Peugeot 308 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2017Pages: 393, PDF Dimensioni: 10.37 MB
Page 271 of 393

269
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Avviamento con un'altra batteria
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24
V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. F
S
ollevare il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria
non ha raggiunto un livello di carica
sufficiente.
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore. S e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30
minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
8
In caso di panne
Page 272 of 393

270
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
Ricaricare la batteria con un carica batterie
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di 12
V.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start. Non è necessario staccare la batteria. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete P
e
ugeot o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F S pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
In caso di panne
Page 273 of 393

271
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la procedura. Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore).
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta D per sbloccare la fascetta E .
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta E aperta sul
morsetto (+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta E per
posizionarla correttamente contro la
batteria.
F
B
loccare la fascetta spostando il dentino
di posizionamento poi abbassando
nuovamente la levetta D .
Scollegamento della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere di avviare il motore,
si raccomanda di staccare la batteria in caso di
immobilizzo molto prolungato del veicolo.
Prima di scollegare la batteria :
F
c
hiudere tutte le porte, il bagagliaio i vetri
ed il tetto,
F
s
pegnere tutti gli apparecchi elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
i
nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Accedere alla batteria e staccare il morsetto (+).Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare
(secondo la versione) :
-
l
a chiave con telecomando,
-
la(
e) tendina(e) d'occultamento elettrica,
-
...
8
In caso di panne
Page 274 of 393

272
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
trainoModo operativo per far trainare il proprio veicolo o trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
Accesso all'attrezzatura
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale,
F
e
strarre l'anello di traino dalla scatola di
supporto. Posizionare la leva in folle.
Il non rispetto di questa particolarità
può provocare il deterioramento di
alcuni organi di frenata e l'assenza di
assistenza in frenata al riavviamento
del motore.
F N el paraurti anteriore, premere l'elemento
protettivo (come raffigurato qui sopra) per
sganciarlo.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
F
P
artire e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino del veicolo
In caso di panne
Page 275 of 393

273
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra di
traino omologata; le corde e le cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata...
F
N
el paraurti posteriore, premere l'elemento
protettivo (come raffigurato qui sopra) per
sganciarlo.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
F
P
artire e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
Per ulteriori informazioni sul Freno di stazionamento elettrico e particolarmente sullo
stazionamento del veicolo, leggere la rubrica corrispondente.
8
In caso di panne
Page 276 of 393

274
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.
Per tutte le versioni tranne BlueHDi, attenersi
al disegno corrispondente che si trova nel
cofano motore.
Mancanza di carburante (Diesel)
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento del
carburante Diesel, attenersi alla
rubrica corrispondente. (tranne versione BlueHDi)
F
R iempire il serbatoio del carburante con
almeno 5
litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore (nel caso in cui
il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
secondi
poi ricominciare).
F
S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motore 1.6 HDi
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore Blue-HDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10
volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
In caso di panne
Page 277 of 393

275
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Motorizzazioni e cambi benzina
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione eu ropea
(direttiva 1999/99/Ce) .
Motore
1.2
PureTech
82 cv1.2 PureTech 110 cv 1.2 PureTech 130 cv S&S
Tipi di cambio BVM5
(Manuale a 5
m a r c e) BVM5
(Manuale a
5
m a r c e) BVM6
(Manuale a
6
m a r c e)
eAt6
(Automatico a
6
m a r c e)
Tipi Varianti Versioni LPHMZLPHNZ - LRHNZ LPHNY - LRHNY LPHNY - LRHNY
Modelli Berlina BerlinaSWBerlina SWBerlina SW
Cilindrata (cm³) 1
19 9 1
19 9 1
19 9
Alesaggio x corsa (mm) 75
x 90,5 75
x 90,5 75
x 90,5
Potenza max: norma C
e
e
(kW)* 6081 96
Regime di potenza max (giri/min) 5
750 5
500 5
500
Coppia max: norma C
e
e
(Nm) 118205 230
Regime di coppia max (giri/min) 2
750 1
500 1
750
Carburante
Senza piomboSenza piombo Senza piombo
Catalizzatore sìsì sì
Capacità olio (in litri)
Motore (con sostituzione della cartuccia filtrante) 3,253,5 3,5
9
Caratteristiche tecniche
Page 278 of 393

