Cambio batteria motore OPEL ZAFIRA C 2017.25 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.25, Model line: ZAFIRA C, Model: OPEL ZAFIRA C 2017.25Pages: 313, PDF Dimensioni: 9 MB
Page 166 of 313

164Guida e funzionamentoCambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motori diesel: girare la chiave in posi‐ zione 2 per il preriscaldamento finché
la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 165.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 165.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.9 Pericolo
Lo spegnimento del motore
durante la guida può causare la
perdita di potenza frenante e ster‐ zante. I sistemi di assistenza e isistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si
spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando
necessario in caso di emergenza.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza
riscaldatori aggiuntivi è possibile fino
a -25 °C per i motori diesel e -30 °C
per motori a benzina. E' necessario
utilizzare un olio motore con appro‐
priata viscosità, carburante appro‐
priato, servizi di assistenza effettuati
e una batteria sufficientemente
carica. A temperature inferiori a
-30 °C il cambio automatico richiede
una fase di riscaldamento di circa
cinque minuti. La leva del cambio
deve essere in posizione P.
Controllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il sistema procede automaticamente
con la procedura di avviamento fino
all'accensione del motore. A causa
della procedura di controllo, il motore
si avvia con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale);
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico);
● time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.
Page 167 of 313

Guida e funzionamento165Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che
un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo eco. La
disattivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Indicazione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Page 168 of 313

166Guida e funzionamentoDopo il riavvio verrà indicato il regimeminimo.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐
zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non ètroppo alta.● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo sul climatizzatore per
maggiori dettagli 3 153.
Immediatamente dopo aver guidato
in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 162.Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.
Misure per il risparmio energetico Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la
spia D nel Driver Information Center
si spegne.
Se la leva del cambio esce dalla posi‐ zione di folle prima di premere il
pedale della frizione, la spia - si
Page 169 of 313

Guida e funzionamento167accende o viene visualizzato un
messaggio nel Driver Information
Center.
Spia - 3 119.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop.
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.● Il veicolo è guidato almeno apasso d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un
messaggio di avvertimento nel Driver
Information Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio del motore potrebbe essere
percepibile un breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
Per veicoli con freno di stazio‐
namento elettrico, tirare l'inter‐ ruttore m per minimo
un secondo fino a quando la
spia di controllo m si illumina
con luce fissa e viene inserito il
freno di stazionamento elettrico 3 119.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐ sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote
Page 178 of 313

176Guida e funzionamentofermato con una marcia avanti
innestata e si preme il pedale del freno.
● Quando è attiva la modalità SPORT, il veicolo passa alle
marce superiori a un regime del motore più elevato (a meno che
non sia attivo il controllo automa‐ tico della velocità di crociera).
Modalità SPORT 3 183.
● Programmi speciali adattano automaticamente i punti di
passaggio delle marce quando si
procede in salita o in discesa.
● In condizioni di neve o ghiaccio o
su altre superfici scivolose, il
controllo del cambio elettronico
consente al conducente di sele‐
zionare manualmente la prima, la
seconda o la terza marcia per
l'avvio.
Kickdown
Se il pedale dell'acceleratore è
completamente premuto in modalità
automatica, la trasmissione passa a
una marcia inferiore a seconda della
velocità del motore.Guasto
In caso di guasto, il Driver Information
Center (DIC) visualizza un messag‐
gio. Messaggi del veicolo 3 131.
Il cambio di marcia non avviene più
automaticamente. Si può proseguire
il viaggio usando il cambio manuale.
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda
potrebbe essere disponibile anche in
modalità manuale. Cambiare impo‐
stazione del cambio quando il veicolo
è fermo.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
Nel caso di un'interruzione dell'ali‐ mentazione elettrica, è impossibile
spostare la leva selettrice dalla posi‐
zione P. Non si riesce a estrarre la
chiave di accensione dall'interruttore
di accensione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 269.Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Sbloccare la parte anteriore della finitura della leva del cambio dalla
consolle centrale, piegarla verso
l'alto e ruotarla a sinistra.
Page 181 of 313

Guida e funzionamento179Freno di stazionamento manuale9Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia R 3 119.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per minimo
un secondo fino a quando la spia
di controllo m si illumina con luce
fissa e viene inserito il freno di
stazionamento elettrico 3 119. Il
freno di stazionamento elettrico si
aziona automaticamente con
forza adeguata.
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐ care lo stato del freno di staziona‐ mento elettrico. Spia m 3 119.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere
premuto il pedale del freno e premere
l'interruttore m.
Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell'acceleratore si rilascia automaticamente il freno di
Page 230 of 313

228Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................229
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 229
Rimessaggio del veicolo ..........229
Demolizione dei veicoli ............230
Controlli del veicolo ....................230
Esecuzione dei lavori ..............230
Cofano ..................................... 230
Olio motore .............................. 231
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 232
Liquido per il servosterzo ........233
Liquido di lavaggio ...................234
Freni ........................................ 234
Liquido dei freni .......................234
Batteria veicolo ........................234
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............236
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 236
Sostituzione delle lampadine .....237
Fari alogeni .............................. 237
Fari LED .................................. 240
Fendinebbia ............................. 240
Luci posteriori .......................... 241Indicatori di direzione laterali ...243
Luci della targa ........................ 244
Luci interne .............................. 244
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 244
Impianto elettrico .......................245
Fusibili ..................................... 245
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 246
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 248
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 249
Attrezzi per il veicolo ..................251
Attrezzi .................................... 251
Ruote e pneumatici ....................252
Pneumatici invernali ................252
Denominazione dei pneumatici .............................. 252
Pressione dei pneumatici ........252
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............254
Profondità del battistrada ........258
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 258
Copricerchi .............................. 259
Catene da neve .......................259
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 259Sostituzione delle ruote ...........262
Ruota di scorta ........................ 265
Avviamento di emergenza .........269
Traino ......................................... 270
Traino del veicolo ....................270
Traino di un altro veicolo .........271
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 272
Cura delle parti esterne ...........272
Cura dell'abitacolo ...................275
Page 249 of 313

Cura del veicolo247N.Circuito1Centralina del motore2Sonda lambda3Iniezione del carburante/
Impianto di accensione4Iniezione del carburante/
Impianto di accensione5–6Riscaldamento specchietti
esterni/Impianto di allarme anti‐
furto7Comando ventole/Centralina
motore/Centralina cambio8Sonda lambda/Raffreddamento
motore9Sensore del lunotto10Sensore della batteria11Apertura del portellone poste‐
riore12Fari autoadattativi/Controllo
automatico dei fariN.Circuito13ABS14Tergilunotto15Centralina del motore16Motorino di avviamento17Centralina del cambio18Lunotto termico19Alzacristalli elettrici anteriori20Alzacristalli elettrici posteriori21Centro elettrico posteriore22Abbagliante sinistro (alogeno)23–24Faro destro (LED)25Faro sinistro (LED)26Fendinebbia27Riscaldamento del carburante
diesel28Sistema Start-stop29Freno di stazionamento elettricoN.Circuito30ABS31Cruise control adattivo32Airbag33Fari autoadattativi/Controllo
automatico dei fari34Ricircolo dei gas di scarico35Specchietto esterno/Sensore
pioggia36Climatizzazione37Solenoide sfiato canister38Pompa del vuoto39Centralina centrale40Sistema tergiparabrezza/
Sistema tergilunotto41Abbagliante destro (alogeno)42Ventola radiatore43Tergicristalli44Tergicristalli
Page 271 of 313

Cura del veicolo269Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐
teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ teria rapido.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
● Non esporre mai la batteria veicolo a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐
mento, sbrinare la batteria
veicolo.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria.
● Utilizzare una batteria veicolo di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 Volt). E una capa‐
cità (Ah) non molto inferiore a
quella della batteria veicolo
scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e mettere il cambio in folle
o in P se il veicolo ha il cambio
automatico.
● Aprire la copertura di protezione dei morsetti positivi del veicolo
nel vano motore e della batteria
di riserva del veicolo.
Page 306 of 313

304Indice analiticoAAbbaglianti ......................... 122, 142
Accendisigari ............................. 109
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 229
Accoppiamento del rimorchio .....223
AdBlue ........................ 121, 170, 278
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................117
Alette parasole ............................. 35
Allarme angolo morto laterale ....204
Allarme collisione anteriore ........195
Alzacristalli elettrici ......................33
Antiabbagliamento automatico ....32
Antiabbagliamento manuale ........32
Assistente ai segnali stradali ......124
Assistente all'uso degli abbaglianti ............................... 142
Assistenza all'uso degli abbaglianti ............................... 123
Assistenza alla frenata ..............180
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 180
Attrezzi ....................................... 251 Attrezzi per il veicolo................... 251
Autostop ..................................... 165
Avviamento .................................. 16
Avviamento del motore ..............163
Avviamento di emergenza .........269
Avviamento e funzionamento .....162Avvisatore acustico .............. 13, 103
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ............................. 120, 211
Avvisatore ottico ........................143
Azionare il pedale .......................119
B Barra di traino ............................. 223
Batteria veicolo .......................... 234
Bloccaggio automatico ................25
BlueInjection ............................... 170
Bocchette dell'aria ......................158
Bocchette di ventilazione fisse ..159
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 158
Bracciolo ....................................... 45
C
Cambio ........................................ 16
Cambio automatico .................... 173
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 258
Cambio manuale .......................177
Cambio marcia ........................... 120
Capacità .................................... 291
Carburante.................................. 212
Carburante per funzionamento a gas liquido ............................... 214
Carburante per il funzionamento a metano ................................ 213