ECU PEUGEOT 308 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: 308, Model: PEUGEOT 308 2022Pages: 260, PDF Dimensioni: 7.96 MB
Page 24 of 260

22
Strumenti del cruscotto
Indicatore di potenza (ibrido
ricaricabile)
L'indicatore di potenza consente di conoscere in
tempo reale la potenza richiesta dal veicolo.
Sono presenti 3 zone:
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità
combinate del motore benzina e
del motore elettrico.
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida più dinamiche,
quando sono richiesti livelli elevati di
prestazioni. ECO Utilizzo ottimale dell'energia
(combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende
dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e
velocità), dalla temperatura esterna e
dall'equipaggiamento confort attivato.
Test manuale
Questa funzione consente di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
Il test si avvia nell'applicazione
Impostazioni> Veicolo del display touch
screen.
►
Poi selezionare Sicurezza > Diagnostica
.
Sul quadro strumenti vengono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Pressione dei pneumatici.
–
Livello dell'olio motore (secondo il motore).
–
Manutenzione successiva.
–
Autonomia di guida associata all'
AdBlue® e al
sistema SCR (BlueHDi
Diesel).
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Page 28 of 260

26
Strumenti del cruscotto
– Bianco: energia dal motore benzina.
– V erde: recupero d'energia.
Statistiche
Questa pagina mostra le statistiche dei consumi
di energia elettrica e carburante.
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale
(kWh/100 km) e valori storici:
–
Grafico blu: energia consumata direttamente
dalla batteria di trazione.
–
Grafico verde: energia rigenerata durante le
fasi di decelerazione e frenata per ricaricare la
batteria.
2.
Consumo di carburante medio del percorso
attuale (l/100
km) e valori storici (grafico
arancione).
Carica
Questa pagina consente di programmare la
carica differita.
Per ulteriori informazioni sulla Carica della
batteria di trazione (ibrido ricaricabile) ,
leggere la sezione corrispondente.
e-SAVE
La funzione e - SAVE rende possibile riservare
tutta o una parte dell'energia elettrica nella
batteria di trazione per l'utilizzo successivo
durante un tragitto (ad es. quando si attraversa
un'area urbana o un'area riservata ai veicoli
elettrici).
►
Selezionare l'autonomia elettrica da riservare
(
10 km, 20 km o tutta l'autonomia MAX) poi
attivare la funzione.
L'attivazione della funzione è confermata
dall'accensione di questa spia nel quadro
strumenti e dalla visualizzazione della riserva
energetica in km o miglia.
►
Per utilizzare la riserva energetica, scegliere
la modalità di guida Electric
nel selettore di
modalità.
Se l'autonomia richiesta supera
l'autonomia disponibile (non
raccomandato), il motore a combustione
interna si avvia per ricaricare la batteria di
trazione fino alla soglia richiesta. Questo
provoca un consumo eccessivo di carburante.
i-Toggles
Questo sistema è un display touch screen
aggiuntivo associato a PEUGEOT i-Connect
Advanced. È concepito per fornire una
visualizzazione personalizzata dei tasti di scelta
rapida delle applicazioni o delle impostazioni
memorizzate.
Per impostazione predefinita, indirizza
l'utilizzatore alle applicazioni principali: Media,
Clima, Navigazione, Telefono, Mirror Screen,
ecc.
I tasti di scelta rapida possono essere sostituiti
con: impostazioni memorizzate della radio,
impostazioni memorizzate della temperatura,
destinazione preselezionata, contatto
preselezionato, smartphone preselezionato, ecc.
Per ulteriori informazioni
sulla
Personalizzazione - i-Toggles, leggere
la sezione corrispondente dell'equipaggiamento
audio e dei sistemi telematici.
Se il veicolo è esposto alla luce solare
per un periodo prolungato, il display
touch screen può diventare molto caldo.
Attendere qualche minuto prima di utilizzare
il sistema.
Funzioni aggiuntive
a distanza (ibrido
ricaricabile)
Le funzioni di seguito
sono disponibili
dall'applicazione
MYPEUGEOT
APP
, accessibile da uno
smartphone:
Page 39 of 260

37
Accesso
2Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a veicolo fermo.
