radio Peugeot 3008 Hybrid 4 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 3008 Hybrid 4, Model: Peugeot 3008 Hybrid 4 2017Pages: 566, PDF Dimensioni: 61.63 MB
Page 47 of 566

45
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Display monocromatico C
Visualizzazioni sul displayComandiMenu generale
In funzione del contesto, appaiono:
-
l'ora,
-
l
a data,
-
l
a temperatura esterna (lampeggia in caso
di rischio di ghiaccio),
-
l
'assistenza al parcheggio,
-
l
a modalità audio in corso d'ascolto,
-
l
e informazioni del telefono o del kit viva
voce,
-
i m
enu di parametraggio del display e degli
equipaggiamenti del veicolo. Dal frontalino dell'autoradio premere:
F
i l tasto "MENU" per accedere al menu
generale ,
F
i t
asti "5" o " 6" per far scorrere gli elementi
sul display,
F
i t
asti "7" o " 8" per modificare un valore di
regolazione,
F
i
l tasto "OK" per confermare,
oppure
F
i
l tasto "Indietro" per uscire
dall'operazione in corso. F
P
remere il tasto "MENU"
:
- "Multimedia",
- "
te
lefono",
-
"
Collegamento Bluetooth",
-
"
Personalizzazione - Configurazione".
F P remere i tasti "
7" o " 8" per selezionare
il menu desiderato, quindi confermare
premendo il tasto "OK" .
Menu "Multimedia"
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di attivare / disattivare le funzioni legate
all'utilizzo della radio (Ricerca frequenza
(RDS), Ricerca auto DAB / FM, Visualizzazione
Radio
t
e
xt (
tXt) o d
i scegliere la modalità di
lettura del media Normale, Casuale, Casuale
tutti, Ripetizione).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Multimedia", fare riferimento alla rubrica
"Audio e telematica".
1
Strumentazione di bordo
Page 48 of 566

46
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Menu "Telefono"
Menu "Connessioni"
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di abbinare una periferica Bluetooth (telefono,
lettore multimediale) e definire la modalità
di connessione (kit viva voce, lettura di files
au di o).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Connessioni", consultare la rubrica "Audio e
telematica". Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di inoltrare una chiamata, di accedere alla
lista chiamate e consultare le varie rubriche
telefoniche.
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"
te
lefono", attenersi alla rubrica "Audio e
telematica". Questo menu permette di accedere alle
seguenti funzioni:
-
"
Definire i parametri veicolo",
-
"
Scelta della lingua",
-
"
Configurazione visualizzatore".
-
"C
onfort"
:
●
"
Tergicrist post per retrom".
Pe
r ulteriori informazioni sul
Tergicristallo , attenersi alla rubrica
"Illuminazione e visibilità".
●
"
Assistenza al parcheggio".
P
er ulteriori informazioni sull'
Assistenza
al parcheggio , attenersi alla rubrica
"
gu
i da".
●
"
Segnalazione stanchezza guidatore".
P
er ulteriori informazioni sulla
Segnalazione stanchezza guidatore ,
attenersi alla rubrica "
gu
ida".
Definire i parametri del veicolo
Questo menu permette di attivare / disattivare
gli equipaggiamenti seguenti, secondo la
versione:
-
"
Illuminazione" :
●
"
Accensione temporizzata fari".
●
"
Illuminazione d'accoglienza".
Per ulteriori informazioni sull' Illuminazione
esterna , attenersi alla rubrica "Illuminazione e
visibilità".
Menu "Personalizzazione - Configurazione"
- "Accesso al veicolo" :
● " Azione plip".
Per ulteriori informazioni sul Telecomando ,
e particolarmente sullo sbloccaggio selettivo
delle porte, attenersi alla rubrica "Aperture". -
"
Aiuto alla guida"
:
●
"
Frenata autom d'emerg.".
P
er ulteriori informazioni sull' Active
Safety Brake , attenersi alla rubrica
"gu i da".
● " Consigli sulla velocità".
Pe
r ulteriori informazioni sul
Riconoscimento del limite di velocità ,
attenersi alla rubrica "
gu
ida".
●
"
Gonfiaggio dei pneumatici".
P
er ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , e
particolarmente sulla reinizializzazione,
attenersi alla rubrica "
gu
ida".
Strumentazione di bordo
Page 51 of 566

