olio Peugeot 308 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2018Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.85 MB
Page 9 of 324

7
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, portabiciclette,
rimorchio ecc.). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli,
dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o della roulotte. Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro
dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo,
ecc.) ed attenersi al programma degli
inter venti raccomandati nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
continuare oltre il 3° scatto della pistola per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante. Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi appena possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
che saranno in grado di ripristinare la
conformità delle emissioni di ossidi di azoto
secondo la normativa.
Sui veicoli su cui sono montati questi
pneumatici, non utilizzare il Pack Dynamique
troppo a lungo al fine di limitare il consumo di
carburante.
.
Eco- Guida
Page 10 of 324

8
Quadro strumenti
Indicatore velocità
Tachimetro analogico (mph o km/h).
Indicatore temperatura
liquido di raffreddamento e
livello del carburante
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le
unità ufficiali (km o miglia). La modifica
delle unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo
fermo.
1. Indicatore di livello olio motore
2. Indicatore di cambio marcia
Posizioni della leva del cambio.
3. Tachimetro digitale.
4. Impostazioni del regolatore o limitatore di
velocità.
Con Display 2:
Display del quadro strumenti:
- In
dicatore di cambio marcia
-
P
osizioni della leva del cambio.
-
S
tato del limitatore di velocità o del
regolatore di velocità.
-
I
ndicazione limitazione di velocità.
-
C
ontachilometri totalizzatore.
-
C
ontachilometri parziale.
-
C
hiave di manutenzione.
Secondo la pagina selezionata con il comando
(estremità comando del tergicristallo).
-
T
achimetro digitale.
-
C
omputer di bordo.
-
P
arametri dinamici del veicolo (Driver Sport
Pack).
-
M
odalità Eco
-
A
iuti alla guida
-
R
ichiamo delle informazioni di navigazione.
Con Display 1:
5.Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km).
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
6. Contachilometri parziale.
Strumentazione di bordo
Page 11 of 324

9
Tasti di comando
A.Reostato d'illuminazione generale.
B. Azzeramento del contachilometri
parziale o dell'indicatore di manutenzione
(secondo il contesto).
Contagiri
Contagiri (x 1.000 giri/min).
Indicatori e spie di allarme
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
Il tipo di accensione messo in relazione con
lo stato di funzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale o se è
presente un'anomalia: per ulteriori informazioni,
vedere la descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie rosse
e arancioni si accendono per alcuni secondi
sul quadro strumenti. Queste spie dovrebbero
spegnersi non appena il motore si avvia.
Spie fisse
A motore avviato o con il veicolo in movimento,
l'accensione di una delle spie rosse o
arancione indica la presenza di un'anomalia
che richiede ulteriori indagini, utilizzando il
messaggio associato e la descrizione della
spia contenuta nella documentazione.
Quando una spia rimane accesa
I riferimenti (1) (2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1) : È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto .
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3) : Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Visualizzazione temporanea di:
-
S
pia Ser vice (all'inserimento del contatto).
-
S
pia livello olio (all'inserimento del contatto,
secondo la versione).
-
I
ndicatori d'autonomia associati all' AdBlue
ed al sistema SCR.
-
M
essaggi d'allarme.
Con il display 2 , premendo brevemente
il tasto B si attiva un CHECK manuale
(promemoria data del ser vizio di manutenzione,
dell'autonomia di guida per l'AdBlue e il sistema
SCR per le versioni BlueHDi e allarmi attivi). Visualizzati come simboli, sono indicatori visivi
che informano il guidatore della presenza di
un'anomalia (spie d'allarme) o dell'attivazione
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modi (fisso e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
1
Strumentazione di bordo
Page 12 of 324

10
Elenco delle spie
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione/osservazioni
Spie rosse
STOPFissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio e da un
segnale acustico. Indica un malfunzionamento grave
del motore, dell'impianto freni, del
ser vosterzo, del cambio automatico o
un'anomalia elettrica grave.
Eseguire (1) e quindi (2).
Pressione olio
motore Fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. Eseguire (1) e quindi (2).
Sistema
frenante Fissa.
Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni. Eseguire (1), quindi rabboccare con liquido freni
conforme alle raccomandazioni del Costruttore. Se il
problema persiste, eseguire (2).
+ Fissa.
Anomalia del sistema ripartitore
elettronico di frenata (REF). Eseguire (1) e quindi (2).
Freno di
stazionamento Fissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
non è stato rilasciato correttamente.
Freno di
stazionamento
elettrico Lampeggiante.
Il freno di stazionamento elettrico non
è inserito automaticamente.
Anomalia di inserimento/
disinserimento. Eseguire (1) su un terreno piano (orizzontale).
-
c
on cambio manuale, con marcia inserita.
-
c
on cambio automatico e leva in posizione P.
Eseguire (2).
Strumentazione di bordo
Page 26 of 324