Verificare che lo spazio sia sufficiente per
consentire l'apertura del portellone
elettrico.
Non inserire mai le dita nel sistema di
bloccaggio del portellone elettrico.
Rischio di lesioni gravi!
Per evitare qualsiasi rischio di lesioni da
schiacciamento o pizzicamento, prima e
durante l'utilizzo del portellone elettrico:
–
accertarsi che non siano presenti persone
in prossimità della parte posteriore del
veicolo.
–
monitorare l'attività dei passeggeri
posteriori, in particolare dei bambini.
Portabicicletta/Dispositivo di traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
Quando si installa un portabiciclette sul
dispositivo di traino con collegamento del cavo
sulla presa del rimorchio, il funzionamento
elettrico del portellone posteriore si disattiva
automaticamente.
Se si utilizza un dispositivo di traino o un
portabicicletta non raccomandato da
PEUGEOT, è essenziale disattivare il
funzionamento elettrico del portellone
posteriore.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore si configura nell'applicazione
Impostazioni
> Veicolo del display touch
screen.
Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A. Con la chiave elettronica del sistema Keyless
Entry and Start.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno del portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.
Apertura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
►
Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
, portando con sé la
chiave elettronica.
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
sul
cruscotto.
Page 44 of 260

42
Accesso
► Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema Keyless
Entry and Start.
Solo l'allarme perimetrale è attivato; la spia del
pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata ad
ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e della sorveglianza antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Keyless Entry and Start".
La spia del pulsante si spegne.
►
Disattivare ogni allarme bloccando le porte
del veicolo tramite il telecomando o il sistema
Keyless Entry and Start.
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.
Quando le porte del veicolo vengono sbloccate
con il telecomando o con il sistema Keyless Entry and Start, il lampeggiamento veloce della
spia rossa sul pulsante informa che l'allarme
si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
►
Sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta anteriore
sinistra.
►
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
►
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del pulsante si spegne.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
► Bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta anteriore sinistra.
Attivazione automatica
(secondo la versione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
►
Per evitare l'attivazione dell'allarme quando
si entra nel veicolo, premere prima il pulsante
di sbloccaggio del telecomando o sbloccare il
veicolo con il sistema "Keyless Entry and Start".
Anomalia
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia rossa del pulsante indica un'anomalia
del sistema.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore sinistro
4. Posteriore destro
5. Disattivazione dei comandi alzacristalli
elettrici posteriori
Funzionamento manuale
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare il comando senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Page 60 of 260

58
Ergonomia e confort
Per cambiare la modalità AUTO, premere
consecutivamente il pulsante 5-AUTO.
Per assicurare il confort dei passeggeri nei sedili
posteriori, privilegiare la regolazione NORMALE
AUTOMATICA e VELOCE AUTOMATICA.
Con clima freddo e a motore freddo, il
flusso d'aria aumenta progressivamente
fino al raggiungimento del valore di confort,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura
all'interno è molto più fredda o più calda
della regolazione di confort richiesta, non è
necessario modificare il valore visualizzato
per raggiungere più rapidamente il livello
di confort desiderato. Il sistema corregge
automaticamente la differenza di temperatura
il più velocemente possibile.
Regolazioni manuali
dell'aria climatizzata
automatica
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mentre il sistema mantiene il controllo
automatico delle altre funzioni:
–
flusso d'aria;
–
distribuzione dell'aria.
La spia del pulsante " AUT
O" si spegne se viene
modificata un'impostazione.
►
Premere nuovamente il pulsante 5-AUT
O per
riattivare l'aria climatizzata automatica.
Regolazione del flusso d'aria
Secondo la versione:
►
Premere uno dei pulsanti 2
(ventola) per
diminuire o aumentare il flusso dell'aria.
►
Premere uno dei pulsanti 2
(ventola ) o
trascinare orizzontalmente per aumentare o
diminuire il flusso d'aria.
È inoltre possibile premere direttamente uno dei
valori.
Disattivazione del sistema dell'aria
climatizzata
Quando il flusso d'aria viene ridotto al minimo,
la ventilazione si arresta.
Viene visualizzato " OFF" insieme alla ventola.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
► Premere il pulsante 3 per regolare la
distribuzione del flusso d'aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Aeratori centrali e laterali
Vani piedi
Viene attivato un simbolo per visualizzare
la presenza di aria ventilata nella direzione
indicata.