49
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Climatizzazione.
Permette di gestire le varie regolazioni
della temperatura, del flusso d'aria...Navigazione connessa o Mirror
Scre en*.
Vedere complemento "Audio e
telematica".
Menu
Funzione i-Cockpit Amplify.
Permette di personalizzare un
ambiente del veicolo.
Radio Media.
Vedere complemento "Audio e
telematica".
Guida.
Permette di attivare, disattivare e
impostare alcune funzioni.
Telefono.
Vedere complemento "Audio e
telematica".
Applicazioni.
Permette di accedere direttamente
ad alcuni equipaggiamenti della
funzione i-Cockpit Amplify
(diffusore di fragranze...). Regolazione del volume /
interruzione del suono.
Vedere complemento "Audio e
telematica".
*
Secondo l'equipaggiamento.
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate in
permanenza nella fascia superiore del display
touch screen:
-
P
romemoria delle informazioni sulla
climatizzazione e accesso diretto al menu
corrispondente.
-
P
romemoria delle informazioni dei menu
Radio Media , Telefono e dei consigli di
navigazione*.
-
A
ccesso alle Regolazioni del display
touch screen e del quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni sulla Funzione
i-Cockpit Amplify
, leggere la rubrica
corrispondente.
Per ulteriori informazioni sull' Aria climatizzata
semi automatica monozona e sull'Aria
climatizzata automatica bizona , consultare le
rubriche corrispondenti. Le funzioni accessibili attraverso questo
menu sono ripartite in due menu a tendina:
"
Parametri " e "Aiuti alla guida ".
Per ulteriori informazioni sul Diffusore di
fragranze , leggere la rubrica corrispondente.
Per le altre funzioni, leggere il complemento
"Audio e telematica".
1
Strumentazione di bordo
Page 122 of 566

120
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Accendisigari / Presa
accessori 12 V
F Per utilizzare l'accendisigari, premerlo e attendere
alcuni secondi che si attivi automaticamente.
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), estrarre l'accendisigari e
collegare l'adattatore corretto.Protegge dai raggi solari frontali o laterali ed
è equipaggiata di uno specchietto di cortesia
illuminato.
F
Q
uando il contatto è inserito, sollevare
lo sportellino protettivo; lo specchietto si
illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura
porta biglietti autostradali.
Visiera parasole Cassettino portaoggetti
illuminato
Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo...
F
Pe
r aprirlo, sollevare la maniglia.
L'illuminazione del cassettino portaoggetti si
accende all'apertura del coperchio.
Permette di accedere al comando
di disattivazione dell'Airbag frontale
passeggero
A.
Consente anche di accedere all'alloggiamento
delle cartucce del diffusore di fragranze B .Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da P
e
ugeot
,
come un apparecchio di ricarica con
presa
u
S
B, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display.
Questa presa permette di collegare un ricarica
telefono, uno scalda biberon...
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
ergonomia e confort
Page 135 of 566

133
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti posteriori
una presa 230 V / 50 Hz (potenza massima:
150 W) è situata dietro alla console centrale
sotto ad un coperchio di protezione.
Questa presa funziona a motore avviato e anche
in modalità S
t
o
P d
el sistema Stop & Start.
F
A
lzare il coperchio di protezione.
F
V
erificare che la spia verde sia accesa.
F
C
ollegare l'apparecchio multimediale o
ogni altro apparecchio elettrico (ricarica
telefono, computer portatile, lettore
CD-DVD, scalda-biberon...).
Presa 230 V / 50 Hz
In caso di malfunzionamento della presa, la
spia verde lampeggia.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato. Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solamente apparecchi
con isolamento di classe II (indicata
sull'apparecchio).
Non utilizzare apparecchi con corpo in
metallo (rasoio elettrico, ...).
Per ragioni di sicurezza, in caso di
consumo eccessivo e quando il sistema
elettrico del veicolo lo necessita
(condizioni climatiche particolari,
sovraccarico elettrico...), la corrente
che arriva alla presa verrà interrotta; la
spia verde si spegne.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Presa accessori 12 V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
P
e
ugeot
, c
ome un apparecchio
di ricarica con presa
u
S
B, potrebbe
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
3
ergonomia e confort
Page 138 of 566

