o modificare la modalità dell'oro‐
logio scegliendo tra 12 ore e 24 ore.
Selezionare Time (ora) e confermare.
Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti (va‐
lore che lampeggia) e confermare.
Selezionare Mode (modalità) e con‐
fermare. Selezionare 12h o 24h e confermare.
Orologio 3 66.
IMPOSTARE LA DATA
Regolare l'anno (valore che lampeg‐
gia) e confermare. Regolare il mese
(valore che lampeggia) e confermare.
Regolare il giorno (valore che lam‐
peggia) e confermare.
RADIO INFO (visualizzazione delle informazioni su audio e radio)
Attivare le informazioni sulla radio
(impostare su On) per visualizzare le
informazioni su audio e radio (ad es.
Page 91 of 191

Strumenti e comandi89
La distanza fino alla manutenzione
successiva viene anche visualizzata
automaticamente quando la distanza
raggiunge i 2.000 km ed è ripetuta
dopo ogni 200 km.
Display di manutenzione 3 73.
PASSENGER AIRBAG (attivazione/
disattivazione airbag laterale e
anteriore del passeggero)
Attivare gli airbag del passeggero an‐ teriore se un adulto è seduto sul se‐
dile corrispondente. Disattivare gli air‐
bag quando su questo sedile è mon‐
tato un sistema di sicurezza per bam‐
bini.9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare gli airbag ( Bag Pass On o Bag
Pass Off ) e confermare; un messag‐
gio di conferma appare sul display. Selezionare YES (per confermare le
modifiche) o No (per annullare la mo‐
difiche).
Disattivazione dell'airbag 3 46.
LUCI DIURNE
Azionare le luci diurne per aumentare la visibilità del veicolo con la luce del
giorno (impostare su On). Disattivare
quando non necessario (impostare su
Off ).
Luci diurne 3 94.
USCITA MENU
Selezionare questa opzione di menu
per uscire dal menu impostazioni.Messaggi del veicolo
Segnali acustici
Viene emesso solo un segnale acu‐
stico di avvertimento alla volta.
Il segnale acustico che segnala che le
cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida ■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata.
■ Se viene superata una certa velo‐ cità con il freno di stazionamento
azionato.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto.
■ Se viene rilevato un guasto nel si‐ stema di ausilio al parcheggio.
■ Se alla partenza del veicolo vi è una
portiera o il portellone posteriore
aperto.
■ Se il veicolo marcia oltre un certo limite per breve tempo.
Page 114 of 191

112Guida e funzionamento■ Spegnere il motore. Girare lachiave di accensione in posi‐
zione STOP e rimuoverla. Ruo‐
tare il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del blocca‐ sterzo.
■ Se il veicolo si trova su una su‐ perficie piana o in salita, inserire
la prima marcia prima di spe‐
gnere il quadro. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella di‐
rezione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,
inserire la retromarcia prima di spegnere il quadro. Inoltre, gi‐
rare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
Bloccare il veicolo 3 21 ed attivare il
sistema di bloccaggio antifurto 3 26.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐
resta entro un certo periodo di
tempo.
Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. In genere occorrono
15 minuti. La funzione Autostop non
è disponibile e il consumo di carbu‐
rante può essere più elevato in que‐
sto periodo. L'emissione di odori e
fumo nel corso di tale procedimento è
un fenomeno normale.
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo di‐
stanze brevi, il sistema non è in grado di completare la funzione autopu‐
lente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dalla spia% . In base alla versione, un messag‐
gio di avvertimento può anche essere
visualizzato nel Driver Information
Centre 3 84.
Page 184 of 191

182Informazioni per il cliente
■ Reazioni del veicolo in situazioniparticolari di guida (ad es. gonfiag‐
gio di un airbag, attivazione del si‐
stema di regolazione della stabilità)
■ Condizioni ambientali (ad es. tem‐ peratura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐ nici e aiutano ad identificare e correg‐
gere errori nonché ad ottimizzare le
funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se si utilizzano servizi (ad es. inter‐
venti di riparazione, processi di ma‐
nutenzione, riparazioni in garanzia,
garanzia di qualità), i dipendenti della rete di assistenza (produttori inclusi)
sono in grado di leggere queste infor‐
mazioni tecniche dai moduli di archi‐ viazione dati eventi ed errori appli‐
cando speciali dispositivi diagnostici.
Se necessario riceverete informa‐
zioni più dettagliate presso tali offi‐
cine. Dopo aver corretto un errore, i
dati vengono cancellati dal modulo di archiviazione errori o costantemente
sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
dati tecnici correlati ad altre informa‐
zioni (resoconto incidenti, danni del
veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐ sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐
trattualmente con il cliente (ad es. col‐ locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di
dati particolari del veicolo dal veicolo
stesso.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il mo‐ nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza dell'impianto di
accensione. Viene utilizzata anche
assieme a dispositivi come teleco‐
mandi per la chiusura e l'apertura
delle portiere e l'avvio, e a trasmetti‐ tori a bordo del veicolo per l'apertura
delle porte dei garage. La tecnologia
RFID nei veicoli Opel non utilizza né
registra dati personali o collegamenti
ad altri sistemi Opel che contengono
informazioni personali.