È possibile attivare tutti e tre i pulsanti
contemporaneamente, per una distribuzione
uniforme in tutto l'abitacolo.
Funzione Clean Cabin
Include le funzioni AQS (Sistema di qualità
dell'aria) e Aria pulita.
►
Per attivare o disattivare la funzione, premere
il pulsante
7
.
Funzione AQS
Utilizzando un sensore di inquinamento esterno,
questa funzione attiva automaticamente il
ricircolo dell'aria interna quando viene rilevato
un determinato livello di sostanze inquinanti
all'esterno.
Quando la qualità dell'aria è nuovamente
soddisfacente, il ricircolo dell'aria interna si
disattiva automaticamente.
Questa funzione non è concepita per rilevare i
cattivi odori.
Il ricircolo dell'aria si attiva automaticamente in
caso di utilizzo del lavacristallo anteriore o di
inserimento della retromarcia.
La funzione non è attiva se la temperatura
esterna è inferiore a 5°C, per prevenire il rischio
di appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Funzione Aria pulita
Utilizzando un sensore di inquinamento interno,
questa funzione rileva le particelle fini (ad
es. fumo di sigaretta, muffa, batteri).
La gestione del ricircolo dell'aria interna
consente di tornare a un abitacolo purificato
in pochi minuti, grazie al passaggio dell'aria
Page 114 of 260

11 2
Guida
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai il pedale dell'acceleratore
e il pedale del freno contemporaneamente.
Rischio di danni al cambio!
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico e verrà inserita la
modalità
P
. Il segnale acustico si interrompe
alla chiusura della porta del guidatore.
A velocità al di sotto dei 5 km/h, aprendo
la porta del guidatore si inserisce la
modalità
P
. Rischio di frenata improvvisa!
In caso di guasto della batteria,
posizionare i cunei forniti con il kit degli
attrezzi contro una delle ruote, per
immobilizzare il veicolo.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che fornisce le
prestazioni ottimali secondo la temperatura
ambiente, il profilo stradale, il carico del veicolo e
lo stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere a
fondo l'acceleratore (kick-down). Il cambio
scala automaticamente o resta nella marcia
selezionata fino al raggiungimento del regime
motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del
motore lo consentono.
Frenata rigenerativa (Funzione
frenata)
La funzione frenata rigenerativa simula il freno
motore facendo rallentare il veicolo senza la
necessità di premere il pedale del freno. Quando
il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore, il
veicolo rallenta più rapidamente.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene utilizzata per ricaricare
parzialmente la batteria di trazione.
Questa ricarica parziale non ha effetto
sull'indicatore del livello di carica.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione dei fanalini di
stop.
►
Dalla modalità D
, premere il pulsante B per
attivare/disattivare la funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve rimanere consapevole delle
condizioni del traffico e deve sempre essere
pronto ad utilizzare il pedale del freno.
Frenata rigenerativa con l'utilizzo del
pedale del freno
Il recupero energetico può essere prodotto
anche premendo il pedale del freno per
ricaricare parzialmente la batteria di trazione,
senza interessare l'indicatore del livello di
carica.
Avviamento del veicolo
► Premere a fondo il pedale del freno.
► A vviare il motore.
►
Con il piede sul pedale del freno, spingere
una volta o due all'indietro per selezionare la
modalità automatica D
o in avanti per inserire la
retromarcia R.
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Page 132 of 260

130
Guida
una mancanza di correzione dello sterzo e/o
una gestione inappropriata dell'accelerazione
o della frenata.
Selezione/Deselezione del
sistema
ASSIST
► Premere consecutivamente questo pulsante
fino alla visualizzazione della modalità Drive
Assist Plus sul quadro strumenti.
►
Dopo alcuni secondi, verrà selezionata la
modalità
Drive Assist Plus. La visualizzazione
ridotta Assistenza alla guida viene visualizzata
sul quadro strumenti.
Il colore dei simboli, che rappresentano il volante
e le linee laterali, dipende dallo stato operativo
del sistema:
(grigio)
Una o più condizioni operative di
funzionamento non sono soddisfatte; il sistema
è in pausa.
