PEUGEOT 2008 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2021Pages: 260, PDF Dimensioni: 7.69 MB
Page 41 of 260

39
Accesso
2Intervento sul sistema di allarme
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
► Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo con il telecomando o premendo
la maniglia della porta del guidatore.
Quando il sistema di sorveglianza è attivo, la
spia rossa sul pulsante lampeggia ogni secondo
e gli indicatori di direzione si accendono per 2
secondi circa.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5 secondi e
l'allarme volumetrico dopo 45 secondi.
L'allarme non si attiva quando le porte
vengono bloccate automaticamente a
distanza.
In caso di una chiusura non corretta (di
una porta, del bagagliaio o del cofano
motore), le porte del veicolo non vengono
bloccate, ma l'allarme perimetrale si attiva
dopo 45 secondi, contemporaneamente
all'allarme volumetrico.
Disattivazione
► Premere il pulsante di sbloccaggio del
telecomando.
oppure
►
Sbloccare le porte del veicolo premendo la
maniglia della porta del guidatore.
Il sistema di sorveglianza è disattivato: la spia
sul pulsante si spegne e le luci di posizione e/o i
fari diurni lampeggiano per circa 2 secondi.
Dopo lo sbloccaggio con il
telecomando
Se il veicolo si blocca di nuovo
automaticamente (come accade se una porta
o il bagagliaio non vengono aperti entro
30 secondi dallo sbloccaggio), il sistema di
sorveglianza si riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione accidentale dell'allarme, in alcuni
casi quali:
–
V
etro socchiuso.
–
Lavaggio del veicolo.
–
Sostituzione di una ruota.
–
T
raino del veicolo.
–
T
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico
► Interrompere il contatto e premere il pulsante
di allarme entro 10 secondi, fino all'accensione
fissa della spia.
►
Uscire dal veicolo.
►
Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema "Apertura e
avviamento a mani libere".
Solo l'allarme perimetrale è attivato;
la spia rossa
nel pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata a ogni interruzione del
contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Apertura e avviamento a mani libere".
La spia del pulsante si spegne.
►
Riattivare il sistema di allarme completo
bloccando le porte del veicolo tramite il
telecomando o premendo la maniglia della porta
del guidatore.
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente una volta ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Page 42 of 260

40
Accesso
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.
Quando le porte del veicolo vengono sbloccate
con il telecomando o con il sistema Apertura e
avviamento a mani libere, il lampeggiamento
veloce della spia rossa sul pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
► Sbloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave nella serratura della porta del guidatore.
►
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
►
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del pulsante si spegne.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo inserendo la chiave (integrata
nel telecomando) nella serratura della porta del
guidatore.
Anomalia
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia rossa del pulsante indica un'anomalia
del sistema. Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Attivazione automatica
(secondo la versione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
►
Per evitare l'attivazione dell'allarme quando
si entra nel veicolo, premere prima il pulsante
di sbloccaggio del telecomando o sbloccare il
veicolo con il sistema "Apertura e avviamento a
mani libere".
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore destro
4. Posteriore sinistro
5. Sicurezza bambini elettrica (secondo la
versione)
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini elettrica, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Funzionamento manuale
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare il comando senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Funzionamento automatico
► Per aprire/chiudere il vetro, premere/tirare il
comando oltre il punto di resistenza: il vetro si
apre/chiude completamente dopo aver rilasciato
il comando.
Un nuovo impulso interrompe il movimento del
vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45 secondi dopo
l'interruzione del contatto o il bloccaggio delle
porte del veicolo.
Trascorso questo periodo di tempo, i comandi
vengono disattivati. Per riattivarli, inserire il
contatto o sbloccare le porte del veicolo.
Antipizzicamento
Se il vetro incontra un ostacolo, si arresta e si
abbassa di nuovo parzialmente.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso
di movimento anomalo dei vetri, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento è disattivata
durante le operazioni seguenti.
Per ogni vetro:
► Abbassare completamente il vetro, poi
alzarlo; il vetro risalirà di alcuni centimetri ad ogni
pressione del comando. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
► Continuare a tirare il comando per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la posizione di
chiusura del vetro.
Se un alzacristallo incontra un ostacolo
durante l'utilizzo, occorre invertire il
movimento del vetro. Per eseguire questa
operazione, premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi degli
alzacristalli dei passeggeri, deve accertarsi
che nulla intralci la chiusura corretta del vetro.
È importante accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si azionano i vetri.
Prestare attenzione ai passeggeri e/o ad altre
persone presenti, quando si chiudono i vetri a
distanza utilizzando la chiave elettronica.
Non inserire la testa o le braccia attraverso i
vetri aperti quando il veicolo è in movimento.
Rischio di lesioni gravi!
Tetto apribile
Il tetto apribile consiste in un cristallo mobile che
scorre sul tetto e in una tendina d'occultamento
Page 43 of 260

