Peugeot 308 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2017Pages: 393, PDF Dimensioni: 10.37 MB
Page 241 of 393

239
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Il kit si trova nell'apposita scatola, situata sotto
al pianale del bagagliaio. Questo kit è composto da un compressore e da
un prodotto di riempimento incorporato.
Permette di effettuare una riparazione
temporanea del pneumatico.
In modo da potersi recare presso l'officina più
vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il suo compressore permette di controllare e di
regolare la pressione del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit
1. Compressore 12 V. C
ontiene un prodotto di riempimento per
riparare temporaneamente la ruota e di
regolare la pressione del pneumatico.
2.
A
nello per il traino. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
indicata su questa etichetta.
La presa 12V situata nella parte
posteriore del veicolo permette il
collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione o
gonfiaggio del pneumatico del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o ,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Dettaglio degli attrezzi
Questi attrezzi sono specifici per il veicolo, e
possono variare in funzione dell'equipaggiamento.
Non devono essere utilizzati per altri scopi.
8
In caso di panne
Page 242 of 393

240
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
A. Selettore di posizione "Riparazione" o
"go nfiaggio".
B.
I
nterruttore acceso "I" / spento "O".
C.
t
a
sto di gonfiaggio.
D.
M
anometro (in bar e p.s.i.).
Descrizione del kit
E. Vano comprendente un cavo con adattatore per presa 12 V.
F.
C
artuccia di prodotto di riempimento.
G.
t
u
bo bianco con tappo per la riparazione
ed il gonfiaggio.
H.
e
t
ichetta autoadesiva promemoria velocità.L'etichetta promemoria velocità H
deve essere incollata sul volante per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
q uando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
In caso di panne
Page 243 of 393

241
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Procedura di riparazione
1. Riempimento del foro
F Srotolare completamente il tubo bianco G .
F A llentare il tappo del tubo bianco.
F
C
ollegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare. F
C ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
Attenzione, se ingerito, il prodotto è
nocivo e irritante per gli occhi.
te
nere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
ev
itare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. Non avviare il compressore prima
di aver collegato il tubo bianco alla
valvola del pneumatico : il prodotto di
riempimento fuoriesce.
F
In
terrompere il contatto.
F
R
uotare il comando A sulla
posizione "Riparazione".
F
V
erificare che l'interruttore B sia sulla
posizione "O" .
8
In caso di panne
Page 244 of 393

242
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
P
e
ugeot o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
F
A
vviare il compressore portando
l'interruttore B in posizione "I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0
bar.
I
l prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto). F
R
imuovere il kit e riavvitare il tappo del
tubo bianco.
P
restare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. t
e
nere il kit a
portata di mano.
F g
u
idare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata (tra 20 e
60 km/h) per riempire il foro.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
In caso di panne
Page 245 of 393

243
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
F Collegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo.
F
A
vviare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato. F
R egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B in posizione
"I" ; per sgonfiare, interruttore B in
posizione " O" e pressione del pulsante
C ), secondo l'etichetta di pressione dei
pneumatici del veicolo, situata all'altezza
della porta del guidatore.
u
n c
onseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente; consultare la rete
P
e
ugeot o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.
F
t
o
gliere il kit e riporlo.
F
g
u
idare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200
km circa la
distanza percorsa.
Recarsi appena possibile presso la
rete P
e
ugeot o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
2. Gonfiaggio
F Ruotare il comando A sulla posizione "gon fiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo bianco G .
F
C
ollegare il tubo bianco alla valvola della
ruota riparata.
8
In caso di panne
Page 246 of 393

244
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Rimozione del tubo e della cartuccia
F Ruotare l'insieme tubo 2 sulla sinistra fino
al contatto con la scatola.
F
S
collegare il raccordo 1 della cartuccia
ruotandolo di un quarto di giro in senso
antiorario.
F
e
s
trarre leggermente l'insieme tubo 2 , poi
scollegare il raccordo 3
del tubo d'arrivo
dell'aria ruotandolo di un quarto di giro in
senso antiorario. Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso ;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete P
e
ugeot o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete P
e
ugeot o
presso un riparatore qualificato.
F
R imuovere l’insieme tubo 2
.
F te nere il compressore verticalmente.
F
S
vitare la cartuccia 4 dal basso.
Per il montaggio della cartuccia nuova e del
tubo nuovo, effettuare queste operazioni a
ritroso.
In caso di panne
Page 247 of 393

