OPEL CORSA E 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: CORSA E, Model: OPEL CORSA E 2017.5Pages: 287, PDF Dimensioni: 7.93 MB
Page 211 of 287

Cura del veicolo209Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Liquido lavacristalli 3 254.
Freni Nel caso di uno spessore minimo
delle guarnizioni dei freni durante la
frenata si sentirà uno stridìo.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore al
riferimento MIN, rivolgersi a un offi‐
cina.
Liquido dei freni e della frizione
3 254.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐ tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Page 212 of 287

210Cura del veicoloDispositivo salvacarica della batteria3 129.
Scollegamento della batteria
Se la batteria del veicolo deve essere scollegata (per esempio per lavori di
manutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue:
Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di
essere montata sopra la batteria del
veicolo.
Nei veicoli dotati di batteria AGM
(Absorptive Glass Mat - a elettrolito assorbito), assicurarsi di fare sosti‐
tuire la batteria con un'altra batteria
AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla
batteria. Si raccomanda l'uso di una
batteria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, le prestazioni potrebbero
subire una riduzione.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Stop-start 3 144.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 245.
Page 213 of 287

Cura del veicolo211Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐
sivo.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato del tutto esau‐
rito, sarà necessario eseguire lo
spurgo dell'impianto del gasolio.
Accendere il quadro tre volte per 15 secondi ogni volta. Tentare quindi
l'avviamento del motore per un
massimo di 40 secondi. Ripetere
questa procedura dopo non meno di
cinque secondi. Se il motore non si
avvia, richiedere l'assistenza di un'of‐
ficina.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non resta in posizione. Premere i fermi su entrambi i lati, incli‐
nare la spazzola tergicristalli a un
angolo di 90° rispetto al braccio tergi‐
cristalli ed estrarre verso l'alto.
Inserire in ordine inverso.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Page 214 of 287

212Cura del veicoloSpazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e
rimuoverla.
Attaccare la spazzola del tergicristallo
in posizione leggermente obliqua
rispetto al braccio del tergicristallo e
spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e
spegnere l'interruttore interessato o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo! Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Fari alogeni
I fari alogeni con lampadine separate per luci laterali, anabbaglianti e abba‐
glianti.
Luci di posizione/luci diurne (1)
Anabbaglianti (2)
Abbaglianti (3)
Luci degli indicatori di direzione ante‐
riori 3 216.
Page 215 of 287

Cura del veicolo213Anabbaglianti
1. Ruotare il coperchio (2) in sensoantiorario e rimuoverlo.
2. Premere la clip per sganciare ilportalampada. Estrarre il porta‐
lampada dal riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada con la clip
rivolta perso il basso e innestarlo
nel riflettore fino al suo innesto.
5. Montare il tappo.
Abbaglianti
1. Ruotare il coperchio (3) in senso antiorario e rimuoverlo.
Page 216 of 287

214Cura del veicolo2. Premere la clip per sganciare ilportalampada. Estrarre il porta‐
lampada dal riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada con la clip
rivolta perso il basso e innestarlo
nel riflettore fino al suo innesto.
5. Montare il tappo.
Lampadine luci diurne/luci di
posizione
1. Ruotare il portalampada (1) in senso antiorario per staccarlo.
2. Avvicinare entrambi i fermipremendo ed estrarre il portalam‐pada dall'alloggiamento fari.
3. Tirare per rimuovere la lampadina
dal portalampada.
4. Sostituire e inserire la nuova lampadina nel portalampada.
5. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del proiettore e ruotare
in senso orario.
Luci diurne/luci di posizione con
LED
Le luci di posizione e diurne sono a
LED e non sono sostituibili. Rivolgersi a un'officina in caso di LED difettoso.
Page 217 of 287

Cura del veicolo215Fari allo xeno9Pericolo
I fari allo xeno funzionano con
tensione elettrica estremamente
elevata. Non toccare. Far sosti‐
tuire le lampadine da un'officina.
Le luci di posizione/diurne sono a
LED e non sono sostituibili.
Le lampadine dei proiettori laterali
addizionali possono essere sostituite.
Luci degli indicatori di direzione ante‐
riori 3 216.
Proiettori laterali addizionali
1. Ruotare il coperchio (3) in senso antiorario e rimuoverlo.
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per sganciarlo. Estrarreil portalampada dal riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal connettore sbloccando e tirando.
4. Sostituire la lampadina. Collegare
ed inserire il portalampada con
relativo connettore.
5. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario per
fissarlo.
6. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Fendinebbia Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo.
Page 218 of 287

216Cura del veicolo1. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
2. Sganciare il portalampada dal connettore premendo sulla
linguetta di fissaggio.
3. Smontare e riposizionare il porta‐ lampada completo di lampada e
collegare il connettore.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore ruotando in senso orario e
bloccare.
Indicatori di direzione
anteriori
Gli indicatori di direzione anteriori
sono lampadine a lunga durata che
non consentono la sostituzione.
Rivolgersi a un'officina in caso di una
lampadina a lunga durata difettosa.
Luci posteriori
1. Staccare il coperchio nel vano di carico sul lato rispettivo e rimuo‐
vere.
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici nella fiancata destra:
Rimuovere le parti del kit di ripa‐
razione pneumatici e tutti gli
attrezzi dall'inserto posteriore.
Comprimere questo inserto sul
lato superiore e rimuovere dalla
fiancata.
2. Svitare a mano entrambi i dadi di fissaggio in plastica dall'interno.
Page 219 of 287

Cura del veicolo217
3. Estrarre con cautela il gruppoottico dalle cavità e smontarlo.
4.Premere le linguette di fissaggio e
rimuovere il portalampada dal
gruppo ottico.
5. Smontare e sostituire la lampa‐ dina spingendola leggermente nel
portalampada e ruotandola in
senso antiorario:
Luce posteriore/Luce dei freni ( 1)
Luce dell'indicatore di dire‐
zione ( 2)
6. Inserire e ruotare la lampada in senso orario nel gruppo ottico
posteriore. Montare il gruppo
ottico con i perni di fissaggio nelle
cavità della carrozzeria del
veicolo e serrare i dadi di fissaggio
in plastica dall'interno del vano di
carico.
Chiudere il coperchio e aggan‐
ciarlo.
Luce di retromarcia/retronebbia La luce di retromarcia si trova sul
gruppo luci di destra nel portellone posteriore e la luce del retronebbia si
trova sul gruppo luci di sinistra nel
portellone posteriore.
La descrizione per la sostituzione
delle lampadine è la stessa per
entrambe le luci.
1. Rimuovere la vite dal portellone posteriore.
Page 220 of 287

218Cura del veicolo
2. Muovere leggermente il gruppoluci verso l'esterno, poi estrarre
dal portellone posteriore.
3. Rimuovere il portalampada ruotando.
4. Smontare la lampadina spingen‐dola leggermente nel portalam‐
pada e ruotandola in senso antio‐
rario. Sostituire la lampadina.
5. Inserire il portalampada nel gruppo e ruotare per fissare.
6. Montare il gruppo ottico nel portel‐
lone posteriore e fissarlo con la
vite.
Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampadina, smontare l'alloggiamento della lampadina.1. Far scorrere la lampada a sinistra
ed estrarla per la sua estremità
destra.