276
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva 1999/99/Ce) .
** Per la Russia.
***
t
r
anne e
u
ropa.
Motori
1.6 VTi 115 cv
1.6 THP 135** / 150*** / 165 cv***
Tipi di cambio BVM5 (Manuale a 5 marce)
eAt6
(Automatico a 6 marce)
Tipi Varianti Version i LWNFP - LXNFPL35
gL / L
35
gX / L
35
gY - L
45
gL / L
45
gX / L
45
gY
M
odelli
BerlinaSWBerlina SW
Cilindrata (cm
3) 1 5871 598
Alesaggio x corsa (mm) 78,5
x 8277
x 85,8
Potenza massima: norma C
e
e (kW)* 85
/ 11599,3
/ 110 / 121,4
Regime di potenza massimo (giri/min) 6
0506
000
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) 150 221
/ 240 / 240
Regime di coppia massimo (giri/min) 4
0001
400
Carburante Senza piomboSenza piombo
Catalizzatore sìsì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia filtrante) 3,54,25
Caratteristiche tecniche
Page 279 of 393

277
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Motorizzazioni e tipi di cambio benzina gt e gti
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definitie dalla regolamentazione europea (direttiva 1999/99/Ce) .
Motori
1.6 THP 205 cv S&S
GT 1.6 THP 250 / 270 cv S&S
GTi
Tipi di cambio BVM6 (Manuale a 6 marce)
BVM6 (Manuale a
6
m a r c e)
Tipi Varianti Versioni L35
gt -
L45
gtL
35
gP / L
35
gN
M
odelli
BerlinaSW Berlina
Cilindrata (cm
3) 1 5981 598
Alesaggio x corsa (mm) 77
x 85,877
x 85,8
Potenza massima: norma C
e
e (kW)* 151 184
/ 200
Regime di potenza massimo (giri/min) 6
0006
000
Coppia massima: norma C
e
e (Nm) 285 330
Regime di coppia massimo (giri/min) 1
7501
900
Carburante Senza piomboSenza piombo
Catalizzatore sìsì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia filtrante) 4,254,25
9
Caratteristiche tecniche
Page 280 of 393

278
308_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Masse e carichi trainabili (in kg) veicoli benzina
* La massa in ordine di marci è uguale alla massa a vuoto + guidatore (75 kg).
M otori
1. 2
PureTech 82
cv1.2 PureTech 110 cv 1 .2 PureTech 130 cv S&S
Tipi di cambio
BVM5
(Manuale a 5
m a r c e)BVM5 (Manuale a
5 m a r c e) BVM6
(Manuale a
6 m a r c e)eAt6 (Automatico a
6 m a r c e)
Tipi Varianti Versioni LPHMZLPHNZ - LRHNZ LPHNY - LRHNY LPHNY - LRHNY
Modelli Berlina BerlinaSWBerlina SWBerlina SW
Massa a vuoto 1
075 1
080 1
19 01
0901
19 01
1501
200
Massa in ordine di marica* 1
150 1
155 1
2651
1651
265 1 2251
275
Massa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (M
tA
C) 1
670 1
720 1 8251
7501
8401
7701
855
Massa massima del treno (M
tR
A)
con pendenza del 12% 2
395 2 920 2 9253
0 413
0402
9702
955
Rimorchio frenato (nei limiti della M
tR
A)
con pendenza del 10% o del 12% 750
1
200 1
10 01
300 1 200 1 2001
10 0
Rimonrchio non frenato 575 575630580 630 610635
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino 7575 7175 71 --
I valori della M
tR
A e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altezza massima di 1 000 metri; il carico trainabile indicato deve essere ridotto del
10
% per tranche di 1
000
metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100
km/h (rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese).
Delle temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle per formance del veicolo per proteggere il motore; quando la temperatura
esterna è superiore a 37
°C, limitare la massa trainata.
Caratteristiche tecniche