OPEL COMBO E 2019.1 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019.1, Model line: COMBO E, Model: OPEL COMBO E 2019.1Pages: 305, PDF Dimensioni: 10.46 MB
Page 91 of 305

Oggetti e bagagli89Spostamento della parete
divisoria
1. Sganciare i quattro dispositivi di bloccaggio situati sulla parte
superiore e inferiore della parti‐
zione.
2. Per posizionarla dietro ai sedili anteriori, ripiegare gli schienali dei
sedili posteriori 3 54
3. Spostare la parete divisoria e
agganciare i quattro dispositivi di
bloccaggio in alto e in basso. Gli
indicatori rossi non sono più visi‐
bili.
Apertura dello sportello 1. A seconda della posizione della parete divisoria e della lunghezza
del carico, ripiegare lo schienale
del sedile posteriore esterno e / o
quello del sedile del passeggero
3 51, 54.2. Sganciare il dispositivo di bloc‐
caggio dello sportello e aprirlo.
3. Utilizzare la barra per fissare lo sportello.
Page 92 of 305

90Oggetti e bagagliChiusura dello sportello1. Inserire la barra nella staffa.
2. Chiudere lo sportello e aggan‐ ciare il dispositivo di bloccaggio.
3. Riportare i sedili in posizione verti‐
cale 3 51, 54.
Posizionamento della copertura
protettiva
La copertura protettiva deve essere montata quando lo schienale del
sedile esterno è ripiegato e lo spor‐
tello della parete divisoria è aperto.
1. Fissare i ganci della copertura al rispettivo occhiello di ancoraggio.
2. Tirare il poggiatesta dal sedile ripiegato, lasciando due tacche
visibili sull'asta 3 48.
3. Montare il carico.4. Far scorrere la cinghia della copertura intorno al poggiatesta.
Tirare la cinghia in corrispon‐
denza dell'estremità libera per
tenderle.
Page 93 of 305

Oggetti e bagagli91Se il carico è riposto sul sedile
anteriore e posteriore sul lato
passeggero, far scorrere una
cinghia intorno a ciascun poggia‐
testa.
Con il pannello di protezione instal‐
lato, il carico massimo su ciascuno
schienale ripiegato è di 100 kg.
Triangolo d'emergenza
A seconda della versione, il triangolo
d'emergenza può essere riposto nel vano di carico. Fissarlo con le cinghie
elastiche.
Kit di pronto soccorso
A seconda della versione, il kit di
pronto soccorso può essere riposto
nel vano di carico.
Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitaredi danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni contattare la propria offi‐ cina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchi
Veicoli con mancorrenti al tetto
Page 94 of 305

92Oggetti e bagagliI punti di montaggio si trovano nellaparte inferiore dei mancorrenti altetto.
Fissare il portapacchi secondo le
istruzioni di montaggio fornite con lo
stesso.
Veicoli senza mancorrenti al tetto
Per fissare un portapacchi, svitare i
tappi nei listelli sul tetto. Inserire le viti di fissaggio nel fermo come indicato.
Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Per evitare che gli oggetti mobili scivolino, fissarli con cinghie
allacciate agli occhielli di anco‐
raggio 3 84.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura per bagagli posteriore
o sul quadro strumenti e non coprire il sensore nella partesuperiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 276) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Page 95 of 305

Oggetti e bagagli93Per calcolare il carico utile, inse‐
rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90%).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la
pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.Il carico ammesso sul tetto è di:
● 80 kg per veicoli con mancor‐
renti al tetto
● 100 kg per veicoli senza mancorrenti al tetto e con
due portapacchi
● 150 kg per veicoli senza mancorrenti al tetto e con tre
portapacchi, ad eccezione di veicoli a 7 posti
● 100 kg per veicoli senza mancorrenti al tetto e con tre
portapacchi, ad eccezione di veicoli a sette posti
Il carico sul tetto è il peso combinato
di portapacchi e carico.
Page 96 of 305

