OPEL MOVANO_B 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 4.99 MB
Page 151 of 223

Cura del veicolo149Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le pastiglie dei freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐ taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni appro‐
vato per il veicolo in questione.
Liquido dei freni e della frizione
3 187.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida
per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Utilizzare i dispositivi elet‐ trici solo se necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Page 152 of 223

150Cura del veicolo
Accesso alla batteria
La batteria si trova dietro a un pan‐
nello nel gradino della portiera ante‐
riore sinistra. Smontare il pannello per accedere alla batteria.
Ricaricare la batteria del veicolo
9 Pericolo
Garantire una ventilazione ade‐
guata durante la ricarica della bat‐
teria. Sussiste il rischio di esplo‐
sione se i gas generati durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 178.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Consultare il manuale d'uso per ul‐ teriori informazioni.
■ Nelle vicinanze della batteria può essere presente del gas esplosivo.
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento au‐
siliario, alcuni modelli dispongono di
una batteria supplementare ubicata
sotto il sedile anteriore.
Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.
Page 153 of 223

Cura del veicolo151
Posizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Allentare le viti
zigrinate sul coperchio e sulla parte
inferiore del filtro di circa un giro per scaricare l'acqua.
L'acqua è completamente eliminata
quando dalla vite zigrinata inferiore
comincia a fuoriuscire gasolio. Ser‐
rare le due viti.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Spurgo del sistema di
alimentazione dieselSe il serbatoio del carburante si è
svuotato, è necessario spurgare l'im‐
pianto di alimentazione del diesel.
Rifornire il serbatoio di carburante e
procedere come segue:
1. posizionare un recipiente di rac‐ colta adatto sotto la vite di spurgodel filtro carburante;
2. allentare la vite di spurgo (freccia)
di un giro;
3. azionare manualmente la pompa di alimentazione in linea lenta‐
mente e continuamente fino a
quando il carburante che fuorie‐
sce dalla valvola di spurgo è privo di bolle d'aria;
4. serrare la vite di spurgo.
Se il motore non si avvia dopo molti
tentativi di spurgo dell'impianto die‐
sel, rivolgersi ad un'officina.Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Spazzole tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
premere il fermaglio di fissaggio verso
il braccio stesso e staccare la spaz‐
zola.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Page 154 of 223

152Cura del veicoloSostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo. Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Controllo delle lampadine
Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e con‐ trollare le luci.Fari
I fari hanno impianti separati per gli
abbaglianti 1 e gli anabbaglianti 2.
Abbaglianti
1. Smontare il coprilampada.
2. Scollegare il connettore elettrico dalla lampadina.
Page 155 of 223

Cura del veicolo153
3. Sganciare il fermaglio.4. Estrarre la lampadina dall'allog‐ giamento.
5. Sostituire la lampadina e fissarla con il fermaglio.
6. Ricollegare il connettore elettrico della lampadina.
7. Rimontare il coprilampada.
Anabbaglianti
1. Smontare il coprilampada.
2. Scollegare il connettore elettrico dalla lampadina.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
5. Smontare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada, inne‐ stare le due linguette nell'alloggia‐mento e ruotare in senso orario
per fissarlo.
7. Ricollegare il connettore elettrico della lampadina.
8. Rimontare il coprilampada.
Page 156 of 223

154Cura del veicolo
Luci di posizione
1. Smontare il coprilampada.
2. Scollegare il connettore elettrico dalla lampadina.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
5. Smontare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada, inne‐ stare le due linguette nell'alloggia‐mento e ruotare in senso orario
per fissarlo.
7. Ricollegare il connettore elettrico della lampadina.
8. Rimontare il coprilampada.
Fari autoadattativi
Luce di svolta
I fari hanno impianti separati per gli
abbaglianti 1 e gli anabbaglianti 2. La
luce di svolta 3 è tra i fari.
1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
2. Staccare il connettore del cavo dalla lampadina.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per staccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
Page 157 of 223