(verde)
Tutte le condizioni operative di
funzionamento sono soddisfatte; il sistema è
attivo.
(arancione)
Anomalia del sistema.
►
Premere consecutivamente questo pulsante
nuovamente, fino alla visualizzazione della
modalità OFF sul quadro strumenti.
►
Dopo alcuni secondi, la modalità Drive
Assist
Plus verrà deselezionata. La visualizzazione
ridotta Assistenza alla guida scompare.
Drive Assist 2.0
Questo sistema regola automaticamente la
velocità e corregge la traiettoria del veicolo,
combinando le funzioni indicate di seguito:
–
Drive
Assist Plus con Regolatore di
velocità adattativo con funzione Stop&Go e
Mantenimento in corsia.
–
Raccomandazioni sull'avanzamento della
velocità impostata.
–
Regolazione velocità in curva.
–
Cambio di corsia semi-automatico.
Per impostazione predefinita, queste funzioni
sono attivate; ma possono essere disattivate.
Per ulteriori informazioni su queste funzioni,
leggere le sezioni corrispondenti.
La disponibilità del sistema dipende dal Paese in
cui ci si trova.
Questo sistema deve essere utilizzato solo su
autostrade e strade a scorrimento veloce idonee.
Selezione/Deselezione del
sistema
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
►
Selezionare la tendina Funzioni, poi
selezionare/deselezionare Drive Assist
.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Regolatore di velocità
adattativo
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene automaticamente la
velocità del veicolo ad un valore impostato dal
guidatore (velocità impostata), rispettando una
distanza di sicurezza dal veicolo che precede
(veicolo target) impostata precedentemente dal
guidatore. Il sistema gestisce automaticamente
l'accelerazione e la decelerazione del veicolo.
Con cambio manuale, il sistema rallenta il
veicolo fino ad una velocità di 30
km/h.
Con la funzione Stop
& Go, il sistema gestisce
la frenata fino all'arresto del veicolo e al riavvio
dello stesso.
Page 134 of 260

132
Guida
Utilizzo
Selezione del sistema
► A motore avviato, premere consecutivamente
il pulsante 1-ASSIST fino alla visualizzazione
della modalità Regolatore di velocità sul quadro
strumenti.
►
Dopo alcuni secondi, verrà selezionata
la modalità Regolatore di velocità.
Appare la
visualizzazione ridotta Assistenza alla guida (in
grigio) e il regolatore di velocità è pronto per
l'attivazione.
Attivazione del regolatore di velocità
Con cambio manuale, la velocità deve essere
compresa tra 30 e 180 km/h.
Con cambio automatico, la velocità deve essere
compresa tra 0 e 180
km/h.
L'attivazione del sistema è soggetta anche alle
seguenti condizioni:
–
Porta del guidatore chiusa.
–
Cintura di sicurezza del guidatore allacciata.
–
Seconda marcia o superiore inserita nel
cambio manuale.
–
Modalità D selezionata sul cambio automatico.
–
Freno di stazionamento disinserito.
–
Se il veicolo è fermo, pedale del freno
premuto.
V
iene visualizzato il messaggio OK? se tutte le
condizioni di attivazione sono soddisfatte.
►
Premere
4-OK: la velocità attuale del veicolo
diventa la velocità impostata (minimo 30
km/h) e
il regolatore di velocità entra immediatamente in
funzione (visualizzato in verde).
Modifica della velocità impostata
Per cambiare la velocità impostata utilizzando la
velocità attuale del veicolo:
►
Per passaggi di +/-
1 km/h (1 mph), premere
per un istante e ripetutamente verso l'alto o
verso il basso il pulsante 3 per aumentare o
diminuire.
►
Per passaggi di +/-
5 km/h (5 mph), premere
e tenere premuto verso l'alto o verso il basso il
pulsante 3 per aumentare o diminuire.
Premendo e tenendo premuto in modo
prolungato verso l'alto o verso il basso il
pulsante 3, la velocità del veicolo cambia
rapidamente.
Quando la funzione è attivata, è possibile
cambiare il valore della velocità impostata
utilizzando la velocità suggerita dalla
funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
visualizzata sul quadro strumenti:
–
Quando si supera il cartello:
►
Premere il pulsante 4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Questo valore viene
poi visualizzato immediatamente sul quadro
strumenti come nuova velocità impostata.