41
Accesso
2La funzione antipizzicamento è disattivata
durante le operazioni seguenti.
Per ogni vetro:
►
Abbassare completamente il vetro, poi
alzarlo;
il vetro risalirà di alcuni centimetri ad ogni
pressione del comando. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
►
Continuare a tirare il comando per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la posizione di
chiusura del vetro.
Se un alzacristallo incontra un ostacolo
durante l'utilizzo, occorre invertire il
movimento del vetro. Per eseguire questa
operazione, premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi degli
alzacristalli dei passeggeri, deve accertarsi
che nulla intralci la chiusura corretta del vetro.
È importante accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si azionano i vetri.
Prestare attenzione ai passeggeri e/o ad altre
persone presenti, quando si chiudono i vetri a
distanza utilizzando la chiave elettronica.
Non inserire la testa o le braccia attraverso i
vetri aperti quando il veicolo è in movimento.
Rischio di lesioni gravi!
Tetto apribile
Il tetto apribile consiste in un cristallo mobile che
scorre sul tetto e in una tendina d'occultamento
azionabile separatamente. L'apertura del tetto
apribile aziona anche l'apertura della tendina
d'occultamento.
►
Per azionare il tetto apribile panoramico,
utilizzare i pulsanti sulla console del tetto.
Il tetto apribile può essere azionato a contatto
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Start e fino a 45 secondi dopo l'interruzione
del contatto o dopo avere bloccato le porte del
veicolo.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile quando il
veicolo è in movimento. Rischio di lesioni
gravi!
Verificare che i bagagli o gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto apribile.
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile.
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o il lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è coperto
da neve o ghiaccio. Rischio di danni!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente raschietti
in plastica.
Controllare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (ad es.
presenza di polvere, foglie secche).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere il getto ad alta
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non uscire mai dal veicolo lasciando il
tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, poi scivola sul tetto. Sono possibili tutte
le posizioni intermedie.
Page 44 of 260

42
Accesso
Prima di azionare il pulsante di comando
del tetto apribile, accertarsi che oggetti o
persone non ne impediscano il movimento.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si utilizza il tetto apribile.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto apribile, invertirne il
movimento premendo il pulsante di comando
interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente il tetto apribile.
Qualunque intervento manuale sulla
posizione del tetto apribile potrebbe interferire
con il dispositivo antipizzicamento. Eseguire
una reinizializzazione.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto apribile incontra un ostacolo durante
una manovra di chiusura, il movimento viene
invertito automaticamente.
Il dispositivo antipizzicamento del tetto è
progettato per funzionare a velocità fino a
120
km/h.
Apertura/Chiusura del tetto apribile
► Per aprire il tetto apribile, utilizzare la parte
del pulsante che si trova verso il lato posteriore.
►
Per chiudere il tetto apribile, utilizzare la parte
del pulsante che si trova verso il lato anteriore.
Funzionamento del pulsante
► Premendo il pulsante oltre il punto di
resistenza, il tetto apribile si apre o si chiude
completamente.
►
Una nuova pressione di questo pulsante
interrompe il movimento in corso.
►
T
enendo premuto il pulsante (senza superare
il punto di resistenza), il movimento del vetro si
interrompe al rilascio del pulsante.
►
Quando il tetto apribile è chiuso: una singola
pressione senza superare il punto di resistenza
lo porta in posizione di parziale apertura.
►
Quando il tetto apribile è parzialmente aperto:
una singola pressione sul lato anteriore del
pulsante, senza superare il punto di resistenza,
lo chiude completamente.
È possibile chiudere il tetto apribile e i
vetri tenendo premuto il comando di
chiusura delle porte. La manovra si
interrompe non appena si rilascia il comando
di bloccaggio.
Apertura/Chiusura della tendina
d'occultamento
► Per aprire la tendina d'occultamento, tirare
indietro la maniglia fino al raggiungimento della
posizione desiderata.
►
Per chiudere la tendina d'occultamento,
spingere in avanti la maniglia fino al
raggiungimento della posizione desiderata.
Reinizializzazione
La reinizializzazione è necessaria dopo aver
ricollegato la batteria o se il tetto apribile non
funziona correttamente o non si muove in modo
fluido.
►
V
erificare che non siano presenti elementi
che impediscono il movimento del tetto apribile e
che le guarnizioni siano pulite.
► A contatto inserito, chiudere
completamente il tetto apribile.
►
Premere e tenere premuta la parte anteriore
del pulsante fino a quando il tetto apribile si
muove leggermente, tenere premuto ancora per
1 secondo, poi rilasciare.
►
Attendere 2 secondi, poi premere e tenere
premuta nuovamente la parte anteriore del
pulsante. Il tetto apribile si aprirà e si chiuderà
nuovamente. Una volta che il tetto apribile si è
chiuso di nuovo completamente, tenere premuto
per altri 2 secondi, poi rilasciare.
Page 45 of 260

