audio OPEL MOKKA 2014 Manuale del sistema Infotainment (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2014Pages: 237, PDF Dimensioni: 4.84 MB
Page 87 of 237

Introduzione87
Pressione lunga: mostra il
registro chiamate ................168
o disattivare il
riconoscimento vocale (se
disponibile) .......................... 155
2 SRC  (fonte)........................... 87
Premere per: selezionare
una sorgente audio ...............87
Se la radio è attiva: ruotare verso l'alto/verso il basso
per selezionare la stazione
radio preselezionata
precedente/successiva .........94
Se il lettore CD è attivo:
ruotare verso l'alto/verso il
basso per selezionare il
brano CD/MP3/WMA
precedente/successivo .......105Se il Mobile Phone portal è
attivo: ruotare verso l'alto o
verso il basso per
selezionare la voce
precedente/successiva
nell'elenco chiamate ...........168
Con portale telefono attivo e chiamate in attesa:
ruotare verso l'alto/verso il
basso per passare da una
chiamata all'altra .................168
3 Alza il volume ........................ 87
4 Abbassa il volume .................87
5 Pressione breve: termina/
rifiuta una chiamata ............168
oppure chiude il registro
chiamate ............................. 168
o attiva/disattiva il
silenziamento ........................ 87
o disattivare il
riconoscimento vocale (se
disponibile) .......................... 155Uso
Elementi di comando Il sistema Infotainment viene gestito
mediante pulsanti funzione, mano‐
pole multifunzione e menu visualiz‐
zati sul display.
Opzionalmente è possibile immettere
dati e comandi tramite:
■ l'unità di comando centrale nel qua‐
dro strumenti  3 84
■ i comandi al volante  3 84
■ il sistema di riconoscimento vocale (se disponibile)  3 155
Accensione o spegnimento del
sistema Infotainment Premere brevemente la manopola  X
VOL . Dopo l'accensione è attiva l'ul‐
tima sorgente Infotainment selezio‐
nata. 
Page 88 of 237

88Introduzione
Spegnimento automatico
Se il sistema Infotainment è stato ac‐ ceso per mezzo della manopola  X
VOL  quando l’accensione era disin‐
serita, esso si spegne
automaticamente dopo 30 minuti.
Regolazione del volume Ruotare la manopola  X VOL . L'impo‐
stazione corrente viene visualizzata
sul display.
All'accensione del sistema Infotain‐ ment, viene impostato il volume sele‐
zionato per ultimo, purché sia infe‐
riore al volume di accensione mas‐
simo.
I seguenti parametri possono essere
impostati separatamente:
■ il volume massimo iniziale  3 93
■ il volume degli annunci sul traffico 3 93
■ il volume dei messaggi del naviga‐ tore  3 115Compensazione del volume in
funzione della velocità
Quando la funzione di compensa‐
zione del volume in funzione della ve‐ locità è attivata  3 93 il volume si
adatta automaticamente per compen‐ sare la rumorosità della strada e del
vento durante la guida.
Silenziamento
Premere il pulsante  O (se è dispo‐
nibile il Mobile Phone portal: premere per alcuni secondi) per silenziare le
sorgenti audio.
Per annullare il silenziamento: ruo‐
tare la manopola  X VOL  o premere di
nuovo il pulsante  O (se è disponibile
il Mobile Phone portal: premere per
alcuni secondi).
Limitazione del volume alle alte
temperature
Con temperature molto elevate all’in‐
terno del veicolo, il sistema Infotain‐
ment limita il volume massimo rego‐
labile. Se necessario, il volume viene
abbassato automaticamente.Modalità di funzionamento
Radio
Premere il pulsante  RADIO per aprire
il menu principale della radio o per
passare da una gamma d’onda all’al‐
tra.
Premere la manopola multifunzione
per aprire un sottomenu con opzioni
per la selezione delle stazioni.
Per una descrizione dettagliata delle
funzioni della radio  3 94.
Lettori audio
Premere il tasto  CD/AUX per aprire i
menu CD, USB, iPod o AUX (se di‐ sponibili) o per passare da un menu
all’altro.
Premere la manopola multifunzione
per aprire un sottomenu con opzioni
per la selezione dei brani.
Descrizione dettagliata di: ■ Funzioni del lettore CD  3 105
■ Funzioni di ingresso AUX  3 108
■ Funzioni porta USB  3 109 
Page 91 of 237