24
Richiamo delle informazioni sulla manutenzione
(Solo con Display 2)
In qualsiasi momento è possibile accedere alle
informazioni sulla manutenzione.
F
P
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale.
Le informazioni sulla manutenzione
vengono visualizzate per alcuni secondi, poi
spariscono.
L'indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
- nella zona B , la temperatura è troppo
elevata; la spia di temperatura massima
e la spia d'allarme centralizzato STOP si
accendono, accompagnate da un segnale
acustico e da un messaggio d'allarme.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire con
cautela il cofano motore e verificare il
livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , consultare la sezione
corrispondente.
A motore avviato, se la lancetta si trova:
-
n
ella zona A , la temperatura è corretta,
Indicatore di livello dell'olio
motore
Con l'astina di livello elettrica, la conformità
del livello dell'olio motore appare per alcuni
secondi sul quadro strumenti, all'inserimento
del contatto, contemporaneamente
all'informazione di manutenzione.
La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello olio corretto
Livello dell'olio insufficiente
È indicato dal lampeggiamento della scritta
"OIL " o dalla visualizzazione di un messaggio
di livello olio insufficiente , accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice e da un
segnale acustico.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Strumentazione di bordo
Page 27 of 324

25
Anomalia di funzionamento
indicatore di livello olio
In caso di malfunzionamento
dell'indicatore di livello elettrico, il livello
dell'olio motore non è più sorvegliato.
Se il sistema è in anomalia, occorre
controllare il livello dell'olio motore con
l'astina manuale situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli, attenersi alla sezione
corrispondente.
Indicatori di autonomia AdBlue®
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni Diesel BlueHDi.
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del È indicata dal lampeggiamento di OIL _ _
o dalla visualizzazione di un messaggio
di " misurazione livello olio non valida ".
Consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato. sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, nessuna
informazione sull'autonomia appare in
automatico.
La pressione di questo pulsante permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia di
gui da*.
*
S
olo con display touch screen di tipo 2
Con accesso tramite bagagliaio
Autonomia rimanente compresa tra 2.400
e 600 km
Autonomia inferiore a 600
km
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e
dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio è visualizzato
ogni 300
km finché il serbatoio non viene
rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall'accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
1
Strumentazione di bordo
Page 173 of 324

171
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano meno di 6 litri.
Effettuare un rifornimento di carburante non
appena possibile per evitare la panne.
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Se il veicolo è dotato di Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
disinserire tassativamente il contatto.
Posizionamento obbligato
nel bocchettone di
rifornimento carburante
Diesel
È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio
di un veicolo funzionante a gasolio, evitando
così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il
posizionamento obbligato è visibile togliendo
il tappo.
Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica, procedendo con
cautela.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare l'apertura della
tanica senza premerla contro lo sportellino
del dispositivo di posizionamento obbligato.
Guida all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato
può rendere impossibile il riempimento del
serbatoio.
Non tutti i veicoli con motore diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento. Prima di un
viaggio all'estero, si consiglia di verificare
presso la Rete PEUGEOT se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante che
si trovano nel Paese nel quale si intende
circolare.
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.
7
Informazioni pratiche
Page 174 of 324

172
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.Benzina conforme alla norma
EN228
miscelata con un biocarburante
che risponda alla norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0° C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il
motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile fino a 7% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile fino a 10% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile fino
a 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20 o B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Informazioni pratiche
Page 186 of 324

184
1.Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria/Fusibili.
5. Scatola fusibili.
6. Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.
8. Tappo serbatoio olio motore.
9. Punto di massa separato.
10. Pompetta di reinnesco*.
Il circuito del gasolio è sottoposto a pressione
molto elevata.
Qualsiasi inter vento su questo tipo di circuito
deve essere realizzato esclusivamente dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
* secondo la motorizzazione
Controllo dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato. Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune
zone del motore possono essere
estremamente calde (rischio di scottature)
ed il motoventilatore potrebbe inserirsi
in qualsiasi momento (anche a contatto
interrotto).
Prodotti utilizzati
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell'olio del motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti, per i veicoli equipaggiati
sia di indicatore elettrico sia di astina
manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT Si raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5.000
km.
Verifica con l'astina manuale
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
Informazioni pratiche
Page 187 of 324

185
A = MA X
B = MIN
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B ,
non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
-
S
e il livello dell'olio è inferiore a MIN ,
effettuare tassativamente un rabbocco.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia
conforme alle raccomandazioni del Costruttore.
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
Rabbocco d'olio motore
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30
minuti
successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Livello liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve situarsi
tra il riferimento " A" (MA X situato sul
serbatoio separato) e il riferimento " B"
(MIN situato sul serbatoio principale).
In caso contrario, verificare l'usura
delle pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione
personalizzato del proprio veicolo per gli
intervalli previsti.
Caratteristiche dei liquidi
Il liquido dei freni deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere
effettuati a motore freddo.
Un livello basso del liquido di raffreddamento
comporta gravi rischi di danneggiamento del
motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
7
Informazioni pratiche