245
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Controllo della pressione / Gonfiaggio occasionale
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per controllare o gonfiare
occasionalmente i pneumatici.
F
R
uotare il selettore A sulla
posizione "
gon
fiaggio".F
C ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F
R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B in posizione
"I" ; per sgonfiare : interruttore B in
posizione "O" e pressione del tasto C ),
conformemente all'etichetta della pressione
dei pneumatici del veicolo.
F
R
imuovere il kit, poi riporlo.In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
,
attenersi alla rubrica corrispondente.
F
S
rotolare completamente il tubo bianco G .
F
C
ollegare il tubo bianco alla valvola della
ruota.
8
In caso di panne
Page 248 of 393

246
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Ruota di scorta
L'attrezzatura si trova sotto al pianale del
bagagliaio.
Accesso all'attrezzatura
1. Manovella di smontaggio ruote. Pe
rmette di staccare il copricerchio e di
togliere i bulloni della ruota.
2.
C
ric con manovella integrata.
Pe
rmette il sollevamento del veicolo. 3.
Smon
ta coperchietto del bullone.
Pe
rmette di rimuovere le protezioni della
testa dei bulloni per le ruote in alluminio.
4.
B
occola per bullone antifurto (situata nel
cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovella di
smontaggio ruota ai bulloni speciali "antifurto".
5. Anello di traino.
Modo operativo per la sostituzione di una ruota difettosa con la ruota di scorta, mediante l'attrezzatura fornita con il veicolo.
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio iniziando con il collocare
la sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con il
palmo della mano.
Dettaglio degli attrezzi
Questi attrezzi sono specifici per questo veicolo
e possono variare secondo l'equipaggiamento.
Non farne un utilizzo diverso.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Il cric è conforme alla regolamentazione
europea, come definito nella Direttiva
Macchine 2006/42/C
e.
In caso di panne
Page 249 of 393

247
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Estrazione della ruota
F Svitare il dado centrale (colorato).
F
R imuovere il dispositivo di fissaggio (dado
e bullone).
F
S
ollevare la ruota di scorta verso di sé.
F
e
s
trarre la ruota dal bagagliaio.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto al pianale del
bagagliaio.
In funzione del Paese di commercializzazione,
la ruota di scorta è in lamiera, in alluminio o
tipo "ruotino".
Riposizionamento della ruota
F Ricollocare il contenitore al centro della ruota e agganciarlo.
F
R
icollocare l'insonorizzazione in polistirolo.
F
R
icollocare la ruota nel suo alloggiamento.
F
A
llentare di qualche giro il dado (colorato)
sul bullone,
F
C
ollocare il dispositivo di fissaggio (dado e
bullone) al centro della ruota.
F
S
tringere a fondo il dado centrale per
fissare la ruota.
8
In caso di panne
Page 250 of 393

248
308_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
F Rimuovere il o i coperchietti con l'attrezzo
3 (secondo l'equipaggiamento).
F
M
ontare la boccola antifurto 4 sulla
manovella smontaruota 1
per
sbloccare il bullone antifurto (secondo
l'equipaggiamento).
F
S
bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 .F
P
osizionare la base del cric al suolo e
accertarsi che questa sia perpendicolare
rispetto all'alloggiamento A o B previsto
nel sottoscocca, il più vicino possibile alla
ruota da sostituire.
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Interrompere il contatto.
Con freno di stazionamento manuale,
inserire il freno di stazionamento e
verificare l'accensione della spia dei freni.
Con freno di stazionamento elettrico,
inserire il freno di stazionamento tranne
se questo è programmato in modalità
automatica e verificare l'accensione
della spia di frenata e della spia P sulla
paletta del freno di stazionamento.
Con il cambio manuale, inserire la
prima marcia in modo da bloccare le
ruote.
Con il cambio automatico, posizionare
il selettore in posizione P in modo da
bloccare le ruote.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto. Non utilizzare :
-
i
l cric per usi diversi dal
sollevamento del veicolo,
-
u
n altro cric che non sia quello
fornito dal costruttore.
In caso di panne