Introduzione91
Immissione di una sequenza di
caratteri
Per l'immissione di sequenze di ca‐
ratteri, per es. numeri di telefono o
nomi di vie:
Ruotare la manopola multifunzione per selezionare il carattere deside‐
rato.
È possibile eliminare l'ultimo carat‐
tere della sequenza utilizzando il pul‐
sante  BACK. Tenere premuto il pul‐
sante  BACK per cancellare l'intera
immissione.
Premere la manopola multifunzione
per confermare il carattere selezio‐
nato.
Impostazioni del tono
Nel menu di impostazione del tono è
possibile impostare caratteristiche di
tono differenti per ogni gamma d'onda
della radio e ogni sorgente del lettore audio.
Premere il pulsante  TONE per aprire
il menu del tono.
Impostazione dei toni bassi,
medi e alti
Selezionare  Bassi, Medi  o Acuti .
Impostare il valore desiderato per
l'opzione selezionata. 
Page 93 of 237

Introduzione93Impostazioni di volumeMax. volume accensione
Premere il pulsante  CONFIG per
aprire il menu delle impostazioni di si‐ stema.
Selezionare  Impostazioni radio , poi
Max. volume accensione .
Impostare il valore desiderato.
Volume in base a velocità
Premere il pulsante  CONFIG per
aprire il menu delle impostazioni di si‐ stema.
Selezionare  Impostazioni radio , poi
Volume in base a velocità .
Nel menu visualizzato è possibile di‐ sattivare la compensazione del vo‐
lume in funzione della velocità o se‐
lezionare il livello di adattamento del
volume.
Selezionare l'opzione richiesta.
Volume degli annunci sul traffico (TA)
Il volume degli annunci sul traffico
può essere alzato o abbassato in pro‐ porzione al normale volume audio.
Premere il pulsante  CONFIG per
aprire il menu delle impostazioni di si‐ stema.
Selezionare  Impostazioni radio ,
Opzioni RDS  e Volume TA .
Impostare il valore desiderato. 
Page 94 of 237

94RadioRadioUso.............................................. 94
Ricerca stazioni ........................... 94
Elenchi di memorizzazione automatica ................................... 95
Elenchi dei preferiti ......................96
Menu gamme d'onda ...................97
Radio data system (RDS) ..........100
Digital audio broadcasting .........102Uso
Pulsanti di controllo
I pulsanti più importanti per il controllo della radio sono i seguenti:
■ RADIO : accende la radio
■ su : cerca una stazione
■ AS 1-2 : elenchi di memorizzazione
automatica
■ FAV 1-2-3 : elenchi dei preferiti
■ 1...6 : pulsanti di preselezione
■ TP : Servizio informazioni sul traf‐
fico  3 100
Accensione della radio
Premere il pulsante  RADIO per aprire
il menu principale della radio.
Verrà ricevuta l'ultima stazione ascol‐ tata.
Selezione della lunghezza
d'onda Premere il pulsante  RADIO una o più
volte per selezionare la gamma
d'onda desiderata.Verrà ricevuta l'ultima stazione ascol‐
tata nella rispettiva gamma d'onda.
Ricerca stazioni
Ricerca automatica stazione radio Premere brevemente il pulsante
s  o u  per ascoltare la stazione
precedente/successiva nella memo‐
ria delle stazioni.
Ricerca manuale di una
stazione radio
Premere e tenere premuto il pulsante s  o u . Rilasciare il pulsante
quando la visualizzazione della fre‐
quenza indica una frequenza pros‐
sima a quella desiderata.
Viene cercata e ricevuta automatica‐
mente la stazione ricevibile succes‐
siva. 
Page 102 of 237

