ECU Peugeot 308 SW BL 2012.5 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012.5, Model line: 308 SW BL, Model: Peugeot 308 SW BL 2012.5Pages: 382, PDF Dimensioni: 17.9 MB
Page 8 of 382

6
IN BREVE
APERTURA
Chiave con telecomando
A.
Apertura/Chiusura della chiave
(previa pressione del tasto).
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione).
Serbatoio del carburante
1.
Apertura dello sportello del
serbatoio del carburante
2.
Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio. Sbloccaggio delle porte del
veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione).
Allo stesso modo si accendono le illumi-
nazioni dell'abitacolo, come le plafonie-
re, le illuminazioni della soglia delle porte
anteriori e del vano appoggiapiedi. oppure
Bloccaggio ad effetto globale
delle porte del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).
83
109
96
Capacità del serbatoio: circa 60 litri.
103 In caso di scarsa luminosità, rilevata da
un sensore, l'accensione a distanza dei
fari anabbaglianti e delle luci di posizio-
ne agevola l'accesso al veicolo.
Page 64 of 382

3
62
CONFORT
Se dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rima-
ne molto elevata, areare l'abitacolo
per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso
d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un corretto ricircolo del-
l'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta peri-
coli per lo strato d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a
regolare il sistema di climatizzazione automatica.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una
o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli oc-
cupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cat-
tivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto
di uso e manutenzione.
)
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
La condensa creata dalla climatiz-
zazione provoca un gocciolamento
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore
avviato. Al fi ne di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere ca-
pitolo "Guida").
Page 90 of 382

4
88
APERTURE
Funzionamento dell'allarme
Le funzioni d'allarme restano attive
fi no all'undicesima attivazione con-
secutiva dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il lam-
peggiamento veloce della spia del
pulsante informa che l'allarme ha
funzionato durante la propria as-
senza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si inter-
rompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare la funzione d'allarme:
)
Bloccare le porte del veicolo inse-
rendo la chiave nella serratura della
porta del guidatore.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
All'inserimento del contatto, l'accensio-
ne fi ssa della spia del pulsante indica
un malfunzionamento del sistema.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
La sirena suona e gli indicatori di direzio-
ne lampeggiano per circa trenta secondi.
)
Sbloccare le porte del veicolo inse-
rendo la chiave nella serratura della
porta del guidatore.
)
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
)
Inserire il contatto; l'allarme s'interrom-
pe. La spia del pulsante si spegne.
Malfunzionamento
Attivazione automatica *
Per essere acquisita, questa disat-
tivazione deve essere effettuata
dopo ogni interruzione del contatto.
Disattivazione del controllo
volumetrico
)
Disinserire il contatto.
)
Entro dieci secondi, premere il pul-
sante fi no all'accensione fi ssa della
spia.
)
Uscire dal veicolo.
)
Premere immediatamente il pulsan-
te di bloccaggio del telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetra-
le; la spia del pulsante lampeggia ogni
secondo.
Chiusura del veicolo solo con
allarme perimetrale
Disattivare il controllo volumetrico per
evitare l'attivazione intempestiva della
sirena d'allarme, in alcuni casi come ad
esempio:
- per lasciare un animale nell'abitaco-
lo del veicolo,
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo.
Riattivazione del controllo
volumetrico
)
Premere il pulsante di sbloccaggio
del telecomando per disattivare il
controllo perimetrale.
)
Premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per attivare tutti gli
allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuova-
mente ogni secondo.
*
Secondo il Paese di destinazione.
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
porta o del bagagliaio, il sistema si atti-
va automaticamente.
)
Per evitare l'attivazione dell'allarme en-
trando nel veicolo, premere il pulsante
di sbloccaggio del telecomando.
Page 91 of 382

4
89
APERTURE
I comandi degli alzacristalli sono
sempre attivi per circa 45 secondi
dall'interruzione del contatto o fi no al
bloccaggio del veicolo dopo l'apertu-
ra di una porta.
Se risulta impossibile manovrare
uno dei vetri passeggeri dalla pia-
strina di comando della porta del
guidatore, effettuare questa opera-
zione partendo dal comando della
porta del passeggero interessata e
viceversa.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Equipaggiati di un sistema di protezione
antipizzicamento e di un sistema di di-
sattivazione in caso di errato utilizzo dei
comandi posteriori.
Comandi degli alzacristalli
elettrici
Nel caso risultasse impossibile
chiudere il vetro (per esempio in
caso di gelo), subito dopo l'inver-
sione del movimento:
)
premere e tenere premuto il co-
mando fi no alla completa apertura,
)
poi tirarlo e tenerlo premuto fi no
alla chiusura,
)
tenere ancora il comando nella
posizione per circa un secondo
dopo la chiusura.
Durante queste operazioni la funzio-
ne antipizzicamento è disattivata.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un
ostacolo, si ferma e ridiscende parzial-
mente.
- modalità automatica
)
Premere il comando o tirarlo oltre
il punto di resistenza. Il vetro si
apre o si blocca completamente
dopo aver rilasciato il comando.
)
Una nuova pressione interrompe
il movimento del vetro.
Alzacristalli elettrici sequenziali
Sono possibili due opzioni:
- modalità manuale
)
Premere il comando o tirarlo senza
superare il punto di resistenza.
Il vetro si blocca al rilascio del
comando.
Per evitare di danneggiare il mo-
tore dell'alzacristallo, dopo una
decina di movimenti consecutivi
di apertura/chiusura completa del
vetro, si attiva una protezione che
abilita esclusivamente la chiusura
del vetro.
Una volta chiuso, i comandi torne-
ranno nuovamente disponibili dopo
circa 40 minuti.
1.
Alzacristallo elettrico del guidatore.
2.
Alzacristallo elettrico del passeggero.
3.
Alzacristallo elettrico posteriore destro.
4.
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
5.
Disattivazione dei comandi degli al-
zacristalli e delle porte posteriori.
Page 191 of 382

