Peugeot 308 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2016Pages: 398, PDF Dimensioni: 9.46 MB
Page 71 of 398

69
308_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3.
P
osteriore destro.
4.
P
osteriore sinistro.
5.
D
isattivazione dei comandi degli
alzacristalli posteriori.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando.
u
n n
uovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
Antipizzicamento
(secondo la versione)
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore. Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
Conservare il bloccaggio (sulla chiave
o sul telecomando) per permettere la
chiusura automatica dei vetri. I comandi degli alzacristalli rimangono operativi
per un minuto circa dopo avere estratto la
chiave.
Alla fine della temporizzazione, qualsiasi
azione sugli alzacristalli è inoperante. Per
riattivarli, reinserire il contatto. In caso di apertura improvvisa del vetro
durante la chiusura automatica, premere il
comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusura
del vetro.
t
r
attenere il comando per circa un
secondo dopo la chiusura del vetro.
Durante questa operazione di attivazione della
funzione, la funzione antipizzicamento non è
attiva.
2
Aperture
Page 72 of 398

70
308_it_Chap02_ouvertures_ed02-2015
Reinizializzazione degli
alzacristalli
togliere sempre la chiave quando
si esce dal veicolo, anche per poco
tempo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Per la sicurezza dei bambini,
premere questo comando per
disattivare i comandi degli
alzacristalli delle porte posteriori in
qualsiasi loro posizione.Disattivazione dei
comandi degli alzacristalli
posteriori
Se la spia è accesa, i comandi posteriori sono
disattivati.
Se la spia è spenta, i comandi posteriori sono
attivati.
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non funziona
durante queste operazioni:
-
a
bbassare completamente il vetro, poi farlo
risalire: ad ogni pressione, risalirà a passi
di alcuni centimetri. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
-
t
enere il comando verso l'alto per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la
posizione vetro chiuso.
Aperture
Page 73 of 398

71
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare il comando
per sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
t
i
rare il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Peugeot i -Cockpit
Prima di mettersi alla guida e per beneficiare
dell'ergonomia specifica del Pe
ugeot
i
-Cockpit, regolare nell'ordine seguente:
-
l
'altezza dell'appoggiatesta,
-
l
'inclinazione dello schienale,
-
l
'altezza della seduta del sedile,
-
la
posizione longitudinale del sedile,
-
l
a profondità poi l'altezza del volante.
-
i r
etrovisori esterni e interno.
una volta effettuate queste regolazioni, verificare
dalla posizione di guida la buona visibilità del
quadro strumenti "proiezione dati di guida" dal di
sopra del volante di diametro ridotto.
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile, per evitare
rischi di schiacciamento o di bloccaggio
dello stesso, dovuti alla presenza di
oggetti ingombranti appoggiati sul
pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio,
interrompere immediatamente la
manovra.
3
ergonomia e confort
Page 74 of 398

72
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Sedili anteriori con regolazioni manuali
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. F
ti rare in alto il comando per sollevarlo o
spingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata. F
R uotare il comando per regolare lo
schienale.
Longitudinale AltezzaInclinazione dello schienale
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
F
R
uotare manualmente la manopola per
raggiungere la regolazione lombare
desiderata.
Regolazione lombarePrima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa
del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla
presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
ergonomia e confort
Page 75 of 398

73
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Sedile del guidatore con regolazioni elettriche
LongitudinaleInclinazione dello schienaleAltezza e inclinazione del
cuscino del sedile
Per evitare di scaricare la batteria, effettuare
queste regolazioni a motore avviato.
F Spingere il comando in avanti o indietro per
fare scorrere il sedile. F
S postare il comando verso la parte
anteriore o posteriore per regolare
l'inclinazione dello schienale. F
S postare la parte posteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per ottenere
l'altezza preferita.
F
S
postare la parte anteriore del comando
verso l'alto o verso il basso per ottenere
l'inclinazione preferita.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa
del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla
presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
3
ergonomia e confort
Page 76 of 398