102Radio
Ascolto dei soli annunci sul traffico
Attivare il servizio informazioni sul
traffico e abbassare completamente il
volume del sistema Infotainment.Esclusione degli annunci sul traffico
Per escludere un annuncio sul traf‐
fico, per es. durante la riproduzione di
un CD/MP3:
Premere il pulsante  TP o la manopola
multifunzione per confermare il mes‐
saggio di cancellazione sul display.
L'annuncio sul traffico viene inter‐
rotto, ma il servizio informazioni sul
traffico rimane attivo.
EON (Enhanced Other Networks)
Con EON è possibile ascoltare gli an‐ nunci radio sul traffico anche se la
stazione impostata non trasmette in‐
formazioni sul traffico proprie. Se è
stata impostata una stazione di que‐
sto tipo, viene visualizzata eviden‐
ziato in nero sul display come se si
trattasse di una stazione che tra‐ smette informazioni sul traffico  TP.
Digital audio broadcasting
Il Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.
Le stazioni DAB sono indicate dal
nome del programma anziché dalla
frequenza di trasmissione.
Informazioni generali
■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi (servizi) su un'u‐nica frequenza (ensemble).
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐
corso e sul traffico.
■ Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale emessoda una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.
■ Non esiste il fading (indebolimento del suono) tipico della ricezione AM
o FM. Il segnale DAB viene ripro‐
dotto a volume costante.
■ Le interferenze causate da stazioni
che trasmettono su frequenze vi‐
cine (un fenomeno tipico della rice‐
zione AM e FM) non si verificano
con il DAB.
■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualità
di ricezione di DAB migliora, mentre in questi casi la ricezione AM o FM
risulta notevolmente compro‐
messa.
■ Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continuamente
le stazioni FM con migliore 
Page 103 of 237

Radio103
ricezione. Se è attivato TP 3 100,
vengono prodotti gli annunci sul
traffico della stazione FM al mo‐
mento con migliore ricezione. Di‐
sattivare TP se la ricezione DAB
non dovesse essere interrotta dagli annunci sul traffico FM.
Configurazione di DAB
Premere il pulsante  CONFIG.
Selezionare  Impostazioni radio , poi
Impostazioni DAB .
Le seguenti opzioni sono disponibili
nel menu di configurazione:
■ Adattamento audio dinamico : con
questa funzione attivata la gamma
dinamica del segnale DAB viene ri‐
dotta. Ciò significa che viene ridotto il livello dei suoni più forti, ma non il
livello dei suoni più deboli. Di con‐
seguenza il volume del sistema
Infotainment può essere alzato fino a udire i suoni più deboli senza che
i suoni più forti raggiungano un'in‐
tensità eccessiva.
■ Banda di frequenza : dopo aver se‐
lezionato questa opzione è possi‐
bile definire le gamme d’onda DAB
che dovranno essere ricevute dal
sistema Infotainment. 
Page 104 of 237

104Lettore CDLettore CDInformazioni generali.................104
Uso ............................................ 105Informazioni generali
Il lettore CD del sistema Infotainment
è in grado di riprodurre CD audio e CD MP3/WMA.
Informazioni importanti sui CD
audio e sui CD MP3/WMAAttenzione
Per nessun motivo si devono in‐
serire nel lettore CD dei DVD sa‐
gomati o con diametro di 8 cm.
Non attaccare etichette adesive ai CD perché potrebbero farli incep‐
pare all'interno del lettore CD e
provocarne il guasto. In tal caso
sarebbe necessaria una costosa
sostituzione del dispositivo.
■ I CD audio con protezione anticopia
non conformi allo standard CD au‐
dio potrebbero non essere ripro‐
dotti correttamente o non essere ri‐
prodotti affatto.
■ I CD-R e i CD-RW masterizzati sono più sensibili a un trattamento
non corretto rispetto ai CD preregi‐
strati. Pertanto è necessario garan‐ tire un trattamento corretto, special‐
mente nel caso di CD-R o CD-RW
masterizzati. Vedere sotto.
■ I CD-R e CD-RW masterizzati po‐ trebbero non essere riprodotti cor‐
rettamente o non essere riprodotti
affatto.
■ Su CD misti (che contengono audio
e dati, ad es. MP3), vengono rilevati
e riprodotti solo i brani audio.
■ Evitare di lasciare impronte digitali durante la sostituzione dei CD.
■ Riporre i CD nelle loro custodie im‐
mediatamente dopo averli rimossi
dal cambia CD per proteggerli da
danneggiamenti e sporcizia.
■ La sporcizia e i liquidi sui CD delle mappe possono sporcare la lente
del lettore audio all'interno del di‐
spositivo e provocare guasti.
■ Proteggere i CD dal calore e dalla radiazione solare diretta.
■ Le seguenti restrizioni si applicano ai dati memorizzati su un CD MP3/WMA: 
Page 105 of 237

