OPEL INSIGNIA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2014.5Pages: 341, PDF Dimensioni: 9.09 MB
Page 81 of 341

Oggetti e bagagli79
l'alto e tenerla sollevata, quindi inse‐rire il lato destro della copertura del
vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Tendina del portellone
posteriore
Per coprire totalmente il vano di ca‐
rico, montare la tendina all'interno del
portellone posteriore utilizzando i
quattro punti di fissaggio.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Copertura scorrevole del
pianale (FlexFloor) Per una maggiore comodità del vano
di carico, la copertura del pianale può essere estratta.
Estrazione della copertura del pianale ■ Sollevare il pianale per la maniglia leggermente fino a quando i rulli a
molla appaiono su ogni lato.
■ Premere il pulsante sotto la mani‐ glia ed estrarre la copertura del pia‐
nale fino a quando si innesta.
Caricare il pianale in questa posi‐
zione.
Scorrere all'indietro nel vano di carico ■ Premere il pulsante sotto la mani‐ glia e far scorrere la copertura del
pianale fino a quando si innesta
nella posizione finale.
Lasciare la copertura del pianale
nella posizione sollevata finché non
venga caricato.
Per far ritornare la copertura nella
sua posizione originaria dopo aver
scaricato
Page 82 of 341

80Oggetti e bagagli
■ Sollevare la copertura del pianaleper la maniglia leggermente e spin‐
gere in basso i rulli a molla manual‐ mente su ogni lato. Entrambi i rulli
a molla devono innestarsi in posi‐
zione.
■ Abbassare la copertura del pianale.
La copertura del pianale estratta può
essere caricata al massimo con
120 kg. Un'etichetta di segnalazione
è presente sulla copertura del pia‐
nale.
Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli di ancoraggio 3 80. Informazioni sul
carico 3 87.9 Avvertenza
Non caricare o scaricare il vano
utilizzando la copertura del pia‐
nale scorrevole quando il veicolo è parcheggiato in pendenza, poiché la copertura potrebbe spostarsi
senza controllo fino in battuta.
Sollevare la copertura pavimento
in alto o abbassarla solo in as‐
senza di carico. Pericolo di lesioni.
Per accedere alla ruota di scorta o al
kit di riparazione dei pneumatici, sol‐
levare la copertura del pianale e fis‐
sare la fascetta di fermo sul bordo su‐
periore dell'incavo del portellone. Sol‐
levare e fissare solo la copertura
senza caricare.
Occhielli di ancoraggio
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Sistema di gestione del
carico Il FlexOrganizer è un sistema versa‐tile per la suddivisione del vano ba‐
gagli.
Page 83 of 341

Oggetti e bagagli81
Il sistema include:■ adattatori,
■ retine portaoggetti,
■ ganci,
■ cassetta di servizio,
■ cinturini.
I componenti si montano nelle guide
su entrambi i pannelli laterali per
mezzo di adattatori e ganci.
Montaggio degli adattatori nelleguideAprire la piastra di bloccaggio, inse‐
rire l'adattatore nelle scanalature su‐
periore e inferiore della guida e spo‐
starlo nella posizione desiderata.
Ruotare verso l'alto la piastra di bloc‐ caggio per fissare in posizione l'adat‐
tatore. Per smontarlo, ruotare la pia‐
stra di bloccaggio verso il basso ed
estrarlo dalla guida.
Rete di suddivisione variabile
Inserire gli adattatori nelle guide nella
posizione desiderata. Attaccare fra
loro le due metà delle aste della rete.
Per l'installazione, avvicinare fra loro le aste e inserirle nelle rispettive aper‐
ture negli adattatori.
Per rimuoverle, avvicinare le aste fra
loro ed estrarle dagli adattatori.
Retina portaoggetti
Inserire gli adattatori nelle guide nella
posizione desiderata. La retina por‐
taoggetti può essere appesa agli
adattatori.
Page 84 of 341

82Oggetti e bagagli
Montaggio dei ganci nelle guide
Prima inserire il gancio nella posi‐
zione desiderata nella scanalatura
superiore della guida e successiva‐
mente premere in quella inferiore. Per
rimuovere il gancio, estrarlo prima dalla scanalatura superiore.
Cassetta di servizio
Montare due ganci nella guida supe‐
riore. Inserire le staffe superiori della
cassetta nei due ganci dall'alto.
In alternativa, montare entrambi i
ganci nella guida inferiore. Inserire le
staffe inferiori della cassetta nei ganci inferiori dall'alto.
Page 85 of 341