136
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Copri bagagli
È composto da due parti:
- una parte fissa con alloggiamento aperto,
-
u
na parte mobile che si solleva all'apertura
del bagagliaio con un alloggiamento
aper to. Per rimuovere il copri bagagli:
F
s ganciare i due cordoncini,
F
s
ollevare leggermente la parte mobile, poi
sganciare da ogni lato,
F
s
ganciare la parte fissa da ogni lato, poi
rimuovere il copri bagagli.
Il copri bagagli si ripone sotto al pianale del
bagagliaio.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza max. 120 W), togliere l'elemento protettivo
e collegare l'adattatore idoneo.
F
In
serire il contatto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
P
e
ugeot
, c
ome un apparecchio
di ricarica con presa
u
S
B, potrebbe
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
ergonomia e confort
Page 158 of 566

156
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Raccomandazioni generali relative alla sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette che contengono delle
avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del
veicolo. Non staccarle: sono parte
integrante del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete P
e
ugeot può mettere
a disposizione.Impor tante:- L'installazione di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non omologato
da P
e
ugeot potrebbe provocare
un sovraconsumo ed una panne
ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riservato
alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato, che disponga
degli attrezzi adatti (rischio di
malfunzionamento dei sistemi
elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie
gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso
di mancato rispetto di questa
raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
P
e
ugeot o realizzati senza
rispettare le prescrizioni tecniche
definite dal Costruttore comporta la
sospensione delle garanzie legale
e contrattuale.
Installazione di
accessori emettitori per
radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
rete P
e
ugeot che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva
Compatibilità
e
l
ettromagnetica
Automotive (2004/104/C
e)
.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori:
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo...
Sicurezza
Page 203 of 566

201
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Arresto del motore
F Immobilizzare il veicolo, con il motore al minimo.
F
Con cambio manuale , posizionare la leva
delle marce in folle.
oppure
F
Con cambio automatico , posizionare il
selettore delle marce in modalità P o N .
Non scendere mai dal veicolo lasciando
la chiave elettronica a bordo.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata. Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà. F
C
on la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne ed il piantone
dello sterzo si blocca.
Inserimento del contatto
(senza avviamento)
Con la chiave elettronica dell'Apertura e
Avviamento a mani libere all'interno del veicolo,
premere il tasto "S
tA
R
t/
S
t
o
P
", senza alcuna
azione sui pedali , permette l'inserimento del
contatto.
Ciò permette anche di attivare gli accessori
(esempi: radio, illuminazione...).
F
P
remere il pulsante "S
tA
R
t/
St
o
P
", il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F
P
remere di nuovo il pulsante, per
interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio del veicolo. A contatto inserito, il sistema passerà
automaticamente in modalità economia
d'energia per mantere un livello di
carica della batteria sufficiente.
6
guida
Page 292 of 566

290
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Modalità alleggerimento elettricoModalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio di attivazione della modalità economia
e le funzioni attive vengono messe in stand-by.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di
circa quaranta minuti.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla
Batteria 12 V, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Se, contemporaneamente è in corso
una comunicazione telefonica, questa
continuerà per circa 10 minuti circa con
il kit viva voce dell'autoradio.
Informazioni pratiche
Page 335 of 566

333
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Avviamento con un'altra batteria
F Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
S
e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del
polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30 minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24 V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12 V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti,
di entrambi i veicoli, che consumano
corrente (autoradio, tergicristalli,
fari,
...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino alle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. F
S
ollevare il coperchio in plastica dal
polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
8
In caso di panne