OPEL MOVANO_B 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 4.99 MB
Page 171 of 223

Cura del veicolo169
l'assistenza se la spia w si accende
con la visualizzazione di un mes‐ saggio corrispondente nel Driver
Information Center.
Profondità del battistrada Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non vari più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Page 172 of 223

170Cura del veicoloCopricerchiUtilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Il montaggio delle catene da neve è
consentito soltanto sulle ruote motrici.
Nei veicoli con ruote posteriori gemel‐
late, il montaggio delle catene è con‐ sentito esclusivamente sulle ruote
esterne.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del battistrada e dei fianchi interni di oltre
15 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
I copricerchi potrebbero interferire
con le catene. In questi casi, smon‐
tare i copricerchi.
Con le catene montate, viaggiare a
una velocità massima di 50 km/h e
solo per brevi tratti se le strade sono
sgombre da neve, in quanto queste si usurano velocemente su fondi duri e
potrebbero spezzarsi all'improvviso.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei
pneumatici È possibile riparare danni di lieve en‐
tità al battistrada con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Page 173 of 223

Cura del veicolo171
Danni ai pneumatici di misura supe‐
riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐
rabili con il kit di riparazione dei pneu‐ matici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico a terra:
Azionare il freno di stazionamento ed
innestare la prima o la retromarcia.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova sotto il sedile anteriore. Per ac‐
cedere al kit portare il sedile comple‐
tamente avanti e ribaltarne lo schie‐
nale.
1. Estrarre il kit di riparazione dei pneumatici da sotto il sedile ante‐
riore.
2. Rimuovere il compressore.
3. Rimuovere il cavo elettrico di ali‐ mentazione e il flessibile dell'aria
dai vani portaoggetti nel lato infe‐
riore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore ac‐
canto al pneumatico in modo che
la bombola del sigillante sia in po‐
sizione verticale.
6. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillantealla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore basculante sul com‐ pressore deve essere posizionato
su O.
9. Collegare il cavo di alimentazione
< del compressore al terminale di
avviamento di emergenza con i
cavetti 3 178.
10. Collegare il cavo nero di alimen‐ tazione ] a un punto di massa del
veicolo, ad es. il blocco motore o
un bullone di montaggio del mo‐
tore.
Page 174 of 223

172Cura del veicolo
Avviso
In base al tipo del kit di riparazione
dei pneumatici, potrebbe essere ne‐
cessario collegare il cavo di alimen‐
tazione alla presa di corrente o al‐
l'accendisigari.
Per questo tipo, non sono presenti i
cavi di alimentazione rosso < e
nero ].
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in funzione.
11. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di si‐
gillante.
12. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente fino a 6 bar, poi
la pressione inizia a scendere.
13. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumatico
viene gonfiato.
14. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 210. Quando si
raggiunge la pressione corretta, spegnere il compressore posizio‐
nando l'interruttore basculante su
O .
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico (circa
2 metri). Ricollegare il kit di ripa‐
razione dei pneumatici e conti‐
nuare la procedura di gonfiaggio
per 10 minuti. Se ancora non si
riesce a raggiungere la pressione
prescritta, significa che il danno al
pneumatico è eccessivo per con‐
sentire la riparazione in questo
modo. Rivolgersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
accanto all'indicatore della pres‐
sione.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
15. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici. Avvitare i flessibiledel sigillante al raccordo libero
della bombola del sigillante. Que‐
sto impedisce la fuoriuscita di si‐
gillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici sotto il sedile
anteriore.
Page 175 of 223