94Strumenti e comandiStrumenti e
comandiComandi ...................................... 95
Regolazione del volante ............95
Comandi al volante ....................95
Volante riscaldato ......................96
Avvisatore acustico ...................96
Tergi/lavacristalli ........................96
Tergi/lavalunotto ........................98
Temperatura esterna .................99
Orologio ..................................... 99
Prese di corrente .......................99
Carica induttiva ........................101
Accendisigari ........................... 102
Posaceneri .............................. 102
Spie, strumenti e indicatori ........103
Quadro strumenti .....................103
Tachimetro .............................. 106
Contachilometri .......................106
Contachilometri parziale ..........106
Contagiri .................................. 106
Indicatore del livello carburante .............................. 107
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore .................................... 107Controllo del livello dell'olio
motore .................................... 107
Display di manutenzione .........108
Spie ......................................... 109
Indicatori di direzione ..............109
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........109
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................. 110
Disattivazione degli airbag ......110
Sistema di ricarica ...................111
Spia MIL .................................. 111
Cercare subito assistenza .......111
Arresto del motore ...................111
Controllo del sistema ...............111
Impianto freni e frizione ...........111
Freno di stazionamento ...........112
Freno di stazionamento elettrico ................................... 112
Guasto al freno di stazionamento elettrico ..........112
Sistema di antibloccaggio (ABS) ...................................... 112
Cambio marcia ........................ 112
Sistema di controllo della discesa ................................... 113
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 113Controllo elettronico della
stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 113
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .....113
Preriscaldamento ....................114
Filtro di scarico ........................ 114
AdBlue ..................................... 114
Sistema di rilevamento perdita pressione pneumatici .............114
Pressione dell'olio motore .......114
Livello carburante minimo .......115
Autostop .................................. 115
Luci esterne ............................. 115
Abbaglianti ............................... 115
Anabbaglianti ........................... 115
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 115
Fari LED .................................. 116
Fendinebbia anteriori ...............116
Retronebbia ............................. 116
Sensore pioggia ......................116
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 116
Cruise control adattivo .............116
Rilevato veicolo davanti ...........116
Allarme angolo morto laterale . 116
Frenata di emergenza attiva ....116
Limitatore di velocità ................117
Portiera aperta ......................... 117
Page 97 of 305

Strumenti e comandi95Display....................................... 117
Driver Information Center ........117
Visualizzatore Info ...................120
Display Head-Up .....................121
Display della vista posteriore ...123
Messaggi del veicolo .................124
Segnali acustici .......................124
Tensione della batteria ............125
Personalizzazione del veicolo ...125Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
vengono azionati mediante i comandi a sinistra del volante.
Inoltre, il cruise control adattivo può essere impostato utilizzando i
comandi a sinistra del volante.
Il sistema Infotainment può essere
azionato mediante i comandi a destra
del volante.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Sistemi di assistenza al conducente
3 180.
Page 98 of 305

96Strumenti e comandiVolante riscaldato
Premere * per inserire il riscalda‐
mento del volante. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
Il riscaldamento funziona a motore
avviato e durante un Autostop.
Sistema Stop-start 3 159.
Avvisatore acustico
Premere j.
Tergi/lavacristalli
Tergiparabrezza ad intervallo
regolabileHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenzaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 1x.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Page 99 of 305

Strumenti e comandi97Spegnere negli autolavaggi.
Per attivare il funzionamento a inter‐
mittenza del tergicristallo la prossima
volta che viene inserita l'accensione,
premere la leva verso il basso in posi‐
zione OFF e quindi riportarla in posi‐
zione INT.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo.
Tergiparabrezza con sensore pioggiaHI:veloceLO:lentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
In posizione AUTO Il sensore pioggia
rileva la quantità d'acqua sul para‐
brezza e regola automaticamente la
frequenza di funzionamento del tergi‐
cristalli. Quando l'accensione è disin‐
serita, il funzionamento automaticodel tergicristallo è disattivato. Per atti‐
vare il funzionamento automatico del
tergicristallo la prossima volta che
viene inserita l'accensione, premere
la leva verso il basso in posizione
OFF e quindi riportarla in posizione
AUTO .
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione 1x .
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità.
Page 100 of 305

98Strumenti e comandi
Mantenere il sensore libero da
polvere, sporco e ghiaccio.
Spia < 3 96.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Liquido lavacristalli 3 232.
Tergi/lavalunotto Tergilunotto
Ruotare la calotta esterna per azio‐
nare il tergilunotto:
OFF:spentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza
Non utilizzare se il lunotto è ghiac‐
ciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
L'attivazione o la disattivazione di
questa funzione può essere modifi‐
cata nel menù Personalizzazione del
veicolo 3 125.
Lavalunotto
Spingere la leva.
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul lunotto posteriore e il tergicristalli effettua alcuni passaggi.