Oggetti e bagagli83
Cinturini
Inserire gli adattatori dei cinturini in
una guida. Controllare che non siano attorcigliati.
I cinturini hanno due fermagli di aper‐
tura.
I cinturini possono essere fissati.
Rete di sicurezza È possibile montare due reti di sicu‐
rezza diverse dietro i sedili anteriori o
quelli posteriori.
Non si devono trasportare passeggeri dietro la rete di sicurezza.
Rete di sicurezza dietro i sedili
anteriori
Abbassare i poggiatesta dei sedili po‐ steriori e ripiegare questi ultimi 3 75.
Aperture di montaggio anteriore nel
telaio del tetto: inserire un'estremità
dell'asta della rete, e comprimere e
inserire l'altra estremità.
Inserire i ganci dei cinturini più piccoli negli anelli di montaggio Top-tether
sulla parte posteriore degli schienali
ribaltati dei sedili posteriori.
Inserire i ganci dei cinturini più grandi nei dispositivi di bloccaggio degli
schienali dei sedili posteriori.
Page 86 of 341

84Oggetti e bagagli
Rullino della rete di sicurezza
dietro i sedili posteriori
Estrarre la rete dal rullino e inserire
l'asta della rete in una delle aperture
di montaggio posteriori nel telaio del tetto. Comprimere l'asta e inserire l'al‐
tra estremità.
Smontaggio del rullino
Avvolgere la rete di sicurezza.
Rimuovere la copertura del vano di
carico 3 77.
Ruotare leggermente il rullino all'in‐
dietro per bloccarlo ed estrarlo dai
fermi verso l'alto.
Montaggio del rullino
Rimuovere la copertura del vano di
carico.Inserire il rullino nei fermi a destra e a sinistra. Rispettare le indicazioni di
montaggio L (sinistra) e R (destra).
Ruotare il rullino leggermente in
avanti per bloccarlo.
Vano per la rete di sicurezza e
la copertura del vano di carico
Riporre il telaio della rete di sicurezza e la copertura del vano di carico, con
la rete di sicurezza appropriatamente
arrotolata, sotto il pianale del vano di
carico.
Page 87 of 341

Oggetti e bagagli85
Tirare la leva per aprire il pianale del
vano di carico. Avvolgerlo e posizio‐ narlo dietro i sedili posteriori.
Posizionare la copertura del vano di
carico con il lato superiore rivolto
verso il basso e la leva di sblocco sul
lato anteriore destro nella cavità.
Triangolo d'emergenza
Due volumi 5 porte/berlina
4 porte
Riporre il triangolo di emergenza nel‐
l'apposito spazio dietro la cinghia sul
lato destro del vano di carico.
Sports Tourer, Country Tourer
Riporre il triangolo di emergenza nel‐
l'apposito spazio dietro le cinghie
sulla parte interna del portellone po‐
steriore.
Page 88 of 341

86Oggetti e bagagliKit di pronto soccorsoDue volumi 5 porte/berlina
4 porte
Riporre il kit di pronto soccorso nello
spazio dietro la rete sul lato sinistro
del vano di carico.
Sports Tourer, Country Tourer
Riporre il kit di pronto soccorso nello
spazio dietro la cinghia sulla parte in‐ terna del portellone posteriore.
Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici per il veicolo in questione.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchi
Due volumi 5 porte/berlina 4 porte
Aprire tutte le portiere.
Page 89 of 341

Oggetti e bagagli87
I punti di montaggio sono posizionati
in tutti i telai delle portiere della car‐
rozzeria.
Staccare il coperchio da ogni punto di
montaggio e fissare il portapacchi con le viti in dotazione.
Sports Tourer/Country Tourer con
barre tetto
Per fissare il portapacchi, inserire i
bulloni di montaggio nei fori indicati
nella figura.
Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere posizionati con‐
tro gli schienali dei sedili. Assicu‐
rarsi che gli schienali siano bloccati saldamente, cioè che non siano più
visibili i contrassegni rossi laterali,
vicino alla leva di sblocco. In caso
di oggetti che possono essere im‐
pilati, collocare sotto quelli più pe‐
santi.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 80.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario inclinare
in avanti gli schienali dei sedili po‐
steriori.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ pertura del vano di carico o sul qua‐dro strumenti e non coprire il sen‐
sore nella parte superiore del qua‐
dro strumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva selettrice,
e neppure la libertà di movimento
del conducente. Non collocare og‐
getti nell'abitacolo senza assicu‐
rarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.
Page 90 of 341

88Oggetti e bagagli9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 286) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati richiesti nella tabella Masse
all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90 %).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo aiventi trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐
golare la pressione dei pneumatici
e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
100 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e carico.