Cura del veicolo173
16. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐cesso con un panno.
17. Staccare l'etichetta indicante la massima velocità consentita dal
kit di riparazione dei pneumatici
ed applicarla all'interno del campo visivo del conducente.
18. Mettersi immediatamente in mar‐ cia, in modo da distribuire unifor‐
memente il sigillante nel pneuma‐
tico. Dopo aver percorso circa
10 km, non oltre 10 minuti di viag‐
gio, fermarsi e controllare la pres‐ sione dei pneumatici con il com‐
pressore. Nel fare questo, avvi‐
tare direttamente il tubo dell'aria
del compressore sulla valvola del
pneumatico.
19. Se la pressione è superiore a 3,1 bar, regolarla al valore cor‐
retto. Ripetere la procedura finché
non si verifica più alcuna perdita
di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 3,1 bar, il veicolo non deve es‐
sere usato. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
20. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici sotto il sedile ante‐
riore.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda, spe‐
gnere il compressore per almeno
30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.Prendere nota della data di sca‐
denza del kit. Dopo questa data, la
sua capacità di sigillatura non è più
garantita. Fare attenzione alle infor‐
mazioni sulla conservazione del fla‐
cone di sigillante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come pre‐
visto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante pos‐
sono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Gli adattatori forniti possono essere
usati anche per gonfiare altri oggetti, quali palloni da calcio, materassigonfiabili, canotti gonfiabili e così
via. Essi si trovano sul lato inferiore
del compressore. Per rimuoverli, av‐
vitare il flessibile dell'aria del com‐
pressore e rimuovere l'adattatore.
Sostituzione delle ruote Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 170.
Page 176 of 223

174Cura del veicolo
Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato:
■ Parcheggiare il veicolo su una su‐ perficie piana, solida e non scivo‐
losa. Orientare le ruote anteriori di‐
ritte in avanti.
■ Azionare il freno di stazionamento ed innestare la prima o la retromar‐cia.
■ Disattivare il sistema delle sospen‐ sioni ad aria 3 120.
■ Estrarre la ruota di scorta 3 175.
■ Non sostituire mai più di una ruota per volta.
■ Utilizzare il martinetto solo per so‐ stituire le ruote in caso di foratura,
non per sostituire i pneumatici in‐
vernali o estivi.
■ Il martinetto non richiede manuten‐
zione.
■ Se il terreno sul quale il veicolo è parcheggiato è morbido, inserire un
pannello solido (spessore max.
1 cm) sotto il martinetto.
■ Quando la vettura è sollevata dal martinetto, non lasciarvi all'interno
persone o animali.■ Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
■ Non avviare il motore quando il vei‐
colo è sollevato da un martinetto.
■ Pulire i bulloni/dadi ruota e le rispet‐
tive filettature prima di montare la
ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Smontare il copricerchio con il gancio in dotazione. Attrezzi per il
veicolo 3 163.
2. Montare la chiave della ruota as‐ sicurandosi che sia posizionata inmodo sicuro, quindi allentare ogni
bullone/dado di mezzo giro.
3. Veicoli a trazione anteriore:
Sollevare il veicolo posizionando
la chiave di guida della piastra di
sollevamento del martinetto sotto
Page 177 of 223

Cura del veicolo175
il foro di sollevamento più vicino
alla ruota da sostituire.
Controllare che il martinetto sia in posizione corretta. La base del
martinetto deve poggiare sul ter‐
reno direttamente sotto il foro di
sollevamento in modo che non
scivoli.
Applicare la chiave per ruote sul
martinetto e sollevare il veicolo
ruotando la chiave fino a sollevare
la ruota da terra.
Veicoli a trazione posteriore:
seguire le istruzioni fornite con il
martinetto idraulico e montare i
componenti come specificato.
Posizionare l'adattatore in corri‐
spondenza del foro di solleva‐
mento più vicino alla ruota inte‐
ressata.
Controllare che il martinetto sia in posizione corretta. La testa del
martinetto deve essere alla
stessa altezza del foro di solleva‐
mento. Azionare il martinetto
esercitando pressione sulla
chiave per ruote, per posizionare
correttamente la piastra base.
Sollevare il veicolo esercitando
pressione sulla chiave per ruote
fino a sollevare la ruota dal suolo.
4. Svitare completamente i bulloni/ dadi ruota e pulirli con uno strac‐
cio.
Riporre i bulloni/dadi ruota in
modo che le filettature non si spor‐ chino.
5. Sostituire la ruota.
6. Avvitare i bulloni/dadi della ruota. 7. Abbassare il veicolo.
8. Montare la chiave della ruota as‐ sicurandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi serrare ognibullone/dado a croce. Coppia di
serraggio: 172 Nm (trazione ante‐
riore), 235 Nm (trazione poste‐
riore con ruote posteriori gemel‐
late), 264 Nm (trazione posteriore
con ruote posteriori singole).
9. Montare il copricerchio.
10. Riporre la ruota sostituita 3 175 e
gli attrezzi per il veicolo 3 163.
11. Eseguire l'equilibratura della nuova ruota montata. Controllare
quanto prima sia la pressione di
gonfiaggio del pneumatico mon‐
tato 3 210 sia la coppia di serrag‐
gio dei bulloni/dadi.
Sostituire o far riparare la ruota difet‐
tosa.
Ruota di scorta Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 170.
Se si monta una ruota di scorta, di‐
versa dalle altre ruote, questa ruota è
classificabile come ruotino di scorta e
si applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna
Page 178 of 223