–
Dopo aver superato il cartello:
►
Premere il pulsante 4-OK
. Appare il
messaggio " OK?" per confermare la richiesta di
memorizzazione. ►
Premere nuovamente
4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Il nuovo valore della
velocità impostata appare sul quadro strumenti.
Messa in pausa/riattivazione del regolatore
di velocità
► Premere 2-I I> o premere il pedale del freno.
Il simbolo "I I>" viene visualizzato se tutte le
condizioni di attivazione sono soddisfatte.
È possibile mettere in pausa il regolatore di
velocità anche:
–
automaticamente, se il sistema di controllo
dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
–
mettendo il cambio in folle o inserendo la
retromarcia.
–
quando la velocità del veicolo supera i
30
km/h con cambio manuale.
–
quando viene rilevato un rischio di
spegnimento del motore, con cambio manuale.
–
premendo il pedale della frizione per oltre 10
secondi.
–
inserendo il freno di stazionamento elettrico.
–
slacciando la cintura di sicurezza.
–
aprendo la porta del guidatore.
►
Premere
2-I I> o 4-OK per riattivare il
regolatore di velocità.
Con cambio manuale, il guidatore deve premere
il pedale dell'acceleratore per partire e poi, una
volta superati i 30
km/h, deve riattivare il sistema
premendo 2-I I> o 4-OK.
Con cambio automatico, in seguito ad una
frenata che ha provocato l'arresto completo
del veicolo, se le condizioni del traffico non
Page 135 of 260

133
Guida
6consentono di muovere nuovamente il veicolo
entro 3 secondi dall'arresto, premere 2-I I> o il
pedale dell'acceleratore per partire.
Il regolatore di velocità rimane attivo
dopo il cambio di marcia,
indipendentemente dal tipo di cambio.
Quando il regolatore di velocità è messo
in pausa ed il guidatore tenta di
riattivarlo, appare temporaneamente il
messaggio " Attivazione rifiutata, condizioni
non adatte" se la riattivazione è impossibile
(le condizioni richieste non sono soddisfatte).
Modifica dell'impostazione di velocità
programmata con la funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
► Premere 4-OK per accettare la velocità
suggerita dalla funzione sul quadro strumenti,
poi premere nuovamente per confermare.
Se la velocità selezionata è distante dalla
velocità attuale del veicolo, si avvertirà
una forte accelerazione o decelerazione.
Modifica della distanza tra veicoli
► Premere 3 per visualizzare le soglie della
distanza impostata (" Lontano", "Normale"
o "Vicino "), poi premere per un istante e
ripetutamente verso l'alto o verso il basso per
selezionare una soglia.
Dopo alcuni secondi, l'opzione viene accettata e
sarà memorizzata all'interruzione del contatto.
Il guidatore deve rispettare una distanza di
sicurezza sufficiente dal veicolo che precede.
Superamento temporaneo della velocità
impostata
► Premere il pedale dell'acceleratore. Il
sistema rimane sospeso per tutta la durata
dell'accelerazione. La velocità impostata
lampeggia mentre la velocità attuale del veicolo
è oltre la velocità impostata.
Deselezione del sistema
► Premere consecutivamente il
pulsante 1-ASSIST fino alla visualizzazione della
modalità
OFF sul quadro strumenti.
►
Dopo alcuni secondi, la modalità regolatore di
velocità viene deselezionata. La visualizzazione
ridotta
Assistenza alla guida scompare.
Messaggi e allarmi
L'ordine di visualizzazione effettivo dei
messaggi o degli allarmi potrebbe essere
diverso.
Regolatore di velocità
selezionato, ma non può essere
attivato.
Non sono state soddisfatte
tutte le condizioni operative di
funzionamento. (grigio)
Regolatore di velocità
selezionato, in attesa della
conferma per l'attivazione.
Tutte le condizioni operative
di funzionamento sono state
soddisfatte.
(grigio)
Regolatore di velocità in pausa,
ma non può essere riattivato.
Non sono state soddisfatte
tutte le condizioni operative di
funzionamento.
(grigio)/(grigio)
Regolatore di velocità in pausa,
in attesa della conferma per la
riattivazione.
