OPEL GRANDLAND X 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: GRANDLAND X, Model: OPEL GRANDLAND X 2018.5Pages: 293, PDF Dimensioni: 7.67 MB
Page 231 of 293

Cura del veicolo229
Luce dell'indicatore di dire‐
zione ( 2)
8. Inserire il portalampada nel gruppo ottico. Montare il gruppo
ottico nella cavità e serrare il dado
di fissaggio della lampada dall'in‐
terno. Fissare la copertura.
Gruppo luci nel portellone
posteriore
1. Aprire il portellone posteriore e rimuovere il coperchio.
2.Allentare il dado di fissaggio della
lampada con una chiave a tubo o
una chiave inglese.
3. Svitare e rimuovere manualmente
il dado di fissaggio della lampada.
4. Sganciare il fermaglio e premere contemporaneamente il gruppo
ottico leggermente verso l'esterno.
5. Dall'esterno, estrarre con cura il gruppo ottico dalla cavità. Assicu‐
rarsi che il passacavi rimanga in
posizione.
6. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal gruppo
ottico.
Page 232 of 293

230Cura del veicolo7. Rimuovere la lampadina dalportalampada e sostituirla:
Luce di retromarcia ( 1)
Retronebbia ( 2)
8. Inserire il portalampada nel gruppo ottico. Montare il gruppo
ottico nella cavità e serrare il dado
di fissaggio della lampada dall'in‐
terno. Fissare la copertura.
Terza luce di stop
La terza luce di stop è progettata per
utilizzare lampadine a LED e non si
può modificare.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Controllo delle lampadine Inserire l'accensione, azionare e
controllare tutte le luci.Indicatori di direzione
laterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:
1. Far scorrere la lampada a sinistra
ed estrarla per la sua estremità
destra.
Page 233 of 293

Cura del veicolo231
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e rimuoverlo dall'allog‐
giamento.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotarein senso antiorario.
5. Inserire l'estremità sinistra della lampada, farla scorrere a sinistra
ed inserire l'estremità destra.
Luci della targa Le luci della targa sono state proget‐
tate per utilizzare lampadine a LED e
non si possono modificare.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Luci interne Luci di cortesia e luci di lettura
Per la sostituzione delle lampadine, rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano di caricoPer la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.Illuminazione del quadro
strumenti
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Page 234 of 293

232Cura del veicoloImpianto elettricoFusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole
portafusibili:
● vano motore
● quadro strumenti
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto.Attenzione
Fino a quando non è stato posto
rimedio alla causa del guasto, non sostituire il fusibile.
Alcune funzioni sono protette dadiversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si può trovare davanti alla scatola portafusibili nelquadro strumenti.Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Page 235 of 293

Cura del veicolo233Scatola portafusibili nelvano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare e rimuovere il coperchio. A seconda della versione, sono
disponibili diverse scatole portafusi‐
bili nel vano motore:
N.Circuito9Impianto di allarme antifurto10Sistema Start-stop11Impianto di scarico diesel13Sistema Start-stop15Servosterzo elettrico / Radar22Avvisatore acustico29Motorino di avviamentoN.Circuito1Climatizzazione2Volante4Freno di stazionamento elettrico6Bocchetta dell'aria16Fendinebbia18Abbagliante destro (alogeno) /
Faro destro (LED)19Abbagliante sinistro (alogeno) /
Faro destro (LED)21Motorino di avviamento
Page 236 of 293

234Cura del veicoloN.Circuito22Parabrezza riscaldato26Riscaldatore aggiuntivo / Para‐
brezza riscaldato
Dopo aver sostituito il fusibile guasto, montare e bloccare il coperchio della
scatola portafusibili.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nelquadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la
scatola portafusibili si trova dietro un
pannello del quadro strumenti, sul lato sinistro. Aprire la copertura e
rimuoverla premendo il dispositivo di
blocco.
A seconda della versione, sono
disponibili diverse scatole portafusi‐
bili nel quadro strumenti:N.Circuito1Sistema chiave elettronica /
Impianto di allarme antifurto4Sistema Start-stop5Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato / Centralina del cambio7Amplificatore8Tergilunotto10Chiusura centralizzata11Chiusura centralizzata13Impianto di allarme antifurto16Volante con servosterzo elettrico18OnStar21Luci interne22Luce del vano portaoggetti23Sistema allarme angolo morto
laterale / Regolazione spec‐
chietti / Ricarica a induzione24Gruppo elettrico
Page 237 of 293

Cura del veicolo235N.Circuito25Specchietto retrovisore interno26Segnalazione di cintura di sicu‐
rezza non allacciata27Telecamera / Sensore pioggia /
Controllo automatico dei fari28USB / Infotainment31Airbag33Presa per accessori anteriore36InfotainmentN.Circuito1Specchietto interno / Servo‐
sterzo elettrico / Sistema di
controllo selettivo della guida /
Radar / Impianto di scarico dei
motori diesel3Centralina rimorchio4Avvisatore acustico5Lavaggio del parabrezza6Lavaggio del parabrezza7Presa per accessori posteriore10Blocco portiere / Blocco portel‐
lone posteriore11Blocco portiere / Blocco portel‐
lone posteriore12Sistema start-stop / Modulo del
connettore diagnostico /
Impianto frenante13Infotainment / Sistema di clima‐
tizzazione14Allarme antifurtoN.Circuito15Sistema di climatizzazione16Sistema start-stop / Sistema
frenante17Quadro strumenti19Gruppo elettrico / Comandi al
volante21Impianto di allarme antifurto22Telecamera / Sensore pioggia /
Controllo automatico dei fari23Segnalazione di cintura di sicu‐
rezza non allacciata24Cambio automatico / Dispositivo
di assistenza al parcheggio
avanzato / Sistema di visione
panoramica25Airbag26Controllo elettronico della stabi‐
lità27Allarme28OnStar
Page 238 of 293

236Cura del veicoloN.Circuito29Infotainment32Accendisigari / presa di alimen‐
tazione anteriore34Lunotto termico riscaldato / Para‐
brezza riscaldato / Ricarica a
induzione35Interruttore dei fari / Modulo del connettore diagnostico36IlluminazioneAttrezzi per il veicolo
Attrezzi
Veicoli con ruota di scorta Aprire la copertura del pianale del
vano di carico 3 76.
Rimuovere il coperchio della cassetta
porta attrezzi.
Il martinetto, l'occhiello di traino, i
cunei e gli attrezzi sono riposti nella
cassetta porta attrezzi.
Veicoli senza ruota di scorta
L'occhiello di traino e i cunei si
trovano in una cassetta situata nel
vano di carico sotto alla copertura del
pianale.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 242.
Page 239 of 293

Cura del veicolo237Veicoli dotati di impianto audio
L'occhiello di traino e i cunei si
trovano in una cassetta situata nel
vano di carico sotto alla copertura del
pianale.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 242.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐ ficando che non presentino danni. Incaso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Come pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐
tici 3 272.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 225/55 R 18 98 V225:larghezza pneumatici, mm55:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: RadialeRF:tipo: RunFlat18:diametro del cerchio, pollici98:indice di carico, ad es. 98
rappresenta 750 kgV:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
Page 240 of 293

238Cura del veicoloLa velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Prestazioni 3 268.
Pneumatici direzionali
Gli pneumatici direzionali dovrebbero
essere montati in modo da ruotare nella direzione corretta. La direzione
di rotazione adeguata viene indicata
da un simbolo (ad esempio una frec‐
cia) sul fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Pressione dei pneumatici 3 272.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione pneumatici sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore
consumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 267.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 272.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.