176Cura del veicolo
etichetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐cina per controllare il limite di velocità
applicabile.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta viene riposta sotto
il veicolo utilizzando un verricello e
fissandola con un cavo utilizzando la chiave per ruote dotata di adattatore.
Per accedere alla ruota di scorta di un veicolo a pieno carico e con un pneu‐ matico a terra è necessario sollevare
il veicolo con il martinetto.Per sganciare la ruota di scorta, al‐
lentare il cavo utilizzando la chiave
per ruote con gli adattatori e abbas‐ sare completamente la ruota.
Attenzione
Usare solo una chiave per ruote e un adattatore per abbassare la
ruota di scorta.
E' vietato l'uso di attrezzi pneuma‐ tici. Potrebbero danneggiare il
cavo dell'argano e l'apparecchia‐
tura.
Mettere la ruota in posizione verti‐
cale, rimuovere il perno dal relativo
fermo e sganciare il cavo.
La ruota di scorta dei veicoli con ruote posteriori gemellate ha una piastra di
montaggio supplementare. Prima di
utilizzare la ruota, svitare il dado e
smontare la piastra di montaggio.
Page 179 of 223

Cura del veicolo177
Per rimontare una ruota di scorta,
prima fissare la piastra di supporto
(veicoli con ruote posteriori gemelle)
e fissare con il dado.
Posizionare la ruota in verticale,
quindi far passare il cavo dalla parte
posteriore della ruota (lato senza val‐
vola pneumatico) e attraverso il cen‐
tro della ruota. Montare il fermo e il
perno, verificarne il posizionamento
corretto e controllare che la parte an‐ teriore della ruota (lato con la valvola
pneumatico) sarà rivolta verso il
basso una volta rimontata.
Posizionare la ruota sotto il telaio del
veicolo, poi serrare il cavo utilizzando
la chiave per ruote e gli adattatori fin‐ ché la ruota è fissata in posizione
completamente sollevata.9 Avvertenza
Assicurare che la parte anteriore
della ruota (lato con valvola pneu‐ matico) sia rivolta verso il basso
quando la ruota di scorta è rimon‐
tata sotto il telaio del veicolo.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
In caso di sgonfiamento di un pneu‐
matico posteriore durante il traino di
un altro veicolo, montare il ruotino di
scorta sul lato anteriore e il pneuma‐
tico gonfio sul lato posteriore.
Catene da neve 3 170.
Pneumatici estivi e invernali Durante l'uso dei pneumatici inver‐
nali, è possibile che la ruota di scorta
risulti ancora equipaggiata di pneu‐
matico estivo.
In tal caso, montandola, la guidabilità
del veicolo sarà compromessa, so‐
prattutto su fondi sdrucciolevoli.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento cor‐ risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Page 180 of 223

178Cura del veicolo
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐ gue:
■ La guidabilità può risultare compro‐
messa. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
■ Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h.
■ Guidare con particolare attenzione su strade con fondo stradale ba‐
gnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con un carica‐batteria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ guenti istruzioni può causare in‐fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ sione della batteria e danneggiarei sistemi elettrici di entrambi i vei‐
coli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto con occhi, pelle,
tessuti e superfici verniciate. Il li‐
quido della batteria contiene acido solforico, che può causare lesioni
e danni in caso di contatto diretto.
Attenzione
Il sistema delle sospensioni ad aria deve essere disattivato prima
dell'avviamento di emergenza.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
■ Non esporre mai la batteria del vei‐
colo a fiamme libere o scintille.