OPEL KARL 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2018.5Pages: 217, PDF Dimensioni: 5.59 MB
Page 101 of 217

Illuminazione99Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non abba‐ gliare i conducenti dei veicoli in avvi‐
cinamento: ruotare la manopola ?
nella posizione desiderata.
0:sedili anteriori occupati1:tutti i sedili occupati2:tutti i sedili occupati e vano di
carico impegnato3:sedile conducente occupato e
vano di carico riempitoUso dei fari all'estero
La direzione dei fari è stata preimpo‐ stata e non dovrebbe avere bisogno
di ulteriori regolazioni. Quando si
guida in Paesi con traffico in senso
opposto non è necessario regolare i
fari.
Luci diurneLe luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Luci di svolta
Nelle curve strette o allo spegni‐
mento, a seconda dell'angolo di ster‐
zata o del segnale dell'indicatore di
direzione, viene attivato un riflettore
supplementare destro o sinistro che
illumina la strada nel senso di marcia.
Si attiva fino ad una velocità massima di 40 km/h.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨
.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Page 102 of 217

100IlluminazioneIndicatori di direzioneleva verso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroleva verso il
basso:indicatore di dire‐
zione sinistro
Quando si muove la leva si può avver‐ tire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva oltre il punto
di resistenza, gli indicatori lampeg‐
giano ininterrottamente. Gli indicatori
smettono di lampeggiare quando si
gira il volante nella direzione opposta
o si muove la leva in posizione
neutrale.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
nella posizione appena prima del
punto di resistenza. Gli indicatori di
direzione lampeggeranno finché non
verrà rilasciata la leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi, toccare brevemente la leva senza
farle oltrepassare il punto di resi‐
stenza.
Fendinebbia
Azionato premendo >.
Retronebbia
Azionato premendo r.
Interruttore dei fari in posizione 8: I
retronebbia possono essere accesi solo con i fendinebbia.
Page 103 of 217

Illuminazione101Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva del tutto verso l'alto
(luci di parcheggio di destra) o
verso il basso (luci di parcheggio
di sinistra).
L'attivazione è confermata da un
segnale acustico e dalla spia dell'in‐
dicatore di direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accendequando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato
accendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
Page 104 of 217

102IlluminazioneLuci interne
Quando si apre una portiera, la luce
di cortesia si accende automatica‐
mente e poi si spegne dopo un breve
periodo di tempo.
Se l'illuminazione esterna è stata
accesa, la luce di cortesia si accende quando si spegne il quadro.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, le luci di cortesia si accendono automaticamente.
Luce di cortesiaAzionare l'interruttore basculante:posizione
centrale w:attivazione automa‐
tica all'apertura di una
portiera, si disattiva
una trascorso un
determinato intervallo
di tempopremere d:sempre accesopremere K:sempre spento
Luci di lettura
Azionato premendo i pulsanti nella
parte anteriore.
Caratteristiche
dell'illuminazione
Luci in uscita
Illuminazione esterna I fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il
veicolo per un periodo di tempo rego‐ labile dopo essere usciti dal veicolo.
Attivazione
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
Page 105 of 217

Illuminazione1033. Aprire la portiera del conducente.
4. Tirare di nuovo la leva. 5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo
due minuti.
Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva mentre la portiera del conducente è aperta.
L'attivazione, la disattivazione e la
durata di questa funzione possono
essere modificate nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 90.
Le impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso
3 21.Dispositivo salvacarica
della batteria
Disinserimento delle luci
elettriche
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi quando l'accen‐
sione è disinserita, alcune luci interne si spengono automaticamente dopo
alcuni minuti.
Page 106 of 217

104ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........104
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 104
Sistema di climatizzazione ......105
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 107
Bocchette di ventilazione ...........111
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 111
Bocchette di ventilazione fisse 112
Manutenzione ............................ 112
Presa dell'aria .......................... 112
Funzionamento regolare del
climatizzatore ......................... 112Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
4:ricircolo dell'ariaÜ:lunotto termico
Lunotto termico Ü 3 32.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 29.
Sedili riscaldati ß 3 37.
Volante riscaldato * 3 62.
Temperatura
Regolare la temperatura ruotando il comando della temperatura.rosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
Distribuzione dell'aria
M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:altezza testa e vano piediK:verso il vano dei piedi, con una
piccola quantità di aria diretta
verso il parabrezza e i finestrini
anteriori
Page 107 of 217

