sensor Peugeot 308 CC 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2011Pages: 292, PDF Dimensioni: 37.31 MB
Page 7 of 292

5
IN BREVE
Chiave con telecomando
A.
Estrazione/Inserimento della chiave
(premere prima il pulsante).
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione).
Serbatoio del carburante
1.
Apertura dello sportello del serba-
toio del carburante
2.
Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri. Sbloccaggio ed apertura par-
ziale del bagagliaio
(una pressione di almeno
due secondi).
In caso di scarsa luminosità, rilevata da
un sensore, l'accensione a distanza dei
fari anabbaglianti, delle luci di posizione
e dei faretti laterali agevola l'accesso al
veicolo.
89
Allo stesso modo si accendono le illu-
minazioni dell'abitacolo, come le plafo-
niere, le illuminazioni degli accessi sulle
porte e del vano appoggiapiedi. o
Bloccaggio ad effetto globale
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).
70
94
83
APRIRE
Sbloccaggio totale o selettivo
delle porte del veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione).
Il bloccaggio delle porte del veicolo con il
telecomando o con la chiave blocca anche
il cassettino e l'appoggiagomito anteriore.
Page 12 of 292

10
IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1.
Antifurto e contatto.
2.
Comando sotto al volante del sistema
audio e telematico.
3.
Comandi del tergi/lavacristallo/
computer di bordo.
4.
Aeratori centrali orientabili e richiudibili.
5.
Display multifunzione.
6.
Sensore di soleggiamento.
7.
Airbag del passeggero.
8.
Disattivazione dell'airbag del
passeggero.
9.
Cassettino portaoggetti/Prese
audio/video.
10.
Comando del tetto a scomparsa.
Comando dei quattro vetri.
11 .
Contenitore o manopola del quadro
strumenti abbinato al WIP Com 3D.
12.
Comandi del sistema "AIRWAVE".
13.
Appoggiagomito anteriore.
14.
Posacenere anteriore.
15.
Comandi di riscaldamento/
climatizzazione.
16.
Sistema audio e telematico.
17.
Pulsante chiamata d'emergenza.
Pulsante d'allarme.
Pulsante di bloccaggio centralizzato.
Pulsante del segnale di emergenza.
Pulsante del controllo dinamico di
stabilità (ESP/ASR).
Pulsante di assistenza al parcheggio.
Pulsante dei servizi PEUGEOT.
Page 15 of 292

i
13
IN BREVE
CONFORT
Retrovisori esterni
Regolazione
Altre funzioni disponibili...
Inserimento/Estrazione chiave .
Inclinazione automatica dello
specchietto per il parcheggio in re-
tromarcia.
68
Retrovisore interno
1.
Selezione della posizione "giorno"
dello specchio.
2.
Orientamento del retrovisore.
69
Cinture di sicurezza anteriori
1.
Installazione della cinghia.
2.
Bloccaggio del dispositivo d'aggancio.
3.
Ve r ifi ca del corretto bloccaggio ti-
rando la cinghia.
A.
Selezione del retrovisore da regolare.
B.
Regolazione della posizione dello
specchietto nelle quattro direzioni.
C.
Deselezione del retrovisore .
107
Modello giorno/notte manuale
Modello giorno/notte automatico
A.
Sensore di luminosità della modalità
giorno/notte automatica.
B.
Orientamento del retrovisore.
69
67
Page 56 of 292

3
i
i
54
CONFORT
È normale che la condensa crea-
ta dalla climatizzazione provochi
la formazione di una pozzanghera
sotto al veicolo in sosta.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA VENTILAZIONE E PER LA
CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
)
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli
occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione delle allergie, dei cattivi
odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda di farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Nella confi gurazione "cabriolet", l'installazione di un frangivento (windstop) e
l'uso dei sistemi "AIRWAVE" migliorano il confort.
In caso di traino di carico massimo in discesa ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna resta
molto elevata, far arieggiare l'abita-
colo per qualche secondo.
Posizionare il comando di uscita
dell'aria ad un livello suffi ciente per
assicurare la presenza di aria pulita
nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pe-
ricoli per lo strato d'ozono.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere capi-
tolo "Guida").
Page 90 of 292

5
!
AUTO
88
VISIBILITÀ
Accensione automatica
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza in-
tervento del guidatore, in caso di scarsa
luminosità esterna o, in alcuni casi, di
funzionamento dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad es-
sere suffi ciente o quando i tergicristalli
si fermano, i fari si spengono automa-
ticamente.
Attivazione
)
Portare la ghiera sulla posizione
"AUTO"
. L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display.
Disattivazione
)
Ruotare la ghiera in un'altra posi-
zione. La disattivazione è accompa-
gnata da un messaggio sul display.
In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce suffi ciente. I fari non si
accenderanno quindi automatica-
mente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le re-
lative funzioni non sarebbero più
comandabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica dei fari offre all'accensione tem-
porizzata altre possibilità:
- scelta della durata di tenuta dei fari
accesi per 15, 30 o 60 secondi nelle
funzioni parametrabili del menu di
confi gurazione del veicolo,
- attivazione automatica dell'accen-
sione temporizzata quando l'accen-
sione automatica è in funzione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosi-
tà, i fari si accendono, questa
spia si accende sul quadro-
strumenti e/o un messaggio appare sul
display, accompagnato da un segnale
acustico.
Consultare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualifi cato .