74
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Sistema che tiene conto delle regolazioni
elettriche del sedile del guidatore e dei
retrovisori esterni.
Permette di memorizzare e di richiamare due
posizioni mediante i tasti sul lato del sedile del
guidatore.
Memorizzazione delle
posizioni di guida
Memorizzazione di una posizione
Con i tasti M / 1 / 2
F Inserire il contatto.
F R egolare il sedile.
F
P
remere il tasto M poi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1 o 2 .
Verrà emesso un segnale sonoro per segnalare
l'avvenuta memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
annulla la precedente.
Richiamo di una posizione memorizzata
A contatto inserito o a motore
avviato
F Premere il tasto 1 o 2 per richiamare la posizione corrispondente.
un s
egnale acustico indica la fine della
regolazione.
È possibile interrompere il movimento in corso
premendo il tasto M , 1 o 2 oppure utilizzando
un comando di regolazione del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato per
circa 45 secondi dopo l'interruzione del
contatto.
ergonomia e confort
Page 77 of 398

75
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Comando dei sedili
riscaldati
0: Spento.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : For te.
F u tilizzare la manopola di regolazione per attivare
il riscaldamento e scegliere il livello desiderato:
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
Pe
r alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non viaggiare mai con gli appoggiatesta
abbassati; devono essere correttamente
posizionati e regolati.
Altezza dell'appoggiatesta
Regolazioni complementari
3
ergonomia e confort
Page 78 of 398

76
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Regolazione elettrica della zona lombare del sedile
È possibile disattivare in qualsiasi
momento la funzione massaggio
premendo questo pulsante, la sua
spia si spegne.
Disattivazione
Attivazione
Funzione "massaggio"
Questa funzione assicura un massaggio
lombare agli occupanti dei sedili anteriori e
funziona solo a motore avviato e in modalità
S
t
o
P
dello Stop & Start.
F
P
remere questo pulsante.
La sua spia si accende e la funzione
massaggio si attiva per un'ora.
Durante questo periodo, il massaggio viene
effettuato per 6
cicli di 10
minuti ciascuno
(6
minuti di massaggio seguiti da 4
minuti di
pausa).
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e la
spia si spegne.
Regolazione dell'intensità
Premere questo pulsante per
regolare l’intensità del massaggio.
Sono proposti due livelli di
massaggio.
F
P
remere il comando per ottenere il
sostegno lombare desiderato.
ergonomia e confort
Page 79 of 398

77
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Sedili posteriori (berlina)
F Se necessario, fare avanzare il sedile anteriore.
F
P
osizionare la cintura di sicurezza laterale
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata. F
R addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F V erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F
S
ganciare la cintura di sicurezza laterale e
collocarla sul lato dello schienale.
Durante il ribaltamento dello schienale, la cintura
di sicurezza centrale non deve essere agganciata
ma sistemata piatta lungo lo schienale.
F tirare il comando 1 per sbloccare lo schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile 3 .
Ribaltamento dello schienaleRiposizionamento dello schienale
Sedili posteriori a monoblocco fisso e con schienale ribaltabile (1/3 - 2/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
La seduta posteriore non si ribalta,
per aumentare il volume di carico del
bagagliaio, si può ribaltare solo lo
schienale.Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
3
ergonomia e confort
Page 80 of 398

78
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Sedili posteriori (SW)
Sedili ribaltabili (1/3 - 2/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
og
ni parte del sedile (1/3 o 2/3) possiede il proprio comando per sbloccare lo schienale a partire
dal bagagliaio.
Ribaltamento del sedile dal
bagagliaio
F Verificare che nulla impedisca il ribaltamento dello schienale del sedile
(cinture di sicurezza, etc...) e nessun altro
oggetto possa ostacolare la manovra
del sedile (sia per sollevarlo che per
abbassarlo).
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa. F
ti rare il comando dal bagagliaio, lo
schienale si piega sulla seduta.
Ribaltamento del sedile
dalla parte posteriore
F Verificare che nulla impedisca il ribaltamento dello schienale sulla seduta
e che nessun oggetto possa ostacolare la
manovra del sedile (sia per sollevarlo che
per abbassarlo).
F
S
e necessario spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente.
F
C
ontrollare il corretto posizionamento della
cintura di sicurezza sul lato dello schienale,
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
ergonomia e confort