OPEL CORSA E 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: CORSA E, Model: OPEL CORSA E 2017.5Pages: 287, PDF Dimensioni: 7.93 MB
Page 131 of 287

Illuminazione129Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli indi‐
catori di direzione mentre la portiera
del conducente è aperta.
L'attivazione, la disattivazione e la
durata di questa funzione possono
essere modificate nel Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 111.
Le impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso
3 23.
Dispositivo salvacarica della batteria
Funzione dello stato di carica
della batteria del veicolo
La funzione garantisce la massima
durata della batteria del veicolo
mediante un generatore con presa di corrente controllabile e distribuzione
ottimizzata della corrente.
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi durante la guida, il
funzionamento dei seguenti sistemi
viene automaticamente ridotto in due
fasi e quindi disinserito:● lunotto termico
● parabrezza riscaldato
● specchietti riscaldati
● sedili riscaldati
● ventola
Durante la seconda fase, un messag‐ gio di conferma dell'attivazione del
dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
Disinserimento delle luci
elettriche
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi quando l'accen‐
sione è disinserita, alcune luci interne
si spengono automaticamente dopo
alcuni minuti.
Page 132 of 287

130ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........130
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 130
Sistema di climatizzazione ......131
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 134
Bocchette di ventilazione ...........138
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 138
Bocchette di ventilazione fisse 139
Manutenzione ............................ 139
Presa dell'aria .......................... 139
Filtro antipolline .......................139
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 139Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 34.
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 42.
Volante riscaldato * 3 80.
Temperaturarosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
Distribuzione dell'aria
M:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:ai piedi e al parabrezzaJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedil:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Page 133 of 287

Climatizzatore131Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su l.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le
bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su J.
Sistema di climatizzazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
n:raffreddamento4:ricircolo dell'ariaÜ:lunotto termico 3 34
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 42.
Volante riscaldato * 3 80.
Temperatura
rosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
Distribuzione dell'aria
M:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:ai piedi e al parabrezza
Page 134 of 287

132ClimatizzatoreJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedil:al parabrezza e ai finestrini
anteriori (il climatizzatore è atti‐
vato in sottofondo per aiutare a
impedire l'appannamento dei
finestrini)
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Raffreddamento n
Premere n
per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa, che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 144.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4
per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
Page 135 of 287

Climatizzatore133qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Raffreddamento massimo Aprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento n.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
attivato.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli l● Impostare il comando della
temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su l.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se la modalità di distribuzione dell'a‐
ria l è selezionata durante il funzio‐
namento del motore, il sistema non
effettuerà alcun Autostop fino alla
selezione di una modalità differente
di distribuzione dell'aria.
Se la modalità di distribuzione dell'a‐ ria l è selezionata quando il motore
è in modalità Autostop, il motore si
riavvierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 144.
Page 136 of 287

134ClimatizzatoreSistema di climatizzazioneelettronico
Comandi per: ● velocità della ventola
● temperatura
● distribuzione dell'aria
n:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mentoÜ:lunotto termico 3 34
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 42.
Volante riscaldato * 3 80.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Le impostazioni del climatizzatore
sono indicate nel display informativo.
Le modifiche d'impostazione
appaiono brevemente a comparsa, in
sovraimpressione rispetto al menù
visualizzato al momento.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
Page 137 of 287

Climatizzatore135●Premere n per azionare il
raffreddamento e il disappanna‐
mento ideali. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata con la manopola
centrale. Si consiglia una tempe‐ ratura di 22 °C.
Preselezione della temperatura
Impostare la temperatura ruotando la manopola centrale fino a raggiungereil valore desiderato. Esso viene visua‐
lizzato sul display nell'interruttore.
Per garantire il massimo comfort
nell'abitacolo, regolare la tempera‐
tura con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 144.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità Automatica:
premere AUTO.
Page 138 of 287

136ClimatizzatoreL'impostazione del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori
può essere modificata nel Visualizza‐ tore Info. Personalizzazione del
veicolo 3 111.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se si preme s con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Auto‐
stop verrà impedito fino a quando
s non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto s con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 144.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare la manopola sinistra per
aumentare o diminuire la velocità della ventola. La velocità della
ventola viene indicata sul Visualizza‐
tore Info.
Rotazione della manopola su $: la
ventola e il raffreddamento sono
disinseriti.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria
Ruotare la manopola destra per effet‐ tuare la regolazione desiderata. L'im‐
postazione è indicata sul Visualizza‐
tore Info.
K:ai piedi e al parabrezza9:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedi
Page 139 of 287

Climatizzatore137s:al parabrezza e ai finestrini
anteriori (il climatizzatore è atti‐
vato in sottofondo per aiutare a
impedire l'appannamento dei
finestrini)M:zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliL:altezza testa e vano piedi
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa, che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
Quando viene spento il sistema di
raffreddamento, il sistema di climatiz‐
zazione non richiederà nessun avvia‐ mento del motore durante un Auto‐
stop. Eccezione: l'impianto di sbrina‐
mento è attivato e una temperatura
esterna superiore a 0 °C richiede un riavviamento.
Sistema Start-stop 3 144.
Lo stato della funzione di raffredda‐ mento è indicato sul Visualizzatore
Info.L'attivazione o la disattivazione della funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
sul Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 111.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
Page 140 of 287

138Climatizzatore9Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
all'esterno, azionare il tergicristallo
del parabrezza e disattivare s.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Con la funzione di raffreddamento
attiva, almeno una bocchetta di venti‐
lazione deve essere aperta.
Ruotare la rotella per regolare il flusso di aria in uscita dalla bocchetta. La
bocchetta viene chiusa ruotando la
rotella di regolazione a fine corsa a
destra o a sinistra.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale
e verticale delle alette della
bocchetta.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il
rischio di danni e lesioni in caso di incidente.