OPEL VIVARO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: VIVARO, Model: OPEL VIVARO 2014Pages: 181, PDF Dimensioni: 4.28 MB
Page 131 of 181

Cura del veicolo129Fari
Anabbaglianti e abbaglianti
1. Rimuovere il connettore elettrico.
2. Smontare la guarnizione di gomma.
3. Sganciare il fermaglio e smontare
la lampadina.
4. Sostituire la lampadina e montare
il fermaglio verificando che la lam‐
padina sia orientata corretta‐
mente.
5. Montare la guarnizione di gomma
e inserire il connettore elettrico.
Luci di posizione
1. Ruotare il portalampada di 90° per
estrarlo dal corpo del riflettore.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Fendinebbia Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.
Indicatori di direzione
anteriori
1. Ruotare il portalampada di 90° per
estrarlo dal corpo del riflettore.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Page 132 of 181

130Cura del veicoloLuci posterioriLuci freno, indicatori di direzionee luci di posizione posteriori
1. Smontare le 3 viti (con l'attrezzo in
dotazione).
2. Estrarre con cautela il gruppo lampada dalle spine di fissaggio
sul lato esterno.
3. Ruotare il portalampada per stac‐
carlo dal gruppo.
4. Sostituire la lampadina.
5. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando per bloc‐
carlo.
6. Controllare che il cablaggio sia in posizione corretta.
7.Rimettere il gruppo lampada nella
sua posizione iniziale control‐
lando che sia correttamente in
sede.
8. Inserire il gruppo lampada sulle spine di fissaggio e rimettere le 3
viti.
Indicatori di direzione
laterali
1. Sganciare i fermagli dall'aletta con un cacciavite piatto e solle‐
vare il gruppo lampada dall'aper‐
tura.
Page 133 of 181

Cura del veicolo131
2.Ruotare il portalampada di 90° per
smontarlo dal gruppo lampada e
sostituire la lampadina.
3. Montare il portalampada nel gruppo lampada e montare il
gruppo lampada inserendolo nel‐
l'apertura.
Terza luce di stop Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.
Luce di retromarcia1. Smontare le 2 viti (con l'attrezzo in
dotazione) ed estrarre il gruppo
lampada.
2. Ruotare l'alloggiamento della lampadina per staccarlo dal
gruppo.
3. Sostituire la lampadina. 4. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando per bloc‐
carlo.
5. Montare il gruppo lampada con le
2 viti.
Luce della targa1. Smontare le 2 viti (frecce) e ri‐ muovere il vetrino.
2. Sostituire la lampadina.
3. Rimontare il vetrino e le viti.
Retronebbia
1. Smontare le 2 viti (con l'attrezzo in
dotazione) ed estrarre il gruppo
lampada.
2. Ruotare l'alloggiamento della lampadina per staccarlo dal
gruppo.
3. Sostituire la lampadina.
Page 134 of 181

132Cura del veicolo
4. Montare il portalampada nelgruppo lampada esercitando
pressione e ruotando per bloc‐
carlo.
5. Montare il gruppo lampada con le
2 viti.
Luci interne
Luce di cortesia anteriore
1. Smontare il vetrino facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il gruppo vetrino.
Luce del vano di carico
1. Smontare il gruppo lampada con un cacciavite piatto.
2. Per accedere alla lampadina è ne‐
cessario smontare il coperchio
posteriore del gruppo lampada.
3. Sostituire la lampadina e montare
il coperchio posteriore.
4. Montare il gruppo lampada.
Luci di cortesia posteriori Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano portaoggetti
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Illuminazione del cruscotto
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Page 135 of 181

Cura del veicolo133Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del cruscotto, sotto il portabi‐
bite.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐ bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Si consiglia di avere un set completo di fusibili di ricambio. I fusibili di ri‐
cambio possono essere riposti negli
appositi spazi nella scatola portafusi‐
bili.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Page 136 of 181

134Cura del veicolo
Per agevolare la sostituzione dei fu‐
sibili, è possibile utilizzare l'apposito
estrattore che si trova nella scatola
portafusibili.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Sul lato sinistro del cruscotto, sotto il
portabibite.
Smontare il posacenere dal portabi‐
bite sinistro e aprire il coperchio della scatola portafusibili. Non riporre alcun
oggetto dietro il coperchio.
Alcuni circuiti sono protetti da diversi
fusibili.
SimboloApplicazioneZClimatizzatoredSpecchietti retrovisori
esterni termiciUSedili anteriori riscaldati,Alzacristalli elettriciLAbbagliante sinistroNAbbagliante destroKTergicristalliZSistema Infotainment,
radio)AccendisigariBoilerRiscaldamento zona
posteriore abitacolojAvvisatore acusticoaAnabbagliante sinistroWAnabbagliante destroeCruscottoZRiscaldamento
Page 137 of 181

Cura del veicolo135
SimboloApplicazionedLuce abitacolouSistema di antibloccaggioÜLunotto termico+Orologio, luci abitacolo,
radio, sistema InfotainmentUCH
INJImpianto iniezione carbu‐
rantefLavalunottoeTergilunottoTLuce di posizione sinistraSLuce di posizione destraUChiusura centralizzata:Specchietti retrovisori
esterni elettriciCSpia luci di arresto, luci
diurnerRetronebbia>FendinebbiaSimboloApplicazione?Presa di correnteTTachigrafoAttrezzi per il veicolo
Attrezzi
Martinetto, adattatori, cricchetto,
chiave Torx, gancio per coprimozzo,
occhiello di traino e attrezzi per la
ruota di scorta sono riposti in un con‐ tenitore sotto il sedile del conducente.
Ruota di scorta 3 144.
Veicoli con kit di riparazione dei pneu‐
matici: l'occhiello di traino e la chiave
Torx sono riposti nella custodia del kit
di riparazione dei pneumatici sotto il
sedile anteriore.
Page 138 of 181

136Cura del veicolo
Kit di riparazione dei pneumatici
3 139.Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici I pneumatici montati in fabbrica sono
adeguati al telaio del veicolo e offrono
livelli di comfort di guida e di sicurezza ottimali.Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
In conformità alle normative locali, la
velocità massima consentita dai
pneumatici deve essere indicata su
una targhetta applicata all'interno del
campo visivo del conducente.
Denominazione dei
pneumatici
Per es. 195/65 R 16 C 88 Q195=larghezza della sezione, mm65=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, polliciC=cargo o uso commerciale88=indice di carico, ad es. 88 rap‐ presenta 567 kgQ=indice di velocità
Page 139 of 181

Cura del veicolo137
Lettere per l'indice di velocità:Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumaticiControllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta.
Pressione dei pneumatici 3 170.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐ cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 170.
Per i pneumatici approvati per il pro‐ prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐
fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non vari più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare le ruote anteriori con
Page 140 of 181

138Cura del veicolo
quelle posteriori. Assicurarsi che tuttele ruote abbiano lo stesso senso di
rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐
brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
15 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
Per pneumatici con dimensioni di
215/65 R16, rivolgersi ad un'officina.