Cura del veicolo155
5. Rimuovere la lampadina dal por‐talampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada, inne‐ stare le due linguette nell'alloggia‐mento e ruotare in senso orario
per fissarlo.
7. Ricollegare il connettore elettrico della lampadina.
8. Rimontare il coprilampada.
Fendinebbia
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Indicatori di direzione
anteriori
1. Smontare il coprilampada.
2. Scollegare il connettore elettrico dalla lampadina.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
5. Smontare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada, inne‐ stare le due linguette nell'alloggia‐mento e ruotare in senso orario
per fissarlo.
7. Ricollegare il connettore elettrico della lampadina.
8. Rimontare il coprilampada.
Page 158 of 223

156Cura del veicoloLuci posterioriLuci freno, luci posteriori,
indicatori di direzione, luci di retromarcia e retronebbia
1. Smontare il pannello di rivesti‐ mento superiore e quello inferiore
dal montante posteriore.
2. Svitare i due dadi dai perni di cen‐
traggio sulla parte posteriore del
gruppo lampada.
3. Estrarre il gruppo lampada all'in‐ dietro dal lato esterno.
4. Scollegare il connettore elettrico dal gruppo lampada.
5. Rimuovere le tre viti dalla parteposteriore del gruppo lampada.
6. Smontare il portalampada dal gruppo lampada.
7. Esercitare una leggera pressione sulla lampadina nel portalam‐
pada, ruotare in senso antiorario,
smontarla e sostituirla.
Indicatore di direzione ( 1)
Luce posteriore e dei freni ( 2)
Luce di retromarcia ( 3)
Retronebbia, può essere pre‐ sente su un solo lato ( 4)
8. Rimontare il portalampada nel gruppo lampada.
9. Rimontare le tre viti sulla parte po‐
steriore del gruppo lampada.
10. Ricollegare il connettore elettrico al gruppo lampada.
11. Rimettere il gruppo lampada nella
sua posizione iniziale dal late
esterno controllando che sia cor‐
rettamente in sede.
12. Rimontare i due dadi sui perni di centraggio sulla parte posteriore
del gruppo lampada.
13. Montare il pannello di rivesti‐ mento superiore e quello inferiore
sul montante posteriore.
Page 159 of 223

Cura del veicolo157Indicatori di direzione
laterali
1. Spingere il gruppo lampada a de‐ stra e tirare in corrispondenza del
lato sinistro per sbloccarlo.
2. Scollegare il connettore elettrico dal gruppo lampada.
3. Ruotare il portalampada di 90° per
smontarlo dal gruppo lampada e
sostituire la lampadina.
4. Montare il portalampada nel gruppo lampada.
5. Ricollegare il connettore elettrico.
6. Montare il gruppo lampada nell'a‐
pertura e spingere a sinistra per
bloccarlo.
Indicatori di direzione degli
specchietti
1. Per accedere alla lampadina, spostare il gruppo inferiore dello
specchietto dalla parte anteriore.
2. Smontare la vite con un cacciavite
Torx.
3. Smontare il portalampada dalla
parte posteriore del gruppo infe‐
riore dello specchietto.
4. Sostituire la lampadina.
5. Sostituire il portalampada.
6. Sostituire la vite.
Terza luce di arresto
1. Smontare il coperchio coprilam‐ pada dall'interno della porta po‐
steriore.
2. Svitare il dado dal perno di cen‐ traggio sulla parte posteriore del
gruppo lampada.
Page 160 of 223

158Cura del veicolo
3.Rimuovere il gruppo lampada dal‐
l'apertura dal lato esterno.
4. Scollegare il connettore elettrico dal gruppo lampada.
5. Smontare il portalampada dal gruppo lampada e sostituire la
lampadina.
6. Montare il portalampada nel gruppo lampada e ricollegare il
connettore elettrico al gruppo
lampada.
7. Rimettere il gruppo lampada nel‐ l'apertura controllando che sia
correttamente in sede.
8. Rimontare il dado sul perno di centraggio sulla parte posteriore
del gruppo lampada.
9. Montare il coperchio coprilam‐ pada all'interno della porta poste‐
riore.
Luci della targa
1. Sganciare il vetrino facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Smontare il vetrino e sostituire la lampadina.
3. Rimontare il vetrino.
Luci interne
Luce di cortesia anteriore
1. Smontare il vetrino facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Sostituire la lampadina.
3. Rimontare il vetrino.