Tutte le condizioni operative
di funzionamento sono state
soddisfatte.
(grigio)/(grigio)
Regolatore di velocità attivo,
veicolo rilevato.
(verde)/(verde)
Regolatore di velocità sospeso,
in seguito a breve accelerazione
da parte del guidatore.
(verde)/(grigio)
Page 221 of 260

219
PEUGEOT i-Connect Advanced - PEUGEOT i-Connect
10informazioni personali salvate. Innanzitutto,
attivare la funzione Bluetooth® del dispositivo
mobile.
Selezionare l'applicazione desiderata; se
necessario, verrà richiesta l'autenticazione.
Questa autenticazione verrà memorizzata
per utilizzi futuri tramite il dispositivo mobile
connesso al profilo corrente.
Un'autenticazione verrà richiesta a ogni utilizzo,
se il dispositivo mobile non è connesso al profilo
corrente o se si utilizza il profilo Ospite.
Utilizzando il profilo "Ospite",
un'identificazione verrà richiesta per ogni
utilizzo.
Aggiornamento del sistema
Gestione di dispositivi da remoto e
aggiornamento remoto di software e
firmware.
Essendo parte integrante del servizio
utilizzato per fornire i contratti dei servizi
connessi, la gestione richiesta dei dispositivi
e l'aggiornamento richiesto di software e
firmware associati al servizio connesso
summenzionato verranno eseguiti da remoto,
in particolare utilizzando la tecnologia "Over
the Air".
Per eseguire questa operazione, viene
stabilita una connessione sicura tramite
la rete radio tra il veicolo e il server di
gestione del dispositivo del Produttore a
ogni inserimento del contatto, quando è
disponibile una rete di telefonia mobile.
Secondo l'equipaggiamento del veicolo,
la configurazione della connessione deve
essere impostata su "Veicolo connesso", per
abilitare la connessione alla rete radio.
A prescindere dalla sottoscrizione valida
del servizio connesso, la gestione remota
dei dispositivi relativa o connessa alla
sicurezza degli stessi e l'aggiornamento di
software e firmware verranno eseguiti quando
necessario, per garantire la conformità ai
requisiti legali applicabili al Costruttore (ad es.
la legge applicabile in termini di responsabilità
per il prodotto, le norme che regolamentano
le chiamate d'emergenza "e-call") o quando
questo è necessario per proteggere i
rispettivi interessi vitali degli utilizzatori e dei
passeggeri del veicolo.
La creazione di una connessione sicura
tramite la rete radio e gli aggiornamenti
da remoto connessi non variano in base
alle impostazioni della privacy e la loro
esecuzione è prevista dopo l'inizializzazione
da parte dell'utilizzatore in risposta a una
notifica correlata.
Il sistema è in grado di notificare il ricevimento
di un aggiornamento quando si connette a
una rete
Wi-Fi esterna o a una rete di telefonia
mobile.
È possibile scaricare aggiornamenti di grandi
dimensioni solo tramite la rete
Wi-Fi.La disponibilità di un aggiornamento viene
notificata sul display al termine di un percorso,
con un'opzione di installazione immediata o
posticipazione dell'installazione.
La durata dell'installazione varia e può richiedere
molti minuti, fino a un massimo di 30 minuti.
Una notifica fornirà una stima della durata e una
descrizione dell'aggiornamento.
Le informazioni dell'aggiornamento sono
disponibili tramite l'applicazione "Impostazioni".
Premere l'applicazione "Impostazioni".
Nell'elenco, selezionare la
tendina
"Aggiornamenti".
Questo pulsante consente di cambiare
l'autorizzazione per il download
automatico degli aggiornamenti tramite una rete
Wi-Fi esterna.
Per motivi di sicurezza e poiché richiede
una particolare attenzione da parte del
guidatore, l'installazione deve essere eseguita
a contatto inserito e a motore spento.
Non è possibile eseguire l'installazione nei
casi riportati di seguito:
–
motore avviato.
–
chiamata d'emergenza in corso.
–
livello della batteria insufficiente.
–
durante la carica, per i veicoli elettrici.
Se un aggiornamento non è riuscito o è scaduto,
contattare la Rete o un riparatore qualificato.