43
Ergonomia e confort
3PEUGEOT i-Cockpit
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia del PEUGEOT i-Cockpit, eseguire
le regolazioni riportate di seguito, nell'ordine
seguente:
–
altezza dell'appoggiatesta;
–
inclinazione dello schienale;
–
altezza della seduta del sedile;
–
posizione longitudinale del sedile;
–
distanza e poi altezza del volante;
–
retrovisore interno e retrovisori esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti
"proiezione dati di guida" sia ben visibile al di
sopra del volante di diametro ridotto.
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile, se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Sedili anteriori
Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell'altezza
Verso l'alto:
► T irare l'appoggiatesta verso l'alto nella
posizione desiderata; è possibile percepire lo
scatto dell'appoggiatesta in posizione.
Verso il basso:
►
Premere la linguetta A
per abbassare
l'appoggiatesta.
L'appoggiatesta è regolato correttamente
quando il bordo superiore è allo stesso
livello della parte superiore della testa
dell'occupante.
Rimozione di un appoggiatesta
► Sollevare l'appoggiatesta fino all'arresto.
► Premere la linguetta A
per sbloccare
l'appoggiatesta e sollevarlo completamente.
►
Riporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale del sedile corrispondente.
►
Spingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto.
►
Premere la linguetta A
per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
►
Procedere alla regolazione in altezza
dell'appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati e
regolati in funzione dell'occupante del sedile.
Page 46 of 260

44
Ergonomia e confort
Funzione "massaggio"
(solo sedile guidatore)
Questa funzione assicura un massaggio lombare
e funziona solo a motore avviato e in modalità
STOP dello Stop & Start.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo tasto per attivare /
disattivare la funzione.
All'attivazione, la spia si accende. La funzione
messaggi è attivata per circa un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6 cicli di 10 minuti ciascuno
(6 minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Sedili regolabili
manualmente
Longitudinale
► Sollevare la barretta di controllo e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
►
Rilasciare la barretta di controllo per bloccare
il sedile in posizione in una delle tacche.
Inclinazione dello schienale
► Ruotare la manopola per ottenere
l'angolazione desiderata.
Altezza
► Tirare il comando verso l'alto per sollevare il
sedile o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata.
Sedili regolabili
elettricamente
Longitudinale
► Spingere il comando in avanti o indietro per
far scorrere il sedile.
Inclinazione dello schienale
► Spostare il comando in avanti o indietro.
Altezza e inclinazione della seduta
► Spostare la parte posteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per ottenere l'altezza
e l'inclinazione desiderata.
Regolazione elettrica della
zona lombare
► Premere il comando + o - per ottenere il
sostegno lombare desiderato.
Page 47 of 260

45
Ergonomia e confort
3Funzione "massaggio"
(solo sedile guidatore)
Questa funzione assicura un massaggio lombare
e funziona solo a motore avviato e in modalità
STOP dello Stop & Start.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo tasto per attivare /
disattivare la funzione.
All'attivazione, la spia si accende. La funzione
messaggi è attivata per circa un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6 cicli di 10 minuti ciascuno
(6 minuti di massaggio seguiti da 4 minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Sedili riscaldati
La funzione è attivata solo a motore avviato
e quando la temperatura esterna è inferiore a
20°C.
►
Premere il pulsante corrispondente al sedile.
►
Ogni pressione modifica il livello di
riscaldamento; il numero corrispondente di spie
si accende.
►
Per spegnere il riscaldamento, premere il
pulsante fino allo spegnimento di tutte le spie.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Ridurre l'intensità del riscaldamento non
appena possibile.
Quando il sedile e l'abitacolo hanno raggiunto
una temperatura soddisfacente, disattivare la
funzione; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
L'utilizzo prolungato dei sedili riscaldati è
sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l'integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
–
non versare liquidi sul sedile;
–
non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare il comando per
rilasciare il volante.
►
Regolare l'altezza e la distanza, per trovare
la posizione di guida più adatta.
►
Spingere il comando per bloccare il volante.
Page 48 of 260