11
189
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DIUNA RUOTA
Modo operativo per la sosti-
tuzione di una ruota forata
con la ruota di scorta, utiliz-
zando l'attrezzatura fornita in dotazione.
La chiave di smontaggio ruote 1
è situa-
ta nel rivestimento laterale sinistro del
bagagliaio; per accedervi:
)
aprire il bagagliaio,
)
aprire lo sportellino d'accesso al
rivestimento laterale sinistro,
)
sganciare la manovella di smontag-
gio ruote dal suo supporto.
Gli attezzi 2
e 3
sono situati in un conte-
nitore fi ssato sotto alla ruota di scorta; il
tutto è fi ssato sotto alla parte posteriore
del veicolo (consultare il paragrafo "Ac-
cesso alla ruota di scorta" nella pagina
seguente per recuperare gli attrezzi).
Accesso all'attrezzatura
Lista dell'attrezzatura
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota
, togliere prima il copricerchio con la chiave di
smontaggio ruote 1
tirando all'altezza del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota
, rimontare il copricerchio collocando la sua tacca
all'altezza della valvola e premendo poi sul suo contorno con il palmo della
mano.
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non farne un utilizzo
diverso.
1.
Chiave per smontaggio ruote.
Permette di rimuovere il copricerchio
e i bulloni di fi ssaggio della ruota.
2.
Cric con manovella integrata.
Permette di sollevare il veicolo.
3.
Attrezzo per smontaggio-coper-
chietto del bullone della ruota.
Permette lo smontaggio dei coperchiet-
ti dei bulloni delle ruote in alluminio.
4.
Boccola per bulloni antifurto (situa-
ta nel cassettino portaoggetti o nel
contenitore situato sotto alla ruota
di scorta).
Permette di adattare la chiave di
smontaggio ruote agli speciali bul-
loni "antifurto".
Page 252 of 382

250
02
SETUP2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1NAV ESC TRAFFICADDR
BOOKSETUP
Prima del primo utilizzo è consigliabile ascoltare, pronunciare e
ripetere i consigli di utilizzo.
Premere il tasto
SETUP e selezionare la funzione "Lingue e funzioni vocali".Ruotare la ghiera e selezionare"Parametri ricon. vocale". Attivare il riconoscimento vocale.
Selezionare "Consi
gli d'utilizzo".
AVVIO COMANDI VOCALI -
RICONOSCIMENTO VOCALE
Le espressioni da pronunciare in funzione del contesto sono
riportate nelle tabelle qui sotto.
Do
po aver pronunciato le espressioni WIP Com 3D passaall'esecuzione.
Una pressione all'estremità del
comando d'illuminazione attiva il
riconoscimento vocale.
CONTESTO PRONUNCIARE AZIONE
GENERALEAiuto rubrica
Aiuto ricon. vocale
Aiuto media
Aiuto navigazione
Aiuto telefono Aiuto radio Annulla
Correggi Accesso alla
guida della rubrica
Accesso alla guida riconoscimento vocale
Accesso alla guida gestione apparecchimultimediali
Accesso alla guida, navigazione
Accesso alla guida per telefonare
Accesso alla guida per la radio
Per annullare un comando vocale in corso
Richiesta di correzione dell'ultimoriconoscimento vocale effettuata
Cancella
RADIO
Selezionare stazione
Stazione
Leggere la lista delle stazioni Inserire la frequenza
Selezionare la gammad'onda
AM
FM TA on
TA off Selezionare una stazione radio
Selezionare una stazione radio consuono RDS
Ascoltare l'elenco delle stazioni disponibili
Ascoltare la frequenza della stazione
r
adio ricevuta
Scegliere la banda di frequenza (AM o FM) Cambiare banda di frequenza in AM
Cambiare banda di frequenza in FM
Attivare le informazioni sul traffi co (TA)
Distattivare le informazioni sul traffi co
(TA)
NAVIGAZIONEInserimento della destinazione
Istruzioni di guida off
Istruzioni di guida on
Salvare l'indirizzo
Avviare la guida automatica
Interrompere la guida automatica Navigare a voce
Ri
cerca POI
Comando per immettere un nuovo indirizzo di destinazione
Disattivare i comandi vocali con il pilota
automatico Attivare i comandi vocali con il pilota automatico
Registrare un indirizzo nella rubrica
Avviare la guida automatica (dopo aver inseritol'indirizzo)
Interrompere la guida automatica
Avviare una guida automatica verso unascheda della rubrica
Avviare una guida automatica verso un centrod'interesse
COMANDI VOCALI E AL VOLANTE