Climatizzatore105J:verso parabrezza e il vano dei
piedi, con una piccola quantità
di aria diretta verso i finestrini
anterioriV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su J.
Sistema di climatizzazione
Comandi per:
● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
A/C:raffreddamento4:ricircolo dell'ariaÜ:lunotto termico
Lunotto termico Ü 3 32.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 29.
Sedili riscaldati ß 3 37.
Volante riscaldato * 3 62.
Temperatura
Regolare la temperatura ruotando il comando della temperatura.rosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
Distribuzione dell'aria
M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:altezza testa e vano piediK:verso il vano dei piedi, con una
piccola quantità di aria diretta
verso il parabrezza e i finestrini
anteriori
Page 108 of 217

106ClimatizzatoreJ:verso parabrezza e il vano dei
piedi, con una piccola quantità
di aria diretta verso i finestrini
anterioriV:al parabrezza e ai finestrini
anteriori (il climatizzatore è atti‐ vato in sottofondo per aiutare a
impedire l'appannamento dei
finestrini)
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Raffreddamento A/C Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è leggermente al di
sopra del punto di congelamento. Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 118.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
La guida con la modalità di ricir‐
colo dell'aria per un periodo
prolungato può causare sonno‐
lenza. Passare periodicamente
alla modalità aria esterna per
avere aria fresca.
In modalità di ricircolo, lo scambio d'aria con l'esterno risulta ridotto.
Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento A/C.
● Azionare il Sistema di ricircolo dell'aria 4.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Page 109 of 217

Climatizzatore107Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Se la distribuzione dell'aria è impo‐
stata su V, l'aria condizionata
entrerà in funzione e la modalità di
ricircolo dell'aria sarà impostata su
disappannamento/sbrinamento indi‐
pendentemente dallo stato dell'indi‐
catore.Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 118.
Sistema di climatizzazione elettronicoComandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria
● velocità della ventolaA/C:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mentoÜ:lunotto termico
Lunotto termico Ü 3 32.
Specchietti retrovisori esterni termici
Ü 3 29.
Sedili riscaldati ß 3 37.
Volante riscaldato * 3 62.
I comandi del climatizzatore sono
mostrati sul Visualizzatore Info. Le
modifiche delle impostazioni
appaiono sovrapposte al menu
correntemente visualizzato per un
breve istante.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Page 110 of 217

108ClimatizzatoreIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Modalità automatica AUTO
Il sistema controlla automaticamente la velocità della ventola, l'erogazione
dell'aria, la climatizzazione e la ricir‐
colazione per riscaldare o raffreddare
il veicolo alla temperatura desiderata.
Quando la spia AUTO è accesa, il
sistema è in funzionamento comple‐ tamente automatico.
Se si regolano la modalità di eroga‐
zione dell'aria, velocità delle ventole,
ricircolo o l'impostazione del climatiz‐
zatore, la spia AUTO si spegne.
Per migliorare l'efficienza dei
consumi e raffreddare il veicolo più
rapidamente, la ricircolazione può
essere selezionata automaticamente
nei climi più caldi. La spia di ricircola‐
zione non si accende. Premere 4
per selezionare il ricircolo; premere
nuovamente per selezionare l'aria
esterna.
Per arrestare il sistema, premere m.Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO. Il LED del
pulsante si illumina per indicare
l'attivazione.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata. Si consiglia una
temperatura di 22 °C.
Preselezione della temperatura
Impostare la temperatura al valore
desiderato. Viene indicato nel display del controllo temperatura.
Per garantire il massimo comfort
nell'abitacolo, regolare la tempera‐
tura con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se il raffreddamento
A/C è attivo.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.Si consiglia una temperatura di
22 °C.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 118.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
● Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità Automatica:
premere AUTO.