Lettore CD105
Profondità massima della struttura
delle cartelle: 11 livelli.
Numero massimo di file registrabili
MP3/MA: 1000.
Non è possibile riprodurre file WMA con Digital Rights Management
(DRM) provenienti da negozi di mu‐
sica on line.
È possibile riprodurre senza pro‐
blemi i file WMA solo se sono stati
creati con Windows Media Player
versione 8 o successive.
Estensioni applicabili della play‐
list: .m3u, .pls.
Le voci della playlist devono essere
state create come percorsi relativi.
■ Questa sezione si occupa solo della riproduzione dei file MP3, in
quanto il funzionamento dei file
MP3 e WMA è identica. Quando
viene caricato un CD con file WMA vengono visualizzati i menu MP3.Uso
Avvio della riproduzione di un
CD
Inserire il CD con il lato stampato
verso l’alto nella fessura del lettore
CD finché non viene caricato.
La riproduzione del CD inizia automa‐
ticamente e viene visualizzato il menu Audio CD  o MP3 audio .
Se nel dispositivo è già presente un CD ma il menu  Audio CD o MP3
audio  non è attivo:
Premere il pulsante  CD/AUX.
Viene aperto il menu  Audio CD o MP3
audio  e inizia la riproduzione del CD.
A seconda dei dati memorizzati nel
CD audio o CD MP3 il display visua‐
lizzerà informazioni differenti sul CD
e sul brano musicale corrente.
Selezione di un brano
Ruotare la manopola multifunzione
per visualizzare un elenco di tutti i
brani del CD. Il brano in riproduzione
è preselezionato.
Selezionare il titolo desiderato.
Passaggio al brano successivo
o al brano precedente Premere brevemente una o più volte
il pulsante  s o u .
Ricerca di un brano avanti o
indietro Premere brevemente il pulsante
s  o u , poi premere nuovamente
il pulsante  s o u  e tenerlo pre‐
muto finché non viene visualizzato il
brano desiderato. 
Page 106 of 237

106Lettore CD
Avanti o indietro velocePremere e tenere premuto  s o
u  per avanzare rapidamente o
riavvolgere il brano in corso.
Selezionare i brani utilizzando il menu MP3 o CD audio
Durante la riproduzione di un
CD audio
Premere la manopola multifunzione
per aprire il menu relativo al CD au‐
dio.
Per riprodurre tutti i brani in ordine ca‐ suale: impostare  Selezione brani
casuale (RDM)  su Acceso .
Per selezionare un brano del CD au‐
dio, selezionare  Lista brani e poi se‐
lezionare il brano desiderato.
Durante la riproduzione di un MP3
Premere la manopola multifunzione
per aprire il menu MP3.
Per riprodurre tutti i brani in ordine ca‐ suale: impostare  Selezione brani
casuale (RDM)  su Acceso .
Per selezionare un brano in una car‐
tella o in una playlist (se disponibile):
selezionare  Cartelle o Playlist .
Selezionare una cartella o una play‐
list e poi selezionare il brano deside‐
rato.
Selezionare  Ricerca per aprire un
menu con opzioni aggiuntive per la ri‐ cerca e la selezione dei brani.
A seconda della quantità di brani sal‐
vati, il processo di ricerca può durare
alcuni minuti.
Selezionare un'opzione di ricerca e quindi il brano desiderato.
Rimozione di un CD
Premere il pulsante  d.