46
Ergonomia e confort
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione
"notturna" antiabbagliamento.
► Spingere la leva per passare alla posizione
"diurna" normale.
Regolazione
► Regolare il retrovisore sulla posizione
"diurna" normale.
Modelli "fotocromatici" automatici
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all'indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
comando A, non si apriranno allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della
funzione apertura/chiusura automatica
dei retrovisori esterni si effettua tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Disappannamento/Sbrinamento
Il disappannamento/sbrinamento dei
retrovisori esterni funziona assieme al
disappannamento/sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/
Sbrinamento del lunotto , consultare la sezione
corrispondente.
Page 49 of 260

47
Ergonomia e confort
3Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione
"notturna" antiabbagliamento.
►
Spingere la leva per passare alla posizione
"diurna" normale.
Regolazione
►
Regolare il retrovisore sulla posizione
"diurna" normale.
Modelli "fotocromatici" automatici
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore
che rileva il livello di luminosità esterna e la
luminosità proveniente dalla parte posteriore
del veicolo, per passare automaticamente e
progressivamente da utilizzo diurno a notturno.
Per garantire una visibilità ottimale
durante le manovre, il retrovisore diventa
automaticamente più luminoso all'inserimento
della retromarcia.
Il sistema si disattiva se il carico nel
bagagliaio supera l'altezza del copribagagli o
se sono stati collocati oggetti sul copribagagli.
Sedili posteriori a
panchetta
Panchetta con sedili fissi e schienali ribaltabili
in due parti (2/3-1/3) per modulare lo spazio di
carico del bagagliaio.
Appoggiatesta posteriori
Hanno due posizioni:
– Una posizione alta , quando il sedile è in uso:
►
Sollevare l'appoggiatesta fino all'arresto.
–
Una posizione bassa, per il riposizionamento,
quando il sedile non è in uso: ►
Premere la linguetta A
per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
rimossi.
Rimozione di un appoggiatesta
► Rilasciare lo schienale con il comando 1 .
► Inclinare leggermente in avanti lo schienale.
►
Sollevare l'appoggiatesta fino all'arresto.
►
Premere la linguetta A
per rilasciare
l'appoggiatesta e rimuoverlo completamente.
Ricollocazione di un appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale corrispondente.
►
Spingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto.
Page 50 of 260

48
Ergonomia e confort
► Premere la linguetta A per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Non guidare mai con passeggeri seduti
sui sedili posteriori quando gli
appoggiatesta sono rimossi; gli appoggiatesta
devono essere montati in posizione alta.
L'appoggiatesta del sedile centrale e quelli
dei sedili laterali non sono intercambiabili.
Ribaltamento degli schienali
La regolazione degli schienali deve
essere eseguita solo a veicolo fermo.
Operazioni preliminari:
►
Abbassare gli appoggiatesta.
►
Se necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.
►
V
erificare che non siano presenti persone
oppure oggetti che potrebbero interferire
con l'inclinazione degli schienali (ad es.
abbigliamento, bagagli).
►
V
erificare che le cinture di sicurezza siano
libere e non inserite nelle fibbie. Rilasciarle, in
modo da poter muovere lo schienale.
► Premere la maniglia di rilascio dello schienale
1 .
►
Accompagnare lo schienale 2
in posizione
orizzontale.
Quando lo schienale è rilasciato,
l'indicatore rosso nella maniglia di rilascio
è visibile.
Riposizionamento degli
schienali
Verificare prima che le cinture di
sicurezza laterali aderiscano
verticalmente agli anelli di aggancio degli
schienali.
► Portare lo schienale 2 in posizione verticale e
spingerlo con decisione per bloccarlo.
►
V
erificare che l'indicatore rosso della maniglia
di sbloccaggio 1 non sia più visibile.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
non siano rimaste bloccate durante l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato in modo errato compromette la sicurezza
dei passeggeri in caso di frenata brusca o di
incidente.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo.
Rischio di lesioni gravi!
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la